?A me sembra che le posizioni si stiano un poco polarizzazione si tutti I fronti , e le polarizzazioni di qualunque tipo non fanno mai bene
?A me sembra che le posizioni si stiano un poco polarizzazione si tutti I fronti , e le polarizzazioni di qualunque tipo non fanno mai bene
Che in generale si sta creando un situazione di posizione di pro o contro le EV senza un vero confronto , ma non mi riferisco al forum
Cioè più del doppio delle stesse vetture con motore termico fino al 2019500, Twingo e Smart fortwo costano meno di 30.000€
Per quanto riguarda il resto va bene così tanto non si arriverà mai ad un punto in comune, magari quando avrai l’auto elettrica potrai dirci la tua opinione personale.
Abbiamo capito che per te 30.000 euro non sono un problema per una scatoletta che assolve a malapena il compito di una vecchia Panda da 10.000 euro (parliamo di pochi anni fa)500, Twingo e Smart fortwo costano meno di 30.000€
Per quanto riguarda il resto va bene così tanto non si arriverà mai ad un punto in comune, magari quando avrai l’auto elettrica potrai dirci la tua opinione personale.
Perdonami Aksis, però la Smart con 25.000€ di prezzo d'attacco e "fino a 132 km" di autonomia è davvero troppo costosa anche in relazione ad altre auto elettriche (valuta il costo per singolo km di autonomia: è una cosa molto interessante da valutare che pochi, invece e purtroppo, tengono in considerazione).500, Twingo e Smart fortwo costano meno di 30.000€
Per quanto riguarda il resto va bene così tanto non si arriverà mai ad un punto in comune, magari quando avrai l’auto elettrica potrai dirci la tua opinione personale.
Penso che come popolo di "boccaloni", che abbiamo creduto alla panzana del "ce lo chiede l'Europa" per ogni sciocchezza, abbiamo pochi eguali...Credenziali digitali all’estero: è tutto molto più semplice … basta provare con l’apertura di un c/c
Che in generale si sta creando un situazione di posizione di pro o contro le EV senza un vero confronto , ma non mi riferisco al forum
Vero, ma è altrettanto vero che molti ( compreso me ) la vedono come una imposizione calata dall'alto in maniera non proprio ortodossa e sensata, visto che al momento l'auto elettrica NON è democratica, ovvero non è per tutti, al contrario di quella con motore endotermico.
Poi se domani avremo auto elettriche che hanno 800 km di autonomia in tutte le condizioni, tempi di ricarica da zero a pieno in cinque minuti e via dicendo, allora il discorso cambierà
Sul discorso Spid di cui ho letto molti post nelle pagine precedenti e con cui ci ho a parecchio che fare per lavoro:
- non avete idea di quanti 40/50enni in forte difficoltà che devo portare per mano per farmi dare le varie deleghe, non parliamo poi della gestione password “archiviate” su foglietti volanti, senza nemmeno cancellare quelle scadute (che poi Bill Burr non fa altro che scusarsi, poveretto, per aver inutilmente complicato la vita al mondo intero 20 anni fa, sia pure in buona fede);
- Spid del genitore anziano: Aksis in teoria ha assolutamente ragione, ma alla fine dare lo Spid al figlio è come dare una delega. E fare lo Spid per il genitore non più in grado di gestirsi (o ritirare te le credenziali della CIE …) significa eliminare una marea di problemi (non avete idea di cosa significhi attivare una amministrazione di sostegno o una tutela). Per altro, gli studi professionali custodiscono una quantità insospettabile di firme digitali dei clienti, le loro credenziali Pec e altro ancora … tutti fanno finta di non sapere ma nella realtà il cliente ti chiama e ti dice “il tal dei tali ti manderà un documento, per favore firmarmelo …”. Oppure le Pec che ricevi te ed è meglio così perché il cliente fa pasticci con lo smartphone e magari le cancella.
- Credenziali digitali all’estero: è tutto molto più semplice … basta provare con l’apertura di un c/c
rispondo a te ma anche a RAV4AWDi , ognuno giustamente si fa una idea sua di questa transizione anche immaginando un futuro, però poi a mio avviso ci si dovrebbe confrontare sugli anni in cui stiamo vivendo dove un obbligo non c'è e qui sempre a mio modesto avviso che le discussioni diventano un poco troppo soggettive ed un poco estremizzate. Io sono uno che fa dai 3.000 ai 5.000 km all'anno quindi non mi sento di essere un esempio valido di mobilità, allo stesso tempo non può neanche attualmente essere un esempio di mobilità quello che fa 50.000 km all'anno ed in vacanza va a capo nord con la macchina, per me è evidente che questi 2 esempi non sono quelli che servono per confrontarsi ora sulle EV , invece spesso si parte da questi per glorificare le EV o demolirle. Allo stesso modo anche a me diventa un poco difficile accettare che per fare 600 km si debbono necessariamente fare soste e programmazioni ed è tutto bello, ma allo stesso tempo mi fa anche un poco sorridere le foto che si mettono delle tesle dentro un negozio o tipo quella li sul marcia piede con il cavo per la ricarica dalla finestra e da queste fare teorie assolutistiche , immagino che chi si compra una tesla possa resterà un poco 'offeso' e probabilmente accettare un confronto gli viene meno naturale.
Capisco quello che intendi dire, ma quello che intendi dire parte dal presupposto che ho fatto poco sopra, ovvero che l'auto elettrica non è al momento democratica.
Se l'auto elettrica fosse stata perfettamente sovrapponibile all'auto con il motore endotermico non staremo neanche qui a discuterne no?
Partiamo da questo, perché come detto possiamo discutere civilmente dei pro e contro ma rimane sempre il fatto che ci sono situazioni dove a prescindere dai pro o contro NON hai scelta.
Nel mio caso, abito in un paese zona Roma Nord, non ci sono colonnine nel mio paese per la ricerca ( dovrei andare al paese vicino circa 10/15 km ) che non sono comunque fast, non ho un garage dove caricare di notte, faccio 120 km al giorno, insomma non ci penso proprio a comprarmi un'auto elettrica nelle mie condizioni.
Se viceversa abitavo in una villino con tanto di pannelli solari e posto auto dove ricaricare di notte, probabilmente mi sarei già comprato una EV, allo stesso modo se abitavo in città, anche in un condominio ma con posto auto dove poter caricare, magari avrei comprato una utilitaria EV da utilizzare appunto in città, visto che in famiglia abbiamo due auto.
capisco quello che dici ,ma sempre il tutto è proteso in un discorso al futuro di cui si possono fare solo ipotesi , al momento no c'è un obbligo di acquistare una vettura EV , a mio modesto avviso una discussione deve partire da questo di dato , poi se tra qualche anno le condizioni cambieranno allora si potranno fare altri discorsi. Ovviamente si può parlare del futuro , anche giusto farlo, ma non credo che si debba essere troppo rigidi perchè ora la situazione è quella che tu descrivi ma tra qualche anno potrebbe essere cambiata, poi è da capire se in meglio in peggio.
Prima di poter digitare lo spid devi indicare il gestore e inserire username e password, questo nella maggioranza dei siti.Però, diciamo che lo SPID potrebbe essere il modo per evitare la necessità di ricordarsi n username e password.
A un certo momento, potresti fare tutto con quello.
deadmanwalking - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa