<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1193 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Effettivamente ora si grida al miracolo per percorrenze che erano alla portata di vetture normali che erano più leggere, meno pulite e meno sicure ma in soldoni bevevano poco e costavano pure poco.
 
Secondo me, molti si sono dimenticati di quanto (poco) consumavano auto come la Grande Punto 1.3 MultiJet e altre simili per motorizzazione......


Per nulla, solo che non sono più in commercio e quindi? Che facciamo? Restano per certi segmenti superiori però, poi se a settembre 2030 non potranno più circolare in Area B a Milano ad es. è un dettaglio, specie se uno abita altrove, o non ci entra mai, per lavoro. I diesel di una volta al limite, adesso in città, stiamo parlando di city car, con fap e altre diavolerie? Sarebbero la scelta migliore ancora?
 
Ultima modifica:
Secondo me il problema non è che ora non ci sono vetture che tirano fuori numeri notevoli, basta vedere i dati della Mg 3 che credo erano impensabili nel passato, è che non tutte le case riescono a tirare fuori soluzioni del genere, ci sono alcune che non fanno rimpiangere il passato ed altre che lo fanno rimpiangere
 
...IMHO, la Panda Hybrid è proprio una di queste. Almeno per quel poco che l'ho potuta provare.

E quello è indice delle know how della casa, del resto nel passato non è che tutti i diesel avevano i numeri che ora rimpiamgiamo perché pure li c'era diesel e diesel, come ora c'è ibrido e ibrido
 
I diesel di una volta al limite, adesso in città, stiamo parlando di city car, con fap e altre diavolerie? Sarebbero la scelta migliore ancora?
Ti dirò..... in una vecchia intervista, l'Ing De Vita affermava che i diesel Euro 3 (tre) praticamente pulivano l'aria in certe zone...... Non dico di tornare a quello, ma il diesel euro 5 era già una soluzione assolutamente dignitosa. Poi, sono sempre stato un fervente sostenitore del principio secondo il quale il meglio è nemico del bene....
 
Se leggo bene la y fa solo 16 con 1 litro in città.
Non è un gran risultato.


Cmq in parte hai ragione, c'è chi fa meglio e sempre con un mild hybrid.
yp.jpg
 

Allegati

  • yp.jpg
    yp.jpg
    51,6 KB · Visite: 20
ma il diesel euro 5 era già una soluzione assolutamente dignitosa.

Cmq si sa che i fap spesso li tolgono e alla revisione manco se ne accorgono, per cui anche con un euro 6d forse anderebbero bene lo stesso. (?) In ogni caso paragonare i consumi medi di una Panda mild hybrid con una diesel di qualche anno fa, ha poco senso, diverso sarebbe farlo con auto più grandi e pesanti, tipo la VW T-Roc ad es. dove la versione a benzina fa 4km/lt in meno di quella a gasolio, nel ciclo WLTP, ma nell'uso di tutti i gg?
 
Effettivamente ora si grida al miracolo per percorrenze che erano alla portata di vetture normali che erano più leggere, meno pulite e meno sicure ma in soldoni bevevano poco e costavano pure poco.
Parliamone, una 500 mjet sport con skydome all’epoca(2009) la pagavi ( non listino ma prezzo finale) più di 17000€.

Fonte?io
 
Tu hai messo più volte in discussione l'attendibilità dei dati riportati da qr mentre a quanto pare credi ciecamente a quelli riporti da al volante.
Quindi delle due una.
.
Probabilmente scrivo in arabo o in russo. Riprovo in italiano.
Non ho mai detto ne di fidarmi ciecamente dell’altra rivista ne che i tester di4r siano falsi o inattendibili ( e per cortesia ti chiederei di smetterla di mettermi in bocca frasi non mia, e siamo alla seconda volta), ma se guardo i dati di consumo di 4r ( riportati 2 volte) esiste un anomalia dove a fronte di consumi dell’ ibrida più alti della versione fire, l’autonomia della ibrida è maggiore della fire. Ora, o per l’ibrida il serbatoio è stato ingrandito ( e allora non torna la moltiplicazione di km/l * autonomia in città ed autostrada, o uno dei dati dell’extra urbano ( autonomia o consumo) sono stati scritti erroneamente. Capita. Ma l’articolo per quell’errore mina la certezza al 100% del dato riportato, per il motivo che ho appena citato.
Punto e fine.
 
Per QR, per te? Sai quanta gente guida in modo poco o per nulla efficiente? Tanta e col diesel si salvava più o meno sempre, ma con un benzina, specie se poco efficiente, poco o per nulla. Non che col midl si facciano miracoli, ma almeno nelle ripartenze qualcosa si dovrebbe risparmiare, in città.

Di sicuro aiuta però come hai scritto tu tante persone potrebbero ottenere una riduzione dei consumi paragonabile correggendo il proprio stile di guida.
La pressione delle gomme troppo bassa da sola può far aumentare i consumi del 4-5%.
Ovviamente non sto dicendo che puoi ottenere le percorrenze di un ibrido con una vettura normale semplicemente stando attento ma che vedo tante persone in giro che fanno 10 km con un litro pur usando vetture che potrebbero fare molto meglio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto