<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 151 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quelle indiane, americane e cinesi forse.
quelle europee, voglio vedere che sviluppi faranno.
gia' ora pubblicizzano solo auto che "mentre tu ti prendi una pausa, loro si ricaricano".
cercando di spacciarci come positivo, il girarsi i pollici per 40 minuti in un viaggio.
o quell'altra con l'elettrifigata


Si chiama
" Tempo libero "
Era ora che....
Finalmente " qualcuno " si occupasse delle persone
interessandosi del problema del loro tempo libero.

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Ultima modifica:
ma se non abbiamo l'elettricità per far andare i condizionatori d'estate e si generano i black out, come pensano di passare all'elettrico?
una centralina a ricarica rapida consuma quanto un condominio, se ne mettono 10 x distributore, da dove la prendono la corrente?
a mio parere l'elettrico in Italia non sta in piedi e c'è il rischio che se vendono troppe vetture ci si troverà a scegliere se andare in auto o attaccare il condizionatore in estate
 
L'unica speranza è che la realtà dei fatti riesca a dare una sonora legnata ai neuroburocrati responsabili di questa follia...... ma sono il primo a sperarci poco (o nulla.... :( ).
L'ultimo "banco di prova" sarà il numero di auto vendute alla grande massa critica (quindi andando oltre a pionieri/early adopters, entusiasti e fanatici).

Se questo rimarrà terribilmente basso (non per uno ma per i molti e concomitanti limiti delle auto elettriche) non resta che ragionare "di lato" e trovare un differente modo di procedere.

Certo è che né il tempo trascorso né, tantomeno, le decisioni scaturite dai primi "diktat", possono tornare indietro.
 
I blackout sono per le alte temperature ambientali, non per la mancanza di potenza disponibile.
bhe, se fa caldo, si accendono i condizionatori.
visto che a milano, la gran parte degli edifici ha riscaldamento a gas ma raffrescamento elettrico, in estate saltano le centraline.
quando tutti avranno anche il riscaldamento elettrico, salteranno anche in inverno :)
 
ma se non abbiamo l'elettricità per far andare i condizionatori d'estate e si generano i black out, come pensano di passare all'elettrico?
una centralina a ricarica rapida consuma quanto un condominio, se ne mettono 10 x distributore, da dove la prendono la corrente?
a mio parere l'elettrico in Italia non sta in piedi e c'è il rischio che se vendono troppe vetture ci si troverà a scegliere se andare in auto o attaccare il condizionatore in estate

in altre nazioni ci sono già di questi problemi dovuti al sovraccarico delle colonnine di ricarica

da noi ai blackout per troppo consumo, si aggiungono quelli dovuti a reti fatiscenti, create e pensate negli anni 70
 
Ecco la soluzione non lavatrici con le ruote...

308123480_3277251179262372_3699826755587429461_n.jpg
 
Stamattina, tra poco, vado al lavoro... ops, nella palestra all"aperto in bici.
Nonostante mi debba caricare alcune decine di chili (manubri e attrezzatura ginnica varia) sulle spalle.
Tanto sono solo 4-5 km, roba che di solito quando non ho pesi faccio a piedi.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto