<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1348 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mah, se una PHEV, costa più di una BEV, IMVHO, prenderei sicuramente la seconda. Per sfruttare al meglio una PHEV, deve viaggiare regolarmente in elettrico, ricaricare abitualmente a casa o al lavoro o in CC a basto costo. Ed andare di termico solo per lunghi viaggi, non più di 3 o 4 volte al mese, direi, meglio meno. Ma allora a che serve il termico? A fare da zavorra e da costo di manutenzione? Per citare la suddetta A3, piuttosto prenderei una ICE, tipo OB Premium, o una Model Y dual motor long range. IMVHO
Trovo invece molto utile le PHEV per le flotte aziendali che devono guadagnarsi l'impronta green. In realtà viaggiano ICE al 99%, o al massimo come una FHEV o MEHV... con buona pace di consumi ed emissioni.
 
Provo a spiegarmi meglio seguendo un altro percorso logico. Se dal 2035 si potessero omologare non solo Bev ma anche Phev, non pensate che molti dei problemi di cui si discute in questo topic sarebbero risolti? Penso a chi fa molta autostrada, ad esempio, con vetture di segmento D o superiori
 
Come sempre saranno i numeri di vendita a illuminarci, nei prossimi mesi.

Una segmento C lunga 434 cm con 280 lt di bagagliaio (meno di molte segmento B) che costa 50.000 € io fatico a capire il target che ha.

Seconda auto di famiglia abbiente? Regalo di laurea per qualche fortunato "figlio di mamma o papà"? Single con ottima posizione lavorativa?

Quanti possono "intercettarne" di questi?

Io poi sono assolutamente a favore dei PHEV di cui questa applicazione è un "fiore all'occhiello" con i suoi oltre 140 di autonomia, però il prezzo altissimo (superiore anche a quello di alcune BEV ben più grandi e confortevoli) rapportato a dimensioni contenute, secondo me la metteranno in grande difficoltà.
Non metto in dubbio che sia cara, confrontata alle già care Bev, ma se il problema è la ricarica casalinga( impossibile o che porta via troppo tempo) la taglia della batteria e la possibilità di caricare fuori casa con le stesse prestazioni di una Bev la rendono una buona soluzione.
Una seconda auto? Come dimensioni direi anche come prima auto.
 
Non e' quello il punto principe....

Il punto che intendo stigmatizzare
sono i 2 motori e una batteria che essendo piu' potente
di conseguenza piu' costa....
....Tanto che....Alla fine in questa ottica il prezzo e' simile a quello di una Q4
E il prezzo simile puo' fare slittare una parte di clientela da una all' altra
Già di fatto se consideri il limite degli incentivi, il prezzo limite di una phev è superiore a quello di una bev.
Il costo superiore? Hai di fatto la struttura “ottima” di una termica ( il 1.5 di vw è veramente un buon motore come prestazioni e consumi) mixato ad una struttura elettrica. Tutto ciò non può portare ad un prezzo inferiore ad una Bev. A meno che le case inizino a fare opere caritatevoli.
 
Ti faccio un esempio: io faccio brevi percorsi quotidiani, massimo 20 o 30 km complessivi, quindi un'elettrica sarebbe l'ideale, ma anche diversi viaggi autostradali, molti dei quali nel sud Italia, dove le colonnine sono poche e non sempre ben distribuite. Un'elettrica, in quei contesti, sarebbe inutilizzabile, una plug-in sarebbe la quadratura del cerchio perché avrei di fatto una elettrica pura per la città e una termica/ibrida per autostrada e aree di provincia. Ripeto, è un confronto tra bev e phev
Però non vedo il motivo perché tu dovessi scegliere una PHEV piuttosto che una HEV.
In autostrada soffrono entrambe, forse di più la PHEV, mentre in città a meno di avere un vantaggio economico (che difficilmente permette di recuperare lo svantaggio sul costo di acquisto) o un'imposizione perché dovrei usare una PHEV anziché una HEV?
Io tra una PHEV e una BEV in questo momento rimarrei sull'ICE/HEV. Poi con 50k posso prendere BEV con 400 km di autonomia effettivi quindi opterei per quella piuttosto.
La carica quotidiana di un percorso tipo il tuo si può anche fare su una BEV attaccandola ad una presa domestica la notte.
 
Già di fatto se consideri il limite degli incentivi, il prezzo limite di una phev è superiore a quello di una bev.
Il costo superiore? Hai di fatto la struttura “ottima” di una termica ( il 1.5 di vw è veramente un buon motore come prestazioni e consumi) mixato ad una struttura elettrica. Tutto ciò non può portare ad un prezzo inferiore ad una Bev. A meno che le case inizino a fare opere caritatevoli.
Però la precedente citata Q4 è un'audi e pure di categoria superiore. Questa golf andrebbe confrontata con una ID3 e temo che il vantaggio economico sia per la BEV.
Poi comprendo e sono anche d'accordo con quanto scrivi.
 
Però la precedente citata Q4 è un'audi e pure di categoria superiore. Questa golf andrebbe confrontata con una ID3 e temo che il vantaggio economico sia per la BEV.
Poi comprendo e sono anche d'accordo con quanto scrivi.
Il telaio della q4 è quello della id4/id3. Sono solo le dimensioni che cambiano.
 
Però non vedo il motivo perché tu dovessi scegliere una PHEV piuttosto che una HEV.
Ripeto: se dovessi spendere 40.000 euro e dovessi scegliere tra una Bev (poniamo id.3) e una Phev (poniamo Golf) opterei senza pensarci minimamente per la seconda. Le Phev vanno confrontate con le Bev, così come una Golf va confrontata con una Focus e non con una Puma o con una Kuga
 
Bhe sì, come quello di passat e golf data l'elevata modularità, però le dimensioni (e dotazioni e finiture che seguono) fanno il segmento.
Id3\id4 come Born\Enyaq\Elroq\Q4 (non dovrei dimenticare nulla) hanno i medesimi equipaggiamenti (tra quelli di serie ed optional).
Anzi, Audi come premium cerca di farsi pagare alcuni equipaggiamenti (di serie sulle sorelle\cugine) a parte.
I tagli di batterie come le velocità di ricarica , a parità di segmento, non differiscono tra premium e non.
 
Ti faccio un esempio: io faccio brevi percorsi quotidiani, massimo 20 o 30 km complessivi, quindi un'elettrica sarebbe l'ideale, ma anche diversi viaggi autostradali, molti dei quali nel sud Italia, dove le colonnine sono poche e non sempre ben distribuite. Un'elettrica, in quei contesti, sarebbe inutilizzabile, una plug-in sarebbe la quadratura del cerchio perché avrei di fatto una elettrica pura per la città e una termica/ibrida per autostrada e aree di provincia. Ripeto, è un confronto tra bev e phev

giustamente cosi ha un perchè, nel senso che la parte termica la utilizzi per i viaggi che fai autostradali
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto