<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1051 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io conosco di vista un ragazzo che ha una Ami e sembra contento.
O almeno ce l'ha da un paio d'anni e non ho visto annunci quindi penso che non abbia intenzione di venderla.
Abita in un condominio coi box e credo che per ricaricare quella non serva ne wall box ne permessi.
Probabilmente ricarica ogni sera e i 50-70 km di autonomia per una giornata gli bastano e gli avanzano.
E' pure la versione "sportiva" con gli adesivi...
si, ma parlavamo di macchine, non trabiccoli:emoji_blush::emoji_blush:
 
sono i così detti early adopters.
Entusiasti per le nuove tecnologie, positivi, amano cavalcare le novità anche a rischio di commettere qualche errore. Se le cose vanno bene fanno una super figura perchè possono dire di aver compreso le potenzialità prima degli altri.
Per quanto conosco sono comunque tutte persone che possono permettersi lo scotto economico dell'errore, quindi se ne lamentano ma non incidono in modo strutturale sulle loro finanze

Li capisco fino a un certo punto.
Cioè fino al prodotto tecnologico da 1000 o 2000 euro.
Per l'auto,soprattutto se non parliamo di una Spring ma di un'elettrica seria che supera i 50000 euro,imho buttarsi significa non solo rischiare di rimetterci tanti soldi ma davvero rovinarsi le giornate.
Per fortuna non ho di questi problemi perchè di solito alle novità tecnologiche arrivo con un ritardo mostruoso...:emoji_sweat_smile:
 
Li capisco fino a un certo punto.
Cioè fino al prodotto tecnologico da 1000 o 2000 euro.
Per l'auto,soprattutto se non parliamo di una Spring ma di un'elettrica seria che supera i 50000 euro,imho buttarsi significa non solo rischiare di rimetterci tanti soldi ma davvero rovinarsi le giornate.
Per fortuna non ho di questi problemi perchè di solito alle novità tecnologiche arrivo con un ritardo mostruoso...:emoji_sweat_smile:
Io sono come te, mi guardo bene dal correr dietro alle novità e penso bene a quel che compro (basti vedere che per trovare una Cayman come dicevo io ci sono voluti 2 anni) ma quel che ha detto Moogpsycho sui "early adopters" è assolutamente vero, ho visto anch'io gente così, anche se negli ultimi anni mi paiono meno.
Quando presi la Honda Hornet, nel 2005, me la vendette uno che ci aveva fatto 135 km (sì, 135....) ed aveva fatto benzina una volta sola..... l'aveva comprata "per sbaglio" (!!), era nuova.
Esistono anche acquisti così, ci si creda o no.
 
Io conosco di vista un ragazzo che ha una Ami e sembra contento.
O almeno ce l'ha da un paio d'anni e non ho visto annunci quindi penso che non abbia intenzione di venderla.
Abita in un condominio coi box e credo che per ricaricare quella non serva ne wall box ne permessi.
Probabilmente ricarica ogni sera e i 50-70 km di autonomia per una giornata gli bastano e gli avanzano.
E' pure la versione "sportiva" con gli adesivi...

Anche una mia collega ha preso la ami per il figlio neopatentato, però nel frattempo che il figlio si patenta la ami la usa lei per venire al lavoro. Le piace un sacco come si guida e per la facilità di parcheggio in città e la sua clio la usa pochissimo. E tutto ciò nonostante debba ricaricare alle colonnine.
 
Sono conscio dei limiti ma non sono io che decido ma sono altri. P.S. a meno che non si cambi la legislazione attuale non è consentito caricare nei box a meno di non avere autorizzazione.

E io senza autorizzazione, visto quello che può succedere non lo farei, parlo di condomini.
Per l'appunto : quello che dici non fa, casomai, che rincarare la dose circa i problemi pratici delle elettriche.
E visto che a vivere nei condomini sono tante ma tante persone, mi pare ben difficile e poco realistico pensare che, nel breve spazio di 10 anni, a costoro possa venir imposto di usare auto che nei fatti non riescono a gestire : legge, o non legge.
Perché la vita e le attività non si possono bloccare per decreto.
 
mi guardo bene dal correr dietro alle novità e penso bene a quel che compro

Io anche volendo non potrei correre dietro alle novità.
Nel senso che di solito i prodotti più recenti o innovativi costano molto e l'idea di spendere uno stipendio ad esempio per un telefono sarebbe assurda per me.
Ovviamente chi ha possibilità maggiori sarà più propenso a scommettere su qualcosa di nuovo che gli piace.
Ma purtroppo ho conosciuto anche persone normali con redditi normali che se non avevano l'ultimissimo modello morivano,a costo di rimanere indietro con le bollette.
 
ieri parlavo con un conoscente che ha da poco meno di 2 anni un Q8 e-tron con cui ha fatto circa 50k km ed è disperato.
Mi parlava testualmente di disagi "inenarrabili".
Si sbarazzerà a breve dell'auto rimettendoci parecchio e mi diceva che al massimo di elettrico si prenderà una di quelle vetturette per uso esclusivo cittadino

Ad occhio significa fare 4 ricariche quasi complete a settimana.
E passi (si fa per dire) se si torna ogni sera a casa e si ha una WB privata, ma se si va anche in trasferta deve essere una esperienza che segna la vita ... e stavolta non scherzo ...
 
Ah, si ricomincia con le BEV che prendono fuoco.
Tra poco si torna sulle batterie che non durano da Natale a capodanno.
Poi i tempi di ricarica.
Poi l'autonomia.
Poi di nuovo con gli incendi...
Poi...
Poi...
Poi...

State tranquilli, potrete guidare le termiche per diversi decenni ancora.
E nessuno vi obbligherà a prendere un'elettrica.
Purtroppo ( come è successo a Milano) basta avere sotto casa un officina per perdere tutto.
 
1500 lire cioè 0,775 euro... aumentato in 20 anni del 54,83%. A quanti di voi hanno aumentato, a parità di livello, lo stipendio (almeno) del 55% ? Chiedo per un amico eh...
A quanto equivalgono oggi1500 lire dei tempi?
E il mancato incremento salariale ( unicum italiano in Europa) è colpa dell’Europa? Dell’euro? Delle elettriche?
Rispetto al mio stipendio del 2008 oggi è + 250%, grazie alla meritocrazia e all’aver scelto una diversa società a metà carriera .
 
50000 km in 2 anni sono 480 km a settimana( 50000/104 settimane).
Una q8 ha un autonomia di circa 400 km ( comunque pochi per il tipo di batteria).
Come fanno ad essere quasi 4 ricariche a settimana?
 
50000 km in 2 anni sono 480 km a settimana( 50000/104 settimane).
Una q8 ha un autonomia di circa 400 km ( comunque pochi per il tipo di batteria).
Come fanno ad essere quasi 4 ricariche a settimana?

Se il tipo fa tutti quei km li farà probabilmente in autostrada quindi i km già diventano 300 se non meno. 4 ricariche forse sono troppe, ma sicuro 2 le deve fare.
 
50000 km in 2 anni sono 480 km a settimana( 50000/104 settimane).
Una q8 ha un autonomia di circa 400 km ( comunque pochi per il tipo di batteria).
Come fanno ad essere quasi 4 ricariche a settimana?

Metti 25 Kw/100 Km sono serviti in totale 12500 KW metti 80 KW a ricarica sono oltre 150 ricaririche in 3 anni.

Se consuma 30 Kw/100 Km, e non ditemi che sia impossibile con quel bestione, sono quasi 200 ricariche.

Se non sono 4 poco ci manca

Se ci metti anche i rabbocchi di tranquillità, diventa una caccia continua alla colonnina ...
 
Ad occhio significa fare 4 ricariche quasi complete a settimana.
E passi (si fa per dire) se si torna ogni sera a casa e si ha una WB privata, ma se si va anche in trasferta deve essere una esperienza che segna la vita ... e stavolta non scherzo ...
esatto, nell'uso urbano era molto contento ma i viaggi fuori porta l'hanno veramente segnato. Mi ha raccontato aneddoti parecchio disagianti e non ne vuol più sapere
 
Se il tipo fa tutti quei km li farà probabilmente in autostrada quindi i km già diventano 300 se non meno. 4 ricariche forse sono troppe, ma sicuro 2 le deve fare.
Sono 25000 km/anno, non una percorrenza da agente di commercio. Una q8 dovrebbe avere una batteria da 77 kWh, che con una media in autostrada da 25 kWh/100 km sono 300 km. 1 ricarica e mezzo a settimana, 45 min a settimana se sei ad una colonnina rapida.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto