<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 754 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Attenzione che noi europei non abbiamo deciso per le auto elettriche come unica soluzione al cambiamento climatico.
...ma sicuramente è una delle azioni più costose e meno (anzi, per nulla) utili alla causa. Peraltro, tra tante europerle, il green deal include anche una riduzione del 50% dell'uso di prodotti fitosanitari, che è un'altra follia che falcidierà almeno un quarto della produzione agricola e farà chiudere bottega a migliaia di aziende. Ma tanto chissenefrega, Canada, USA e Cina sono là pronti a produrre per noi..... Mi chiedo cosa abbiamo fatto di male per meritare questa **** di europa (minuscolo non casuale)
 
... Peraltro, tra tante europerle, il green deal include anche una riduzione del 50% dell'uso di prodotti fitosanitari, che è un'altra follia che falcidierà almeno un quarto della produzione agricola e farà chiudere bottega a migliaia di aziende. Ma tanto chissenefrega, Canada, USA e Cina sono là pronti a produrre per noi..... Mi chiedo cosa abbiamo fatto di male per meritare questa **** di europa (minuscolo non casuale)
Senza contare che da noi si evita la produzione OGM e in generale abbiamo standard organolettici migliori.
 
Attività vulcanica, macchie solari, variazioni del ciclo del carbonio...
Negli ultimi 50 anni ci sarebbe stata un’impennata di attività vulcanica e macchie solari? Non ho trovato informazioni a riguardo. Potrei aver cercato male. Dato che l’impennata della CO2 non dovrebbe essere una semplice ipotesi qualcosa di concreto e verificabile deve averlo causato.

E' un termine usato nelle prove sperimentali. Quando si testa qualcosa (una concimazione, un trattamento fitosanitario, un tipo di lavorazione del terreno....) si lascia un "testimone", ovvero un gruppo di controllo per vedere se c'è un effetto statisticamente significativo di ciò che si sta testando
Quindi, non essendo il clima di per se un prodotto dell’uomo e non potendoci essere un campione di controllo del “prodotto”, la scienza non può dare spiegazioni attendibili in merito ai cambiamenti climatici?
 
Comunque sono convinto che i nostri nipoti avranno tanti begli epiteti nei nostri confronti. Scommessa facile da vincere.

... ma alla fine a noi interessa ciò che capiterà ai nostri nipoti?
 
Al di là di sapere se sia stato l'uomo a causare i cambiamenti climatici, il problema è sempre lo stesso: perché aggredire un settore che, forse, contribuisce per l'1% e lasciare che in altri settori e in altri paesi si continui imperterriti? E' come cercare di svuotare il mare col secchiello. In questo modo l'obiettivo non sarà mai raggiunto, con buona pace di tutti.
 
la scienza non può dare spiegazioni attendibili in merito ai cambiamenti climatici?
Allo stato attuale, non sulle cause. Può registrare le variazioni e lavorare per contrastarne gli effetti, e ovviamente ridurre le emissioni di origine antropica è una delle azioni da intraprendere. Ma è proprio perchè non siamo certi dell'efficacia dell'azione che dovremmo puntare su strategie efficaci, non su una vaccata come lo stop alle auto a combustione.
 
Ci stiamo dicendo che siccome la colpa è di altri che non riusciamo a convincere... noi che siamo innocenti possiamo continuare come se nulla fosse.
Premesso che parlare di colpa potrebbe non essere corretto perché non è così sicuro che quanto sta succedendo sia esclusivamente opera del genere umano. Ma come scritto prima, non è questo il punto.

Il punto è che se la colpa è di tutti, tutti devono intervenire per risolvere, non solo alcuni. E in ogni caso, bisognerebbe partire affrontando le grandi emissioni, non quelle piccole, altrimenti si ritorna a svuotare il mare col secchiello.
 
NO!
Ci stiamo dicendo che abbiamo imboccato la strada sbagliata, tutto qua.

E siccome la strada giusta non esiste. Continuiamo sulla vecchia strada che va bene così.

Per me va più che bene, figurati non ho figli e nel 2100 sarò un mucchietto di cenere. Quindi se ci sarà un mare tropicale che si mangia km delle nostre coste, se ci saranno stagione delle piogge più stagione della siccità, se l'immigrazione dalla fascia equatoriale sarà di centinaia di milioni di persone... a me... cosa può interessare?
 
Il punto è che se la colpa è di tutti, tutti devono intervenire per risolvere, non solo alcuni.

Il fatto è che da Parigi, 20 anni fa, ci siamo detti dobbiamo azzerare le emissioni per non aver problemi.

Son passati 20 anni e sono aumentate.
Ora ci diciamo per attenuare i problemi dobbiamo azzerarle per il 2050. Stanno però aumentando ancora a livello globale. Quindi è solo un pur parler.

Peggio ancora i climatologi ci dicono che se arriviamo al 2030 con un aumento di 1,5°C medio, ed ora siamo a 1,4°C, si innescheranno meccanismi naturali che non riusciremo più a controllare. Ad es lo scioglimento massivo del permafrost con liberazione di tanto bel metano in atmosfera che è di gran lunga peggio della CO2.
Quindi dobbiamo aspettarci un incremento dei disastri dopo il 2030, ogni anno con una accelerazione... dobbiamo prepararci.

Ti farà ridere, ma io per dire mi sono trasferito in collina per cercare di avere pochi problemi di allagamenti... dove ero prima qualche rischio c'era, adesso ho messo almeno 100metri di altitudine in più. Mi sento più sicuro.
 
appunto, non si dovrebbe combattere il riscaldamento della terra, ma affrontarne le conseguenze.
invece che buttare montagne di soldi in auto a pile, che una volta che finiranno sott'acqua, saranno da buttare comunque, era meglio spendere quei soldi per limitare le conseguenze.
piove di piu'?
puliamo gli argini
spostiamo le case che sono dove non dovrebbero essere
prevediamo casse di espansione per le esondazioni
cambiamo le coltivazioni che soffrono il caldo, con altre che lo soffrono meno

invece che facciamo? cerchiamo di ridurre la temperatura del pianeta, missione impossibile.
se son 20 e passa anni che ci fanno il lavaggio del cervello, e non si e' ottenuto nulla, forse si dovrebbe essere realisti.
inutile combattere l'emissione della co2, se non partecipano tutti quanti.
e anche se tutti lo facessero, bastano un paio di incendi, o un'eruzione vulcanica, e siamo punto a capo.

meglio spendere i nostri soldi, per prevenire i danni che ci saranno a casa nostra.
gli altri... che si arrangino.
sono un po' estremista, scusate ma, se parliamo di figli e nipoti, io penso ai miei, non a quelli dei cinesi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto