Rifletto sulla 'fretta' considerando la mia di esperienza nel mio mondo professionale, quindi sicuramente limitata ma comunque nel settore IT quindi probabilmente uno dei campi più innovati degli ultimi decenni. Da noi ,ma secondo in tanti altri paesi ,da decenni si è persa la capacità di programmare a lunga distanza, si ragiona molto nell'immediato e si ragiona molto sulla pezza da mettere , questo non è approccio generalizzato , però diciamo che mediamente è come ci si pone quando c'è da implementare qualcosa, il tutto inquadrato in un contesto per cui meno si spende e meglio è. Partendo da questo io mi chiedo se una transizione che non si poggia su dei punti fissi temporali sarebbe stata probabilmente mai raggiunta? Immaginiamo se ci davamo come scadenza il 2050 , ma secondo voi ora ci saremmo adoperati per un qualcosa che sarebbe dovuto entrare in campo tra 27 anni? Secondo me avremmo avuto qualche paese che probabilmente avrebbe fatto una certa programmazione a riguardo, ma tanti altri compreso il nostro che avrebbero messo in secondo piano la cosa preferendo le contingenze del momento.
Detto questo non è che vada tutto bene, anche perchè ci sono questioni che negli ultimi 2 anni sono cambiate moltissimo, vedi anche la globalizzazione che non è più quella che avevamo prima del covid, e questo pone dei nuovi problemi, come ad esempio il ruolo che la Cina ha in merito proprio alle EV .
Detto questo non è che vada tutto bene, anche perchè ci sono questioni che negli ultimi 2 anni sono cambiate moltissimo, vedi anche la globalizzazione che non è più quella che avevamo prima del covid, e questo pone dei nuovi problemi, come ad esempio il ruolo che la Cina ha in merito proprio alle EV .