Se ci pensi bene anche lì ti hanno “imposto” le televisioni sottili mandando in pensione il tubo catodico, se avevi bisogno di comprare una televisione nuova dovevi prendere per forza quella che ti vendevano loro.non e' come cambiare un televisore
Se ci pensi bene anche lì ti hanno “imposto” le televisioni sottili mandando in pensione il tubo catodico, se avevi bisogno di comprare una televisione nuova dovevi prendere per forza quella che ti vendevano loro.non e' come cambiare un televisore
Se ci pensi bene anche lì ti hanno “imposto” le televisioni sottili mandando in pensione il tubo catodico, se avevi bisogno di comprare una televisione nuova dovevi prendere per forza quella che ti vendevano loro.
per me infatti doveva essere molto chiaro il discorso, si doveva o si deve dire che il mondo rispetto agli ultimi 50 anni sta cambiando, le risorse che abbiamo utilizzato fino ad ora stanno diminuendo e sono in mano a pochi, che le condizioni geopolitiche sono peggiorate, e che ci sono 2 miliardi di persone che in questo quadro aspirano ad avere la vita che abbiamo avuto noi dal dopo guerra ad oggi, ergo qualche rinuncia la dobbiamo fare o comunque qualche adattamento.
Le TV a tubo catodico a schermo piatto avevano una qualità di visione superiore alla maggior parte delle TV che le hanno soppiantate.In quel caso banalmente una tecnologia ne ha soppiantata un'altra ma non per decreto,sono arrivate sul mercato quelle piatte alla gente piacevano di più e ha smesso di comprare le tv a tubo catodico anche se per un certo periodo si trovavano ancora.
Certo non è detto che se i consumatori avessero dimostrato di preferire le tv vecchie la transizione non sarebbe avvenuta e ci sarebbero ancora le tv a tubo catodico nei negozi.
Anche le risorse che ci vogliono imporre sono in mano a pochi, forse anche meno ma più scaltri e più agguerriti.
Non vedo un miglioramento.
![]()
Le TV a tubo catodico a schermo piatto avevano una qualità di visione superiore alla maggior parte delle TV che le hanno soppiantate.
Ecco..... ora c'è chi si fa la crocera, chi si spara 12 ore d'aereo per andare a fare un bagno, e chi ci piace girare col V8.
Visto che io rientro nell'ultima categoria...... perchè proprio alla mia passione dovete rompere le scatole?
Se qualcuno dice che da qualche parte si deve iniziare, cominci magari lui a vendere l'auto, visto che lo considera un mezzo di trasporto e non un passione, così il mondo si libererà già di un po di CO2.
Io in crocera o spararmi 12 ore d'aereo per il bagnetto non ci penso neanche.....orbene..... che non ci pensi neanche all'automobile chi non è appassionato
Radicale, ma giusto.
p.s. non mi piace neanche il calcio perciò non vado in arabia a vedere la partita tra due squadre milanesi.....ipocriti.
È vero.però mentre tu con il petrolio sei completamente dipende dalla fonte energetica, la dipendenza ora sta più che altro nei sistemi di accumulo non nell'energia in se, almeno per quel poco che posso capirne io
Se si parla di mobilità elettrica invece per ora si è convinto solo l'1% della popolazione e anche grazie agli incentivi.
da noi , in altri paesi non è cosi e le vetture EV sono molto più apprezzate, sarebbe da capire quanto questa differenza sia imputabile a fattori culturali , differenze strutturali del paese e a semplici abitudini.
Se ci pensi bene anche lì ti hanno “imposto” le televisioni sottili mandando in pensione il tubo catodico, se avevi bisogno di comprare una televisione nuova dovevi prendere per forza quella che ti vendevano loro.
Piuttosto digitale terrestre T1 a T2 IMPOSIZIONE
Di SICURO c'è solo una cosa.Buonasera, è SICURO che nel corso del 2024 ( se non prima) ci sarà ancora il bonus di 2k per acquisto di auto nuove a benzina a fronte di vecchia auto da rottamare?grazie.
Paesi tipo la Norvegia li scarterei perchè non rappresentativi.
E poi bisogna tenere conto che ormai le auto elettriche sono sul mercato da oltre un decennio.
Se anche negli altri paesi fossero il 10% del totale circolante vorrebbe dire che solo una persona su dieci si è convinta e ne ha scelta una in tutti questi anni.
Per non dimenticare gli incentivi che in certi casi hanno influenzato pesantemente il mercato.
Certo è prevedibile che la crescita delle vendite nei prossimi anni sarà più rapida,sia perchè i prodotti sono più maturi sia perchè ormai la strada è segnata.
Però bisogna ammettere che con le sue sole forze il prodotto auto elettrica (escludendo come sempre Tesla che è un mondo a se) non ce l'avrebbe fatta.
Passatemi il paragone ma è come se l'Europa qualche anno fa avesse deciso che dal 2030 sarebbero stati venduti solo windows phone anche se la realtà era che il mercato preferiva android e ios.
Kentauros - 1 giorno fa
Carloantonio70 - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa