<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1754 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E dai.
Non sono stato io a tirare in ballo per primo i 400.000 km.
E nemmeno la manutenzione in se.
Io avevo esordito "sparando" un risparmio di circa 1.000 euro annui con un utilizzo simile al mio tra un'elettrica e una termica.
Punto.
E su questo non c'è niente da obiettare, sono fatti.
Se poi vuoi contestare anche LA MIA esperienza diretta fai pure.
Ma poi non lamentarti se mi inalbero.

Scusate, rispondevo ANCORA al Zinzanbr
 
Sulle Ztl qui tempo fa si vociferava di estendere l'area attuale rendendo pedonale una grande piazza che oggi ospita decine di parcheggi (questa parte del progetto sembra sicura) e chiudendo anche la strada che la costeggia.
Ne parlai mi pare con algepa e postai la mappa della zona indicando la strada che sarebbe stata chiusa in maniera un po' rudimentale ma abbastanza chiara.
All'epoca scrissi che secondo me quel progetto,che qualcuno potrebbe considerare in favore dell'ambiente,porterebbe invece maggiore inquinamento.
Quel tratto di strada è fondamentale per raggiungere l'ospedale e quei parcheggi lo sono altrettanto.
Eliminandoli si sposterebbe semplicemente il traffico altrove costringendo le auto a fare un giro più lungo e probabilmente aumentando il traffico.
Certo in quella piazza si respirerebbe un po' meglio,per quanto le auto passerebbero comunque a 50 metri di distanza,ma tutto intorno si respirerebbe peggio se le auto che oggi scorrono invece stessero ferme in coda.
E se le auto che oggi trovano posto domani faticassero a trovarlo restando magari in moto più a lungo girando in cerca di uno stallo libero.

In generale negli ultimi anni nella mia città penso che il traffico sia aumentato ma non credo che siano aumentate le auto.
Semplicemente tra restringimenti,cantieri e strade chiuse si scorre meno quindi si consuma di più.
Posto che il traffico veicolare non si può eliminare imho avrebbe più senso renderlo meno dannoso facendo in modo che siano di meno i tratti congestionati.
Un fornitore ha annunciato che modificherà il proprio giro,e quindi l'orario in cui solitamente passa da noi,perché a causa di un ponte aperto solo in senso unico alternato al mattino il traffico è talmente congestionato che gli conviene iniziare il suo giro altrove e poi passare nel primo pomeriggio anche se in questo modo da più km.
Visto che guida un furgone diesel sarebbe più logico fargliene fare di meno e fare in modo che non stia fermi nel traffico per delle mezze ore.
 
ricordo una prova di Quattroruote di qualche anno fa nel quale si analizzava la qualità dell'aria all'interno di un sottopasso di Milano , percorso nel traffico delle ore di punta da una Mercedes o Bmw , non ricordo , turbodiesel catalizzata euro 6d-temp . Ricordo che mi sorpresi leggendo che l'aria entrava nella mascherina del diesel molto inquinata ed usciva dalla marmitta quasi pura per effetto dell'efficienze impianto di catalizzazione ...
Secondo l''Ing. De Vita, già l'Euro 3 puliva l'aria in certe zone....
 
Ecco, le mie 6 ore buttate, valgono 1.000 euro.

Può valerne la pena?
Il problema è che il tempo si può misurare, ma non monetizzare, quanto meno non in termini assoluti o decontestualizzati. Per dire, il sabato e la domenica io, piuttosto che fare i mestieri in casa andrei ad attaccare una Lucid Air al portalampada del lumino del cimitero.... ma in altri contesti un semaforo rosso può essere sufficiente a innescare la metamorfosi da Padre Pio a Germano Mosconi. E sono abbastanza convinto che a tutti noi sia successo almeno una volta nella vita di maledire ogni secondo che passa tra "qui e ora" e "dove dovrei essere"....
 
Il problema è che il tempo si può misurare, ma non monetizzare, quanto meno non in termini assoluti o decontestualizzati. Per dire, il sabato e la domenica io, piuttosto che fare i mestieri in casa andrei ad attaccare una Lucid Air al portalampada del lumino del cimitero.... ma in altri contesti un semaforo rosso può essere sufficiente a innescare la metamorfosi da Padre Pio a Germano Mosconi. E sono abbastanza convinto che a tutti noi sia successo almeno una volta nella vita di maledire ogni secondo che passa tra "qui e ora" e "dove dovrei essere"....
Si, vero.
A me le ricariche a casa ed altri aspetti più volte citati ripagano le sei ore malcontate distribuite su tre viaggi importanti.
Ma capisco che per altri può essere diverso
 
...credo che l'altra avesse circa 4 anni e 150.000 km...
In ottica di...transizione e di conoscere cosa ci aspetta,

sarebbe interessante sapere la percentuale di deprezzamento in 4 anni

La valutazione dell'usato in euro, rispetto al prezzo della nuova Model3

Per paragone, dopo 8 anni e 180 k km, ho venduto cash Giulia mjet (210 CV Q4) per il 40% circa del prezzo di acquisto ( NB non del listino). Ricavo tendenzialmente più alto di quanto avveniva in passato. Quando ho fatto un test drive con Tesla Model3 (se ricordo bene, fine 2019) la valutazione dell'usato era inferiore di quanto ricavato nel 2025
 
In ottica di...transizione e di conoscere cosa ci aspetta,

sarebbe interessante sapere la percentuale di deprezzamento in 4 anni

La valutazione dell'usato in euro, rispetto al prezzo della nuova Model3

Per paragone, dopo 8 anni e 180 k km, ho venduto cash Giulia mjet (210 CV Q4) per il 40% circa del prezzo di acquisto ( NB non del listino). Ricavo tendenzialmente più alto di quanto avveniva in passato. Quando ho fatto un test drive con Tesla Model3 (se ricordo bene, fine 2019) la valutazione dell'usato era inferiore di quanto ricavato nel 2025
Se avrò occasione di affrontare l'argomento, vi informerò senz'altro.
 
In ottica di...transizione e di conoscere cosa ci aspetta,

sarebbe interessante sapere la percentuale di deprezzamento in 4 anni

La valutazione dell'usato in euro, rispetto al prezzo della nuova Model3

Per paragone, dopo 8 anni e 180 k km, ho venduto cash Giulia mjet (210 CV Q4) per il 40% circa del prezzo di acquisto ( NB non del listino). Ricavo tendenzialmente più alto di quanto avveniva in passato. Quando ho fatto un test drive con Tesla Model3 (se ricordo bene, fine 2019) la valutazione dell'usato era inferiore di quanto ricavato nel 2025
Beh, considera che l’inflazione dei listini reali del nuovo ha fatto e sta facendo fare affari a tutti quelli che vendono un usato acquistato ante Covid o sotto Covid.
 
Beh, considera che l’inflazione dei listini reali del nuovo ha fatto e sta facendo fare affari a tutti quelli che vendono un usato acquistato ante Covid o sotto Covid.
Verissimo, e non posso che confermarlo senza dubbio.

La 308 in avatar, per carità tenuta benissimo e sovra-manutenuta (con documenti), è stata venduta quasi al 50% di quanto speso inizialmente dopo 8 anni e 100.000 km.

E parliamo di un'auto assolutamente diffusa e comune.
 
Beh, considera che l’inflazione dei listini reali del nuovo ha fatto e sta facendo fare affari a tutti quelli che vendono un usato acquistato ante Covid o sotto Covid.


Gia'....

Per fortuna " vale per tutti ".
( operatori e clienti che siano )
Si pagan care le auto....
Ma si piglia tanto anche delle proprie che si dan dentro.
Mi spiace, ma negli ultimi tempi,
resta fregato solo chi compra in contanti e basta:
senza cioe', dar dentro, NIENTE
 
Quando ho fatto un test drive con Tesla Model3 (se ricordo bene, fine 2019) la valutazione dell'usato era inferiore di quanto ricavato nel 2025
Che io sappia Tesla non ritira, o lo fa malvolentieri, termiche (anche elettriche di altri brand).
Il soggetto di cui parlavo prima, alla sua prima Tesla doveva dare indietro una A6 avant 190 cv, perfettamente allestita e quasi nuova.
La valutazione era ridicola, mi diceva, ma poi non approfondii se trovò comunque un accordo o se vendette privatamente l'Audi.
 
Guardavo nel sito Tesla...
Il tizio mi sa che è passato da un modello base ad una Performance... Almeno a giudicare da cerchi e spoilerino dietro.

54.500 per 262 km/h e 3,1 0-100
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto