<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 173 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...e il fatto di doverle imporre per legge, altrimenti non se le calcola nessuno, dimostra che tanto "mature" non sono, IMHO....
forse hanno anche gia' passato lo stadio di "maturo", perche' innovazioni non se ne vedono piu' da un po', sul fronte batterie.
solo annunci di cose miracolose, che rimangono in qualche laboratorio, se va bene, altrimenti si fermano su un pezzo di carta in un deposito brevetti.
dal punto di vista motori, l'elettrico e' talmente efficiente che, per migliorarlo, ci vorrebbero un sacco di soldi, per poi avere un incremento ridicolo. al massimo, possono puntare a risparmiare qualche kg di peso (tanto poi rovinano tutto con le pile)
ci sarebbero i supercondensatori, ma se nessuno li ha messi in un'auto, devono avere qualche sfiga (suppongo il prezzo :) )
 
ci sarebbero i supercondensatori, ma se nessuno li ha messi in un'auto,
beh, qualcuno ci sarebbe.....

sian_05_m.jpg
 
purtroppo non riesco a caricare alcuna pagina internet con questi riferimenti, mi compare solo un titolo "quattroruote electric tour"
Devi cercare per 4R tra le news di "industria e finanza" di un po di mesi fà, mentre Electrek ricerca Rivian e Tesla.
veramente io ho scritto che su quello che c’è in giro oggi non c’è alcun investimento
Probabilmente non hai cercato bene. Tanto per sparare qulche numero Vw ha già speso circa 18 mliardi su 27 programmati in digitalizzazione, praticamente il doppio di soldi e tempo di quello preventivato da Diess e senza ancora avere introiti tali da coprire la spesa, motivo della cacciata. Toyota invece, ma anche Vw, ha già speso qualche miliardo nello sviluppo di batterie a stato solido e quelle sono previste solo nel 2025. Tutte e 2, come le altre case del resto, hanno già speso miliardi per la costruzione delle piattaforme su cui costruire le Ev che non sono uguali e non lo possono essere rispetto alle endotermiche.
invece sicuramente si, perché prima di fare un investimento miliardario devi sviluppare decine di business plan con gli scenari peggiori, se sei sorpreso dai costi vuol dire che hai sbagliato o che non sai fare i conti
No, la storia dell'era industriale è disseminata da progetti che richiedevano dei costi e poi nella realtà na hanno avuti altri, ma non solo per le automobili. Non è questione di incapacità ma di variabili incalcolabili tranne quando produci il bene e vedi il problema. Esempio, mia moglie lavora presso una multinazionale italiana la cui una divisione fa pavimenti industriali. Linee produttive di una nota casa per una nuova supercar, stesso pavimento, stesso fondo, stesse specifiche ma una parte della linea il pavimento non conduceva. Anche gli ingegneri della casa non si capacitavano, un mese per trovare l'inghippo con ritardi e costi(molti) aggiuntivi da sommarsi che se ne sono usciti con la richiesta che le gomme nuove delle auto non dovevano lasciare i segni neri quando venivano spostati. Altro tempo altri soldi. Non immagini cosa ci sia dietro ad un allestimento e costi immediati di una linea produttiva, figuriamoci progettare e realizzare un'auto. Se è vero quello che disse il compianto Marchionne a Dalle Valle che "lui quello che spende in un anno in ricerca e sviluppo la Fiat non ci pagava nemmeno la progettazione di un parafango".
ecco la parola magica: "VUOLE"
quindi non è un'esigenza dettata dalla tecnologia
Dimmi quale casa automobilistica di comporta come Linux nel software ?
quindi stiamo parlando di speculazione sulle nostre tasche e vite, come ormai mi sono quasi stancato di ripetere
Tutti speculano se ne hanno l'occasione, esempio quotidiano dove ti fregano alla grande ? I supermercati, tutti a fare il 3x2, prendi 1 paghi 2, punti fragola, gelsomino e ciclamino per poi "regalarti" dei premi. Se forse, e dico forse, non mi abbindoli con tutte queste promozioni e mi fai pagare i prodotti per quel che costano noo ?
 
Eppure....
Questo signore ha in mano il destino di decine e decine di migliaia di persone in mezzo mondo....
....Oltre il patrimonio di miliardi che muove....
E quindi va intervistato.
E da quel che si vede ripaga in numerosissime occasioni chi gli si rivolge.
non volevo intendere che non dovesse essere intervistato, ma qualsiasi direttore fa strategia con gli annunci

la mia sorpresa è che venga preso sul serio
 
...e il fatto di doverle imporre per legge, altrimenti non se le calcola nessuno, dimostra che tanto "mature" non sono, IMHO....
per mature intendevo riferirmi al significato che ha come termine tecnico nel marketing, sinonimo di prodotto che non viene sviluppato più e che viene utilizzato per fare cassa, dato che gli investimenti per produrlo sono abbondantemente ammortizzati
 
non volevo intendere che non dovesse essere intervistato, ma qualsiasi direttore fa strategia con gli annunci

la mia sorpresa è che venga preso sul serio

Non dovesse essere....
( Ci mancherebbe )
Ancora non siamo....
Intendo dire:
Se, i giornalisti fanno la coda per andare a intervistarlo e'
IMO
normale, alla fine della fiera che:
-il Nostro ci crede ( che il pubblico creda a quel che lui dice, e via con la dichiarazione successiva )
-chi lo ascolta, a sua volta ( vedendo che lo intervistano spessissimo )
creda a quel che lui ci narra
 
Devi cercare per 4R tra le news di "industria e finanza" di un po di mesi fà, mentre Electrek ricerca Rivian e Tesla.
grazie, leggerò anche queste

Probabilmente non hai cercato bene. Tanto per sparare qulche numero Vw ha già speso circa 18 mliardi su 27 programmati in digitalizzazione, praticamente il doppio di soldi e tempo di quello preventivato da Diess e senza ancora avere introiti tali da coprire la spesa, motivo della cacciata. Toyota invece, ma anche Vw, ha già speso qualche miliardo nello sviluppo di batterie a stato solido e quelle sono previste solo nel 2025. Tutte e 2, come le altre case del resto, hanno già speso miliardi per la costruzione delle piattaforme su cui costruire le Ev che non sono uguali e non lo possono essere rispetto alle endotermiche.
scusa, ma devo precisare due aspetti:
1-personalmente non sono contro l'elettrico a priori, se mai avessi avuto questo dubbio;
2-continui a ribadire miliardi…miliardi…miliardi, ma mi sembra di aver già abbondantemente documentato che per i produttori citati si tratta di somme molto piccole

No, la storia dell'era industriale è disseminata da progetti che richiedevano dei costi e poi nella realtà na hanno avuti altri, ma non solo per le automobili. Non è questione di incapacità ma di variabili incalcolabili tranne quando produci il bene e vedi il problema. Esempio, mia moglie lavora presso una multinazionale italiana la cui una divisione fa pavimenti industriali. Linee produttive di una nota casa per una nuova supercar, stesso pavimento, stesso fondo, stesse specifiche ma una parte della linea il pavimento non conduceva. Anche gli ingegneri della casa non si capacitavano, un mese per trovare l'inghippo con ritardi e costi(molti) aggiuntivi da sommarsi che se ne sono usciti con la richiesta che le gomme nuove delle auto non dovevano lasciare i segni neri quando venivano spostati. Altro tempo altri soldi. Non immagini cosa ci sia dietro ad un allestimento e costi immediati di una linea produttiva, figuriamoci progettare e realizzare un'auto. Se è vero quello che disse il compianto Marchionne a Dalle Valle che "lui quello che spende in un anno in ricerca e sviluppo la Fiat non ci pagava nemmeno la progettazione di un parafango".
per come la vedo io l'errore c’è, in questo caso dovuto all'inesperienza, ma non mi sembra un paragone calzante per i produttori di auto generalisti: questi signori hanno decine/centinaia di linee già operanti e dipendenti già a stipendio fisso per progettare e realizzare qualsiasi modifica o aggiornamento ad investimenti zero, solo costi diretti

Dimmi quale casa automobilistica di comporta come Linux nel software ?

Tutti speculano se ne hanno l'occasione, esempio quotidiano dove ti fregano alla grande ? I supermercati, tutti a fare il 3x2, prendi 1 paghi 2, punti fragola, gelsomino e ciclamino per poi "regalarti" dei premi. Se forse, e dico forse, non mi abbindoli con tutte queste promozioni e mi fai pagare i prodotti per quel che costano noo ?
non volevo intendere che le case automobilistiche debbano fare beneficienza

ma se con gli annunci e le lobby tecnico-politico-mediatiche speculano spudoratamente in periodo di pandemia e guerra mondiale realizzando i più alti utili di sempre, non sono credibili…IMHO i numeri parlano chiari

sempre IMHO le auto rappresentano per ognuno un qualcosa di diverso, ma un conoscitore del prodotto e frequentatore di forum di un certo livello, dovrebbe anche avere maggiore spirito critico
 
Non dovesse essere....
( Ci mancherebbe )
Ancora non siamo....
Intendo dire:
Se, i giornalisti fanno la coda per andare a intervistarlo e'
IMO
normale, alla fine della fiera che:
-il Nostro ci crede ( che il pubblico creda a quel che lui dice, e via con la dichiarazione successiva )
-chi lo ascolta, a sua volta ( vedendo che lo intervistano spessissimo )
creda a quel che lui ci narra
credo di capire quello che intendi

pensandoci può anche essere naturale che ci sia (voglia di) fiducia nella direzione

ma anche il più fedele IMHO dovrebbe intuire quando il messaggio non è rivolto a lui, ma alla concorrenza o ad un fornitore
 
Eppure....
Basta digitare con le indicazioni azzeccate e si trovano....
....Nel senso di tante dichiarazioni, spesso contraddittorie, a poco tempo l' una dall' altra
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto