<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 184 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi non fanno parte del segmento delle utilitarie secondo voi.

Sono utilitarie di concetto ma non di fatto. Anche perchè non c'è rapporto tra una utilitaria elettrica e una segmento C elettrica.
E' quello il nodo della questione. L'industria europea non riesce/non vuole costruire un'auto elettrica economica, lasciando carta bianca ai cinesi..
 
Sono utilitarie di concetto
Neanche di concetto, IMHO. Sono auto "piccole", ma proprio per questo non necessariamente "utilitarie". Questo concetto era - IMHO - incarnato alla perfezione da mezzi del passato come la 2CV, la R4, la Dyane, auto che costavano poco, consumavano poco e portavano in giro comodamente quattro persone con il relativo bagaglio. L'attuale 500, termica o elettrica che sia, questo non lo fa.
 
È stato chiesto quali utilitarie ci fossero oltre alla dacia e io ne ho menzionate alcune quindi basta arrampicarsi sugli specchi per portare avanti l’odio verso l’elettrico, non vi piace l’abbiamo capito.
 
È stato chiesto quali utilitarie ci fossero oltre alla dacia e io ne ho menzionate alcune quindi basta arrampicarsi sugli specchi per portare avanti l’odio verso l’elettrico, non vi piace l’abbiamo capito.

No scusami ma sei in errore perchè non hai capito il mio post che riporto:
"Non devono essere pieni i listini, bastano 5 - 6 modelli.
Di utilitarie, per costo, elettriche tranne la Spring chi cavolo c'è ?"


E questo si ricollega al fatto di cui stavamo parlando ovvero che le case si lamentano di una futura invasione cinese, ma dall'altro non commercializzano auto economiche per la massa ma si rivolgono solo al premium.
che a loro volta, le case, si lamentano con l'Unione Europea perchè ste auto costano troppo e non riescono a farle pagare di meno al contrario dei cinesi. Ergo per cui vogliono dei dazi.
Questa è la questione.
 
È stato chiesto quali utilitarie ci fossero oltre alla dacia e io ne ho menzionate alcune quindi basta arrampicarsi sugli specchi per portare avanti l’odio verso l’elettrico, non vi piace l’abbiamo capito.
Non c'è nessun "odio", è un sentimento delicato e per un oggetto è decisamente sprecato. Si tratta semplicemente di definire il concetto di "utilitaria", e nell'accezione comune del termine credo che sia incluso anche il basso costo di acquisto. Pertanto, nell'attuale listino delle BEV, io di "utilitarie" nel senso classico del termine, non ne vedo nessuna, con la parziale eccezione della Spring.
 
Ultima modifica:
basta arrampicarsi sugli specchi per portare avanti l’odio verso l’elettrico, non vi piace l’abbiamo capito.

E' ingiusto che tu abbia queste considerazioni perchè non ci conosci, almeno me.
Per tua informazione mi sono già informato per valutare l'acquisto di un Bz4x quando mi scadrà il contratto del Rav, perchè fortunatamente le condizioni ideali anche se ho un dubbio sull'autonomia, fortunatamente le ho. Ma con il fatto che siamo/sia critico su questa tecnologia, sui contenuti per come te la vogliono obbligatoriamente propinare e per le condizioni infrastrutturali pessime, non vuol dire che le odiamo/odio.
E' la stessa cosa di un amico, lo è chi ti da sempre ragione o chi quando serve ti dice che sbagli ? Ecco io opto per la seconda quindi pur avendone tutte le caratteristiche però mi rendo conto che non è così tanto una evoluzione di come la si vuole dipingere, perchè comunque si scontra con la famosa frase, ma assolutamente vera, detta da Ford : "C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti.” e questa tecnologia per ora, e sottolineo per ora, non lo è. Come magari lo sarà a breve come non lo sarà mai arrivando alla mobilità riservata a soli ceti sociali elevati.
Quindi è inutile star qui a fare i tifosi da stadio, la situazione non è delle più rosee perchè non c'è giorno che non si lancino nuovi allarmi. Bisogna ragionare su quello che abbiamo, non su quello che potrebbe, e su cose reali non su future innovazioni che poi si sa che non arriveranno mai.
 
A me sembra che le posizioni si stiano un poco polarizzazione si tutti I fronti , e le polarizzazioni di qualunque tipo non fanno mai bene
 
Certo che ci siamo ma non per costo, perchè con 30-40 mila euro compro altro, perchè è quello il punto di tutta la questione.
500, Twingo e Smart fortwo costano meno di 30.000€
Per quanto riguarda il resto va bene così tanto non si arriverà mai ad un punto in comune, magari quando avrai l’auto elettrica potrai dirci la tua opinione personale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto