Chissà in questi anni cosa hanno fatto.
Beh non direi, anzi...
La nanoFlowcell Holding plc in sostanza è una azienda di ricerca e sviluppo "anticonvenzionale" che spazia in tutti campi eco-energetici e nell'intelligenza artificiale ed ha appena festeggiato i 25 anni.
E dalle parole del suo creatore, La Vecchia, non hanno nessuna intenzione ne di produrre e commercializzare direttamente il sistema nanoFlowcell ne tantomeno diventare un produttore di automobili.
Praticamente vivono di brevetti e licenze delle loro tecnologie e la Quantino 48volt, ovvero un'auto elettrica che funziona a bassa tensione, con 4 motori elettrici da 60 kw è solo un prototipo funzionante per far vedere le potenzialità di tale tecnologia. Anche perchè per produrre gli elettroliti in serie e numeri tanto da soddisfare una mobilità diffusa servono, a detta dell'azienda, un investimento da un paio di miliardi. Quindi servono partner più che grossi.
C omunque nel 2020 la Quantino 48volt ( foto auto gialla ) ha raggiunto 500 mila km con la stessa unità di generazione ed ha avuto una consumo medio per l'intero chilometraggio di circa 16 litri ( 8 + 8 ) di elettrolita per ogni 100 km. per un equivalente consumo di 10 kwh. Quindi si può dedurre che questa unità consuma circa 100 watt per km. L'autonomia con un pieno è di circa 1180 km avendo 2 serbatoi (uno per ciascun elettrolita) da 95 litri, ovvero 190 litri.
Mentre tra poco farà il suo debutto la Quantino Venticinque ( foto auto rossa ) alla quale hanno portato i serbatoi a 2 x 125 litri, ergo 250 litri, portando il consumo a 12,5 litri ( 6,25 + 6,25 ) per 100 km. e uno 0-100 km/h in circa 2,5 secondi.
La cosa interessante è il peso di quest'auto, anche se è piccola essendo una coupé 2 + 2, è di circa 900 kg a secco.
Poi infine non si trasferiscono in USA, hanno aperto un filiale la per applicare/adattare/vendere le loro tecnologie al mercato americano che è diverso da quello europeo e senza sfruttare finanziamenti pubblici perchè sono contrari per politica aziendale. Infatti spaziano dall'automotive, alle energie per stazionario, al marittimo, all'aerospaziale, all'intelligenza artificiale.
Diciamo che i soldi a questi non gli mancano.