Embè, ho capito.
Pensavo che volendo, impegnandosi, migliorando, usando accorgimenti, si potesse arrivare nel giro di una trentina d'anni (perché questo è il termine vero, visto che al 2035 le auto termiche avranno ancora il sacrosanto diritto di circolare vita loro natural durante), si potesse arrivare ad una mobilità a minor impatto.
Invece niente, un se pò fà.
Pazienza, speriamo mi duri il Somaro.
Chi verrà dopo di me si arrangerà, io sono a posto.
A minor impatto sicuramente si.
Nel 2035 le auto inquineranno meno rispetto al 2030.
Come nel 2030 inquineranno meno rispetto al 2025.
Come oggi nel 2025 inquinano meno rispetto al passato.
Anche senza passare all'elettrico le auto diventano sempre meno inquinanti e man mano le vetture più vecchie arrivano a fine vita e vengono sostituite da altre nuove.
E siccome il nostro mercato non è in espansione anche il loro numero o resterà più o meno invariato o addirittura si ridurrà.
Se poi per minore impatto intendi invece impatto zero sicuramente no a prescindere dall'avvento dell'auto elettrica.
Ma far passare il messaggio secondo cui non ci staremmo impegnando e non sarebbero in atto dei miglioramenti imho è sbagliato.
Le auto nel corso degli anni sono diventate progressivamente meno inquinanti e rispetto ad altri settori credo che non si possa non ammettere che gli sforzi fatti per ridurre le loro emissioni sono stati enormi.
Poi se tra 30 anni l'auto elettrica sarà economica e funzionale,le infrastrutture saranno adeguate,avremo energia pulita in abbondanza allora si probabilmente l'auto elettrica si imporrà come tecnologia dominante sul mercato.
Ma non possiamo saperlo con certezza.
Per certi versi l'evoluzione delle auto elettriche è stata più rapida ma va anche considerato qual era il punto di partenza.
Le prime elettriche erano molto costose e avevano autonomie molto ridotte.
Comunque sono passati ormai quasi 20 anni dalla nascita di Tesla e per adesso l'elettrica per tutti non ce l'abbiamo.
Affernare con certezza che da qui ad altri 20 anni ci sarà secondo me è un azzardo.
Potrebbe anche accadere a livello tecnico ma non essere fattibile a livello economico.
Se un domani avessimo auto elettriche fighissime e abbordabili ma l'energia arrivasse a costi proibitivi probabilmente la transizione naufragherebbe,non per colpe imputabili all'auto elettrica ma comunque concause.
Io sarò pessimista ma per me un futuro della mobilità a impatto zero si potrà ottenere solo con le biciclette.
Facendo un enorme passo indietro dal punto di viste tecnologico.
E non si tratta di testardaggine del tipo piuttosto che comprare un'elettrica vado in bici ma invece di visto che non mi posso permettere l'auto elettrica ed è stato deciso che o quella o niente vado in bici.
Che è molto diverso come scenario.