<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 294 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Arrivata la votazione definitiva da Strasburgo... 340 favorevoli 279 contrari.


https://www.ansa.it/sito/notizie/to...035_115a9d5d-ec3a-4e69-94e2-e902a4ee3349.html
Leggevo anche io, scarto davvero ridotto (segno che evidentemente ci sono moltissimi dubbi all'interno del PE, come ci sono tra noi).

Hanno deciso di procedere su questa linea andando "in continuità", noi non possiamo fare altro che guardare avanti e muoverci come possiamo.

Personalmente, ma questo prescinde dal rinnovo della votazione odierna, cercherò di curare e mantenere se possibile ancora meglio la mia attuale auto a gasolio cercando di farla durare il più a lungo possibile (ha solo 6 anni, per altri 6 sono a posto anche a Milano, poi dal 1/1/2029 e vedremo cosa accadrà).
 
Se la casa è ben coibentata, si può usare la pompa di calore anche con i caloriferi tradizionali, ovviamente con una mandata attorno ai 40-45 gradi che è meno efficiente dei 30 o poco più che si userebbero per un riscaldamento a pavimento ma ancora accettabile. Teniamo conto che la pompa di calore dovrebbe lavorare h24 e non a fasce orarie come il riscaldamento a caldaia, di conseguenza basta una temperatura più bassa dei caloriferi.
Per louisecyfer: gli edifici soggetti a vincoli storici/estetici ecc spesso non possono fare il cappotto perché andrebbe a stravolgere l'estetica della casa mentre fare il lavoro inverso (cioè isolare termicamente i muri dall'interno) significa perdere un bel pò di metratura calpestabile. Senza contare la necessità di ristrutturare, in conseguenza alle nuove misure interne, bagni, cucine ed eventuali mobili su misura.
Discorso diverso ma risultato analogo per una buona quota di condominii. Provate a mettere d'accordo decine di condomini per lavori impegnativi come una pesante riqualificazione energetica, magari di un condominio costruito alcuni decenni fa, ormai abbastanza vetusto, con problematiche varie e conseguentemente un valore degli appartamenti basso.
E in assenza di adeguato isolamento termico diventa difficile eliminare una caldaia tradizionale perché la potenza richiesta con una pompa di calore sarebbe notevole e di conseguenza i consumi. Senza contare che a quel punto servirebbe comunque un riscaldamento a pavimento oppure una pompa di calore tecnicamente avanzata e più costosa in grado di tenere i caloriferi a temperature abbastanza elevate.
Ti ringrazio molto per il chiarimento.
 
EDIT MOD: Abbiamo unito discussioni che vertevano sullo stesso tema . Ricordiamo che questo di topic è quello su cui trattare il tema transizione.

Grazie
 
pensa che io l'ho provato..... e son restato col mio.
che e' vero che consuma 2kW
ma ti aspira anche le budella, e se ne sbatte dei filtri e micro filtri. tutto quello che aspira, viene soffiato fuori di casa :D
il dayson non e' un aspirapolvere, e' una scopa elettrica.
esattamente come il roomba
la forza aspirante e' debole, e compensata dall'azione meccanica della spazzola rotante. senza di quella, non solleverebbe un'unghia da terra.

comunque, molti ne son contenti quindi, o funziona meglio delle equivalenti scope elettriche, o la pubblicita' ha il suo effetto :D

Allora
III via
Folletto, sempre lui

??
 
.
Quindi fra 12 anni non potranno essere più immatricolate in Europa auto a benzina e/o gasolio, ma immagino anche metano e gpl a questo punto.
Elettrico quindi, per ora a batteria o celle a combustibile (idrogeno).
Verò è che quindi le altre auto usate continueranno tranquillamente a circolare fino al 2050, salvo eventuali nuove norme.
Difficile da accettare, ma in effetti c'è una emergenza climatica da fronteggiare.
La mobilità privata è solo uno dei tasselli però... Vedremo come si procederà in altri campi e come provvederemo a "spingere" i paesi emergenti ed in via di sviluppo ad addivenire agli stessi ammodernamenti.
Prenderei i pop corn, ma non so se utilizzare una friggitrice ad aria o altro.
:emoji_grin:
 
.
Quindi fra 12 anni non potranno essere più immatricolate in Europa auto a benzina e/o gasolio, ma immagino anche metano e gpl a questo punto.
Elettrico quindi, per ora a batteria o celle a combustibile (idrogeno).
Verò è che quindi le altre auto usate continueranno tranquillamente a circolare fino al 2050, salvo eventuali nuove norme.

:emoji_grin:

Ci sono gia', basta estenderle....
Dal divieto odierno alla circolazione
delle Euro 4 e 5,
si passa anche alle 6 & C
 
Ma scusate non ho capito una cosa, la votazione di oggi è la formalizzazione di quanto già espresso qualche mese fa? o c'è qualcosa di nuovo rispetto a fine 2022?
Sono le stesse persone che hanno votato allora, non mi sarei aspettato rivoluzioni nel giro di pochi mesi.
Penso che eventuali nuovi scenari arriveranno dopo le elezioni 2024 e ancor di più in vista del famoso step di valutazione del 2026, o mi sono perso qualcosa?
 
Ma scusate non ho capito una cosa, la votazione di oggi è la formalizzazione di quanto già espresso qualche mese fa? o c'è qualcosa di nuovo rispetto a fine 2022?
Sono le stesse persone che hanno votato allora, non mi sarei aspettato rivoluzioni nel giro di pochi mesi.
Penso che eventuali nuovi scenari arriveranno dopo le elezioni 2024 e ancor di più in vista del famoso step di valutazione del 2026, o mi sono perso qualcosa?

Dovrebbe essere come dici, solo non ho idea di come reagiranno le case automobilistiche...... che mi sembrano tutte "signorsì"..... ad un eventuale allungamento dei tempi per la svolta elettrica, perchè penso che si punterà comunque a quello, ma magari da dopo il 2035.

Certo, hanno tempo, dal 2026, per non dismettre le linee dell'ibrido, perchè credo che il termico puro andrà comunque in soffitta tra un decennio o appena più..... ma chi se le compra le auto elettriche 100% se poi continueranno a produrre le ibride dopo il 2035?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto