E questo vale anche per le formule di acquisto-affitto, perchè è anche quello un sistema che - sempre IMHO - non è generalizzabile. Secondo UNRAE nel 2023 siamo al 40% di immatricolazioni con maxirata (e secondo me è già tanto), ma questo sistema regge finchè c'è un mercato dell'usato che assorbe i mezzi non riscattati. Cosa succederà quando si arriverà al 50-60-70-80%? Quante auto dovranno comprare le compagnie di noleggio, e cosa se ne faranno a fine finanziamento se sempre meno utenti potranno permettersi di riscattarle? Se dovranno svenderle o sbolognarle su mercati più di bocca buona, è tanto campato in aria pensare che le perdite derivanti dalla svendita in qualche modo andranno a finire nelle rate delle nuove? Io mi posso sbagliare, ma non riesco a vedere il finanziamento, che ha l'obiettivo primario di far guadagnare chi lo eroga, sia anche conveniente per chi sa in partenza che la maxirata non se la potrà permettere.... ma ripeto, sempre pronto a ricredermi se i fatti mi contraddiranno.