<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La TP rilancerebbe l'Alfa sul mercato? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La TP rilancerebbe l'Alfa sul mercato?

pazzoalfa ha scritto:
si ma te e io non siamo il mercato, e anche se non ti interessa di cosa fà Audi, è un chiaro segnale di cosa il mercato oggi chiede in quel segmento....

Non mi è chiaro perchè quel che fa Audi "faccia il mercato", mentre quel che fanno altre case, che usano la tp, invece no.
 
reu.c.cio ha scritto:
"tutte e due hanno quattro freni a disco, il ponte De Dion e due carburatori a doppio corpo" :twisted:

:

Ci sono voluti molti anni prima che la maggior parte delle vetture avessero i quattro freni a disco.
 
AlfistaMilano ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
l'Alfa e' morta con la ta(155 fiat tempra)rinascera' solo con la TP,perche' sara' finalmente diversa da qualsiasi FIAT e assomigliera' a chi ha avuto la saggezza di non abbandonare il longitudinale e la trazione dalla parte giusta per le sportive,di cui l'Alfa e' stata la massima espressione e solo a distanza di oltre 20 anni BMW ci si e' avvicinata.

E' solo utopia perche' non esiste piu' Alfa Romeo, ma chi e se vorra' farla rinascere lo fara' solo se saranno diverse da chi l'ha distrutta.

Oramai si e' capito che nemeno una 159 firmata bella ed economica con QA e motori nuovi non riesce a rilanciarla,tantomeno le pseudo sportive brera e spider.
Credi veramente che dopo la definitiva distruzione dell'Alfa,solo pomigliano era rimasto dei tanti stabilimenti e dei quasi 50.000 dipendenti,vogliono rilanciare quello che con tanta fatica hanno annientato?

Piuttosto ti chiedo chi dovrebbe rilanciarla.......FIAT? con cosa? :?

Mercedes produce da anni vetture TA, dal prossimo anno anche Bmw.
ma prova a guardare quante TI vende bmw......
l'Audi ( seguendo il tuo ragionamento ) non dovrebbe vendere nulla, poichè è concorrente diretta di Mb e Bmw ed ha solo vetture a Ta e Ti..........
il discorso Alfa è ben più complesso, e ( ti ripeto x la milionesima volta ) che la TA in Alfa non l'ha introdotta Fiat.
Io invece ti dico solo,anche se credo e' di facile comprensione,che la TA sulle segmento D-E l'ha introdotta fiat e che la tua amata Fiat ha definitivamentre privato l'Alfa della TP.....di quello che fa Audi o la TI non mi interessa minimamente non comprero' mai un'audi TA/TI o un'Alfa TI,meno ancora una BMW TI ma solo esclusivamente TPTPTPTP!!!!! :D ;)

si ma te e io non siamo il mercato, e anche se non ti interessa di cosa fà Audi, è un chiaro segnale di cosa il mercato oggi chiede in quel segmento....
di conseguenza, il discorso TP, nel totale vendite, interessa a pochi utenti.
comunque, come vedi, non è che Fiat ha stravolto la costruzione di alfa.
le TA in alfa ( Giulia 103 ) circolavano dagli anni '60, e negli anni 70 con l'alfasud, la TA è entrata in produzione in numeri superiori alle TP.
secondo me la migliore trazione prodotta da Alfa è stata la Q4 e Q2 ( quella vera delle 147 e Gt ), oggi con questa trasmissione, vendi in tutto il mondo, e la tenuta di una Q4 è un qualcosa di spettacolare ( considerando che in condizioni normali, con la Q4, è quasi sempre la TP ad avere la maggiore trazione...).
può anche non interessarti, ma è la realtà.
ciò che dici è storicamente e intellettualmente scorretto.
la ta in alfa è entrata solo con l'alfasud, voluta dalla politica e non dai dirigenti alfa. il progetto 103 era un esperimento che non divenne mai realtà perchè non rispondeva alle esigenze della clientela alfista, poteva soltanto servire a riempire una facia di mercato.
logico che i volumi di vendita della ta sono maggiori dei volumi di vendita delle vetuste tp: ci sono 30 anni di mezzo! solo per farti un esempio di 500 ne sono state vendute 5 milioni dal '57 al '75 (18 anni), tante quante punto in meno di 10 anni.
concordo con te che il q2 è stato un passo avnti tecnico di gran rilievo per le sue prestazioni, ma il dna di alfa è tp, lo è sempre stato e quando è venuto meno lo è stato per imposizione.
Naturalmente quoto Alfista Milano e aggiungo che una alfasud costava quasi la meta' di una Alfetta e una 33 era quasi allo stesso livello quindi esempio senza nessun significato,in Alfa non si e' abbandonato il longitudinale nemmeno sulle TA e neanche la TP ma solo ampliando la gamma e le vendite.
Continui a dire cose false sapendo di mentire. ;)
 
simo.x84 ha scritto:
...................... ti posso dire che fino alla 159(mio zio ha la 2.0 jtdm 170 cv) ottima tenuta di strada come sulla spider che avevo provato ma impacciata e goffa, quindi mi spiace vedere capolavori i design come la spider rovinti da pesi da carroarmato e motori non all'altezza e sopratutto definire queste alfa sportive mi sembra un pochino esagerato a mio modesto parere. saluti

Impacciata e goffa la 159 ???????? Dai su, forse avevi fatto un cicchetto di troppo prima di provarla.....

Il problema del peso????? Però se per avere leggerezza in una berlina sono costretto ad averla col telaio sviluppato per il modello del 1992 allora preferisco quello moderno, robusto e rigido della 159 in quanto il peso in più è dovuto al fatto che lo hanno concepito per avere determinari livelli di sicurezza attiva e passiva.

E poi vuoi mettere che sulla mia 159 all'anteriore al posto di un modestissimo Mc. Pherson come su MiTo o serie 3 ci sia invece un bellissimo quadrilatero alto proprioù?????
Insomma, la leggerezza va interpretata, una cosa è avere un telaio leggero perche piccolo e risalente all'epoca della prima guerra del golfo, ed è il caso Bmw un'altra è avere un telaio più pesante perchè concepito per avere i livelli massimi di protezione e rigidità.

Ciao.
 
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
l'Alfa e' morta con la ta(155 fiat tempra)rinascera' solo con la TP,perche' sara' finalmente diversa da qualsiasi FIAT e assomigliera' a chi ha avuto la saggezza di non abbandonare il longitudinale e la trazione dalla parte giusta per le sportive,di cui l'Alfa e' stata la massima espressione e solo a distanza di oltre 20 anni BMW ci si e' avvicinata.

E' solo utopia perche' non esiste piu' Alfa Romeo, ma chi e se vorra' farla rinascere lo fara' solo se saranno diverse da chi l'ha distrutta.

Oramai si e' capito che nemeno una 159 firmata bella ed economica con QA e motori nuovi non riesce a rilanciarla,tantomeno le pseudo sportive brera e spider.
Credi veramente che dopo la definitiva distruzione dell'Alfa,solo pomigliano era rimasto dei tanti stabilimenti e dei quasi 50.000 dipendenti,vogliono rilanciare quello che con tanta fatica hanno annientato?

Piuttosto ti chiedo chi dovrebbe rilanciarla.......FIAT? con cosa? :?

Mercedes produce da anni vetture TA, dal prossimo anno anche Bmw.
ma prova a guardare quante TI vende bmw......
l'Audi ( seguendo il tuo ragionamento ) non dovrebbe vendere nulla, poichè è concorrente diretta di Mb e Bmw ed ha solo vetture a Ta e Ti..........
il discorso Alfa è ben più complesso, e ( ti ripeto x la milionesima volta ) che la TA in Alfa non l'ha introdotta Fiat.
Io invece ti dico solo,anche se credo e' di facile comprensione,che la TA sulle segmento D-E l'ha introdotta fiat e che la tua amata Fiat ha definitivamentre privato l'Alfa della TP.....di quello che fa Audi o la TI non mi interessa minimamente non comprero' mai un'audi TA/TI o un'Alfa TI,meno ancora una BMW TI ma solo esclusivamente TPTPTPTP!!!!! :D ;)

si ma te e io non siamo il mercato, e anche se non ti interessa di cosa fà Audi, è un chiaro segnale di cosa il mercato oggi chiede in quel segmento....
di conseguenza, il discorso TP, nel totale vendite, interessa a pochi utenti.
comunque, come vedi, non è che Fiat ha stravolto la costruzione di alfa.
le TA in alfa ( Giulia 103 ) circolavano dagli anni '60, e negli anni 70 con l'alfasud, la TA è entrata in produzione in numeri superiori alle TP.
secondo me la migliore trazione prodotta da Alfa è stata la Q4 e Q2 ( quella vera delle 147 e Gt ), oggi con questa trasmissione, vendi in tutto il mondo, e la tenuta di una Q4 è un qualcosa di spettacolare ( considerando che in condizioni normali, con la Q4, è quasi sempre la TP ad avere la maggiore trazione...).
può anche non interessarti, ma è la realtà.

Le Audi fino all'altroieri le comprava chi voleva un'auto comoda e lussuosa, oppure chi non capiva un cazzo di auto e pensava di comprare l'auto sportiva. :rolleyes:
Le Alfa le han sempre comprate persone che di auto ne sapevano e sapevano guidarle. Oggi comprano BMW. Triste ma vero.
 
marcobeggi ha scritto:
una cosa è avere un telaio leggero perche piccolo e risalente all'epoca della prima guerra del golfo, ed è il caso Bmw
Ciao.
Ti rendi conto delle idiozie che scrivi? Posso sapere dopo quante bottiglie di raboso sono uscite queste chicche di tecnica motoristica?
 
marcobeggi ha scritto:
simo.x84 ha scritto:
...................... ti posso dire che fino alla 159(mio zio ha la 2.0 jtdm 170 cv) ottima tenuta di strada come sulla spider che avevo provato ma impacciata e goffa, quindi mi spiace vedere capolavori i design come la spider rovinti da pesi da carroarmato e motori non all'altezza e sopratutto definire queste alfa sportive mi sembra un pochino esagerato a mio modesto parere. saluti

Impacciata e goffa la 159 ???????? Dai su, forse avevi fatto un cicchetto di troppo prima di provarla.....
In effetti non direi che e' impacciata e goffa.
Dico che e' una betoniera.

Il problema del peso????? Però se per avere leggerezza in una berlina sono costretto ad averla col telaio sviluppato per il modello del 1992 allora preferisco quello moderno, robusto e rigido della 159 in quanto il peso in più è dovuto al fatto che lo hanno concepito per avere determinari livelli di sicurezza attiva e passiva.

Si', e poi un'Alfetta del '78 con un 1.8 da 120 cv ti gira attorno mentre vai... :rolleyes:
Non nascondiamoci dietro a un dito: il mercato e' PIENO di berline della stessa classe della 159, molto piu' leggere, con migliori prestazioni e piu' piacevoli da guidare.
BMW ne produce parecchie... :lol:
L'attuale 159 in versione 2.0 diesel, gia' oggetto di una cura dimagrante, pesa 1480 kg. mezzo quintale in piu' della Serie 3 equivalente, che gia' non e' una piuma. riesce a pesare 20 kg in piu' persino dell'Audi A4, che e' sempre stata il peso massimo della categoria.
La Q4 superava i 18 quintali. Una cosa assurda.
La 159 e' stata uno sbaglio, e va a credito dell'Alfa l'averlo ammesso, e aver cambiato rotta con i modelli successivi.

E poi vuoi mettere che sulla mia 159 all'anteriore al posto di un modestissimo Mc. Pherson come su MiTo o serie 3 ci sia invece un bellissimo quadrilatero alto proprioù?????

Non lo direi cosi' forte, considerando che la Serie 3 col suo McPherson va molto meglio....
Ma naturalmente se invece di basarsi sulla tifoseria ci si documenta sulla tecnologia delle sospensioni moderne, poi si capisce anche perche' lo schema al giorno d'oggi non e' piu' cosi' importante e conta molto di piu' come e' realizzato.

Insomma, la leggerezza va interpretata, una cosa è avere un telaio leggero perche piccolo e risalente all'epoca della prima guerra del golfo, ed è il caso Bmw un'altra è avere un telaio più pesante perchè concepito per avere i livelli massimi di protezione e rigidità.

"La leggerezza va interpretata"? Ma cos'e' , il campionato mondiale di arrampicata di specchi per tifosetti? La leggerezza la da' la bilancia, e non c'e' nulla da interpretare: la 159 pesava come una ruspa. Oggi pesa come una berlina troppo pesante.
Telaio BMW piccolo e risalente all'epoca della prima guerra del Golfo?
Ma dove ti sei documentato? Sul Corriere dei Piccoli?
Il telaio della serie 3 BMW E90 (2006) e' piu' recente di quello della 159 (2005).
Purtroppo ha seguito una tendenza generale all'incremento del peso, perche' la E46 era molto piu' leggera.

Quanto alla sicurezza, la vera sicurezza e' un'auto controllabile e che frena bene. E un peso ridotto e' essenziale per questo, anche se va riconosciuto agli ingegneri Alfa che han fatto davvero miracoli con questa specie di mezzo movimento terra, a dimostrazione (ce ne fosse bisogno) che in Alfa non faran piu' le auto o i motori, ma sugli assetti non han perso il "tocco" e sono ancora dei maghi.
 
modus72 ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
una cosa è avere un telaio leggero perche piccolo e risalente all'epoca della prima guerra del golfo, ed è il caso Bmw
Ciao.
Ti rendi conto delle idiozie che scrivi? Posso sapere dopo quante bottiglie di raboso sono uscite queste chicche di tecnica motoristica?

Dalle mie parti si usa dire "Ma non la senti la puzza delle stronzate che dici?" :D
 
99octane ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
simo.x84 ha scritto:
...................... ti posso dire che fino alla 159(mio zio ha la 2.0 jtdm 170 cv) ottima tenuta di strada come sulla spider che avevo provato ma impacciata e goffa, quindi mi spiace vedere capolavori i design come la spider rovinti da pesi da carroarmato e motori non all'altezza e sopratutto definire queste alfa sportive mi sembra un pochino esagerato a mio modesto parere. saluti

Impacciata e goffa la 159 ???????? Dai su, forse avevi fatto un cicchetto di troppo prima di provarla.....
In effetti non direi che e' impacciata e goffa.
Dico che e' una betoniera.

Il problema del peso????? Però se per avere leggerezza in una berlina sono costretto ad averla col telaio sviluppato per il modello del 1992 allora preferisco quello moderno, robusto e rigido della 159 in quanto il peso in più è dovuto al fatto che lo hanno concepito per avere determinari livelli di sicurezza attiva e passiva.

Si', e poi un'Alfetta del '78 con un 1.8 da 120 cv ti gira attorno mentre vai... :rolleyes:
Non nascondiamoci dietro a un dito: il mercato e' PIENO di berline della stessa classe della 159, molto piu' leggere, con migliori prestazioni e piu' piacevoli da guidare.
BMW ne produce parecchie... :lol:
L'attuale 159 in versione 2.0 diesel, gia' oggetto di una cura dimagrante, pesa 1480 kg. mezzo quintale in piu' della Serie 3 equivalente, che gia' non e' una piuma. riesce a pesare 20 kg in piu' persino dell'Audi A4, che e' sempre stata il peso massimo della categoria.
La Q4 superava i 18 quintali. Una cosa assurda.
La 159 e' stata uno sbaglio, e va a credito dell'Alfa l'averlo ammesso, e aver cambiato rotta con i modelli successivi.

E poi vuoi mettere che sulla mia 159 all'anteriore al posto di un modestissimo Mc. Pherson come su MiTo o serie 3 ci sia invece un bellissimo quadrilatero alto proprioù?????

Non lo direi cosi' forte, considerando che la Serie 3 col suo McPherson va molto meglio....Ma naturalmente se invece di basarsi sulla tifoseria ci si documenta sulla tecnologia delle sospensioni moderne, poi si capisce anche perche' lo schema al giorno d'oggi non e' piu' cosi' importante e conta molto di piu' come e' realizzato.
Insomma, la leggerezza va interpretata, una cosa è avere un telaio leggero perche piccolo e risalente all'epoca della prima guerra del golfo, ed è il caso Bmw un'altra è avere un telaio più pesante perchè concepito per avere i livelli massimi di protezione e rigidità.

"La leggerezza va interpretata"? Ma cos'e' , il campionato mondiale di arrampicata di specchi per tifosetti? La leggerezza la da' la bilancia, e non c'e' nulla da interpretare: la 159 pesava come una ruspa. Oggi pesa come una berlina troppo pesante.
Telaio BMW piccolo e risalente all'epoca della prima guerra del Golfo?
Ma dove ti sei documentato? Sul Corriere dei Piccoli?
Il telaio della serie 3 BMW E90 (2006) e' piu' recente di quello della 159 (2005).
Purtroppo ha seguito una tendenza generale all'incremento del peso, perche' la E46 era molto piu' leggera.

Quanto alla sicurezza, la vera sicurezza e' un'auto controllabile e che frena bene. E un peso ridotto e' essenziale per questo, anche se va riconosciuto agli ingegneri Alfa che han fatto davvero miracoli con questa specie di mezzo movimento terra, a dimostrazione (ce ne fosse bisogno) che in Alfa non faran piu' le auto o i motori, ma sugli assetti non han perso il "tocco" e sono ancora dei maghi.
Molti alfisti non lo sanno. :D
 
Maxetto ha scritto:
Molti alfisti non lo sanno. :D

Quelli della "nuova razza alfa", quella che tifoseggia per barconi come la 159 e quando si parla della gloria delle vecchie Alfa dice
"Eh, si', la mitica Alfa 33!"


facepalm1.jpg


Quelli della VECCHIA razza alfa, quella che guidava

alfetta1800.jpg


o

images


e quando parli delle vecchie glorie pensa a

Alfa+Romeo+Giulia+Sprint+1600+GTA+Stradale.jpg


invece lo sanno benissimo. ;)
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
modus72 ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
una cosa è avere un telaio leggero perche piccolo e risalente all'epoca della prima guerra del golfo, ed è il caso Bmw
Ciao.
Ti rendi conto delle idiozie che scrivi? Posso sapere dopo quante bottiglie di raboso sono uscite queste chicche di tecnica motoristica?

Goldrake.
A volte ritornano :lol:
Ah, ho capito.
Allora mi fermo, se ricordo bene la causa era persa in partenza.
 
Ohssignore!!!! ME LO RICORDO!!! non ricordo i dettagli del thread, ma ricordo una serie di nonsensi e sproloqui da ribaltarsi dalle risate!
 
99octane ha scritto:
Non lo direi cosi' forte, considerando che la Serie 3 col suo McPherson va molto meglio....
Ma naturalmente se invece di basarsi sulla tifoseria ci si documenta sulla tecnologia delle sospensioni moderne, poi si capisce anche perche' lo schema al giorno d'oggi non e' piu' cosi' importante e conta molto di piu' come e' realizzato.
Anche perchè un MCPherson applicato su una TP è un'altra storia rispetto allo stesso schema applicato a TI e TA...

99octane ha scritto:
Quanto alla sicurezza, la vera sicurezza e' un'auto controllabile e che frena bene.
Sì e no. Nel momento in cui vieni centrato, ti assicuro che la vera sicurezza è ANCHE un bell'abitacolo robusto che si interponga fra te e chi si è venuto addosso. Piuttosto va auspicato che le prossime generazioni di auto, dopo l'abbuffata di kg con la siurezza passiva fatta a suon di semplici aggiunte di lamiere, passino alla fase di affinamento e limatura abbassando le masse e al contempo mantenendo gli standard di sicurezza acquisiti. Già qualcuno ha dimostrato come la cosa sia possibile...
 
Anche perche' porterebbe a un miglioramento DIFFUSO della sicurezza. Se il peso medio del parco circolante diminuisce, la sicurezza di tutti aumenta.
 
Back
Alto