<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1850 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 27,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,3%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 13,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 14 48,3%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 27,6%

  • Total voters
    29
mah.... secondo me, se il prodotto piace puoi chiamarlo anche Bepi e vende lo stesso, se non piace....
Su questo non ti seguo, per me il fatto che anche altri costruttori stiano usando nomi "conosciuti" non può essere un caso.

Lo so che stiamo tutti aspettando la BYD 1, sperabilmente non elettrica, altrimenti... :D
 
Su questo non ti seguo, per me il fatto che anche altri costruttori stiano usando nomi "conosciuti" non può essere un caso.

Lo so che stiamo tutti aspettando la BYD 1, sperabilmente non elettrica, altrimenti... :D
E' sul prefisso ID che sono perplesso (anche alla luce di quanto mi hai appena spiegato in quanto con la trazione elettrica non c'entra un kaiser...). Sempre secondo me, bastava aggiungere la -e al nome del modello a benzina, come avviene in casa Opel e Peugeot....
 
Per me il nome conta.
Ci sono vetture con nomi assolutamente anonimi o che seguono la semplice successione numerica (serie 1,2,3 etc) che vendono comunque.
Ma se un'auto ha un nome brutto imho un po' di problemi glieli può creare,anche solo come appeal.
Le case automobilistiche ne tengono conto e quando serve cambiano i nomi di alcuni modelli nei mercati in cui suonerebbero male,vedi il classico esempio della ritmo ribattezzata strada nei paesi di lingua anglosassone dove il nome ritmo richiamava il ciclo mestruale.

Ignoravo che id stesse per intelligent design.
Se intendono intelligente nel senso che sono modelli progettati specificamente per l'alimentazione elettrica ha senso.
Ma ho sempre trovato la gamma elettrica vw un po' bruttina.
 
E' sul prefisso ID che sono perplesso (anche alla luce di quanto mi hai appena spiegato in quanto con la trazione elettrica non c'entra un kaiser...). Sempre secondo me, bastava aggiungere la -e al nome del modello a benzina, come avviene in casa Opel e Peugeot....
Ah, con la -e finale si sono risolti il problema fin da subito in Stellantis, ma questo è perché hanno anche la versione elettrica di molte auto a listino.

In Renault hanno semplicemente riusato nomi di auto più o meno recenti per nuove elettriche (che però non hanno una versione termica/ibrida, es. Scenic, Megane, Renault 4/5, tra poco Twingo) mixando con nomi nuovi (es. Symbioz).

Alla fine vale tutto e se un'auto è buona (o meno buona) non è certo il nome a indicarlo, però per family feeling VW ha scelto di rientrare verso qualcosa di "noto" al suo pubblico (e non solo) e mi sento di dire, personalmente, che apprezzo la scelta. ;)
 
La bora imho con qualsiasi nome avrebbe venduto poco.
Era una berlina squadrata che somigliava più alla Corrado che a una golf come forma dei fari.
La eos aveva un nome carino secondo me ma le cabrio soprattutto se con tetto rigido hanno sempre venduto poco.
 
A me jetta faceva venire in mente un personaggio di una serie TV col nome simile
zia-yetta-de-la-tata-a-morta-a-87-anni-t0ik9.jpg
 
Back
Alto