<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 485 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche la storia delle station wagon io non l'ho mai capita fino in fondo, se non per moda... Parere personale eh..

Supportato però da una cosa strana: primi anni '90 ospitammo una ragazza finlandese che si era fidanzata con un mio amico... dopo un po' che andavamo in giro (le station erano diffusissime, di tutti i tipi, perfino l'inguardabile Opel Corsa SW :emoji_see_no_evil: )... ci chiese "ma voi italiani andate tutti a caricare la legna nel weekend?" :emoji_sweat_smile:
 
Dopo anni di SW sono passato al SUV per due motivi che non c'entrano con la moda:
1) Il SUV offre maggiore capacità di carico nonostante sia meno lungo
2) La schiena ringrazia
Farò parte dell'1% :emoji_slight_smile:
A quali modelli di riferisci?
Non mi pare che suv di pari segmento abbiano meno capacità di carico della corrispo dente sw.
Forse intendi maggior abitabilità?
 
Non sono tanto convinto.
I suv di solito hanno ruote un po' più grandi e quindi passaruota più ingombranti.
Poi ormai sono rari i mezzi di dimensioni non esagerate che abbiano una capacità di carico notevole.

Se è solo per la seduta alta che tante persone sono passate ai suv forse,ipotizzando che in futuro le auto tornino a essere non dico basse ma meno alte,si potrebbe pensare a sedute che nel momento di salire e scendere diventano più alte per agevolare il passeggero e poi in marcia tornano normali.
 
Però la x3 è parecchio più larga della serie 3 mi sembra.
Di sicuro in altezza un suv medio grande offre dello spazio in più.
Un cliente ha una x3,non so di che anno ma non recentissima.
Effettivamente ha un bel bagagliaio.
 
Il bagagliaio della 3 è piccolo considerando che l'auto è 4,7m. Carichi molto di più su X3 che è anche più comoda come abitabilità posteriore.
 
Va anche detto che negli ultimi anni prima del declino delle sw le hanno fatte sempre più filanti come linea.
Mi viene istintivo il confronto tra le Volvo che negli anni 90 erano stile carro funebre e poi man mano sono diventate sempre più filanti,anche più belle però a scapito della capacità di carico
5-volvo-240-station-wagon-1987-5.jpg

318316-16x9-sm.jpg

1200px-Volvo_V60_%E2%80%93_Frontansicht%2C_12._Juni_2011%2C_D%C3%BCsseldorf.jpg
 
Va anche detto che negli ultimi anni prima del declino delle sw le hanno fatte sempre più filanti come linea.
Mi viene istintivo il confronto tra le Volvo che negli anni 90 erano stile carro funebre e poi man mano sono diventate sempre più filanti,anche più belle però a scapito della capacità di carico
E' proprio questo il punto: sono diventate auto esteticamente molto belle e filanti a discapito della capacità di carico.
 
“È altamente improbabile che la società accetti il peggioramento degli standard di vita che richiederebbe il raggiungimento delle emissioni nette zero nel 2050″

Parole saggissime.

Magari la società e noi tutti non lo accettiamo questo peggioramento, ma, purtroppo, non basta volere una cosa per ottenerla ...

Il peggioramento delle condizioni generali negli ultimi anni è stato costante, e non mi riferisco solo al lato economico.

A parità di potere di acquisto (per capirci vogli dire che se l'inflazione pesa inflazione 10 l'incremento del reddito è stato anchesoo pari a 10), è diventato più difficile farle le cose. Ad esempio curarsi, viaggiare, rapportarsi con il mondo del lavoro, ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto