<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 730 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Esatto....

Ma questo vale anche per la gente di tutti i giorni:
quella che tiene l' auto i 7/8 anni di cui si legge sopra....
Una domanda mi viene spontanea.
L' identikit di chi comprebbe le loro vetture
senza taglieggiare sul prezzo, visto il costo di una imminente sostituzione

??

:emoji_wink::emoji_wink:


io però mi chiedo sempre il privato che compra una qualsiasi auto quanto al momento dell'acquisto riesce a verificare dopo gli 8 anni , o anche di più, quanto resta del valore dell'auto.
Secondo me è ragionamento non facile da applicare, anche perchè entrano in gioco tante di quelle variabili, non ultima poi dopo gli 8 anni che ci fai con l'auto, perchè se la ridai in permuta ad un concessionario sappiamo che trattamento economico si riceva.
 
ma non è una posizione di principio la tua?
Assolutamente no, vedi la riaposta di cuorern che interpreta perfettamente il mio pensiero.
io vivrei la cosa allo stesso modo di avere un auto che invece di fare 15 km/l ne fa ...7.... che vuol dire fermarsi di più perchè il consumo è il doppio.
No, non è la stessa cosa. Anche se fai 7 km/l (e so bene cosa significa...), lo stesso non hai la dipendenza da ricarica perchè comunque riparti in 5 minuti.
 
io però mi chiedo sempre il privato che compra una qualsiasi auto quanto al momento dell'acquisto riesce a verificare dopo gli 8 anni , o anche di più, quanto resta del valore dell'auto.
Secondo me è ragionamento non facile da applicare, anche perchè entrano in gioco tante di quelle variabili, non ultima poi dopo gli 8 anni che ci fai con l'auto, perchè se la ridai in permuta ad un concessionario sappiamo che trattamento economico si riceva.


E' un discorso diverso con le " PILE " di mezzo
( dando per assodato della durata temporale oltre che kilometrica delle batterie ).
Per dire che un Diesel o meglio ancora un benzina....
Hanno, ai 7/8 anni, tranquillamente un loro mercato nell' ambito dei 100/120.000 Km; e spesso, pure oltre.

Qui, proprio per questo discorso di PILE in ballo,
ironizzavo sull' identikit di un futuro acquirente di usato:
Ma chi comprerebbe un usato di 7 anni, senza defalcare almeno l' 80% del valore del pacco batterie che in breve dovra' cambiare

??
 
Ultima modifica:
Tutti discorsi che potremmo affrontare serenamente e con la giusta dose di ironia se le elettriche fossero una scelta, perché la corrente nel box di casa mia col contatore da 7,6 kW mi costa 0,050 € al kWh, perché guadagno come un norvegese, perché mi piace il silenzio e mi piace la linea della Model S.

Non funziona, non funziona da 730 pagine e secondo me non funzionerà mai nei secoli dei secoli, perché qualche estremista ha deciso che per legge vuole giocare a fare Dio spostando millenari equililbri geologici con le automobiline.
 
a me c'è un altra cosa a margine che fa impazzire di questa storia della Megane: uno fa un sacrificio di 35k almeno, che per una famiglia media significa un grosso impatto sul bilancio per alcuni anni, per poi vedere Renault che più o meno apertamente dice "in effetti ci siamo sbagliati con questa configurazione, è inadatta".

Poi uno dice perchè ci va cauto con la "transizione"...
 
a me c'è un altra cosa a margine che fa impazzire di questa storia della Megane: uno fa un sacrificio di 35k almeno, che per una famiglia media significa un grosso impatto sul bilancio per alcuni anni, per poi vedere Renault che più o meno apertamente dice "in effetti ci siamo sbagliati con questa configurazione, è inadatta".

Poi uno dice perchè ci va cauto con la "transizione"...
Il bello (si fa per dire) è che già con la Fluence avevano fatto la stessa genialata....
 
Gruppo Volkswagen
Stop a nuove fabbriche di batterie: salta il progetto ceco

Il costruttore tedesco ha sospeso temporaneamente i piani per un quarto sito produttivo in una località tra Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia e Slovacchia e chiuso le trattative in corso con il governo ceco per un impianto nei pressi dell'aeroporto di Líně, un comune a poco più di dieci chilometri da Pilsen.
https://www.quattroruote.it/news/in...agen_stop_a_nuove_fabbriche_di_batterie_.html
 
..

lei, quando fa una gita di piacere in montagna di oltre 400 km, si ferma solo 5 minuti? Non mangia, non visita un borgo, non fa una passeggiata in un bosco?

..a cui puntualmente fa eco il compare che aggiunge:


— quelli come me, lei, Luca e tanti altri che invece sono dei semplici umani, che dopo due-tre ore massimo sentono la fame, la sete, la stanchezza e… la vescica, e che quindi, costretti a sostare a causa della loro misera condizione umana, ne approfittano per attività del tutto commendevoli quali quelle da lei menzionate e, cosa più commendevole di tutte, ricaricare l’auto elettrica nel mentre.

Il problema è che se fai la gita di piacere sull'autostrada probabilmente puoi coniugare la pausa tecnica della vescica con una colonnina ad alta capacità.
Ma se la gita la fai in qualche luogo ameno in cima a una montagna dubito proprio che troverai colonnine come funghetti.
 
Il problema è che se fai la gita di piacere sull'autostrada probabilmente puoi coniugare la pausa tecnica della vescica con una colonnina ad alta capacità.
Ma se la gita la fai in qualche luogo ameno in cima a una montagna dubito proprio che troverai colonnine come funghetti.
Massì, come diceva mio suocero "i me pare tuti mati".... :D
 
Tutti discorsi che potremmo affrontare serenamente e con la giusta dose di ironia se le elettriche fossero una scelta, perché la corrente nel box di casa mia col contatore da 7,6 kW mi costa 0,050 € al kWh, perché guadagno come un norvegese, perché mi piace il silenzio e mi piace la linea della Model S.

Non funziona, non funziona da 730 pagine e secondo me non funzionerà mai nei secoli dei secoli, perché qualche estremista ha deciso che per legge vuole giocare a fare Dio spostando millenari equililbri geologici con le automobiline.
Tra l'altro sul silenzio possiamo aprire un'altra, piccola, finestra.

Sono salito sulla nuova RAV4 e al minimo (intendo manovra o spunto al semaforo) il rumore "bianco" di cui hanno dotato le nuove auto che possono muoversi senza motore termico ed è chiaramente avvertibile, seppur attutito, anche dall'interno dell'auto (eravamo con musica soffusa a chiacchierare).

La frequenza e il tipo di rumore risulta estremamente fastidioso, anche a detta del proprietario (che arrivava da una precedente RAV4 che però non aveva ancora quel dispositivo), chiaramente ci si abitua un po' a tutto ma non tutte le ciambelle vengono col buco.
 
a me c'è un altra cosa a margine che fa impazzire di questa storia della Megane: uno fa un sacrificio di 35k almeno, che per una famiglia media significa un grosso impatto sul bilancio per alcuni anni, per poi vedere Renault che più o meno apertamente dice "in effetti ci siamo sbagliati con questa configurazione, è inadatta".

Poi uno dice perchè ci va cauto con la "transizione"...

La famiglia media spero che si informi prima di spendere anche solo 5000€, non é che deve aspettare un comunicato di Renault per capire che la vettura é inadatta rispetto ad altre soluzioni presenti sul mercato.
 
Date un'occhiata alla "nuova" fiammante presentazione di Mercedes: SUV EQS, a partire da 140.000€ (a salire, quanto si vuole).

Si parla di 820kg SOLO per le batterie, esclusivamente per quelle. Ottocentoventi chili.

670 i km di autonomia dichiarata, 120 i kWh della batteria "mostruosa", un'efficienza (meglio sarebbe stato dire inefficienza) figlia di peso e dimensioni mostruose nonostante il pacco batteria che potrebbe far felici due auto ben più che utilitarie!

E con tutta l'auto facilmente sarà sui 3000 chili, questa strada per ecologia ed ecosostenibilità ha un che di sbagliato, da qualche parte...

EDIT: sono 120 kWh per la versione europea/italiana che dichiara fino a 670km di autonomia mentre per la versione USA (dove sono più attenti a omologazioni e valori) la batteria avrà capacità di 110 kWh e viene dichiarata un'autonomia di 305 miglia.
 
Ultima modifica:
A proposito del perché è auspicabile la transizione energetica, ho letto oggi che in Bretagna si è registrata un'onda di 20 metri. 20metri! Il cambiamento climatico è tangibile.

Su Science un recente articolo pone l'accento che se ora non si fa nulla già nel 2030 l'aumento medio di temperatura sarà di 1,5°C che farà scattare una accelerazione al cambiamento stesso. Dovremmo stare sotto questi fatidici 1,5°C.

Il problema è però ciò che si dice da tempo qui in questa discussione. Cambiate tutte le auto europee termiche però delle elettriche non farà rallentare nulla, nemmeno avete tutte le case europee in classeA, nemmeno se noi europei diventiamo vegetariani. Quindi fare tutto ciò sarà faticoso e inutile. Ecco la criticità che vedo su questa transizione.
Prepariamoci piuttosto al clima tropicale e al flusso di immigrazione climatica dalla fascia equatoriale che diventerà inabitabile per l'uomo. Si stima un miliardo di emigranti climatici per il 2050.

Diverso sarebbe se l'umanità intera volesse cambiare. Così pare non essere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto