The.Tramp ha scritto:
A parte che il tuo link non funziona, e ho dovuto intervenire a mano per farlo funzionare, ma è interessante il giudizio a punti anziche a numeri.
Mi scuso per il link, mi dev'essere partito un carattere:
autozeitung.de/vergleichstest/spar-kompakte-von-bmw-toyota-und-vw-im-vergleich
Per esempio, l'abitabilità: se prendi un metro e misuri l'abitabilità come fa quattroruote, vedrai che la Prius è più grande delle due "concorrenti" eppure si becca meno punti.
Beh, per cominciare la serie 1 è certamente meno abitabile della Prius, questo si vede anche ad occhio. Sulla Golf intendi dire che 4R la trova meno abitabile della Prius?
Sarà perché la rivista è tedesca e la prius è giapponese, al contrario delle due "concorrenti"?
Complotto quindi? Occhio che si ricade nel "nessuno mi può giudicare nemmeno tu"...:lol:
Curioso che non dano un voto sulla elasticità. :? In ogni caso, il capitolo "Motore" se lo porta a casa la Prius.
Direi che almeno quello se lo merita, se non altro per l'innovazione. Suul'elasticità credo che non possa essere giudicata, in quanto la Prius esiste solo con cambio paraautomatico. Nemmno 4R giudica la ripresa, in questo caso.
OK.
Toyota prius 47 Gasoline 5,48 l/100km 608.116 km and 33.349 l
VW Golf 1.6 TDI 12 Diesel 5,59 l/100km 69.544 km and 3.889 l
BMW 116d 25 Diesel 5,78 l/100km 257.852 km and 14.907 l
I miei commenti?
Nonostante la Toyota sia giovane e ha solo 6 mesi di vita, riesce a stare in cima. Vedrai che la stessa quety, fatta a novembre, la media della prius sarà sotto i 5,1 l/100km
Ecco, direi che siamo al punto dolente. Chi mai sceglie un'auto particolare come la Prius per i numeri, se questa ha un vantaggio di 0,11 litri/100km? Ma spariamola grossa: fosse anche 10 volte tanto, e la differenza diventasse un litro bello tondo, sicuri che la rivoluzione si faccia con meno di un litro di differenza? Peraltro su un'auto che è stata progettata ad hoc intorno al suo motore ed alla sua efficienza, ed è alla sua terza generazione.
Detto questo, da scettico ( si è capito ), ma anche da curioso verso l'ibrido, se si vuole parlare di questa tecnologia, secondo me bisogna stare attenti a non focalizzare troppo il discorso su Toyota e la sua Prius. Quest'auto, che è una sola, ha tante peculiarità, positive per qualcuno, negative per altri, che non dipendono dalla tecnologia adottata.
Penso all'estetica così così ( soggettivo ), al fatto che non sia una sw, o una coupè, o che sia una segmento C e non una D, al fatto che si guidi un po' così così... Tutte cose che dipendono da come è stata progettata l'auto Prius ( intorno al motore ), non dalla sua tecnologia propulsiva ( se non in parte ).
Personalmente sono molto curioso di vedere cosa fa questa tecnologia quando implementata - come opzione propulsiva - su altre auto "normali". Ad esempio su una city car, o sulla prossima BMW 5er ibrida. Lì sono più sereno, perchè mi piace il progetto di fondo.
Con un altro dubbio atroce: l'affidabilità. Toyota ha dimostrato di saperla controllare ( richiami a parte ). Ma Toyota è campionessa mondiale storica in affidabilità. In un mondo dove i service delle case più affermate hanno qualche serio problema a riparare un cambio automatico rotto, che succederebbe se si rompesse l'aggregato ibrido di una 5er, che sarà complesso come un acceleratore di particelle...chiamo un fisico del Cern, o mi posso fidare del meccanico?
Saluti