<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 978 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
parliamo di un mezzo con 450/500 km di autonomia
Anche qui: no, non parliamo di 450/500 km. Vedere il canale dei due simpatici youtuber citati anche qui: se parti da casa al 100% e ti metti in autostrada non dico a cannone, ma semplicemente come faresti con una Mondeo, col kaiser che fai più di 350 km reali, che diventano 200 nelle tappe successive, perchè sopra l'80% non è pratico andare. Cosa che ho avuto modo di provare personalmente da passeggero su una Model Y LR.....
 
Appunto, è come la supercazzola tipica dell'estate della "temperatura percepita": se "percepisco" caldo o freddo, magari è proprio perchè fa caldo o freddo, non è che guardando il termometro smetto di sudare o di battere i denti.....
cerco di spiegarmi meglio perche' come l'hai scritta tu ,,, devo darti ragione :emoji_grinning:
Il prodotto e' gia' pronto per l'uso che ne fa' il 90% delle persone.
Oggettivamente attaccare in garage un cavo la sera a ritorno da lavoro non e' sta' grande schiavitu'. Pero' a livello di percezione sapere che se hai un emergenza... che se devi caricare ci vuole tot tempo...

dal punto di vista psicologico taglia le gambe a tantissime persone.
Per dire mio fratello che abita vicino a me in 2 anni ha fatto 6000km con la macchina elettrica , niente. Ha una Ford Puma come seconda auto e un furgone da lavoro diesel per andare a lavorare.
Capisci bene che limitazioni non ne aveva!
Eppure lui questa cosa che la sera la macchina doveva stare attaccata ad un cavo 8 ore per ricaricarsi gli metteva insicurezza.
Capiva che e' lui che ruota intorno alla macchina non viceversa.
E ha un altra macchina e un furgone da lavoro ...
spero di aver dato qualche input in piu'.
Guardatevi il video perche' e' molto interessante.
 
Ma poi non basta abituarsi o provare... A me ancora rompe caricare il cell ogni giorno, e si, nel 90% dei casi e oltre si fa senza troppi problemi, ma a a volte è un fastidio o devi più o meno organizzarti (calibrare orari, o portare caricatore dietro)...
 
e certo perche' ti devi muovere 20% 80%.....
altrimenti diventa un avventura e i tempi di ricarica si dilatano tantissimo.
In teoria puoi anche scaricare al 10% e anche meno, ma bisogna che quando arrivi a quel livello tu sia assolutamente sicuro di trovare la colonnina funzionante. Anche perchè per poter caricare a cannone bisogna far partire il preriscaldamento della batteria mezz'ora prima, se putacaso decidi di approfittare di una sosta fuori programma e avvii la carica a batteria fredda, col cippirimerlo che carichi ad alta potenza. E gli strombazzati "venti minuti e riparti", che già sono un'eternità, diventano tre quarti d'ora......
 
Si si , da una parte c'e' chi l'elettrico proprio non ne vuole sapere.
Dall'altra se ti vuoi divertire chiedi ad un teslaro o teslers come si fanno chiamare i difetti della loro macchina e/o della loro esperienza di tutti i giorni con la macchina. Ti dira' che e' tutto perfetto o quasi.
Magari.

Ma a questo non gli frega di queste diatribe, si è comprato una EV come si poteva comprare una ad idrogeno, ha giusto soppesato un po i pro ed i contro e si è deciso a prendere la Y senza troppe elucubrazioni mentali.
Anzi una cosa che mi ha detto oggi è che gli è arrivata la comunicazione da Tesla che è cessato l'accumulo di punti da riutilizzare in ricariche gratuite, lui ha ne ancora tipo 10.000 km d, finite queste non ne avrà più, e questo un poco gli è dispiaciuto ovviamente
 
Chiedigli se la ricarica a casa però, altrimenti non vale! :D

Cmq 50k di auto sono qualcosa di cui essere effettivamente contenti, ci sarebbe da stupirsi del contrario (parliamo di un mezzo con 450/500 km di autonomia grazie a una batteria bella grossa).

No non ha la ricarica a casa perché non ha un box. Faccio un esempio, la scorsa settimana eravamo ad una festa scolastica, lui è un altro che ha la Zoe hanno visto che a 200 metri da dove eravamo c'erano le colonnine, così le hanno rimesse in carica mentre eravamo alla festa, il che non vuol dire che sei sempre a posto e che non ci sono problemi, forse può indicare che con una EV stai più sul pezzo per approfittare di poter ricaricare,capisco tanti diranno che con una termica non hai neanche bisogno di queste accortezze, ma probabilmente ci sono anche tanti altri che non vivono questo come un sacrificio e gli sta bene così
 
lui ha ne ancora tipo 10.000 km d, finite queste non ne avrà più
Questo potrebbe essere l'uovo di Colombo, e i cinesi ci arriveranno per primi, inglobare nel prezzo dell'auto la possibilità di ricaricare per 10k kW (numero a caso), in qualunque colonnina, instaurando l'impressione di viaggiare "gratis", una roba da @Frogg :emoji_blush:
 
E non e' un problema di prezzo ,se rovistate nell'usato auto con un anno di vita stai tranquillamente con i prezzi di una Yaris ibrida.

Premesso che è un po' che non guardo gli annunci di auto elettriche,ricordo giusto una id3 vista poco tempo fa sui 25000 euro quindi cara.
Il fatto che ci siano alcune auto elettriche usate in vendita a prezzi decenti e che molte persone percorrono ogni giorno un quarto dell'autonomia totale di quelle elettriche però da solo non basta per dire che tutte queste persone ne potrebbero prendere una a cuor leggero.
Per varie ragioni.
La prima e secondo me inconfutabile è che di auto elettriche abbordabili non ce ne sono per tutti,selezionando elettrica come tipo di alimentazione il numero di risultati della ricerca si riduce in maniera drastica.
D'altra parte vendono poche elettriche nuove è logico che usate in vendita ce ne siano ancora meno e tra queste solo alcune,magari rimaste invendute a lungo,a buon prezzo.
Se anche solo una persona su 10 si decidesse le buone occasioni andrebbero esaurite in un attimo.
La seconda è che l'auto elettrica va anche ricaricata.
Se io ho i soldi necessari per comprarla e faccio pochi km al giorno devo comunque ricaricarla e se non posso farlo a casa e non ho colonnine comode...
La terza è la rivendibilità.
Il fatto che come dici tu oggi le elettriche anche a buon prezzo nessuno le piglia significa che se ne compro una e per una qualsiasi ragione (perchè perdo il lavoro,perchè l'energia elettrica rincara,perchè decido di tasferirmi,perchè mi accorgo che non fa per me...) decido di disfarmene non rivedrò mai i soldi che ho speso o peggio anche abbassando il prezzo non riuscirò a rivenderla lo stesso.

Già solo queste tre ragioni imho bastano e avanzano a spiegare come mai tanti potrebbero anche buttarsi ma non lo fanno per prudenza.
 
ha giusto soppesato un po i pro ed i contro e si è deciso a prendere la Y senza troppe elucubrazioni mentali

Non voglio fare il dinosauro a ogni costo.
Ma una persona che può spendere 50000 euro senza farsi troppi problemi,per giunta "scommettendo" su una tecnologia che ad oggi è ancora poco diffusa (per quanto Tesla sia stata e sia ancora un altro pianeta rispetto alle altre), non può essere presa come esempio di quello che tutti o comunque la maggioranza delle persone possono fare.
Se il suo budget non fosse stato sufficiente per comprare l'elettrica più figa in circolazione con 400 e rotti km di autonomia ma avesse dovuto fare un finanziamento per comprare un'utilitaria con 200 km risicati scommetterei che ci avrebbe pensato e ripensato molto di più.
Mi rendo conto che certi discorsi possono essere un po' antipatici ma un conto è fare il funambolo con sotto la rete di sicurezza,un altro è farlo sapendo che se sbagli e cadi ti fai male.
Io con le mie possibilità economiche so che se spendessi 25000 euro per un'auto che tra due anni forse ne potrebbe valere la metà (a patto di trovare qualcuno disposto a prenderla) potrei compromettere la mia situazione e pentirmene amaramente.
Sarà brutto da dire ma per me ad oggi chi ha un'elettrica in garage o l'ha presa solo per via degli incentivi o l'ha fatto perchè se la poteva permettere ampiamente.
 
Se io ho i soldi necessari per comprarla e faccio pochi km al giorno devo comunque ricaricarla e se non posso farlo a casa e non ho colonnine comode...
La terza è la rivendibilità.
Ci sta' tutto.
Quando uno compra valuta in base alle proprie esigenze/possibilita'. C'e' gente con Tesla che neanche carica a casa per dire.
Per come la vedo io il garage e' fondamentale per l'esperienza "elettrica". E' proprio il requisito fondamentale , saranno cavoli per chi abita nei grandi centri urbani.
 
fare un finanziamento per comprare un'utilitaria con 200 km risicati
mi hai dato uno spunto interessante.
Sui gruppi FB di elettrico i piu' "entusiasti" spesso si chiedono perche' l'uomo comune (etichettato come lasciamo perdere) non molli la vetusta Fiat Panda per prendere una Dacia Spring con gli incentivi.
Ovviamente lo Stato in questo momento ci sta' tirando dentro in tutti i modi,,, no bollo 5 anni , bassissimi costi manutenzione,, assicurazione RCA conveniente...
Ma un tizio che ha in famiglia 1 sola macchina che e' questa benedetta Panda scassata vecchia, come fa a sostituirla con un elettrica con 200km di autonomia?
Puo' essere la seconda macchina, ma non una tutto fare pronta per le esigenze di piu' persone in famiglia.
Cioe'... la puoi usare ma torniamo sempre li'. Devi fare una programmazione delle ricariche intorno a quella macchina.
Una cosa fantozziana.
 
Ovviamente come molti , girovagando tra forum e gruppi FB di auto elettriche , ho visto svariati video in questi 2 anni sul tema.
Ebbene secondo me questo video rappresenta al meglio le criticita' del mondo elettrico ad oggi Maggio 2024 che tanti canali youtube teslari e in generale di elettrico manco si sognano di affrontare.
La cosa comica che ne parla un canale che NON si occupa di auto.
Per forza , il 90% dei canali che si occupano di auto fanno solo pubblicita' a concessionarie e agli stessi brand di auto.
Il signore giovane che viene intervistato si occupa del mondo auto e
tratta il problema della svalutazione (valori residui) , i problemi di lungo termine se uno vuole tenersela (affidabilita' e costi di ripristino elevati).
Il problema delle ricariche nelle grandi citta' e tante cose che sono state anche trattate in queste stanze del forum.
Questo e' un bel riepilogo e qualche approfondimento interessante.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto