<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 977 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tesla e' partita in largo anticipo , da un foglio bianco senza limitazioni.
Ma questo vantaggio tecnologico gia' oggi e' fortemente eroso.

Concordo.
Bisogna vedere quando i competitor avranno raggiunto tutti lo stesso livello cosa succederà.
Per anni e anni Tesla se l'è giocata come il Real Madrid in serie B o addirittura C contro Provercelli e Albinoleffe.
 
Guardate che l'elettrico E' maturo gia' oggi.
Se uno ha garage privato e si fa i suoi max 100km giorno perche' non dovrebbe comprare elettrico?
Ma chi e' che fa piu' di 100km giorno ?
pensateci.
E' proprio il concetto di elettrico , stante le tecnologie attuali, che e' ripudiato. Odiato.
Che l'auto elettrica sia un prodotto maturo direi proprio di no, esistono forti margini di miglioramento per quanto attiene alle batterie se non anche alle modalità di ricarica. Sotto questo punto di vista siamo tornati indietro di 50 anni, forse anche di più, vale a dire ad un mercato in stato embrionale.
Per quanto riguarda l'odio verso l'elettrico non so altrove, ma in Italia è anche frutto della nostra atavica resistenza ai cambiamenti. Noi italiani abbiamo mille qualità, ma anche molti difetti e uno di questi è il conservatorismo esasperato
 
E' proprio il concetto di elettrico , stante le tecnologie attuali, che e' ripudiato. Odiato.
Magari. Per me è solo un fatto di grano, di soldi; incentivi le vendi, non incentivi fai piú fatica. Non vedo 'sta gran resistenza. Questo Forum per es dovrebbe essere un discreto campione ed un buon 50% é pronto a passare alle ev, costassero il giusto.
 
Ma sai....

Visto che s' ha da fare....Tanto vale....
Il prezzaccio vuol dire tanto....
Piu', IMO, della convinzione in se'.
 
Ultima modifica:
Secondo me la verità è nel mezzo.
Il prodotto è ancora un po' acerbo,più quello che c'è intorno all'auto in se.
Ma anche così com'è potrebbe bastare e avanzare per chi oggi fa un uso non intensivo dell'auto (e mi ci metto anche io) sfruttandone quando va bene il 50% dell'autonomia.
Ed è vero che ci sono delle resistenze al cambiamento ma sono più che comprensibili.
Il fatto che ci sia un'imposizione all'orizzonte,soprattutto se proveniente dall'Europa,non aiuta a digerire il rospo.
Ci sono però anche i dubbi fondati di chi non dice no per partito preso ma dice no perchè avrei più svantaggi che vantaggi,alla fine ognuno guarda alla propria quotidianità.
Sono d'accordo sul fatto che tante volte si esagera un po' sul tasto dell'autonomia e che in certi casi la frenesia sia più il frutto del nostro caos mentale che di reali esigenze.
Ma sempre di un cambiamento radicale si parla quindi bisogna capire chi non vuole uscire dalla propria confort zone e avventurarsi in un modo diverso di vivere gli spostamenti da quello che ha conosciuto per tutta la sua vita.
 
Forse per le bici la transizione sta funzionando?

Certo, per il semplice fatto che apporta vantaggi. Si fa molta meno fatica, si fanno più km in meno tempo e si riescono a fare anche salite che con la sola gamba devi scendere a spingere se non sei allenato. Tutto ciò comporta il dover caricare la bici ogni tot, ok, ma i vantaggi vincono.
Con l'auto invece...bhè...è peggiorativa...quindi....
 
Che l'auto elettrica sia un prodotto maturo direi proprio di no, esistono forti margini di miglioramento per quanto attiene alle batterie se non anche alle modalità di ricarica.
Il discorso e' piu' complicato.
Il prodotto auto elettrica e' gia' maturo , capisco che il termine che ho usato e' un po' "provocatorio" ....
uno per maturo potrebbe pensare auto elettrica che carico in 3 minuti con 500km di autonomia.
Tuttavia l' auto elettrica di oggi che permette alle persone ,che hanno garage di proprieta' ,di fare i 50km giornalieri tranquillamente e' di fatto gia' presente sul mercato . E' gia' "matura" per l'esigenze di tantissime persone.
Non prendiamoci in giro.
Vorrei sapere , a parte chi usa la macchina per lavoro, quanti fanno piu' di 50km al giorno. 50km li ricarichi tranquillamente la sera in garage.
Ci sono i limiti , deve migliorare? ai voglia ...siamo d'accordo mica ho detto il contrario.
Non partiamo a testa bassa, non sono certo un prowatt ma valutiamo la cosa nel suo insieme.
Ho scritto io che la gente non vuole l'elettrico perche' deve modificare le proprie esigenze a quelle della macchina. E questo motivo che ho scritto non e' una frase buttata giu' cosi' e' quello che la gente mi ha detto.
E non e' un problema di prezzo ,se rovistate nell'usato auto con un anno di vita stai tranquillamente con i prezzi di una Yaris ibrida.
Ma queste auto non vanno lo stesso , inutile nascondersi dientro un dito.
La gente vuole la comodita' e l'elettrica e' vista come una schiavitu'.
La schiavitu' legata al cavo. E lo capisco.
Ma e' piu' un problema di percezione della macchina e di come uno vede la cosa.
Appunto se e' vista come una schiavitu' determina pure incertezza e li non si scappa. Ma il prodotto e' pronto.
Secondo me non saranno accettate neanche quando costeranno come un equivalente termica finche ci vorranno piu' di 5 10 minuti a caricarle.
Non so' se sono riuscito a spiegarmi.
 
Ultima modifica:
Sono ad un incontro con un amico che ha una Tesla Y.. Ha detto che non ci capite nulla ah ah
Si si , da una parte c'e' chi l'elettrico proprio non ne vuole sapere.
Dall'altra se ti vuoi divertire chiedi ad un teslaro o teslers come si fanno chiamare i difetti della loro macchina e/o della loro esperienza di tutti i giorni con la macchina. Ti dira' che e' tutto perfetto o quasi.
Magari.
 
Tesla e' anche un fenomeno curioso dal pdv dei social , e' l'unico marchio automotive che conta youtuber paraGuru che fanno reclam/pubblicita' piu' o meno esplicita a Tesla. Decantando lodi ,,, fino a fare finte prove di consumo con le loro macchine. Misteri teslari!
Qualcuno si permette pero' di contraddirli.
 
esistono forti margini di miglioramento per quanto attiene alle batterie se non anche alle modalità di ricarica.
Just my two cents: temo che il punto sia proprio questo: secondo me, i margini di miglioramento, ammesso che ci siano, sono risicatissimi rispetto al benchmark costituito dai combustibili liquidi. Un litro di benzina contiene 10 kWh e una pistola erogatrice da 30 litri al minuto ha una capacità equivalente a un "supercharger" da 18 megawatt, e soprattutto una stazione di servizio può alimentare contemporaneamente tutte le sue postazioni al massimo della potenza dal primo all'ultimo minuto. Per quanto ci possano essere i margini di miglioramento che tutti prefigurano, ma che sono come i saldi di Poltrone&Sofà, arrivano domenica ma non si sa quale, mancano i presupposti chimico-fisici per competere non dico alla pari, basterebbe il 20%.... la gggente non è che "odia" le auto elettriche, gli oggetti non si odiano, semplicemente si rende conto che danno corpo a una tecnologia fallimentare.
 
Tesla e' anche un fenomeno curioso dal pdv dei social , e' l'unico marchio automotive che conta youtuber paraGuru che fanno reclam/pubblicita' piu' o meno esplicita a Tesla. Decantando lodi ,,, fino a fare finte prove di consumo con le loro macchine. Misteri teslari!
Qualcuno si permette pero' di contraddirli.
...qualcuno che peraltro le Tesla le possiede....
 
Sono ad un incontro con un amico che ha una Tesla Y.. Ha detto che non ci capite nulla ah ah
Chiedigli se la ricarica a casa però, altrimenti non vale! :D

Cmq 50k di auto sono qualcosa di cui essere effettivamente contenti, ci sarebbe da stupirsi del contrario (parliamo di un mezzo con 450/500 km di autonomia grazie a una batteria bella grossa).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto