<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 115 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se l'obiettivo,che condivido al 100%,è fare qualcosa perchè le nuove generazioni (ma mi ci metto pure io perchè temo che mi aspettino altri 60 anni salvo imprevisti:emoji_metal:) e certamente bisogna rivedere anche la mobilità io punterei prima sulla riduzione dell'uso dell'auto.
Incentivando le assunzioni di personale che vive in prossimità dei luoghi di lavoro,cercando di eliminare la cattiva abitudine di usare l'auto anche per fare 500 metri,puntando sulla condivisione dell'auto per ridurre l'impatto ambientale e le spese.
Bisognerà garantire alle future generazioni l'accesso all'acqua migliorando la rete e aumentando di molto il recupero dell'acqua piovana e analogamente riducendo i consumi sensibilizzando la popolazione.
Puntare il più possibile all'autosufficienza energetica e privilegiare le produzioni industriali più pulite e più vicine per ridurre l'impatto dei trasporti delle merci.

Tante cose anche piccole che possono avere alla lunga un effetto benefico.

Sul fatto che il parco auto vada ridotto a me non sembra che le case produttrici o altre autorità ne stiano parlando,
Anzi cercano il più possibile di far passare il messaggio che l'auto elettrica può assolvere alle esigenze odierne,quindi non meno auto e non usarla di meno.
Per ora si tratta di messaggi che non sono propriamente sinceri visto che dei limiti ci sono,ma in futuro se le elettriche avranno tutte 600 km di autonomia reali ci sarà la pretesa di usarle come si usano oggi le vetture termiche.
Magari una persona per ogni auto.
Imho più che aumentare l'autonomia bisogna lavorare sulla riduzione dell'uso dell'auto che è una cosa buona a prescindere dalla tecnologia che la fa muovere.
 
Imho più che aumentare l'autonomia bisogna lavorare sulla riduzione dell'uso dell'auto che è una cosa buona a prescindere dalla tecnologia che la fa muovere.
È questo che non passa, a parte tu e pi_greco nessun altro nel mondo si sta muovendo verso questa direzione.
Io sono d'accordo ma siamo in 3, forse 4 o 5... Metti 10... Forse anche tutti quelli hanno un cervello ma quelli che decidono non stanno facendo questo discorso.
E anche lo facessero non inciderebbe significativamente sul clima, i dati sono già lì, basta leggerli.

Il discorso chiaro e tondo ad oggi è: sostituisci la tua auto a benzina con una elettrica (che costa il doppio) ancora più grossa, pesante e figa di quella che hai ora. Vedrai che guida da sola, consuma niente, inquina ancora meno e ti porta dove vuoi meglio della tua obsoleta e puzzolente termica.
 
Il discorso chiaro e tondo ad oggi è: sostituisci la tua auto a benzina con una elettrica

Purtroppo temo che sia un argomento tabu.
Già così i dubbi sono tanti,se dicessero chiaro e tondo che dobbiamo passare all'elettrico ma da due auto arrangiarci solo con una o che dovremo usarla meno sai che entusiasmo...

Ah mi stavo scordando una cosa nel discorso sulle tante cose che si possono e si devono fare,non dico al posto del cambiamento della mobilità ma assieme.
Ridurre drasticamente la produzione di rifiuti che anche se differenziati e riciclati hanno un impatto enorme sull'ambiente e rappresentano un enorme costo.
 
È questo che non passa, a parte tu e pi_greco nessun altro nel mondo si sta muovendo verso questa direzione.
Io sono d'accordo ma siamo in 3, forse 4 o 5... Metti 10... Forse anche tutti quelli hanno un cervello ma quelli che decidono non stanno facendo questo discorso.
E anche lo facessero non inciderebbe significativamente sul clima, i dati sono già lì, basta leggerli.

Il discorso chiaro e tondo ad oggi è: sostituisci la tua auto a benzina con una elettrica (che costa il doppio) ancora più grossa, pesante e figa di quella che hai ora. Vedrai che guida da sola, consuma niente, inquina ancora meno e ti porta dove vuoi meglio della tua obsoleta e puzzolente termica.
L'automobile è vista come libertà.
La libertà è vista come benessere.
Personalmente, un futuro che mi veda costretto a muovermi quasi esclusivamente con mezzi pubblici mi intristisce.
Già non mi garba l'idea di avere un'automobile che guidi da sola, figuriamoci dovermi muovere su mezzi guidati e condivisi con altri.
Il futuro è comunque quello, me ne rendo conto ed è inevitabile.
Le risorse non ci sono per tutti, e parlo di acqua e cibo, figuriamoci le auto.
 
No, infatti ti limiti a considerare solo le auto. CVD
D'altra parte, si tratta di un settore economico fondamentale, e incidentalmente questo sarebbe anche un forum di auto... Il punto importante, a opinione di molti e dello scrivente, è che sull'auto si stanno investendo container di soldi che porteranno alla decarbonizzazione un contributo del tutto marginale, se non addirittura negativo, mentre quegli stessi soldi potrebbero essere decisamente più efficaci se indirizzati diversamente. IMHO, come sempre.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto