agricolo
0
dopo 60k km, ci mancherebbe altro che fosse pure calata...nel mio caso l’autonomia è rimasta tuttora la stessa.
dopo 60k km, ci mancherebbe altro che fosse pure calata...nel mio caso l’autonomia è rimasta tuttora la stessa.
Ed è qui la mia mia frase "l'elettrico, oggi, non è per tutti" trova fondamento. Non per una questione di prezzo, anche se in futuro scenderà, ma per una questione di utilizzo.Per come la penso io, sarebbero mal spesi lo stesso. Per quanto una cosa costi poco, se non fa quello per cui dovrebbe essere stata progettata (nel caso di un'auto, viaggiare) secondo me è un oggetto "inutile", nel senso di inadeguato. E quindi, come avrebbe detto un mio vecchio conoscente, sarebbe "caro a pane e acqua".
Beh se la memoria non mi inganna niente per ora siamo arrivati al punto di non poert scegliere. E fortunatamente, per quanto riguarda le auto, quel momento è ancora lontano.Eh finchè non arriva il momento in cui non si può più scegliere cosa comprare.
Io la vedrei anche nel lato opposto, un supermercato deve anche vendere e se non è competitivo o accessibile ai più chiude.E coi prezzi del "supermercato" sempre più alti la dispensa piange.
Mah... non ne sarei così sicuro, magari in teoria, ma finche in pratica qualcuna un giorno non ti svernicia.( credo che ormai le prestazioni super delle pile sia di dominio )
Puoi dire giuro.Ma che soddisfazione!!!
Può arrivare prima quanto vuole, il punto è pungerlo nell'orgoglio.Ok....
Ma poi vi tocca mollare....
( Altrimenti addio programmazione prossimo pieno )....
E....
Il cafone arriva comunque prima
Io l'ultimo ingarellamento l'ho fatto tanti anni fa.
Io lo definirei "allungo" più che "ingarellarsi" perchè poi dopo neanche un km finisce li.Tecnicamente questo si definisce ",ingarellarsi".
Quale teoria ?Però andiamo sempre un po' a cercare i casi limite per dimostrare la propria teoria.
Può arrivare prima quanto vuole, il punto è pungerlo nell'orgoglio.
Io lo definirei "allungo" più che "ingarellarsi" perchè poi dopo neanche un km finisce li.
E' un pò come dire "sta suu da doss" (non starmi attaccato).
E se non sbaglio ho dato fondo alla velocità massima di 160 km/h della ID.4
E non ditemi che nessuno di voi si è mai lasciato andare qualche volta in un breve tratto a velocità simili se non di piu...
Nel mio caso, dopo 200.000 km in 5 anni ho perso il 6,7%. Che ho in parte recuperato (+5%) utilizzando gomme in classe "A" per resistenza al rotolamento.Riporti esattamente quello che ho detto più e più volte ( cioè che i cicli di carica scarica di una phev sono almeno 5 volte più frequenti di una Bev). Eppure dopo oltre 90000 km con la trazione elettrica che ha coperto un buon 65/70% del chilometraggio complessivo, nel mio caso l’autonomia è rimasta tuttora la stessa.
La notizia della Tesla che dopo 350000 km in 3 anni quindi prevalentemente ricariche rapide,ha ancora l’88 % di batteria disponibile, forse non è stata notata.
La maggioranza degli italiani.@chiseloricorderà stai parlando dall'alto della tua model S.
Quanta gente può ragionare guardando l'argomento dal tuo punto di vista soprassedendo ai limiti che pure tu stesso riconosci? Non è facile.
cuorern - 46 minuti fa
GuidoP - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 4 ore fa