marcobeggi ha scritto:
simo.x84 ha scritto:
...................... ti posso dire che fino alla 159(mio zio ha la 2.0 jtdm 170 cv) ottima tenuta di strada come sulla spider che avevo provato ma impacciata e goffa, quindi mi spiace vedere capolavori i design come la spider rovinti da pesi da carroarmato e motori non all'altezza e sopratutto definire queste alfa sportive mi sembra un pochino esagerato a mio modesto parere. saluti
Impacciata e goffa la 159 ???????? Dai su, forse avevi fatto un cicchetto di troppo prima di provarla.....
In effetti non direi che e' impacciata e goffa.
Dico che e' una betoniera.
Il problema del peso????? Però se per avere leggerezza in una berlina sono costretto ad averla col telaio sviluppato per il modello del 1992 allora preferisco quello moderno, robusto e rigido della 159 in quanto il peso in più è dovuto al fatto che lo hanno concepito per avere determinari livelli di sicurezza attiva e passiva.
Si', e poi un'Alfetta del '78 con un 1.8 da 120 cv ti gira attorno mentre vai...

Non nascondiamoci dietro a un dito: il mercato e' PIENO di berline della stessa classe della 159, molto piu' leggere, con migliori prestazioni e piu' piacevoli da guidare.
BMW ne produce parecchie... :lol:
L'attuale 159 in versione 2.0 diesel, gia' oggetto di una cura dimagrante, pesa 1480 kg. mezzo quintale in piu' della Serie 3 equivalente, che gia' non e' una piuma. riesce a pesare 20 kg in piu' persino dell'Audi A4, che e' sempre stata il peso massimo della categoria.
La Q4 superava i 18 quintali. Una cosa assurda.
La 159 e' stata uno sbaglio, e va a credito dell'Alfa l'averlo ammesso, e aver cambiato rotta con i modelli successivi.
E poi vuoi mettere che sulla mia 159 all'anteriore al posto di un modestissimo Mc. Pherson come su MiTo o serie 3 ci sia invece un bellissimo quadrilatero alto proprioù?????
Non lo direi cosi' forte, considerando che
la Serie 3 col suo McPherson va molto meglio....Ma naturalmente se invece di basarsi sulla tifoseria ci
si documenta sulla tecnologia delle sospensioni moderne, poi si capisce anche perche' lo schema al giorno d'oggi non e' piu' cosi' importante e conta molto di piu' come e' realizzato.
Insomma, la leggerezza va interpretata, una cosa è avere un telaio leggero perche piccolo e risalente all'epoca della prima guerra del golfo, ed è il caso Bmw un'altra è avere un telaio più pesante perchè concepito per avere i livelli massimi di protezione e rigidità.
"La leggerezza va interpretata"? Ma cos'e' , il campionato mondiale di arrampicata di specchi per tifosetti? La leggerezza la da' la bilancia, e non c'e' nulla da interpretare: la 159 pesava come una ruspa. Oggi pesa come una berlina troppo pesante.
Telaio BMW piccolo e risalente all'epoca della prima guerra del Golfo?
Ma dove ti sei documentato? Sul Corriere dei Piccoli?
Il telaio della serie 3 BMW E90 (2006) e' piu' recente di quello della 159 (2005).
Purtroppo ha seguito una tendenza generale all'incremento del peso, perche' la E46 era molto piu' leggera.
Quanto alla sicurezza, la vera sicurezza e' un'auto controllabile e che frena bene. E un peso ridotto e' essenziale per questo, anche se va riconosciuto agli ingegneri Alfa che han fatto davvero miracoli con questa specie di mezzo movimento terra, a dimostrazione (ce ne fosse bisogno) che in Alfa non faran piu' le auto o i motori, ma sugli assetti non han perso il "tocco" e sono ancora dei maghi.