Che l'auto elettrica sia un prodotto maturo direi proprio di no, esistono forti margini di miglioramento per quanto attiene alle batterie se non anche alle modalità di ricarica.
Il discorso e' piu' complicato.
Il prodotto auto elettrica e' gia' maturo , capisco che il termine che ho usato e' un po' "provocatorio" ....
uno per maturo potrebbe pensare auto elettrica che carico in 3 minuti con 500km di autonomia.
Tuttavia l' auto elettrica di oggi che permette alle persone ,che hanno garage di proprieta' ,di fare i 50km giornalieri tranquillamente e' di fatto gia' presente sul mercato . E' gia' "matura" per l'esigenze di tantissime persone.
Non prendiamoci in giro.
Vorrei sapere , a parte chi usa la macchina per lavoro, quanti fanno piu' di 50km al giorno. 50km li ricarichi tranquillamente la sera in garage.
Ci sono i limiti , deve migliorare? ai voglia ...siamo d'accordo mica ho detto il contrario.
Non partiamo a testa bassa, non sono certo un prowatt ma valutiamo la cosa nel suo insieme.
Ho scritto io che la gente non vuole l'elettrico perche' deve modificare le proprie esigenze a quelle della macchina. E questo motivo che ho scritto non e' una frase buttata giu' cosi' e' quello che la gente mi ha detto.
E non e' un problema di prezzo ,se rovistate nell'usato auto con un anno di vita stai tranquillamente con i prezzi di una Yaris ibrida.
Ma queste auto non vanno lo stesso , inutile nascondersi dientro un dito.
La gente vuole la comodita' e l'elettrica e' vista come una schiavitu'.
La schiavitu' legata al cavo. E lo capisco.
Ma e' piu' un problema di percezione della macchina e di come uno vede la cosa.
Appunto se e' vista come una schiavitu' determina pure incertezza e li non si scappa. Ma il prodotto e' pronto.
Secondo me non saranno accettate neanche quando costeranno come un equivalente termica finche ci vorranno piu' di 5 10 minuti a caricarle.
Non so' se sono riuscito a spiegarmi.