<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1072 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Certo ma alla fine la comodità del cliente è uno dei fattori che determina quanti soldi finiscono in cassa.
Vai in qualsiasi Stato del Brasile e di fronte ai negozi ci sono quasi sempre 3-4 posti "a rotazione" gestiti di solito da uno studente che fa il parcheggiatore per arrotondare...Quando la soluzione sarebbe semplicissima ma non la si vuol trovare. Niente da fare, siamo ormai sotto la dittatura anti-auto, dunque anti-libertà.
 
senza tante pippe sul 20-80%, pieno a raso e via, zinza a parte :p

Ehi! :emoji_grin:
Vorrei far notare che io facendo 20 euro alla volta è vero che rifornisco più spesso (anche se faccio solo 100 km a settimana fissi più qualche extra) ma mi levo anche dai piedi molto rapidamente.
Apro lo sportellino della benzina appena sceso dall'auto,banconota,pigio un tasto,metto i 20 euro (che ai prezzi attuali vengono immessi nel serbatoio in men che non si dica) e via come un'anguilla...

Voi che fate il pieno raso come minimo vi fermate 4 volte più a lungo.
Pentitevi:emoji_wink:
 
Ehi! :emoji_grin:
Vorrei far notare che io facendo 20 euro alla volta è vero che rifornisco più spesso (anche se faccio solo 100 km a settimana fissi più qualche extra) ma mi levo anche dai piedi molto rapidamente.
Apro lo sportellino della benzina appena sceso dall'auto,banconota,pigio un tasto,metto i 20 euro (che ai prezzi attuali vengono immessi nel serbatoio in men che non si dica) e via come un'anguilla...

Voi che fate il pieno raso come minimo vi fermate 4 volte più a lungo.
Pentitevi:emoji_wink:
il transatlantico nell'avatar di stellestrisce, con 20 euro, probabilmente arriva al distributore dall'altro lato della strada :D
 
Ehi! :emoji_grin:
Vorrei far notare che io facendo 20 euro alla volta è vero che rifornisco più spesso (anche se faccio solo 100 km a settimana fissi più qualche extra) ma mi levo anche dai piedi molto rapidamente.
Apro lo sportellino della benzina appena sceso dall'auto,banconota,pigio un tasto,metto i 20 euro (che ai prezzi attuali vengono immessi nel serbatoio in men che non si dica) e via come un'anguilla...

Voi che fate il pieno raso come minimo vi fermate 4 volte più a lungo.
Pentitevi:emoji_wink:

ti vorrei far notare che TU impieghi per più tempo l'area, visto che i tempi fissi di rifornimento sono gli stessi, ma tu ti fermi più spesso.

Pentiti tu.

;)
 
Anni fa con le prime pedonalizzazioni dei centri cittadini si fecero manifestazioni perché avrebbero portato al collasso del commercio, e furono puntualmente smentiti.
Mi spiace, ma non è così. I centri pedonali si sono più o meno tutti spopolati di negozi classici, orientati alla clientela storica e di un certo ceto sociale, per riempirsi di multinazionali della paccottiglia più o meno cinese, gestita da holding che sottopagano i dipendenti e rivolti prevalentemente a dei perdigiorno col monopattino. Oppure di kebabbari o di ristoranti più o meno acchiappa-turisti.

Probabilmente tante cose si leggono in un certo modo se non si conoscono le realtà, se non si fa parte di comitati di commercianti (ai quali le multinazionali spagnole o danesi non partecipano, tanto per dire) o di altre istituzioni che fanno da base alle nostre istituzioni civili, alla nostra cultura e alla nostra convivenza. Sicuramente aumenta il giro d'affari, ma non quello "sano" che fa crescere una città. La quale, pedissequamente, per ogni isola pedonale che crea, edifica un centro commerciale in periferia.
 
Qui per fortuna il parcheggio in doppia fila non è un'abitudine tanto diffusa.
Però basta davvero poco ormai per spostare la clientela verso la concorrenza.
Bastano dei lavori che rendano più difficile raggiungere un'attività e la gente cambia.
Ovviamente non vale per tutte le attività.
Penso,ma magari sbaglio,che uno ad esempio vada a mangiare nel ristorante che ha la cucina e i prezzi che più gli aggradano e non in quello che ha il parcheggio più ampio.
Purtroppo ci sono tante attività che rientrano nella categoria una vale l'altra.
Se si tratta di commissioni uno va dove è più comodo.
Magari se puoi scegliere tra due tabaccai ugualmente comodi scegli quello più simpatico o che ha il negozio più pulito.
Ma se il tabaccaio migliore del mondo ha la sfiga di trovarsi in un punto in cui non si trova parcheggio lavorerà meno di quello sgarbato che però è nel punto migliore.
Io capisco che a fare certi discorsi uno passa da dinosauro ma ognuno guarda al suo orticello.
Poi quel ragazzo si è lamentato solo perchè io da cliente,non fumo eh dovevo pagare una bolletta,a mia volta mi sono un po' lamentato del fatto che non ci fosse più posto per parcheggiare li davanti.
Ma non è che abbia fatto una scenata,mi ha solo detto che l'effetto si è visto.
Io preferivo andare sempre da lui per le rare incombenze che richiedono una tabaccheria,sia perchè era comodo sia perchè è un ragazzo simpatico e poi è giovane e divorziato quindi preferisco spendere da lui piuttosto che altrove.
Però devo ammettere che un paio di volte sono passato davanti alla sua vetrina e ho tirato dritto perchè avevo fretta e non essendo abituato a parcheggiare in divieto o dove capita non volevo perdere 5 minuti a cercare un posto.
Il tabaccaio successivo dove mi sono fermato mi sta pure antipatico ma alla fine ho premiato la comodità di poter parcheggiare nelle vicinanze senza rischiare una multa.


personalmente non sono il tipo da parcheggio davanti al negozio/locale, posso anche lasciare la macchina e farmi due passi, il problema diventa quando non c'è proprio il parcheggio e quello per me diventa un motivo per non andarci, anche perchè mi da fastidio lasciare la macchina parcheggiata male e ancora di più pagare le multe.
 
ti vorrei far notare che TU impieghi per più tempo l'area, visto che i tempi fissi di rifornimento sono gli stessi, ma tu ti fermi più spesso.

Pentiti tu.

;)

Ma nonostante la stazza io sono piuttosto agile e poi diciamolo abbasso anche un po' la media dell'età degli amici del forum.
Per me tra scendere e salire recupero un paio di secondi buoni...:emoji_grin:

Ah e mi stavo scordando l'ultima volta ho messo 40 euri pochi giorni dopo aver messo 20 euro perchè mi sono imbattuto in un prezzo vantaggioso...
Infatti credo che l'ultimo rifornimento risalga almeno a un paio di settimane fa.
Virtuosissimo...
 
personalmente non sono il tipo da parcheggio davanti al negozio/locale, posso anche lasciare la macchina e farmi due passi, il problema diventa quando non c'è proprio il parcheggio e quello per me diventa un motivo per non andarci, anche perchè mi da fastidio lasciare la macchina parcheggiata male e ancora di più pagare le multe.

Anche per me uguale, il parcheggiata male intendo anche in posti troppo angusti, dove io magari faccio attenzione, ma gli altri magari se ne fregano e ti strusciano o ti prendi sportellate.
Fra l'altro certe volte faccio caso che sono un po' paranoico, vedendo la mia auto unica parcheggiata a marcia indietro, infatti mi prendono in giro tutti, che sono catastrofista, che è parcheggiata pronta alla fuga, anche quando c'è spazio per girare.
 
Ma nonostante la stazza io sono piuttosto agile e poi diciamolo abbasso anche un po' la media dell'età degli amici del forum.
Per me tra scendere e salire recupero un paio di secondi buoni...:emoji_grin:

Ah e mi stavo scordando l'ultima volta ho messo 40 euri pochi giorni dopo aver messo 20 euro perchè mi sono imbattuto in un prezzo vantaggioso...
Infatti credo che l'ultimo rifornimento risalga almeno a un paio di settimane fa.
Virtuosissimo...

20 euro per volta perché usi poco l'auto, io 20 per volta dovrei metterla 3 volte a settimana :D
 
Mi spiace, ma non è così. I centri pedonali si sono più o meno tutti spopolati di negozi classici, orientati alla clientela storica e di un certo ceto sociale, per riempirsi di multinazionali della paccottiglia più o meno cinese, gestita da holding che sottopagano i dipendenti e rivolti prevalentemente a dei perdigiorno col monopattino. Oppure di kebabbari o di ristoranti più o meno acchiappa-turisti.

Probabilmente tante cose si leggono in un certo modo se non si conoscono le realtà, se non si fa parte di comitati di commercianti (ai quali le multinazionali spagnole o danesi non partecipano, tanto per dire) o di altre istituzioni che fanno da base alle nostre istituzioni civili, alla nostra cultura e alla nostra convivenza. Sicuramente aumenta il giro d'affari, ma non quello "sano" che fa crescere una città. La quale, pedissequamente, per ogni isola pedonale che crea, edifica un centro commerciale in periferia.
Commento atteso quanto il fuori tutto di Poltrone e Sofà.
I negozi storici del centro sono spariti non per colpa del fast fashion o dell’Europa cattiva, ma perché i prodotti che vendevano non erano più quelli che servivano alle persone ( e capacità di adattamento ed innovazione prossimo al prefisso di Torino).

Chiuso quel negozio negozio se n’è aperto un altro ed un altro ancora.
I comitati dei commercianti poi lasciamoli perdere, fermi ad un’idea del commercio degli anni 60 e sono alla stregua dei “talebani” che stanno in capo alle associazioni dei tassisti, portati al libero mercato quanto un gatto a farsi volontariamente un bagno.
 
Mi spiace, ma non è così. I centri pedonali si sono più o meno tutti spopolati di negozi classici, orientati alla clientela storica e di un certo ceto sociale, per riempirsi di multinazionali della paccottiglia più o meno cinese, gestita da holding che sottopagano i dipendenti e rivolti prevalentemente a dei perdigiorno col monopattino. Oppure di kebabbari o di ristoranti più o meno acchiappa-turisti.

Probabilmente tante cose si leggono in un certo modo se non si conoscono le realtà, se non si fa parte di comitati di commercianti (ai quali le multinazionali spagnole o danesi non partecipano, tanto per dire) o di altre istituzioni che fanno da base alle nostre istituzioni civili, alla nostra cultura e alla nostra convivenza. Sicuramente aumenta il giro d'affari, ma non quello "sano" che fa crescere una città. La quale, pedissequamente, per ogni isola pedonale che crea, edifica un centro commerciale in periferia.

Centro storico della mia città che è diventato ztl man mano più restrittiva.
Dei negozi che c'erano quando ero ragazzo non è rimasto praticamente nulla.
Lo storico negozio di cd Tune?
Ha chiuso.
Il negozio di elettronica dove noleggiavo i giochi per la super nintendo (si sono un po' anziano)?
Chiuso.
Il negozio di abbigliamento dove andavo a ritirare gli appendini per i miei genitori?
Chiuso.
Ma anche i negozi più grandi tipo le catene di articoli per la casa hanno patito di brutto da quando è stato aperto l'outlet più un paio di centri commerciali dove arrivi,parcheggi,aria condizionata nella galleria e ti puoi sparare 30 negozi.
Hanno prosperato forse le attività tipo bar e gelaterie perchè la gente già che va a fare due passi in centro fa l'aperitivo e cose così.
Ma se devi andare a comprare un paio di scarpe non vai dove devi parcheggiare a 1 km e poi andare a piedi consumando le scarpe e mettendoci 1 ora contro 20 minuti che impieghi al grande negozio annesso al centro commerciale che ti permette di parcheggiare comodo.

Io poi non sono uno che approva la pigrizia,mi stanno anzi fortemente sullo stomaco le persone che comprano tutto (anche quello che c'è nei negozi a 200 metri) online dalla cina.
Ma chi campa sui soldi che i clienti gli portano deve fare i conti anche con quella e sa che più sarà facilmente raggiungibile dai clienti meglio sarà.
 
Cmq apro e chiudo una parentesi, l'altro giorno vado a fare rifornimento, era quando c'erano 40°....allora il primo della fila fa il pieno , quando arriva allo scatto comincia a fare piccoli click, e ci sta figuriamoci, solo che ci sarà stato 3 minuti. Passato questo arriva una nuova Yaris Ibrida, scende lei che guidava , credo sugli 85 anni, e poi quello che penso il marito, sui 90, già li mi sono spaventato , poi mi è venuto il terrore quando vedevo la signora con 10 euro che si guardava intorno, alla fine ha trovato il benzinaio e si è fatta cambiare le banconote per mettere 5 euro, non vi dico poi il tempo per capire come usare il self service.
Confesso che in tutto questo periodo mi sono passate davanti gli occhi sotto i 40° le nostre discussioni sul minuto per fare benzina :)

P.S: magari non era la loro e giustamente sono affari loro, ma uno che va verso i 90 ma perchè si dovrebbe comprare un HEV per poi metterci 5 euro? misteri della vita :)
 
Anche per me uguale, il parcheggiata male intendo anche in posti troppo angusti, dove io magari faccio attenzione, ma gli altri magari se ne fregano e ti strusciano o ti prendi sportellate.
Fra l'altro certe volte faccio caso che sono un po' paranoico, vedendo la mia auto unica parcheggiata a marcia indietro, infatti mi prendono in giro tutti, che sono catastrofista, che è parcheggiata pronta alla fuga, anche quando c'è spazio per girare.
pure io, contrariamente a quello che si puo' pensare, leggendo i miei post sulle colonnine, parcheggio sempre lontano dall'ingresso, per la precisione, lontano da tutti.
ovviamente solo se non mi devo scarrozzare pesi senza un carrello.
e, se posso, in retro, ma perche' la mia auto ha poca visibilita' dietro. preferisco vedere bene quando esco. oltretutto, in retro, mi posso appiccicare a quello accanto (se e' di muso) e avere il massimo spazio per uscire.
 
Cmq apro e chiudo una parentesi, l'altro giorno vado a fare rifornimento, era quando c'erano 40°....allora il primo della fila fa il pieno , quando arriva allo scatto comincia a fare piccoli click, e ci sta figuriamoci, solo che ci sarà stato 3 minuti. Passato questo arriva una nuova Yaris Ibrida, scende lei che guidava , credo sugli 85 anni, e poi quello che penso il marito, sui 90, già li mi sono spaventato , poi mi è venuto il terrore quando vedevo la signora con 10 euro che si guardava intorno, alla fine ha trovato il benzinaio e si è fatta cambiare le banconote per mettere 5 euro, non vi dico poi il tempo per capire come usare il self service.
Confesso che in tutto questo periodo mi sono passate davanti gli occhi sotto i 40° le nostre discussioni sul minuto per fare benzina :)

P.S: magari non era la loro e giustamente sono affari loro, ma uno che va verso i 90 ma perchè si dovrebbe comprare un HEV per poi metterci 5 euro? misteri della vita :)
e tu, immaginati la signora, davanti alla colonnina, senza nemmeno il foro per le banconote :D

PS, io, se ci sono 2 auto in coda, non mi fermo proprio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto