<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 236 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Norma antiriciclaggio. Non puoi versare piú di quello che é il limite al contante.
Non è proprio così, puoi versare senza limiti, ma se il cassiere ritiene che la tua operazione sia anomala rispetto alla tua movimentazione ordinaria, fa partire la SOS (segnalazione operazione sospetta) a prescindere dalle comunicazioni periodiche che le banche mandano in AdE.
I limito al contante sono per le transazioni, non per versamenti o prelievi
 
Il sistema retributivo, tutto sommato, al tempo, in periodo di boom demografico, era anche sostenibile.
Poi si è sicuramente tergiversato troppo nel mantenerlo a dispetto dei numeri che dicevano che non lo era più a causa delle mutate condizioni.
Esatto l'inps è stato in attivo per molti decenni. Credo anche che il sistema pensionistico retributivo , essendo basato sul principio della mutualità , non solo sia stato sostenibile ai tempi del boom economico e demografico, ma anche si sarebbe potuto salvare , con qualche correttivo ed eliminazione degli eccessi corporativi e clientelari , nella sostanza . Il problema è che l'equilibrio mutualistico , già messo in discussione a partire dagli anni'80 da calo demografico , invecchiamento della popolazione , allungamento della vita media e deindustrializzazione è stato turbato da uso improprio del fondo , con uscite non congrue e che nulla c'entravano col sistema pensionistico , vedi cassa integrazione e simili . Quindi il problema sta in gran parte nel fatto che il bilancio pensionistico è stato alterato con uscite improprie che avrebbero dovuto trovare altre fonti di finanziamento e che invece è stato più comodo finanziare con i soldi destinati alle pensioni e versati da lavoratori dipendenti ed autonomi a tale scopo. Ovviamente baby pensioni , regalie corporative e truffe varie , tipo falsi invalidi , non hanno giovato . Molta demagogia c'è anche qui -come in tutta la famigerata spending review- nel pianto continuo e pseudofamiliare sui "conti in ordine" e "si spende troppo , rispetto alle entrate"...
 
Ultima modifica:
Chiudiamo la digressione sulle pensioni , ultimamente scusate se lo sottolineo ma si tende spesso ad andare fuori tema, gentilmente fate attenzione quindi a questo è ve lo chiediamo non per puntiglio ma perché diventa un problema per il forum che perde d'interesse.

Grazie
 
Chiudiamo la digressione sulle pensioni , ultimamente scusate se lo sottolineo ma si tende spesso ad andare fuori tema, gentilmente fate attenzione quindi a questo è ve lo chiediamo non per puntiglio ma perché diventa un problema per il forum che perde d'interesse.

Grazie
Per rientrare subito in topic :

https://www.quattroruote.it/news/in...ll_elettrico_ci_sono_alternative_valide_.html

Toyoda individua , con grande abilità oratoria , una "maggioranza silenziosa" , dubbiosa sull'imposizione elettrica , che creerebbe alla maggioranza -appunto- delle persone , non solo degli appassionati di auto , più problemi che vantaggi . Insomma il patron della 1a casa automobilistica mondiale è diventato un forumista ideale :)
che rilancia la necessità di trovare altre soluzioni (carburanti puliti , idrogeno ?) da affiancare alla trazione elettrica . In particolare i carburanti alternativi permetterebbero , a mio parere , alla maggioranza degli automobilisti di continuare ad usare le loro auto e venderle senza problemi o acquistare con serenità modelli endotermici e ibridi , salvando migliaia di posti di lavoro e investimenti , non solo in Giappone , ma anche qui da noi .

"Le persone coinvolte nell'industria automobilistica sono in gran parte una maggioranza silenziosa. Questa maggioranza silenziosa si sta chiedendo se i veicoli elettrici vadano veramente bene come unica opzione, ma pensa che sia solo una moda e quindi non può alzare la voce",
 
Per rientrare subito in topic :

https://www.quattroruote.it/news/in...ll_elettrico_ci_sono_alternative_valide_.html

Toyoda individua , con grande abilità oratoria , una "maggioranza silenziosa" , dubbiosa sull'imposizione elettrica , che creerebbe alla maggioranza -appunto- delle persone , non solo degli appassionati di auto , più problemi che vantaggi . Insomma il patron della 1a casa automobilistica mondiale è diventato un forumista ideale :)
che rilancia la necessità di trovare altre soluzioni (carburanti puliti , idrogeno ?) da affiancare alla trazione elettrica . In particolare i carburanti alternativi permetterebbero , a mio parere , alla maggioranza degli automobilisti di continuare ad usare le loro auto e venderle senza problemi o acquistare con serenità modelli endotermici e ibridi , salvando migliaia di posti di lavoro e investimenti , non solo in Giappone , ma anche qui da noi .

"Le persone coinvolte nell'industria automobilistica sono in gran parte una maggioranza silenziosa. Questa maggioranza silenziosa si sta chiedendo se i veicoli elettrici vadano veramente bene come unica opzione, ma pensa che sia solo una moda e quindi non può alzare la voce",

effettivamente sono un bello spunto di discussione, e in parte sono condivisibili, ma sull'ultimo punto occorre anche capire se la massa silenziosa ha avuto tutte le informazioni e se è anche in grado di percepire dove sta andando il pianeta e la società. Io da cittadino in primis probabilmente ragione per il mio bene personale che però non è detto che coincida con quello generale, facendo uno step evolutivo di questo pensiero posso dire che potrebbe anche esserci qualcosa che a me non va benissimo ma lo va per altri aspetti sociali e che i benefici di quest'ultimi poi comunque saranno positivi anche su di me. Non faccio esempi perchè altrimenti riandiamo fuori topic, però ci sono situazioni in cui un mio sacrificio mi torna poi anche come un vantaggio.
 
ma sull'ultimo punto occorre anche capire se la massa silenziosa ha avuto tutte le informazioni
Se leggi bene per massa non indica le persone comuni, Toyoda per massa intende chi lavora nel settore automobilistico, (vedi prima riga)
Quindi è impossibile che non abbia tutte le informazioni.
Ecco perchè queste parole sono un macigno, perchè parla di professionisti.

"Le persone coinvolte nell'industria automobilistica
sono in gran parte una maggioranza silenziosa. Questa maggioranza silenziosa si sta chiedendo se i veicoli elettrici vadano veramente bene come unica opzione, ma pensa che sia solo una moda e quindi non può alzare la voce"
 
Se leggi bene per massa non indica le persone comuni, Toyoda per massa intende chi lavora nel settore automobilisti, (vedi prima riga)
Quindi è impossibile che non abbia tutte le informazioni.
Ecco perchè queste parole sono un macigno, perchè parla di professionisti.

"Le persone coinvolte nell'industria automobilistica
sono in gran parte una maggioranza silenziosa. Questa maggioranza silenziosa si sta chiedendo se i veicoli elettrici vadano veramente bene come unica opzione, ma pensa che sia solo una moda e quindi non può alzare la voce"

anche io avevo avuto questo approccio a prima lettura però poi è stato un poco capzioso perchè allora il discorso è più diretto, questa gente si sta domandando se l'industria automobilistica per cui lavora che futuro avrà riversando la produzione sulle vetture EV e quindi di conseguensa sul suo lavore, che è lecita come domanda ma che in parte già potrebbe rispondere lo stesso presidente di Toyota chiarendo anche secondo lui dove sarebbe andata l'industria automobilistica senza le vetture EV , questo perchè ricordiamoci che da noi il mercato da anni fa numeri che sono lontani da quelli che faceva 25 anni fa e questo le ripercussioni le aveva già.
 
Io non sono un ingegnere, ma mi sono laureato in un dipartimento di meccanica e meccanizzazione agricola, dove ho conseguito il dottorato di ricerca e lavoro (ok, percepisco uno stipendio.... :p ) tuttora. Ho sempre avuto contatti quotidiani con colleghi ingegneri e imprenditori del settore. Non ne conosco uno che sia uno che non sia quanto meno scettico sulla trazione a batterie, e l'unico, che è ingegnere e anche imprenditore, è il proprietario della Model Y di cui vi ho raccontato (22% residui dopo 320 km a 110....... memento semper). E anche lui, pur essendone entusiasta, se ci si chiacchiera qualche minuto dai suoi discorsi emergono tutte le criticità, e parliamo di uno che ha 14 kW di fotovoltaico a casa e ne sta installando una settantina in azienda.... ma la frase che considero "rivelatrice" è stata, dopo un quarto d'ora di elogi: "beh, certo che il passo del diesel non lo tieni....".
 
ma la frase che considero "rivelatrice" è stata, dopo un quarto d'ora di elogi: "beh, certo che il passo del diesel non lo tieni....".
Per chi percorre grandi distanze in autostrada, ad oggi in diesel è la scelta migliore, ma in tutte le altre situazioni soccombe di fronte all'elettrico. Non si può accettare che per moltissime persone i percorsi autostradali, che naturalmente non sono preclusi alle EV - visto che il viaggio l'avete fatto - ma è sicuramente la condizione più ostica, non rappresenti che una piccola percentuale dell'uso dell'automobile? E che estrapolare da un quarto d'ora di elogi solo gli aspetti critici, non dia un quadro generale della situazione?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto