<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 728 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
C'è un altro problema relativo ai noleggi a breve termine (tipo Hertz che ha cambiato i propri piani relativamente all'uso dell'elettrico), che tra l'altro ho vissuto sulla mia pelle....
Credo abbiano anche una scarsa domanda della clientela a noleggiare auto elettriche, penso di poter dire che solo chi ha già un'elettrica noleggerebbe un'elettrica in un viaggio di lavoro.

Esatto, chi noleggia per lavoro ha tutto rimborsato o direttamente la carta di credito aziendale, quando pagano gli altri frega poco che la macchina sia elettrica o meno, basta che sia comoda.
 
il problema hertz e' con tesla, non con tutte le auto a pile.
se gli vendi le auto a 50mila euro, e dopo un anno le vendi a 40, la loro auto usata di un anno, non puo' piu' valere 40, ma sara' meno.
visto che, nei calcoli di ammortamento, e' incluso il valore dell'usato.
per quanto riguarda il ripristino, tutti sanno che le tesla son costose da riparare. l'alluminio e i mega stampi, non son semplici da gestire. se ne saranno accorti dopo un po' di riparazioni.
È un'aggravante in realtà!

Hertz non è una ONLUS e, giustamente, ha fatto i suoi piani usando quella che è chiaramente l'auto con il miglior value for money dell'attuale panorama elettrico: tesla model 3/Y.

Se anche considerando la best in class per il mix di autonomia, efficienza, spazio, razionalità, costo arrivano a fare una marcia indietro del 50% (non -5/10%) tra l'altro avendone già comprate/attivate una bella flotta significa che considerando altre auto elettriche le cose sarebbero addirittura peggiori. ;)

Ed a mio avviso è proprio quello il fatto sconcertante, nonostante abbiano basato un piano di crescita/sviluppo del loro ramo elettrico sulla best in class, dopo un solo anno tornano indietro alla velocità della luce rinnegando il tutto!
 
Esatto, chi noleggia per lavoro ha tutto rimborsato o direttamente la carta di credito aziendale, quando pagano gli altri frega poco che la macchina sia elettrica o meno, basta che sia comoda.
Dove per "comoda" si intende il non dover costare un minuto in più di quanto serve a fare il pieno ed avere 7/800 km di autonomia in qualsiasi luogo o condizione.

Chi viaggia per lavoro, e l'ho fatto molte volte, ha ancora meno voglia degli altri di "sbattersi" con qualsiasi cosa non sia strettamente legata al proprio incarico (quindi auto, hotel, trasferimenti, bagaglio, ecc..., sono tutti "mali necessari").
 
Giusto per farsi due risate. Secondo questi si può tranquillamente viaggiare con 180 km di autonomia autostradale teorica, quindi diciamo 140 reali, con un minimo di margine per non essere a secco alla colonnina.

https://www.vaielettrico.it/megane-...IBGE0xkraYuBpge8HvSUHJun_DFQxRxmmqatEw_B2UGaQ
Ma va benissimo, solo che dev'essere un viaggio in cui posso perdere tutto il tempo che voglio. Poi 400km e poco più con 4 (quattro) ricariche per quasi un'ora totale a me sembra un abominio, comunque la si voglia guardare.

Che non si possa fare non è vero ma che debba diventare la normalità è qualcosa di terribile.

Quella Megane, in quella combinazione batteria/motore, non potrà mai essere la "mia" elettrica.
 
Tu, con 180 km di autonomia, non riusciresti neanche a partire, per l'ansia. :)
Arrivo a dire che non è manco un discorso di ansia (e lo dice uno che usa talmente tanto i serbatoi di cui dispone al punto da usare ed esaurire completamente la riserva indicata e "sconfinare" nei 3/4/5 litri di extra riserva).

È un problema di mobilità e di ambiti, è un'auto "grande e comoda", non ha alcun senso che sia così ridicola dal punto di vista dell'autonomia, hanno voluto creare un oggetto che a mio parere non ha senso né molto mercato: un'auto di quelle dimensioni verrà scelta anche per percorrenze medie, non solo cittadine, per quelli per cui fosse sufficiente una così limitata autonomia probabilmente la scelta cadrebbe su qualcosa di più piccolo, dato l'ambito urbano dove stare sui 4m è meglio!

Sembrano quei Frankenstein simili a quando si poteva avere il 1.0 benzina su corpi vettura da 2 tonnellate che alla fine consumava di più, in ogni occasione e carico, del classico 1.6/1.8.
 
Giusto per farsi due risate. Secondo questi si può tranquillamente viaggiare con 180 km di autonomia autostradale teorica, quindi diciamo 140 reali, con un minimo di margine per non essere a secco alla colonnina.

https://www.vaielettrico.it/megane-...IBGE0xkraYuBpge8HvSUHJun_DFQxRxmmqatEw_B2UGaQ
sabato scorso, son andato dai suoceri.
la mattina, mia moglie mi dice "vai a prendere la tua nipote preferita, che viene con noi"
ottimo, siamo in 5, non posso usare la mia auto.
ok, si va con la vitara.
esco dal box, guardo l'indicatore, un quartino, autonomia... 200km :(
casa dei suoceri e' a 70km, ma al ritorno devo passare dalla bicocca, che non e' di strada, per la nipote, e di viaggiare a 100 nel pezzo di autostrada... non fa per me.

3 minuti dal distributore, e si viaggia senza pensare all'autonomia.
se la mia seconda auto, fosse stata la renault dell'esempio, mi sarei dovuto fermare per strada, anche se avesse avuto la pila al 100%
 
Quella Megane, in quella combinazione batteria/motore, non potrà mai essere la "mia" elettrica.
...anche perchè non è più in produzione, almeno a quanto scrivono nei commenti. Ora la "base" è la versione da 60 kWh. E comunque, la cosa più "simpatica" di quel sito è sempre la supponenza degli admin, che si concretizza in risposte tipo:

lei, quando fa una gita di piacere in montagna di oltre 400 km, si ferma solo 5 minuti? Non mangia, non visita un borgo, non fa una passeggiata in un bosco?

..a cui puntualmente fa eco il compare che aggiunge:

Eh, caro Massimo, le persone al volante si dividono in due categorie:
— gli eroi sovrannaturali, quelli che fanno ore e ore ininterrotte di guida nella loro auto termica da millemila km di autonomia e fanno così anche solo per semplici gite domenicali, ciechi a tutto ciò che li circonda perché benedetti da nostro Signore con il dono di una vescica di acciaio e il superpotere di non sentire né fame, né sete, né stanchezza tanto da riuscire a fare una gita come quella descritta dal buon Luca tutto d’un fiato, senza mai fermarsi, casa-meta-casa in un’unica tirata;
— quelli come me, lei, Luca e tanti altri che invece sono dei semplici umani, che dopo due-tre ore massimo sentono la fame, la sete, la stanchezza e… la vescica, e che quindi, costretti a sostare a causa della loro misera condizione umana, ne approfittano per attività del tutto commendevoli quali quelle da lei menzionate e, cosa più commendevole di tutte, ricaricare l’auto elettrica nel mentre.
Confidiamo quindi nella benevolenza degli eroi sovrannaturali e tiriamo avanti pur con tutti i nostri difetti. Con la mia Renault Zoe ci intendiamo perfettamente, e tanto mi basta.

Ora, quello che gli elettrotalebani sembrano proprio non riuscire a ficcarsi sotto il cuoio capelluto è un concetto abbastanza semplice: ma saranno poi ca...pperi miei quante volte e per quanto tempo ritengo opportuno fermarmi quando vado in giro per i summenzionati capperi?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto