<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 577 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A proposito di transizione ecologica , senza sconfinare in argomento proibito , ma rimanendo sul piano socio-economico ,qualcuno pensa che costerà lacrime e sangue al popolo europeo , che pare la Lagarde voglia escludere qualsiasi aiuto di stato o contributo o sovvenzione o sgravio , comunque lo si voglia chiamare , non per le auto elettriche , non per l'efficientamento energetico delle abitazioni e uffici , non per il consolidamento antisismico degli stessi ( e Dio sa quanto l'Italia ne avrebbe bisogno )...Se le cose stessero così ce ne potremmo fare una ragione : chi può si adegua , compra l'auto elettrica , anzi meglio due o tre , così si ridimensionano le sue attuali problematiche , mette il fotovoltaico , la pompa di calore , rende coibentata ai massimi la sua abitazione e a prova di terremoto come quelle del Giappone , si procura colonnina di ricarica domestica ,chi non può aspetta...Invece le normative , salvo modifiche al disegno della presidentessa della Banca Europea , saranno perentorie : divieto al motore a scoppio nel 2035 e a seguire obbligo di adeguare gli edifici , pena l'interdizione ad affittare o a vendere . Pioggia di tasse , non solo sui carburanti derivati dal petrolio , ma anche sui bio ( che non verranno nemmeno ammessi ) e pure sull'elettrone . Infine , ciliegina sulla torta per chi pensasse di ricorrere a prestiti e mutui per adeguarsi all'economia green : tassi alti costanti per combattere l'inflazione . A pensar male si fa preccato , diceva un innominabile su questo forum , perchè dedito ad una professione qui giustamente non discutibile , però spesso ci si indovina : svolta green come pretesto per rigorismo monetario e finanziario ? Da pagare a caro prezzo per i cittadini europei e in particolare italiani ?...

https://www.liberoquotidiano.it/new...ali-nuove-tasse-voglio-italiani-spennati.html

https://tg24.sky.it/economia/2023/06/28/bce-lagarde-tassi
 
Ultima modifica:
Che io sappia il tuo motore è piuttosto efficiente.
Se il tuo mix di chilometri è a maggioranza di tratti sotto i 120 km/h quello che osservi è più che giustificato
Guarda, tengo con precisione conto dei consumi. Posso dirti che con il vecchio 318d Touring (il 2 litri da 143 cv 09/2009, MT6, Euro 5A) la media generale in circa 100.000 km fu di 6.99 l/100 km. Con l'attuale Tiguan (2.0 150 cv prodotto a 12/2019, 4wd MT6, Euro 6D-Temp), a 55.000 km sono a 7,27 l/100 km.

A livello autostradale, viaggiando in modo da non aver patemi d'animo con tutor e velox vari (non più di 140-150 di tachimetro, salvo rallentamenti etc), siamo esattamente lì per entrambe, attorno a 6,5 l/100 km calcolati da pieno a pieno. Nelle trasferte teutoniche, invece, la differenza è di circa un litro/100 km reali su tratte di diverse centinaia di km, ma può arrivare (questo in base al cdb, comunque piuttosto preciso) anche a due litri/100 km su tratti più corti, diciamo da 50-150 km, dove si può pestare forte (per capirci, dagli 8-9-10 l/100 km della 3er si passa ai 10-11-12 l/100 km del Tiguan)

Rammento alcuni giri con l'X3 E83 e lo Steptronic 6 rapporti, in autostrada ad andature tranquille non scendevo sotto i 7,5 litri/100 km.
 
Guarda, tengo con precisione conto dei consumi. Posso dirti che con il vecchio 318d Touring (il 2 litri da 143 cv 09/2009, MT6, Euro 5A) la media generale in circa 100.000 km fu di 6.99 l/100 km. Con l'attuale Tiguan (2.0 150 cv prodotto a 12/2019, 4wd MT6, Euro 6D-Temp), a 55.000 km sono a 7,27 l/100 km.

A livello autostradale, viaggiando in modo da non aver patemi d'animo con tutor e velox vari (non più di 140-150 di tachimetro, salvo rallentamenti etc), siamo esattamente lì per entrambe, attorno a 6,5 l/100 km calcolati da pieno a pieno. Nelle trasferte teutoniche, invece, la differenza è di circa un litro/100 km reali su tratte di diverse centinaia di km, ma può arrivare (questo in base al cdb, comunque piuttosto preciso) anche a due litri/100 km su tratti più corti, diciamo da 50-150 km, dove si può pestare forte (per capirci, dagli 8-9-10 l/100 km della 3er si passa ai 10-11-12 l/100 km del Tiguan)

Rammento alcuni giri con l'X3 E83 e lo Steptronic 6 rapporti, in autostrada ad andature tranquille non scendevo sotto i 7,5 litri/100 km.


Poca differenza....W VW

Anche a parita' di motore in BMW....ciccia
520 5,9
X4 6,7
 
Guarda, tengo con precisione conto dei consumi. Posso dirti che con il vecchio 318d Touring (il 2 litri da 143 cv 09/2009, MT6, Euro 5A) la media generale in circa 100.000 km fu di 6.99 l/100 km. Con l'attuale Tiguan (2.0 150 cv prodotto a 12/2019, 4wd MT6, Euro 6D-Temp), a 55.000 km sono a 7,27 l/100 km.

A livello autostradale, viaggiando in modo da non aver patemi d'animo con tutor e velox vari (non più di 140-150 di tachimetro, salvo rallentamenti etc), siamo esattamente lì per entrambe, attorno a 6,5 l/100 km calcolati da pieno a pieno. Nelle trasferte teutoniche, invece, la differenza è di circa un litro/100 km reali su tratte di diverse centinaia di km, ma può arrivare (questo in base al cdb, comunque piuttosto preciso) anche a due litri/100 km su tratti più corti, diciamo da 50-150 km, dove si può pestare forte (per capirci, dagli 8-9-10 l/100 km della 3er si passa ai 10-11-12 l/100 km del Tiguan)

Rammento alcuni giri con l'X3 E83 e lo Steptronic 6 rapporti, in autostrada ad andature tranquille non scendevo sotto i 7,5 litri/100 km.
Con la Passat (Euro 5b) in autostrada fra 130 e 150 non vado più su di 6 l/100km. Se viaggio fra 120 e 140 la media è poco piu di 5
 
Ci vorrebbe una rete integrata porti-aeroporti-ferrovie-autostrade
Le navi in arrivo dall’oriente passano il canale di Suez ma poi preferiscono scaricare in Olanda anziché in Italia
Il più grande porto d’Europa sarebbe dovuto essere Trieste, non Rotterdam


Le rotte commerciali cambiano....
Il Mediterraneo era il fulcro, ma poi " crollo' "
previlegiando le rotte Atlantiche dopo la scoperta dell' America.
Senza contare che nel grande sviluppo successivo,
qui, si e' fatto ben poco ( complessivamente ) per recuperare
 
Ultima modifica:
Stanno facendo passare che la Panda elettrica a 25k sarà la macchina economica per tutti.
25k
La Panda prima della crisi a 13 si prendeva full optional
Quoto, e metto un grande mi piace, peccato non poterne mettere 3 o 4...

Riporto anche l'editoriale di una testata online che seguo per il motorsport, tanti bravissimi giornalisti e tecnici:

https://www.formulapassion.it/editoriale/le-elettriche-devono-essere-piccole

Ecco, con questo editoriale sono in disaccordo che più in disaccordo non si può. Che servano anche auto elettriche piccole e leggere lo diciamo tutti, che servano anche auto elettriche economiche ormai lo diciamo da talmente tanto che non serve ripeterlo, che però uno debba comprarsi un'auto piccola e con zero capacità solo perché statisticamente e nella maggior parte dei casi può bastare è una bestialità assoluta.

Me la regalassero non avrei nulla da dire, ma spendere 15.000€ per qualcosa che assolve ai doveri di uno scooter o di un quadriciclo è assurdo, significa dover comprare non solo un'elettrica, ma due, così ce n'è "una giusta per ogni occasione".

Questo editoriale è, a mio parere, una grandissima sciocchezza sia per contenuti che per idea alla base!

E, di nuovo, l'auto elettrica concepita o "pubblicizzata" così si cagiona più danni che guadagni...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto