beh...non so dove hai guardato tu nel bilancio o quanto li conosci bene, perché gli investimenti e le spese per ricerca e sviluppo potrebbero anche rimanere a stato patrimoniale (nascosti...ma neanche tanto)
peccato però che per elettrificare quello che c'è in giro oggi servono ben pochi investimenti, è già tutto pronto sul mercato, giusto qualche adattamento di forma delle batterie e software, basta fare shopping da Bosch o dai cinesi, dipende solo quanto vuoi spendere
queste spese finiscono in conto economico, quindi escono dal portafoglio proprio come le mie e le tue, quindi finiscono direttamente nell'utile
se qualcuno di questi signori avesse solo un vago pensiero di poter saltare, avrebbe già dimezzato gli stabilimenti produttivi in mezzo mondo
Ma la Toyota per modo di dire è da un lato , credo che pochi mesi fa hanno annunciato investimenti per poco meno di 100 miliardi da qui al 2030 per avere una gamma di quasi 30 vetture EV. Poi certo sembrano a parole dimostrare un minore entusiasmo di altre case ma non credo che non stiano investendo o si siano tirati fuori così da essere un alternativa.
Un conto è parlare di numeri un altro è vedere come si collegano nella scala temporale e vedere efficacia ed effetti.
Vi faccio un esempio, accaduto realmente, anni fa il mio vicino ha comprato il villone di fianco a casa mia. Lui direttore di banca appena promosso, ha venduto la sua vecchia casa, ristrutturato il villone, più un mutuo. Ovvio che se si guarda la sua situazione con villone praticamente nuovo, reddito, auto nuova non puoi dire altro che se la passa bene e non ha nessun problema. Oggi dopo 20 anni di cui dopo 10 è andato in pensione, e penso a un fior di pensione, la casa è un "rudere". Giardino lasciato brado, facciate che si stanno staccando, cancellata in parte arrugginita e auto di 10 anni fa. Eppure se guardi il suo reddito ha un fior di pensione e il villone. Questo per un semplice motivo, dopo la pensione il declino, perchè quello che guadagna che seppur molto alto rispetto ad esempio ad un operaio, che lavora, è meno dello stipendio e dei benefit che portava per mantenere il tutto in bolla. Qui non si parla del classico passo più lungo della gamba, perchè fin quando lavorava, 10 anni, ci stava eccome. Ma quando le entra sono diminuite, esempio calo di auto elettriche per la case, è iniziato il declino.
Un esempio significativo per vedere cosa incide la produzione di auto elettriche per le case tradizionali al netto della produzione endotermiche associata Tesla e Rivian sono degli ottimi esempi perchè producono solo auto elettriche senza cercare o tentare di scorporare le spese tra i bilanci giungla.
Tesla fin quando aveva una fabbrica sola le migliaia di richieste inevase, tempi biblici per averne una, facevano da tampone per le fluttuazioni di mercato. Oggi, con 4 fabbriche operative, i tempi si sono ridotti a qualche settimana e Musk si è spesso lamentato che queste (le fabbriche) sono dei pozzi senza fondo. Tant'è che ad ogni trimestre cercano con ogni mezzo di consegnarne quanto possono anche con metodi poco ortodossi, inoltre se vi ricordate qualche mese fa prevedendo la recessione in Usa parlò di licenziare una paccata di operai. cosa che prima si poteva permettere di non fare.
Rivian invece, che produce il Pickup R1T e il Suv R1S sta perdendo 1,7 miliardi di dollari a trimestre (15 miliardi da usare ancora in cassa) perchè per ogni miliardo speso per produrre le auto ne incassa solo 364 milioni. Anche se in questo caso è il contrario, non è che gli manca la domanda ma sono lenti a farli, l'epilogo però è lo stesso se a fronte di ingenti investimenti il prodotto non si vende o non si consegna.
Adesso invece se si guarda alle case tradizionali a loro vantaggio si ha che gli investimenti per la transizione derivano gran parte dalla produzione di endotermiche mettendoli al riparo da eventuali rallentamenti/cali di vendite Ev. Si ma fino ad un certo punto, e qui è il caso di Vw. Quando gli investimenti per la transizione succhiano le risorse tanto da non poter rendere aggiornati e competitivi i modelli tradizionali inizia il punto di non ritorno, basta vedere le auto in gamma Vw e il loro futuri sviluppi. Il caso Diess è inequivocabile. E' stato prima fortemente criticato perchè ha "dimenticato" Wolfsburg come attore principale per la transizione lasciando allo "sbando" lo sviluppo e la produzione di endotermiche, ma è stato spedito a casa principalmente perchè la piattaforma digitale di cui era responsabile dello sviluppo che doveva supportare tutte le auto Ev del gruppo non progrediva abbastanza e correttamente penalizzando i tempi per gli sviluppi dei modelli perdendo un sacco di soldi. Infatti la ID3 usci inizialmente con un software parziale che poi con un richiamo sistemarono, mentre Audi e Porsche hanno dovuto rimandare di 2 anni l'uscita di alcuni modelli. Toyota, dal canto suo, sono anni che "sprofonda" miliardi per l'idrogeno ma a quanto pare sempre le sue 9 milionate di auto le vende e di profitti ne ha nonostante molti, ingenuamente, parlano di soldi buttati al vento. Questo perchè Toyota a differenza degli altri i soldi li usa per ricerca e sviluppo senza mai arrivare a superare il confine dove inizia la produzione di massa se il mercato non lo richiede o è ancora sconveniente. Con l'idrogeno, per chi gli fosse sfuggito, ha fatto collaborazioni con moltissime aziende dove sta testando le sue pile a combustibile sui muletti, Tir, generatori, flotte di taxi, altre case automobilistiche come Bmw, lavorando nel "sottobosco" industriale così da poter essere pronta quando il caso lo richiederà. Con le auto elettriche? Stessa cosa, è vero che avrà 30 modelli ma chi li ha mai visti ? Muletti o prove su strada ? Si, ha fatto un incontro con la stampa dove Toyoda si gongolava vicino a un sacco di prototipi ma, a differenza di Vw e compagnia, chi può mettere la mano sul fuoco che li sta effettivamenete producendo ? Sviluppando si ma a produrli ci passa dall'oro al ferro. Per ora l'unico Ev che commercializza (tolto l'Ux modificato che era/è inguardabile) è il Bz4x, che ha superato il problema ruote che si staccavano per via dei bulloni difettosi ed è tornato in produzione, ma per il resto ? Nulla cubico.