<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 774 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ne abbiamo già parlato, il problema è che i controlli sono pressoché pari a zero, e spesso chi ti fa la revisione è lo stesso che ti ha tolto fap, egr e pure rimappato la centralina.
 
la rigenerazione non fa nulla di strano.
si limita a bruciare il pulviscolo che non e' stato bruciato in fase ci combustione.

non ci sono miracoli, trasformazioni assurde da pm10 a pm5, con l'umpa umpa che rompe in due tutto.
il gasolio che non si e' trasformato in co2 o h2o, e esce dalla camera di scoppio, viene trattenuto dal filtro.
quando il filtro comincia ad essere troppo pieno, lo si porta ad alte temperature, e si fa quello che non era stato fatto nella camera di scoppio.
e' poi chimica, nemmeno troppo complessa.

levarlo e' illegale e, se ci sono chat pubbliche di officine che li rimuovono, basta mettersi davanti all'officina, e fermare le auto che escono.
se escono senza filtro, si chiude l'officina, e si da una multa all'automobilista, con revisione alla motorizzazione.
Tutte cose banali, che non richiedono leggi ad hoc.
basta volerlo fare.
un giorno alla settimana, invece di mettere il vigile con il velox dietro al cassonetto, lo metti davanti all'officina
 
secondo me per capire come funziona dai noi basta solo osservare che è stato creato un neologismo, deffapare, e questo dovrebbe far capire quanto è diffusa e accettata come pratica. Poi non so quanto si leghi alla transizione, si lega più al nostro mal costume e alla mentalità per cui se posso fregare frego, io ci aggiungo che se poi però ti fregano gli altri non ti dovresti lamentare, e questo è stato il nostro grande salto 'culturale' degli ultimi 30 anni....fregano in tutto il mondo ma nell'onesta di sapere di stare fregando e anche un poco vergognandose dentro se stessi, da noi invece sembra quasi un diritto fregare
 
La mia, più che altro, é una constatazione del fatto che il fenomeno è davvero diffuso. E, come dice Paolo, socialmente accettato!!!!!
E questo, scusate il giro di parole, è inaccettabile.
E allora, visto che il problema esiste ma non lo si riesce a risolvere, ben venga la transizione verso una mobilità totalmente elettrica.
Ma non dal 2035, da domani.
Oppure, chi giustamente ritiene che le ICE siano ancora nonostante tutto il miglior compromesso, si adoperi per far si che chi trasgredisce paghi.
 
il fenomeno e' diffuso?
certo, se leggi solo i post di chi lo fa di mestiere, per forza e' diffuso.
come statistica e' un filino fasulla.
 
il fenomeno e' diffuso?
certo, se leggi solo i post di chi lo fa di mestiere, per forza e' diffuso.
come statistica e' un filino fasulla.

io dati non ne ho e non mi posso basare su riscontri di fumate, certo che se c'è chi lo fa di mestiere non credo che sia proprio cosi limitato , quantificarlo è difficile ma poi anche se fossero 100.000 ad averlo fatto resta sempre una pratica illegale che oltretutto beffa chi tiene il regola il suo diesel.
 
tutte le citazioni, portano solo ad un'officina "carburatori bergamo".
se volessero, basterebbe andare a a fargli una visitina.

come se, guardando la trasmissione di Cironi, sostenessimo che tutti preparano le auto, e le provano su strada.
che qualcuno lo faccia, e' indubbio.
ma da li' a sostenere che il fenomeno sia cosi' diffuso non ne sarei certo.
io, di fumate particolari, non ne vedo.
capita magari il vecchio diesel, ma quello e' nato senza filtro, fumava anche da nuovo, e a milano ormai son veramente pochi
 
Il problema è che il vigile non ha nessun modo per accorgersi della modifica. Dovrebbe far portare le auto presso un'altra officina.... sai che briga?
che problema c'e'?
sospetti che non sia a norma, e lo mandi alla revisione in motorizzazione.
intanto si deve far rimontare tutto, e perder tempo.
poi esistono le officine mobili della motorizzazione, che immagino siano in grado di controllare e verificare queste cose, credo che le usino prevalentemente per i camion, ma non vedo perche' non farlo anche per le auto.
io ne ho vista una spesso, quando ancora ad arese l'alfa non era un centro commerciale.
 
che problema c'e'?
sospetti che non sia a norma, e lo mandi alla revisione in motorizzazione.
intanto si deve far rimontare tutto, e perder tempo.
poi esistono le officine mobili della motorizzazione, che immagino siano in grado di controllare e verificare queste cose, credo che le usino prevalentemente per i camion, ma non vedo perche' non farlo anche per le auto.
io ne ho vista una spesso, quando ancora ad arese l'alfa non era un centro commerciale.

ma come se un comune mette un limite dietro c'è un discorso di fare cassa e invece si accetta tranquillamente che un vigile o un carabiniere sulla base di chissà quale principio tecnico ti può fermare la vettura per andare a rifare la revisione in motorizzazione?
 
qui fanno la prova fumi ad una macchina taroccata.
il tipo e' logorroico, come nel 99% dei video, andate alla fine.
mi pare evidente che si veda che l'auto non e' a norma.
a parte il controllo visivo, che richiede il ponte, ma la prova fumi, senza fap, non la si passa.
d'altronde, se la passasse senza, non ce lo metterebbero, o no?

c'è che magari fai perdere una giornata a un cristo che la macchina l'aveva a posto e non ha defappato o de-EGRato niente.... e se lo fai a campione, per la nota legge di Murphy ne controlli 9 che si rivelano a posto e ti scappa quello che ha fatto il furbo.

dai due sgasate, se fuma, revisione.
 
ma come se un comune mette un limite dietro c'è un discorso di fare cassa e invece si accetta tranquillamente che un vigile o un carabiniere sulla base di chissà quale principio tecnico ti può fermare la vettura per andare a rifare la revisione in motorizzazione?
infatti non si e' mai visto un vigile mandare alla revisione un'auto che fuma.
non farebbe cassa.
meglio un velox, poco lavoro, tanti dane'.
controllare un'auto che fuma, e' un lavoro, lo devi seguire, fermare, chiedere i documenti, discuterci, sopportare tutte le scuse del mondo, e magari piove.
meglio un velox montato in macchina, mentre si gioca a candy crash, e la macchinetta fa dlin dlin e stampa le multe
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto