<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 105 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sarà quella che gli basta per arrivare alla colonnina.
Hai presente quando rimani senza benzina e vai con la tanica?
 
L'Unione Europea si scaglia contro gli Stati Uniti sul programma di incentivi che sta per essere varato dal Governo Usa.
A me sembra che l'Europa sia rimasta l'unica a concepire il mercato libero, quelli più furbi stanno cercando tutti i modi per riportare/creare in patria la tecnologia e quindi la produzione, il varo del chips act è una chiara proclamazione d'intenti (peraltro iniziata dalla precedente amministrazione). Il tutto troppo tardi, per quanto riguarda la tecnologia, ma data la situazione che stanno creando era inevitabile... O magari voluto.
 
mi sembra più interessante vedere però cosa prevedono questi nuovi incentivi negli Usa, o meglio, più che nuovi rivisti perchè gli incentivi in parte esistevano gia ma con regole più semplici che però li rendevano meno utili.
Sempre che non abbia capito male, questi incentivi rientrano nel pacchetto di azioni volte ad abbassare l'inflazione, deve essere ancora votata alla camera ma visto che in senato si può dire che il passaggio alla camera e poi la firma di Biden sono quasi scontati.
In pratica questi incentivi prevedono 7.500$ di incentivi per le EV nuove e 4.000$ per quelle usate, il tutto in crediti d'imposta, e rispetto a quelli del passato sono modulati in maniera differente, ci sono dei tetti massimi sul prezzo del valore della vettura, mentre prima non c'erano e il credito può essere ceduto , il tutto dovrebbe avvantaggiare le famiglie con meno disponibilità cosa che prima li tagliava un poco fuore.
Lo scopo di questi incentivi è anche la conversione del parco circolante in vetture EV ma anche l'affrancamento della produzione di alcune componenti che ora sono in mano ad alcuni paesi, quindi sempre se non ho capito male la legge prevede che le vetture devono essere di produzione USA ma lo devono essere in percentuale che negli anni andrà crescendo anche in alcune componenti che invece ora sono prodotte all'estero, ad esempio i chip, quando la legge entrerà il 40% dei componenti di questi dovrà essere prodotto in USA ma poi ad ogni anno fino al 2032 la percentuale dovrà salire. Inoltre prevede che i materiali per la produzione delle batterie devono essere acquistati in paesi che aderiscono ad un patto solidale di estrazione e gestione dei materiali.

Quanto siano efficaci questi piani si vedrà, gli stessi produttori Statunitensi temono che il tetto al costo di una vettura EV per aderire agli incentivi sia troppo basso escludendo molte vetture, mentre i favorevoli rispondono che questi incentivi permetteranno nel tempo la diminuzione dei prezzi e quindi l'aumento di modelli interessati agli incentivi.
 
ci sono dei tetti massimi sul prezzo del valore della vettura,

55 mila per le auto e 80 mila per i Suv.

Quanto siano efficaci questi piani si vedrà, gli stessi produttori Statunitensi temono che il tetto al costo di una vettura EV per aderire agli incentivi sia troppo basso
Vedendo le cifre non mi sembrano basse e poi cosa vogliono ? Hanno tolto pure il vincolo delle 200 mila vetture massime incentivabili per casa, di cui GM, Toyota e Tesla avevano già da tempo superato.

Inoltre quale casa europea non ha una fabbrica in Usa ?
Mossa intelligente mentre qui in Europa a fare i benefattori e i buon samaritani saremo gli unici a prenderla nel biiiip
 
Si sa dove è stata scattata la foto?
Magari sono zone rurali o soggette a disastri naturali dove tutti hanno un generatore per le emergenze.

Quanto agli incentivi vincolati alla produzione in loco c'è chi chiama questa pratica protezionismo e chi la chiama pararsi il didietro,anche se ormai mi sa che è tardi.
 
si ma la cosa che mi lascia più perplesso è :
-sarà sua quindi non è nuovo a questa pratica/la usa come salvagente ?
-come ha fatto a trovare chi glie la prestava ?
Ma cosa cambia? È ovvio che le officine evolute, le compagnie di soccorso stradale, le polizze si siano adeguati, o lo stiano facendo, per un parco circolante che è cambiato, che cambia e che cambierà. Non vedo il problema.
 
E adesso cominciano pure a farsi la guerra tra "loro", andiamo bene.
L'Unione Europea si scaglia contro gli Stati Uniti sul programma di incentivi che sta per essere varato dal Governo Usa.
"Sono discriminatori verso i costruttori esteri" dicono.
Praticamente l'amministrazione Biden si appresta ad approvare un nuovo programma di incentivi dove adottano "nuove" regole :
7,500 dollari di incentivo per l'acquisto di una nuova auto elettrica con l'obbligo che sia assemblata nel Nord America, ma non specifica se dentro c'è il Canada, e le materie prime cruciali, ergo i minerali, per la costruzione della batteria sia di origine nazionale o da paesi che hanno un accordo di libero scambio con Washington.
Praticamente possono beneficiare degli incentivi solo il 30% dei modelli a batteria venduti attualmente sul mercato Usa.
Copiose critiche non arrivano solo dall'Unione Europea ma anche dall' Alliance Automotive Innovation americana.
Beh da qui in poi ci sarà da "divertirsi" perchè per me mi sa tanto che si sia giocando alla "selezione naturale" di cui tra tutti i partecipanti ci stanno rimettendo gran parte loro : i consumatori. come sempre del resto...

La transizione ecologica è per prima cosa un enorme affare per molte aziende sulla quali lucrare, in seconda battuta diventa un "asset" strategico per gli stati / nazioni, insomma ridurre l'inquinamento è solo un effetto collaterale :)

Ad oggi c'è una gara a chi arriva prima o meglio, il rischio è essere tagliati completamente fuori, una volta sui motori endotermici l'Europa è leader, domani con le elettriche non si sa, di certo come abbiamo detto più volte qui sopra, c'è il rischio di dare tutto in mano ai Cinesi e agli Americani.....
 
No!! Quando l'ho vista non ci potevo credere, una Tesla a bordo strada in ricarica usando un generatore a motore stile mercato/paninaro.
Lo avrà avuto nel bagagliaio o qualcuno ha fatto il buon samaritano...
Senza parole...

Vedi l'allegato 23937

E molto vecchia questa foto, da un pò che gira in rete, alla fine è come quando ti portano la tanica di benzina perché sei rimasto a secco con la differenza che con l'elettrico al momento è più facile che succeda e hai bisogno di elettricità ovviamente.

Non per niente diverse società stanno creando praticamente dei power Bank con le ruote per andare a rifornire / ricaricare quegli automobilisti che sono rimasti a secco con la loro EV, praticamente dei furgoncini con batterie che servono a caricare auto elettriche.
 
55 mila per le auto e 80 mila per i Suv.


Vedendo le cifre non mi sembrano basse e poi cosa vogliono ? Hanno tolto pure il vincolo delle 200 mila vetture massime incentivabili per casa, di cui GM, Toyota e Tesla avevano già da tempo superato.

Inoltre quale casa europea non ha una fabbrica in Usa ?
Mossa intelligente mentre qui in Europa a fare i benefattori e i buon samaritani saremo gli unici a prenderla nel biiiip

prima non c'erano limiti ma soprattutto non c'era la possibilità di cedere il credito, soprattutto quest'ultimo era un limite per tante famiglie americane e cosi i benefit andavano a vantaggio solo di chi aveva un tenore di vita più alto.
Il discorso è che quindi almeno a livello federale anche gli Stati Uniti si stanno muovendo verso le vetture EV, poi certo cercano di utilizzare questa transizione in un discorso di guadagno interno agevolando il loro protezionismo che comunque non è una novità.
 
E molto vecchia questa foto, da un pò che gira in rete, alla fine è come quando ti portano la tanica di benzina perché sei rimasto a secco con la differenza che con l'elettrico al momento è più facile che succeda e hai bisogno di elettricità ovviamente.

Non per niente diverse società stanno creando praticamente dei power Bank con le ruote per andare a rifornire / ricaricare quegli automobilisti che sono rimasti a secco con la loro EV, praticamente dei furgoncini con batterie che servono a caricare auto elettriche.

o è una foto fake, alla stregue di quelle ritoccate in cui una vettura diesel emetteva una fumata nera da nube radioattiva.
 
Ma cosa cambia? È ovvio che le officine evolute, le compagnie di soccorso stradale, le polizze si siano adeguati, o lo stiano facendo, per un parco circolante che è cambiato, che cambia e che cambierà. Non vedo il problema.

Probabilmente diventerà comune vedere mezzi di soccorso tipo i carri attrezzi o versioni più compatte dotate anche di generatore per questo tipo di soccorsi.
Tipo questo
foto-generiche-191256.hero.jpg
 
o è una foto fake, alla stregue di quelle ritoccate in cui una vettura diesel emetteva una fumata nera da nube radioattiva.

Da quello che so, non è una foto fake ma è un bel pò che gira in rete, ma non vedo dove sia lo stupore, e rimasto a secco e ha trovato un modo come un altro per ricaricare l'auto :)

C'è gente per dire, che trovandosi in difficoltà con una EV e andato a chiedere la presa di corrente a un privato per caricare con una prolunga mettendo l'auto sotto la finestra per dire
 
C'è gente per dire, che trovandosi in difficoltà con una EV e andato a chiedere la presa di corrente a un privato per caricare con una prolunga mettendo l'auto sotto la finestra per dire

In una situazione simile secondo me conviene abbandonare l'auto con un minimo di carica residua e chiamare un taxi piuttosto che girovagare come dei pellegrini consumando gli ultimi km residui e sperare di trovare una presa di corrente e qualcuno disposto a lasciartela usare.
Bisogna vedere poi che contatore ha il buon samaritano e quindi se la corrente salta e se non salta quante ore deve stare attaccato per recuperare abbastanza energia per arrivare a destinazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto