<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La tecnologia ibrida ed i produttori in Europa: quale sviluppo? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

La tecnologia ibrida ed i produttori in Europa: quale sviluppo?

AUDIATRE ha scritto:
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
domusdei200759 ha scritto:
prius ha un motore a benzina tutto particolare: ciclo miller o atkinson che dir si voglia (vai in wikipedia e ti fai un'idea), ha più efficienza di un normale ciclo otto ma meno coppia (ci pensa l'elettrico a sopperire), è un motore semplicissimo, robusto e per merito della gestione elettronica quando funziona lo fa sempre in un range di regime efficiente. Il fatto che non si usi ancora il diesel è dovuto al fatto che i moderni motori a nafta sono meno avvezzi di questo benzina ad accendersi e spegnersi continuamente. Non credo sarà semplice creare il connubio diesel-elettrico, vedo meglio metano-elettrico, ma i numeri in gioco non sono favorevoli (piccolo il mercato, grandi gli investimenti).

se non vado errando Vw con il la Polo bluemotion TDI ha uno start and stop.
Ma non è la stessa cosa vero ?

lo stop and start ce l' hanno tuttti ormai :D

diesel ?

per dirti la 500 multijet 95 cv lo ha di serie da mo'
 
AUDIATRE ha scritto:
i computer di bordo non sono attendibili, di NESSUNA AUTO, spero su questo siamo tutti d'accordo.

Dipende da auto ad auto....

appena finire di fare un giretto e provare a tirare giù i dati di un po' di marche diverse. Per ogni modello, tra le varie vetture nel db di Spritmonitor mi sono portato nell'intorno di quelli con un consumo medio simile alla media generale, e mi sono fermato sul primo con abbastanza rifornimenti e con i rilievi del CdB.
Devo dire che i risultati - pur da prendere per niente più di quello che sono, ovvero un limitatissimo sample - mi hanno sorpreso anzichenò!

Toyota Prius 3
Media = + 0,356 l/100 km. Se Cdb indica 4,5 in realtà ho fatto i 4,9

Toyota Prius 2
Media = + 0,074 l/100 km. Se Cdb indica 4,5 in realtà ho fatto i 4,6

Honda Insight 1
Media = + 0,137 l/100 km. Se Cdb indica 4,5 in realtà ho fatto i 4,6

Honda Insight 2
Media = + 0,175 l/100 km. Se Cdb indica 4,5 in realtà ho fatto i 4,7

BMW 320d 120kW
Media = + 0,486 l/100 km. Se Cdb indica 4,5 in realtà ho fatto i 5

VW Golf TDI 1.6
Media = + 0,315 l/100 km. Se Cdb indica 4,5 in realtà ho fatto i 4,8

E fin qui, tutto sommato i risultati sono quelli attesi.
I seguenti invece sono quelli decisamente sorprendenti:

Fiat GPunto 1.3 MJET
Media = + 0,068 l/100 km. Se Cdb indica 4,5 in realtà ho fatto i 4,6

Peugeot 207 SW 1.6 HDI
Media = - 0,126 l/100 km. Se Cdb indica 4,5 in realtà ho fatto i 4,4
 
The.Tramp ha scritto:
Bellicapelli,

In Giappone la Prius 3 è non solo leader del segmento, ma l'auto più venduta in assoluto.

In USA ha anche lì i suoi bei numeri, ma in Europa l'import è limitato dalla produzione - stan fornando Prius al 100% della loro capacità e infatti stan aprendo un'altro stabilimento.
Concedo il successone in giappone - per sentito dire - anche se non ne conosco i numeri. Ma come mai in Europa non va? Non ci stanno dietro con la produzione, dici? Vuol dire che se la ordino la attendo 2 anni, come una Ferrari? Uhmmm....

Se inizi a paragonarmi la Prius 3 con il 1.6 TD non ci siamo, e la prius 3 vince in performance su tutta la linea. Se invece lo paragoni al 2.0 TD allora le prestazioni si equagliano e nei consumi stravince la Prius.
Sicuro sicuro? Io, oltre ad averle guidate entrambe, vedo che in questa comparativa di Autozeitung ( come in altre prove ) la Toyota è giudicata inferiore alla Golf, o alla 116d ( più spesso ad entrambe ) per:
- abitabilità
- finiture
- comfort sedili
- comfort sospensivo
- accelerazione
- velocità max
- handling
- slalom birilli
- costi manutenzione

Pur vincendo qualche altro capitolo ( freni, silenziosità, consumo - 2 punti ), finisce buona ultima in prova. Complotto?

Poi guardiamo i consumi su Sprit.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Sicuro sicuro? Io, oltre ad averle guidate entrambe, vedo che in questa comparativa di Autozeitung ( come in altre prove ) la Toyota è giudicata inferiore alla Golf, o alla 116d ( più spesso ad entrambe ) per:
- abitabilità
- finiture
- comfort sedili
- comfort sospensivo
- accelerazione
- velocità max
- handling
- slalom birilli
- costi manutenzione

Pur vincendo qualche altro capitolo ( freni, silenziosità, consumo - 2 punti ), finisce buona ultima in prova. Complotto?

A parte che il tuo link non funziona, e ho dovuto intervenire a mano per farlo funzionare, ma è interessante il giudizio a punti anziche a numeri.

Per esempio, l'abitabilità: se prendi un metro e misuri l'abitabilità come fa quattroruote, vedrai che la Prius è più grande delle due "concorrenti" eppure si becca meno punti.

Sarà perché la rivista è tedesca e la prius è giapponese, al contrario delle due "concorrenti"?

Curioso che non dano un voto sulla elasticità. :? In ogni caso, il capitolo "Motore" se lo porta a casa la Prius. ;)

Poi guardiamo i consumi su Sprit.
OK.
Toyota prius 47 Gasoline 5,48 l/100km 608.116 km and 33.349 l

VW Golf 1.6 TDI 12 Diesel 5,59 l/100km 69.544 km and 3.889 l

BMW 116d 25 Diesel 5,78 l/100km 257.852 km and 14.907 l

I miei commenti?
Nonostante la Toyota sia giovane e ha solo 6 mesi di vita, riesce a stare in cima. Vedrai che la stessa quety, fatta a novembre, la media della prius sarà sotto i 5,1 l/100km
 
The.Tramp ha scritto:
I miei commenti?
Nonostante la Toyota sia giovane e ha solo 6 mesi di vita, riesce a stare in cima. Vedrai che la stessa quety, fatta a novembre, la media della prius sarà sotto i 5,1 l/100km
Tramp, ascoltami: cambia la Prius è prendi un Golf VI Bifuel; per il tagliando dei 60k km +service freni, spenderai "solo" 360 euro..... :shock: :D
 
ENTRO8 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
I miei commenti?
Nonostante la Toyota sia giovane e ha solo 6 mesi di vita, riesce a stare in cima. Vedrai che la stessa quety, fatta a novembre, la media della prius sarà sotto i 5,1 l/100km
Tramp, ascoltami: cambia la Prius è prendi un Golf VI Bifuel; per il tagliando dei 60k km +service freni, spenderai "solo" 360 euro..... :shock: :D

Se voglio qualcosa che sa di vecchio salgo sulla mia 500 e vivo felice. :lol:
 
The.Tramp ha scritto:
A parte che il tuo link non funziona, e ho dovuto intervenire a mano per farlo funzionare, ma è interessante il giudizio a punti anziche a numeri.
Mi scuso per il link, mi dev'essere partito un carattere: autozeitung.de/vergleichstest/spar-kompakte-von-bmw-toyota-und-vw-im-vergleich

Per esempio, l'abitabilità: se prendi un metro e misuri l'abitabilità come fa quattroruote, vedrai che la Prius è più grande delle due "concorrenti" eppure si becca meno punti.
Beh, per cominciare la serie 1 è certamente meno abitabile della Prius, questo si vede anche ad occhio. Sulla Golf intendi dire che 4R la trova meno abitabile della Prius?

Sarà perché la rivista è tedesca e la prius è giapponese, al contrario delle due "concorrenti"?
Complotto quindi? Occhio che si ricade nel "nessuno mi può giudicare nemmeno tu"...:lol:

Curioso che non dano un voto sulla elasticità. :? In ogni caso, il capitolo "Motore" se lo porta a casa la Prius. ;)
Direi che almeno quello se lo merita, se non altro per l'innovazione. Suul'elasticità credo che non possa essere giudicata, in quanto la Prius esiste solo con cambio paraautomatico. Nemmno 4R giudica la ripresa, in questo caso.

OK.
Toyota prius 47 Gasoline 5,48 l/100km 608.116 km and 33.349 l

VW Golf 1.6 TDI 12 Diesel 5,59 l/100km 69.544 km and 3.889 l

BMW 116d 25 Diesel 5,78 l/100km 257.852 km and 14.907 l

I miei commenti?
Nonostante la Toyota sia giovane e ha solo 6 mesi di vita, riesce a stare in cima. Vedrai che la stessa quety, fatta a novembre, la media della prius sarà sotto i 5,1 l/100km

Ecco, direi che siamo al punto dolente. Chi mai sceglie un'auto particolare come la Prius per i numeri, se questa ha un vantaggio di 0,11 litri/100km? Ma spariamola grossa: fosse anche 10 volte tanto, e la differenza diventasse un litro bello tondo, sicuri che la rivoluzione si faccia con meno di un litro di differenza? Peraltro su un'auto che è stata progettata ad hoc intorno al suo motore ed alla sua efficienza, ed è alla sua terza generazione.

Detto questo, da scettico ( si è capito ), ma anche da curioso verso l'ibrido, se si vuole parlare di questa tecnologia, secondo me bisogna stare attenti a non focalizzare troppo il discorso su Toyota e la sua Prius. Quest'auto, che è una sola, ha tante peculiarità, positive per qualcuno, negative per altri, che non dipendono dalla tecnologia adottata.

Penso all'estetica così così ( soggettivo ), al fatto che non sia una sw, o una coupè, o che sia una segmento C e non una D, al fatto che si guidi un po' così così... Tutte cose che dipendono da come è stata progettata l'auto Prius ( intorno al motore ), non dalla sua tecnologia propulsiva ( se non in parte ).

Personalmente sono molto curioso di vedere cosa fa questa tecnologia quando implementata - come opzione propulsiva - su altre auto "normali". Ad esempio su una city car, o sulla prossima BMW 5er ibrida. Lì sono più sereno, perchè mi piace il progetto di fondo.

Con un altro dubbio atroce: l'affidabilità. Toyota ha dimostrato di saperla controllare ( richiami a parte ). Ma Toyota è campionessa mondiale storica in affidabilità. In un mondo dove i service delle case più affermate hanno qualche serio problema a riparare un cambio automatico rotto, che succederebbe se si rompesse l'aggregato ibrido di una 5er, che sarà complesso come un acceleratore di particelle...chiamo un fisico del Cern, o mi posso fidare del meccanico?

Saluti
 
il linea di principio tutto vero BelliCapelli, ma penso che il grande merito di toyota sia stato principalmente quello di aver dato un segnale (e con largo anticipo) o forse crederci... rischiando anche parecchio, mentre il resto del mondo era impegnato con prototipi, show-car, etc... toyota già vendeva l'ibrido da oltre 10 anni

sicuramente ci saranno grosse novità quando si potrà toccare con mano (fra qualche mese) l'auris ibrida

e poi dal prossimo anno la nuova yaris ibrida (in italia dal 2012)

nel frattempo vedremo la concorrenza cosà saprà inventarsi... resta il fatto che toyota nel campo ha ormai un'esperienza decennale :D

ps: ho letto/sentito di pochissime prius guaste, è una tecnologia raffinata ma semplice allo stesso tempo, quindi può essere anche vero che sono iper affidabili
 
ricordo che la prius va a benzina.....molto ma molto meno inquinante di un diesel, e non oarlo della solo minchiata di co2 ma degli unquinanti veri.....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ecco, direi che siamo al punto dolente. Chi mai sceglie un'auto particolare come la Prius per i numeri, se questa ha un vantaggio di 0,11 litri/100km? Ma spariamola grossa: fosse anche 10 volte tanto, e la differenza diventasse un litro bello tondo, sicuri che la rivoluzione si faccia con meno di un litro di differenza? Peraltro su un'auto che è stata progettata ad hoc intorno al suo motore ed alla sua efficienza, ed è alla sua terza generazione.

Ma il punto dolente è che voi vi fermate solo a questi numeri. Purtroppo (per voi) il consumo incide poco sulla TCO di un'auto.

Devi anche tenere conto di bollo, assicurazione e (qui sta la nota dolente) manutenzione.

Il mio tagliando più caro è stato quello dei 90.000 km (280?) perché mi han cambiato le candele.

Poco più sopra si parla di 360? per un servizio freni a 60.000 km. Ma io non ho dovuto fare i freni a 60.000... Ma nemmeno a 120.000! E son sicuro che lo salterò pure a 180.000 km! Fan già 1080? risparmiati.... 17466 km gratis ci faccio con quei soldi....

E le cinghie dei servizi e distribuzione? Ho sentito cifre che fan venire paura - ma la Prius ne è esente - non ha cinghie!

Poi dici che il gasolio è meno caro. È vero, ma è un dato voluto. Perché il gasolio costa di più a raffinare e paa meno accise. Ma quanto durerà? Si vocifera la carbon tax sul carburante, e il gasolio sarà più colpito, dato che a partirtà di litro, emette più co2..

E non voglio neanche entrrare nel merito dei problemi che il DPF da a TUTTI i diesel. :?
 
Gunsite ha scritto:
ricordo che la prius va a benzina.....molto ma molto meno inquinante di un diesel, e non oarlo della solo minchiata di co2 ma degli unquinanti veri.....

di un diesel, non di una passat

http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/AutoR2.nsf/gd/EcoTest-Adac-2009-1-Introduzione
 
The.Tramp ha scritto:
Ma il punto dolente è che voi vi fermate solo a questi numeri. Purtroppo (per voi) il consumo incide poco sulla TCO di un'auto.

Devi anche tenere conto di bollo, assicurazione e (qui sta la nota dolente) manutenzione.
Mi sfugge qualcosa. Secondo quali parametri si paga tassa di possesso ed RC su un'ibrida?

Il mio tagliando più caro è stato quello dei 90.000 km (280?) perché mi han cambiato le candele.

Poco più sopra si parla di 360? per un servizio freni a 60.000 km. Ma io non ho dovuto fare i freni a 60.000... Ma nemmeno a 120.000! E son sicuro che lo salterò pure a 180.000 km! Fan già 1080? risparmiati.... 17466 km gratis ci faccio con quei soldi....
Vabbeh, le VW in effetti sono un po' care da mantenere, anche secondo me. Ma ci sono anche case non premium, e quindi meno care da mantenere, con dei buoni 1.6td, come il PSA. Io per esempio spendo circa 100 Euro più del tuo, ogni 30k km / 2 anni. Però ho un'auto che mi entusiasma, e consuma comunque poco.

E le cinghie dei servizi e distribuzione? Ho sentito cifre che fan venire paura - ma la Prius ne è esente - non ha cinghie!
Concordo sull'incubo della cinghia, ma non tutte hanno quella della distribuzione. Ad esempio BMW. E quella dei servizi si cambia a 100k km. ( ca. 100 Euro con lavoro. )

Poi dici che il gasolio è meno caro. È vero, ma è un dato voluto. Perché il gasolio costa di più a raffinare e paa meno accise. Ma quanto durerà? Si vocifera la carbon tax sul carburante, e il gasolio sarà più colpito, dato che a partirtà di litro, emette più co2..
NO! Questo l'ha detto un altro, so anche io che il prezzo è ballerino. Nei miei ragionamenti mi baso solo sul consumo. :lol:

E non voglio neanche entrrare nel merito dei problemi che il DPF da a TUTTI i diesel. :?
Non tutti. BMW non ha più problemi dal 2.0 163cv in poi. Che poi è il mio: tragitti da 5km 4 volte al giorno, zero problemi in 60k km.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
.....
E non voglio neanche entrrare nel merito dei problemi che il DPF da a TUTTI i diesel. :?
Non tutti. BMW non ha più problemi dal 2.0 163cv in poi. Che poi è il mio: tragitti da 5km 4 volte al giorno, zero problemi in 60k km.

Nemmeno Renault, da quando usa l'iniettore separato sul filtro (che consente anche rigenerazioni a bassa andatura).
 
ENTRO8 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
I miei commenti?
Nonostante la Toyota sia giovane e ha solo 6 mesi di vita, riesce a stare in cima. Vedrai che la stessa quety, fatta a novembre, la media della prius sarà sotto i 5,1 l/100km
Tramp, ascoltami: cambia la Prius è prendi un Golf VI Bifuel; per il tagliando dei 60k km +service freni, spenderai "solo" 360 euro..... :shock: :D

Come araba fenice, mi sono dissolto on net ed ora risorgo con nuovo nick. Ebbene sì, aronne lo preferisco a domusdei, non centra nulla il pagano ed il giudeo (anche perchè sono cristiano!).

Torno dicendo che quel "diavolo" di tramp ha ragione, i consumi dell'ibrida toyota risentono molto del clima ed un inverno come quello appena trascorso ha fatto consumare di più. E' una settimana abbondante che ho tolto le termiche e, complice la temperatura mite, il termico della mia prius si sveglia molto meno di prima. Non ho ancora fatto calcoli precisi ma il cdb dal 5.5 di natale ora è a 4.8:
calcolando il suo ottimistico modo di tenere di conto (7% circa in meno) direi che apro la bella stagione con un discreto 5.14 = 19,47km/litro.
Alla faccia delle prove 4R e chi ci vuole spiaccicati in un muro! ( :D ).
A parte gli scherzi, questa discussione l'avevo aperta per allargare il campo sulla questione ibrida, ma "l'eterna lotta fra cacao ed albicocca" ovvero "sìprius -noprius" , la sta facendo naufragare: possibile che a parte prius di questo sistema non freghi niente a nessuno?
Non vi sembra un modo indiretto per riconoscere che, qua da noi, abbiamo un blocco verso questa tecnologia?
 
Back
Alto