<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 416 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'auto è sicuramente più comoda in diverse circostanze, mentre in altre lo sono maggiormente i mezzi pubblici. Dipende dai luoghi e dalle esigenze personali. Se vado a visitare Roma vado sicuramente in treno anche perché abito vicino a una stazione. Ma se vado in vacanza in montagna, la flessibilità dell'auto non ha eguali, nemmeno in Trentino che frequento da anni.

Mio padre ci va da 30 anni in trentino, ed è fondamentalmente della generazione che gli spostamenti si fanno in auto, però quest'anno si è ricreduto , mi ha detto che probabilmente ora il viaggio treno + servizi pubblici del posto è altrettanto valido.
Poi indubbiamente il discorso non può non essere che specifico per ognuno di noi e ci saranno situazioni in cui anche in Trentino la vettura resta più utile, però almeno per me il discoro è che pian pianino li si stanno diversificando le modalità di spostamento, e mentre 10 anni fa 100 che andavano li in vacanza 98 ci andavano in auto ora secondo me 30 ci potrebbe andare in treno senza perdere nulla.
 
se poi incappi nello sciopero al rientro?
e te ne devi restare intrappolato in una stazione o aeroporto?
perche' accade anche quello.

Gli imprevisti capitano.
In certe zone il traffico e la difficoltà di trovare parcheggio non sono imprevisti ma la normalità.
Però ripeto ipotizzo un viaggio verso una zona in cui i trasporti funzionano bene e quindi l'auto non è necessaria,volgarmente tradotto grandi città o zone particolarmente danarose dove non devi mettere le radici in attesa di un autobus.
 
Gli imprevisti capitano.
In certe zone il traffico e la difficoltà di trovare parcheggio non sono imprevisti ma la normalità.
Però ripeto ipotizzo un viaggio verso una zona in cui i trasporti funzionano bene e quindi l'auto non è necessaria,volgarmente tradotto grandi città o zone particolarmente danarose dove non devi mettere le radici in attesa di un autobus.
in aprile, hanno gia' annunciato 3 venerdi' di scioperi.
chi lavora, ne ha le palle piene delle loro lamentele.
non si puo' farci affidamento.
se vogliono che i mezzi pubblici siano usati di piu', devono trovare il modo di abolire gli scioperi.
se vogliono protestare, che vadano a guidare i mezzi in mutande, mettano gli striscioni sugli autobus, o qualunque altra cosa, ma il servizio lo devono garantire.
e guarda che pure a milano, come esci nell'hinterland, sei "in attesa".
oggi mio figlio ha chiamato il suo uber personale (il sottoscritto), perche' alle 11, la linea che lo porta a casa, aveva un'attesa di oltre 30 minuti (piu' 30 di percorso), fuori orario scolastico, ne passa uno ogni 40 minuti). io in meno 30 minuti son andato alla metropolitana, l'ho portato a casa, e son tornato in ufficio.
 
Per fortuna di solito gli scioperi sono annunciati con un minimo di preavviso,i disservizi no ma nemmeno gli incidenti sulle strade che paralizzano il traffico lo sono.
Nel caso ovviamente se uno sente anche solo nominare la parola sciopero macchina tutta la vita.
Ai tempi dell'Università quando si parlava di scioperi io non mi muovevo da casa e mi facevo passare gli appunti da una compagna di classe che era di Milano e in caso di sciopero usava la bici.
Spero che sia ancora viva...
 
Anche perché il trasporto pubblico non lavora fino a venerdì, ma 7 su 7.
Quindi la possibile spiegazione “faccio sciopero di venerdì così mi faccio il fine settimana lungo “ non regge.
 
Sapete che sul tema mezzi pubblici non sono equilibrato, quindi non pretendo che mi prendiate come opinionista imparziale, però continuo a pensare che nei casi in cui i mezzi risultano più comodi/convenienti (e questi casi ci sono, non lo nego) è proprio perchè il grosso usa l'auto. Se - come vorrebbero gli ecotalebani - la grande maggioranza degli automobilisti dismettesse la macchina e si rivolgesse esclusivamente ai mezzi, vorrei proprio vedere che scenario ne verrebbe fuori.....
 
Anche perché il trasporto pubblico non lavora fino a venerdì, ma 7 su 7.
Quindi la possibile spiegazione “faccio sciopero di venerdì così mi faccio il fine settimana lungo “ non regge.

Però almeno nelle piccole realtà come la mia nei giorni festivi le corse dei mezzi pubblici sono molto ridotte,direi meno della metà mancando quelle scolastiche.
Quindi viene da pensare che almeno una parte del personale non venga impiegata nel weekend e potrebbe avere interesse a scioperare a ridosso del fine settimana.

Sapete che sul tema mezzi pubblici non sono equilibrato, quindi non pretendo che mi prendiate come opinionista imparziale, però continuo a pensare che nei casi in cui i mezzi risultano più comodi/convenienti (e questi casi ci sono, non lo nego) è proprio perchè il grosso usa l'auto. Se - come vorrebbero gli ecotalebani - la grande maggioranza degli automobilisti dismettesse la macchina e si rivolgesse esclusivamente ai mezzi, vorrei proprio vedere che scenario ne verrebbe fuori.....

Ovviamente i servizi andrebbero potenziati se si arrivasse davvero ad avere la maggioranza della popolazione che li preferisce all'auto.
Però è il solito cane che si morde la coda.
I servizi non vengono migliorati perchè la gente non li usa.
E la gente non li usa perchè a suo modo di vedere prima andrebbero migliorati.
Dove funzionano bene non so quale delle due condizioni si sia verificata prima.
 
non dimentichiamo che un'auto si può rompere... Più raro di uno sciopero ma con disagi maggiori... A me successo in Austria, fortunatamente ho trovato officina competente e onesta, ma se avessi avuto bisogno di un ricambi ùn pò particolare... Magari col we di mezzo... Non avrei perso solo un giorno.
 
Oddio anche treni e autobus si guastano.
Forse l'unico mezzo a prova di guasto è la vecchia graziella,al massimo può cadere la catena.
 
Anche perché il trasporto pubblico non lavora fino a venerdì, ma 7 su 7.
Quindi la possibile spiegazione “faccio sciopero di venerdì così mi faccio il fine settimana lungo “ non regge.
La maggior parte dei servizi pubblici subisce forti riduzioni nel fine settimana, da sempre o quantomeno a mia memoria, cioè da mezzo secolo almeno.
 
credo, ma poi sarebbe da approfondire, che giustamente i mezzi pubblici sono anche tarati ora con una stima medi dei passeggeri giornalieri tenendo conto anche di quanti utilizzano l'automobile o altri mezzi, quindi in teoria nel momento in cui si richiede un maggiore utilizzo di questi dovrà essere ritarato il servizio.
 
Ovviamente i servizi andrebbero potenziati se si arrivasse davvero ad avere la maggioranza della popolazione che li preferisce all'auto..

E anche con tutta la buona volontà non sempre si possono migliorare.
Se hai massacrato le strade per fare isolette di sassi o piazzette con le scacchiere costringendo i bus a fare le chicane in corsie strette oppure devi aumentare il numero di tram per evitare di trasportare la gente in carri bestiame, anche la fisica si ribella.

Poi comunque mi pare che qui ( ma temo anche in certi uffici ) ci si dimentica che non tutti hanno 30 anni. Anche se c'è qualche nonnino turbo che svernicia gli sbarbatelli alla Stramilano, molti dei suoi coetanei non è che si sparino facilmente saliscendi sui mezzi pubblici o delle tratte a piedi dove il TPL non ti scarica proprio a destinazione.

Io, come molti di voi, se posso uso le scarpe al posto delle gomme, ma non posso pretendere la stessa cosa da mia mamma che ha qualche anno più di me.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto