<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 578 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le rotte commerciali cambiano....
Il Mediterraneo era il fulcro, ma poi " crollo' "
previlegiando le rotte Atlantiche dopo la scoperta dell' America.
Senza contare che nel grande sviluppo successivo,
qui, si e' fatto ben poco ( complessivamente ) per recuperare
Con Suez le cose sono nuovamente cambiate. In realtà TS è in forte ascesa proprio grazie all’intermodalità, ovviamente in assoluto i numeri sono piccoli piccoli rispetto al blocco olandese e anseatico.
 
Non riesco a capire
perche' uno dovrebbe prenderla oggi....

Non credo che fra 10 anni costera'
( a parita' di " prestazioni " odierne )
molto di piu'
Assolutamente, soprattutto visto che sono le stesse case a dirci che sono ormai "pronte" e in via di commercializzazione (ci sarebbe da sorridere...) le nuove batterie a stato solido, poi quelle al sodio, poi quelle normali ma con densità aumentata del 40%, o più leggere e così via...

Quindi perché uno dovrebbe comprare, oggi e a carissimo prezzo, un'auto dotata di una batteria con una tecnologia che ci spacciano come passata e superata, pesante e costosa?
 
Con Suez le cose sono nuovamente cambiate. In realtà TS è in forte ascesa proprio grazie all’intermodalità, ovviamente in assoluto i numeri sono piccoli piccoli rispetto al blocco olandese e anseatico.


Anche....

Ma il numero 1 e' si' Rotterdam

ma subito dopo c'e' la Belga, Anversa
e poi prima de noantri, Algeciras, Valencia....

Inutile girarci intorno....
Lassu' hanno
grandi porti
grandi collegamenti
e
grandi pianure facili da baipassare,
invece delle nostre montagne.

Pero', farci bagnare il naso dalla Spagna....
Che, stringi stringi, e', e sara' una amara realta' per chi continua a far paragoni coi Tedeschi e i Francesi
 
Ultima modifica:
La nuova panda EV però sarà un Crossover segmento B, anche se condividono lo stesso nome credo che sia difficile fare un raffronto
 
Ma a prescindere da quanto si prendeva la panda qualche anno fa, se la faranno la nuova panda EV sarà minimo ma proprio minimo 30 cm più lunga, sarà quindi un altro segmento
 
Ma a prescindere da quanto si prendeva la panda qualche anno fa, se la faranno la nuova panda EV sarà minimo ma proprio minimo 30 cm più lunga, sarà quindi un altro segmento
Che dire, saranno 30cm decisamente costosi! :D

Quello della Panda, alla fine, è un solo esempio.

E se Fiat (o Stellantis) pensano che sia sufficiente riutilizzare il badge di un'auto popolare e a suo modo iconica per vendere "a carrettate" un tipo di auto diversa e molto più costosa semplicemente "sfruttando" un nome beh, mi aspetto un brusco risveglio per loro.
 
Imho dipende cosa si intende per qualche anno fa.
10 anni fa le utilitarie base si trovavano tranquillamente a prezzi inferiori a 10000 euro.
Con 13000 ti prendevi una versione già ben accessoriata.
5 anni fa forse meno.
Ma nel listino che hai postato la Panda lounge (che dovrebbe essere l'allestimento più elegante) seppur col 1.2 fire costava 13390 euro.
Se domani l'auto per tutti ne costerà 25000 (anche se sarà più grande) imho ci sarà qualche problemino...
 
Nell'arco di 3-4 anni il prezzo di listino delle auto è aumentato di 5-10.000 euro, a parità di prodotto, tra aumenti di listino e riduzione degli sconti. E gli aumenti sono scattati ben prima che iniziasse la spirale inflattiva dello scorso anno
 
In Cina "l'auto elettrica per tutti...quelli che possono comprarsela" è già realtà, in quanto te la fanno comprare non per legge, ma quasi, tipo la targa per termiche ed ibride, che dopo che sei stato sorteggiato, devi pagare 11-12.000 euro, mentre per un'elettrica è gratis e subito.




:emoji_relaxed:

Capitoli

0:00 Introduzione 2:33 Le targhe in Cina 4:37 Perchè hai comprato Tesla? 5:17 Come ti trovi con la Tesla? 8:41 Curiosità sulle indicazioni stradali cinesi 9:22 Quanto costa l’assicurazione in Cina? 10:57 Costi per mantenere una macchina in Cina 12:30 Quanto costa ricaricare un auto elettrica? 13:56 Infrastruttura di ricariche a Shanghai 14:32 Cosa pensano i cinesi dei brand cinesi? 17:38 Perchè ti piace Tesla? 17:55 Che brand cinese compreresti? 18:44 Parere sul taglio dei prezzi di tesla? 19:47 Le stazioni di ricarica auto a Shanghai
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto