<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 777 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
I filtri VANNO sostituiti quando arrivano a saturazione e non riescono più a fare la rigenerazione.
Rientra nel novero delle manutenzioni da fare per mantenere nei parametri di legalità un motore.
Non è comunque giustificabile la rimozione di elementi di trattamento dei gas!
Da gasolaro per necessità, ti quoto alla grande. Non ho mai alterato nulla (né per ora, avuto problemi)
 
I filtri, andrebbero sostituiti, secondo la mia scuola di pensiero, quando sono saturi; eventuali rigenerazioni degli stessi andrebbero fatte in ambiente controllato e recuperando le emissioni derivate da tali operazioni (tante o poche che siano).
La rigenerazione su strada, secondo me è una cavolata ecologica finalizzata solo a non penalizzare commercialmente la tecnologia termica, e non andrebbe fatta.
I filtri andrebbero sostituiti a saturazione, ossia dopo qualche migliaio di Km in funzione dell'uso (cosa improponibile).
Impensabile, la rigenerazione (micro, macro, trasparente etc) avviene mediamente ogni 400 km +/- 100 km a seconda delle condizioni d’uso.
 
quindi mi dici che il carabiniere della territoriale che sta facendo un posto di controllo indicato nell'ordine di servizio ha un obbiettivo ben preciso che non contempla ad esempio la verifica dei requisiti di una vettura per la circolazione stradale ?
Esatto (scusa l’intromissione). Solo in caso di evidenza macroscopica interviene per altro. I CC hanno un borderò da riempire per tot righe a pattuglia al giorno.
 
Intanto a Detroit...

https://www.quattroruote.it/news/in...v_non_si_vendono_obiettivi_irrealistici_.html

"è ora di dare un colpo di freno all’irrealistico mandato governativo sui veicoli elettrici. Conceda il tempo necessario affinché la tecnologia della batteria possa avanzare. Conceda il tempo necessario per rendere le Bev più accessibili. Conceda il tempo necessario per sviluppare fonti nazionali di minerali per produrre batterie. Conceda tempo affinché l’infrastruttura di ricarica venga costruita e si dimostri affidabile. E, soprattutto, dia tempo al consumatore per familiarizzare con la tecnologia e scegliere di acquistare un veicolo elettrico..."

...cioè più o meno nel 3027..:emoji_sweat_smile:
In God we Trust
:D
 
Assolutamente no se è abbastanza recente (diciamo 10 anni). Le emissioni di particolato con DPF bucato sono in ogni caso al di sotto della soglia rilevabile dagli strumenti che devono avere i centri di revisione.
sopra ho messo un video, del test di un'auto defappata, il primo che mi e' uscito dal tubo, e lo strumento rileva eccome valori anomali.
e non di poco.
la prima sgasata, con limite a 0,5, segnava oltre 4.
ma si vedono a occhio le auto defappate, fumano.
ne piu' ne meno delle euro 4 che non avevano il filtro.
 
Esatto (scusa l’intromissione). Solo in caso di evidenza macroscopica interviene per altro. I CC hanno un borderò da riempire per tot righe a pattuglia al giorno.

ma figurati, nessuna intromissione e sono d'accordo con te che non è quello il momento per fare le verifiche al DPF , ma non è che per i 30 minuti di controllo si hanno indicazioni precisi, nel senso che in teoria uno si potrebbe anche mettere a controlla in toto che una vettura sia in regola con l'immatricolazione
 
Impensabile, la rigenerazione (micro, macro, trasparente etc) avviene mediamente ogni 400 km +/- 100 km a seconda delle condizioni d’uso.

Appunto, impensabile; per me la rigenerazione per come avviene, non andrebbe fatta.
Non sono un fisico e ne tanto meno un chimico, ma il mio "sentimento tecnico", non riesce a digerire una operazione del genere.
Magari mi sbaglio ed è un processo sensato ed innocuo, ma tant'è ...
 
E' un po' che non mi fermano

Devo averlo gia' raccontato....

C'e' stato, un paio di anni fa

un periodo di alcuni mesi

in cui

mi hanno fermato

CC e Stradale almeno

5 se non 6 volte....

" Documenti prego "

Controllati e trscritti i dati

" Buona giornata signore "

Cosi', non sembra, ma beccarono tanti criminali
 
E' un po' che non mi fermano
Devo averlo gia' raccontato....
C'e' stato, un paio di anni fa un periodo di alcuni mesi in cui mi hanno fermato CC e Stradale almeno 5 se non 6 volte....
" Documenti prego "
Controllati e trscritti i dati
" Buona giornata signore "
Cosi', non sembra, ma beccarono tanti criminali
Da me fanno tanti controlli di questo tipo sui bus diretti ad Est e non passa settimana che non fermino e arrestino pregiudicati o pluripregiuducati con mesi o anni da scontare che pensano di tornare tranquillamente in Romania o Moldavia
 
Back
Alto