<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1407 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindim se la città non è adeguata per i bilocali semoventi o per il loro parcamento o inquinamento, radiamo al suolo le città?
No, semplicemente facciamo in modo di accomodare i visitatori nel modo più efficiente possibile, ovvero con grandi, comodi ed economici garage/parcheggi scambiatori alle periferie e collegamenti frequenti con il centro. Non aiuta molto avere un garage che ci vuole un'ora per arrivarci e costa un rene per lasciarci la macchina due ore....
 
No, semplicemente facciamo in modo di accomodare i visitatori nel modo più efficiente possibile, ovvero con grandi, comodi ed economici garage/parcheggi scambiatori alle periferie e collegamenti frequenti con il centro. Non aiuta molto avere un garage che ci vuole un'ora per arrivarci e costa un rene per lasciarci la macchina due ore....
Milano è già così, pure Torino, Genova è un caso ingestibile per assenza di spazi, e non ha un centro solo... altre città non frequento abitualmente.
 
Imho è vero che in certi casi le auto sono troppe.
Capisco ovviamente chi con l'auto deve andare a lavorare ma in tanti casi ammettiamolo in giro ci sono anche tante auto con una sola persona abordo che intasano le strade e potrebbero non farlo.
Io ho condiviso per anni e sto tuttora condividendo l'auto con colleghi e genitori.
Si risparmia ed è anche logico per persone che hanno orari simili,vivono nella stessa zona,e sono dirette nella stessa direzione invece di andare ognuno con la sua auto usarne una sola.
Però la condivisione lasciando la propria auto a casa significa che se quello che di solito ci mette l'auto sta male hai la tua pronta da usare.
Farlo senza avere il piano B a disposizione non è altrettanto tranquillizzante.
E per chi,come me,ci mette l'auto significa innanzitutto che devi rivedere i tuoi orari,uscire un po' prima di casa,aspettare,e poi a fine giornata allungare un po' il tragitto.
E poi che non ti puoi praticamente mai assentare perchè comunque gli altri fanno affidamento su di te.
Non dico che non si possa fare,anzi io lo faccio,ma costa una certa fatica va ammesso.
Non essendo costretti a farlo imho solo poche persone hanno la costanza per rinunciare a quella che è la quasi totale libertà e accettare di dividere l'auto e quindi tenere conto anche delle esigenze degli altri.
In futuro può essere che saremo costretti a farlo perchè comprare e mantenere un'auto,o la seconda auto,sarà impossibile.

Penso che l'ipotesi che ha fatto etabeta non sia campata in aria.
Potrebbero veramente rendere la seconda auto più onerosa della prima.
E la terza più onerosa della seconda.
In questo modo però come sempre chi ha ampie disponibilità economiche non sarebbe chiamato a fare alcun sacrificio mentre chi non le ha potrebbe essere costretto a fare anche sacrifici eccessivi secondo me.
 
Condividere è cosa bella quando sei tu il proprietario del bene condiviso e decidi tu se, quando e con chi condividere. Altrimenti è una solenne rottura di scatole.

Insomma.
Se trovi la persona affidabile e puntuale che condivide la sua auto il ruolo del passeggero che deve solo aprire lo sportello e sedersi non è male.
Anche ipotizzando di dividere la spesa del carburante tutto il resto delle spese restano a carico del proprietario dell'auto.
Che sulla carta parrebbe più libero ma in realtà è quello che si alza prima al mattino e che rientra più tardi la sera e aspetta gli altri sotto casa come un fidanzato adolescente.
Per me che soffro il mal d'auto fare il passeggero sarebbe un po' un problema,ma risparmierei parecchi soldi.
 
Insomma.
Se trovi la persona affidabile e puntuale che condivide la sua auto il ruolo del passeggero che deve solo aprire lo sportello e sedersi non è male.
Anche ipotizzando di dividere la spesa del carburante tutto il resto delle spese restano a carico del proprietario dell'auto.
Che sulla carta parrebbe più libero ma in realtà è quello che si alza prima al mattino e che rientra più tardi la sera e aspetta gli altri sotto casa come un fidanzato adolescente.
Per me che soffro il mal d'auto fare il passeggero sarebbe un po' un problema,ma risparmierei parecchi soldi.
No, mi spiace, ma non sono proprio il tipo da car sharing, nè come titolare, nè tanto meno come ospite. Ho ancora in mente con orrore quel mese di vent'anni fa quando mi ciularono la patente in tangenziale, dover ricorrere alla cortesia di un collega (che per fortuna in quel periodo era dottorando e faceva quasi la mia stessa strada) è stato uno dei momenti più umilianti della mia vita (o quanto meno, io l'ho vissuto così), e meno male che la disgrazia avvenne a Natale, così tra vacanze e un viaggio di una settimana a Londra per un convegno subito dopo, la disabilità durò una decina di giorni.... Brrr......
 
Comunque scelta obbligata o meno dividere o farsi bastare un'auto in 2 o 3 persone non è semplice.
Coi miei genitori le giornate normali tutto sommato vanno lisce,li accompagno e li vado a riprendere.
Mia madre non ha la patente e mio padre cerchiamo di farlo guidare il meno possibile,cosa deleteria perchè così temo che perda ancora di più la mano ma visto che ha battezzato la i10 di mio fratello in cortile non c'è più da fidarsi.
Ma quando capita la visita medica o altro diventa difficile,ti porto e mi tengo l'auto oppure mi porti e la tieni tu ma poi mi devi venire a riprendere...
Alla fine si usa una sola auto ma si fanno gli stessi km che con 2 perchè è un continuo fare avanti e indietro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto