<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La TA ALFA. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

La TA ALFA.

wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Come nessuno fa piu' Alfa Romeo,stiamo parlando del 1967 e all'epoca si facevano,se in Alfa lo hanno fatto e non solo in Alfa o erano degli incompetenti o dei masochisti ma siccome stimo quegli Uomini credo piu' a loro che a quello che dici tu. ;)
Ciao Turbo...non è che erano degli incompetenti...è che la progettazione ha i suoi compromessi, non esiste una soluzione ottimale in assoluto e di per sè...
Ciao Wilderness.....che sono diversi da una Fiat.i compromessi venivano fatti altrove e non sulla meccanica. ;)
 
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Come nessuno fa piu' Alfa Romeo,stiamo parlando del 1967 e all'epoca si facevano,se in Alfa lo hanno fatto e non solo in Alfa o erano degli incompetenti o dei masochisti ma siccome stimo quegli Uomini credo piu' a loro che a quello che dici tu. ;)
Ciao Turbo...non è che erano degli incompetenti...è che la progettazione ha i suoi compromessi, non esiste una soluzione ottimale in assoluto e di per sè...
non mi ricordo piu' chi la detto mi sembra ing. chiti ma non sono sicuro"se si costruiscono le auto come sono progettate non si romperebbero piu ma prima della produzione il progetto passa dall'ufficio economico "
 
75TURBO-TP ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
: nessuno fa più freni inboard sulle TA. Ripeto: sulla TP dove non hai sterzo è una bella soluzione, sulle TA è troppo delicata e, tra l'altro, ora non rederebbe nemmeno facile gestire l'ABS poiché la misura del bloccaggio ruota sarebbe affetta dall'elasticità del semiasse abbassando la banda passante del regolatore di frenata.
Come nessuno fa piu' Alfa Romeo,stiamo parlando del 1967 e all'epoca si facevano,se in Alfa lo hanno fatto,vendendo oltre un milione di Alfasud, e non solo in Alfa o erano degli incompetenti o dei masochisti ma siccome stimo quegli Uomini credo piu' a loro che a quello che dici tu. ;)

PS: non ho mai dieso l'Alfasud che considero l'inizio della fine dell'Alfa,ha ritardato lo sviluppo dell'Alfetta ha sottratto enormi risorse finanziarie e all'inizio hanno avuto grossi problemi di ruggine e alcuni meccanici,ma erano progettate da uomini validissimi.

Eccoci:
siamo arrivati a dire che è l'elettronica a dominare sulla meccanica, mentre inizialmente si era fatta avanti solo come "applicazione correttiva" di determinati aspetti dinamici della vettura.
E' questo che non mi và, il dominio e il dare assodato che senza elettronica qualunque macchina non stia in strada !
 
porazzi63 ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Come nessuno fa piu' Alfa Romeo,stiamo parlando del 1967 e all'epoca si facevano,se in Alfa lo hanno fatto e non solo in Alfa o erano degli incompetenti o dei masochisti ma siccome stimo quegli Uomini credo piu' a loro che a quello che dici tu. ;)
Ciao Turbo...non è che erano degli incompetenti...è che la progettazione ha i suoi compromessi, non esiste una soluzione ottimale in assoluto e di per sè...
non mi ricordo piu' chi la detto mi sembra ing. chiti ma non sono sicuro"se si costruiscono le auto come sono progettate non si romperebbero piu ma prima della produzione il progetto passa dall'ufficio economico "
se poi e' quello Fiat gia' ci si arriva messi male . :lol: :lol: :lol: ;)
 
[
Si deve per forza far mente locale su cosa c'era sul mercato in quegli anni.

In pratica, tutte le Case avevano a listino - rispetto agli standard attuali - autentici "cessi su 4 ruote" a livello di 128/Ritmo, Golf/NSU/Polo, Talbot-Renault 4-5 e.. la 14 !!, BMW serie3 "slick sul bagnato", Triumph/Rover, Prinz, Citroen 2CV/Visa/BX, Seat Fura/Marbella/Malaga e anche Audi con la 80 a McPh e interconnesse al posteriore e avanti così .. :shock: :shock:

Considerato che si trattava del primo modello Alfa a TA, il progetto AlfaSud era MOLTO innovativo, in quanto - se sappiamo avere una ampia visione - è quasi il Subaru Impreza di oggi (il BOXER !!) , anno 2011 !
E ancora, quest'ultima non ha i freni a disco inboard che aveva AlfaSud.

Auto belle, a quei tempi, erano le Lancia, la 112 e .. sopra tutte, le Alfa !!

:lol: :lol:

NB. degne di nota e un pò "fuori dal coro" l'Opel Kadett e la Ford Escort, che in quei tempi abbandonarono tutt'edue la TP a favore della TA .. [/quote]
Forse tu di macchine ne capisci poco pechè chiamare cesso la bx che tra l'altro è degli anni 80, è un po' una bestemmia.
L'alfasud si ispirò alla citroen gs, la macchina più avanzata dell'epoca, che aveva i freni anteriori a disco entrobordo, i freni posteriori a disco, le sospensioni idropneumatiche, motore boxer e carrozzeria aereodinamica, cose che anche adesso paiono fantascenza, la bx fu la sostituta della gs, anch'essa molto all'avanguardia per l'epoca.
Confondi tra l'altro macchine degli anni 80 con quelle degli anni 70...
Saluti informati.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Ciao Wilderness.....che sono diversi da una Fiat.i compromessi venivano fatti altrove e non sulla meccanica. ;)
Infatti il classico esempio, o controesempio se vuoi, è l'Alfetta...facciamo una macchina con uno schema particolare, bilanciata, raffinata...e cerchiamo di mettere in qualche modo una pezza ad un cambio dalla manovrabilità non esemplare...sempre di compromessi si parla...
 
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ciao Wilderness.....che sono diversi da una Fiat.i compromessi venivano fatti altrove e non sulla meccanica. ;)
Infatti il classico esempio, o controesempio se vuoi, è l'Alfetta...facciamo una macchina con uno schema particolare, bilanciata, raffinata...e cerchiamo di mettere una pezza ad un cambio dalla manovrabilità non esemplare...sempre di compromessi si parla...
Avevano nel 1967 alternativa per la manovrabilita' del cambio? Se si e' stato un compromesso,altrimenti fu il massimo che si potesse ottenere anche se poi fino alla 75 fu continuamente migliorato....Busso diede carta biancaai progettisti per la meccanica Alfetta nessun compromesso solo era la tecnologia dell'epoca ed Alfa Romeo fu l'unica a riuscire dove falli Porsche-Ferrari- e Lancia ...e le transaxle sono state le alfa piu' vendute con 1.500.000 vetture prodotte uscite da Arese,piu' di tutte le altre Alfa milanesi messe insieme.
 
automoto3 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
: nessuno fa più freni inboard sulle TA. Ripeto: sulla TP dove non hai sterzo è una bella soluzione, sulle TA è troppo delicata e, tra l'altro, ora non rederebbe nemmeno facile gestire l'ABS poiché la misura del bloccaggio ruota sarebbe affetta dall'elasticità del semiasse abbassando la banda passante del regolatore di frenata.
Come nessuno fa piu' Alfa Romeo,stiamo parlando del 1967 e all'epoca si facevano,se in Alfa lo hanno fatto,vendendo oltre un milione di Alfasud, e non solo in Alfa o erano degli incompetenti o dei masochisti ma siccome stimo quegli Uomini credo piu' a loro che a quello che dici tu. ;)

PS: non ho mai dieso l'Alfasud che considero l'inizio della fine dell'Alfa,ha ritardato lo sviluppo dell'Alfetta ha sottratto enormi risorse finanziarie e all'inizio hanno avuto grossi problemi di ruggine e alcuni meccanici,ma erano progettate da uomini validissimi.

Eccoci:
siamo arrivati a dire che è l'elettronica a dominare sulla meccanica, mentre inizialmente si era fatta avanti solo come "applicazione correttiva" di determinati aspetti dinamici della vettura.
E' questo che non mi và, il dominio e il dare assodato che senza elettronica qualunque macchina non stia in strada !
ma l'elettronica mi pare che ormai serva a standardizzare i limiti di un auto se da una parte ha la funzione di aiutare il conducente nelle situazioni impreviste dall'altro castra le sensazioni che un auto ben equilibrata con un telaio e sospensioni ottime puo dare.e' anche vero che senza l'elettronica non vedremo delle auto utilitarie con una potenza che solo 15 anni fa era esclusiva di segmenti D e E
 
GregC5 ha scritto:
[
Si deve per forza far mente locale su cosa c'era sul mercato in quegli anni.

In pratica, tutte le Case avevano a listino - rispetto agli standard attuali - autentici "cessi su 4 ruote" a livello di 128/Ritmo, Golf/NSU/Polo, Talbot-Renault 4-5 e.. la 14 !!, BMW serie3 "slick sul bagnato", Triumph/Rover, Prinz, Citroen 2CV/Visa/BX, Seat Fura/Marbella/Malaga e anche Audi con la 80 a McPh e interconnesse al posteriore e avanti così .. :shock: :shock:

Considerato che si trattava del primo modello Alfa a TA, il progetto AlfaSud era MOLTO innovativo, in quanto - se sappiamo avere una ampia visione - è quasi il Subaru Impreza di oggi (il BOXER !!) , anno 2011 !
E ancora, quest'ultima non ha i freni a disco inboard che aveva AlfaSud.

Auto belle, a quei tempi, erano le Lancia, la 112 e .. sopra tutte, le Alfa !!

:lol: :lol:

NB. degne di nota e un pò "fuori dal coro" l'Opel Kadett e la Ford Escort, che in quei tempi abbandonarono tutt'edue la TP a favore della TA ..
Forse tu di macchine ne capisci poco pechè chiamare cesso la bx che tra l'altro è degli anni 80, è un po' una bestemmia.
L'alfasud si ispirò alla citroen gs, la macchina più avanzata dell'epoca, che aveva i freni anteriori a disco entrobordo, i freni posteriori a disco, le sospensioni idropneumatiche, motore boxer e carrozzeria aereodinamica, cose che anche adesso paiono fantascenza, la bx fu la sostituta della gs, anch'essa molto all'avanguardia per l'epoca.
Confondi tra l'altro macchine degli anni 80 con quelle degli anni 70...
Saluti informati.

Ogni tanto salta fuori uno di simpaticone ..

Eh sì che la BX ha dato i propri natali a tutta una famiglia di auto da capogiro .. è vero, me n'ero dimenticato.
Anche che la Citroen stava per scomparire me n'ero dimenticato ..

A proposito di cessi .. ma come posti ? Ti sembra questo il modo ... ma che, sei per caso in sella ad una moto?
:shock: :shock: :shock:
 
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ciao Wilderness.....che sono diversi da una Fiat.i compromessi venivano fatti altrove e non sulla meccanica. ;)
Infatti il classico esempio, o controesempio se vuoi, è l'Alfetta...facciamo una macchina con uno schema particolare, bilanciata, raffinata...e cerchiamo di mettere una pezza ad un cambio dalla manovrabilità non esemplare...sempre di compromessi si parla...
Avevano nel 1967 alternativa per la manovrabilita' del cambio? Se si e' stato un compromesso,altrimenti fu il massimo che si potesse ottenere anche se poi fino alla 75 fu continuamente migliorato....Busso diede carta biancaai progettisti per la meccanica Alfetta nessun compromesso solo era la tecnologia dell'epoca ed Alfa romeo fu l'unica a riuscire dove falli Porsche-Ferrari- e Lancia e le transaxle sono state le alfa piu' vendute con 1.500.000 vetture prodotte uscite da Arese,piu' di tutte le altre Alfa milanesi messe insieme.
Potevano dire, come altro compromesso...occhei facciamo il cambio in blocco al motore e cerchiamo di bilanciare la macchina in altro modo, oppure accettiamo una macchina leggermente meno bilanciata...questo se si fosse data priorità alla manovrabilità del cambio ed altri dettagli legati al non utilizzo del transaxle...è solo un esempio...
 
75TURBO-TP ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
: nessuno fa più freni inboard sulle TA. Ripeto: sulla TP dove non hai sterzo è una bella soluzione, sulle TA è troppo delicata e, tra l'altro, ora non rederebbe nemmeno facile gestire l'ABS poiché la misura del bloccaggio ruota sarebbe affetta dall'elasticità del semiasse abbassando la banda passante del regolatore di frenata.
Come nessuno fa piu' Alfa Romeo,stiamo parlando del 1967 e all'epoca si facevano,se in Alfa lo hanno fatto,vendendo oltre un milione di Alfasud, e non solo in Alfa o erano degli incompetenti o dei masochisti ma siccome stimo quegli Uomini credo piu' a loro che a quello che dici tu. ;)

PS: non ho mai difeso l'Alfasud che considero l'inizio della fine dell'Alfa,ha ritardato lo sviluppo dell'Alfetta ha sottratto enormi risorse finanziarie e all'inizio hanno avuto grossi problemi di ruggine e alcuni meccanici,ma erano progettate da uomini validissimi.

Mettere i freni entrobordo è sempre e comunque un vantaggio: diminuisce le masse non sospese, sia che siano sull'asse anteriore che sul posteriore. Non lo fa più nessuno per un semplice motivo: costo.
Anche a me l'alfasud non è mai piaciuta, ma onestamente è un esempio eccellente di ottima ingegneria automobilistica, con soluzioni raffinate usate ancora oggi (Subaru) o imitate in peggio (Audi).
 
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ciao Wilderness.....che sono diversi da una Fiat.i compromessi venivano fatti altrove e non sulla meccanica. ;)
Infatti il classico esempio, o controesempio se vuoi, è l'Alfetta...facciamo una macchina con uno schema particolare, bilanciata, raffinata...e cerchiamo di mettere una pezza ad un cambio dalla manovrabilità non esemplare...sempre di compromessi si parla...
Avevano nel 1967 alternativa per la manovrabilita' del cambio? Se si e' stato un compromesso,altrimenti fu il massimo che si potesse ottenere anche se poi fino alla 75 fu continuamente migliorato....Busso diede carta biancaai progettisti per la meccanica Alfetta nessun compromesso solo era la tecnologia dell'epoca ed Alfa romeo fu l'unica a riuscire dove falli Porsche-Ferrari- e Lancia e le transaxle sono state le alfa piu' vendute con 1.500.000 vetture prodotte uscite da Arese,piu' di tutte le altre Alfa milanesi messe insieme.
Potevano dire, come altro compromesso...occhei facciamo il cambio in blocco al motore e cerchiamo di bilanciare la macchina in altro modo, oppure accettiamo una macchina leggermente meno bilanciata...questo se si fosse data priorità alla manovrabilità del cambio ed altri dettagli legati al non utilizzo del transaxle...è solo un esempio...
Bisognava migliorare le imbattibili Giulia che lo erano sia su strada che in pista,l'unico modo per migliorare il comportamento stradale della giulia fu l'adozione del Transaxle(furono fatte prove anche con il Quadrilatero posteriore su giulia gta con cofigurazioni diverse)e del de Dion......il cambio in blocco sarebbe arrivato negli anni 80 progetto 156 gettato nel wc da Fiat,questo si un compromesso per problemi di costo del transaxle.....secondo te oggi una 8C e' un compromesso? solo perche' ha sistemi elettronici che consentono di eliminare la lunga asta del cambio?
 
porazzi63 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
ricordiamoci, a ricordiamoci che con l'alfa sud e' cominciato il declino ,nonostante il buon progetto erano costruilte col culo forse sei giovane ma io mi ricordo alfa sud che dopo 15 giorni si sfogliavano e tutti i problemi che hanno avuto ,un buon progetto non fa una grande auto ma come si costruisce fa una grande auto,la prima golf era una macchima concettualmente normale ma rivoluziono' lo standar delle auto ,monto' per prima un motor diesel progettato per le auto.
ricordati che motore hanno montato sulla giulia diesel,un landini testa calda era piu silenzioso,e non c'era fiat all'epoca
poi perche' i contratti sindacali che si usano in germania canada stati uniti da noi non vanno bene,e non venir a paragonare i salario,un operaio al datore di lavoro costa come uno della germania se le tasse qui sono maggiori prenditela con lo stato e non con marchionne
Ho ancora a fianco della Romeofiat GT una Alfetta GTV del 79 tanto giovane non sono da neopatentato ero sulle alfa 2000 e le Zagato nel mio nick c'e' volutamente TP perche' le mie Alfa( e l'Alfa) sono quelle di Arese almeno le ultime.volevo solo ricordare che una TA si puo' fare anche diversa da una 128 se chi la costruisce non e' Fiat..... il diesel lasciamolo perdere e' un'altra storia e quando Alfa Romeo ha deciso di farlo ha vinto record mondiali anche con i VM.
anchio ho avuto una 75 ts ottima auto bella da guidarema quando salivo su un golf ho un bmw serie 3 la differenza si vedeva e si sentiva non tutti sono disposti a sentire i rumorini degli interni ho la minor qualita' in nome della potenza.mi felicito con te per le tue bellissime auto,vorrei anchio poter aver una alfetta gt prima serie ma....dopo che 5 anni fa ho comprato una scalino ho avuto un po di problemini e ho promesso che non conprero' piu del vecchiume parole di mia moglie.ma la scalino e' sempre in garage bella lucida
Se su una 75 ts ti davano fastidio i rumorini (che io dopo 22 anni quasi non ho sulla mia turbo) è segno che non sei un'alfista doch.
 
automoto3 ha scritto:
GregC5 ha scritto:
[
Si deve per forza far mente locale su cosa c'era sul mercato in quegli anni.

In pratica, tutte le Case avevano a listino - rispetto agli standard attuali - autentici "cessi su 4 ruote" a livello di 128/Ritmo, Golf/NSU/Polo, Talbot-Renault 4-5 e.. la 14 !!, BMW serie3 "slick sul bagnato", Triumph/Rover, Prinz, Citroen 2CV/Visa/BX, Seat Fura/Marbella/Malaga e anche Audi con la 80 a McPh e interconnesse al posteriore e avanti così .. :shock: :shock:

Considerato che si trattava del primo modello Alfa a TA, il progetto AlfaSud era MOLTO innovativo, in quanto - se sappiamo avere una ampia visione - è quasi il Subaru Impreza di oggi (il BOXER !!) , anno 2011 !
E ancora, quest'ultima non ha i freni a disco inboard che aveva AlfaSud.

Auto belle, a quei tempi, erano le Lancia, la 112 e .. sopra tutte, le Alfa !!

:lol: :lol:

NB. degne di nota e un pò "fuori dal coro" l'Opel Kadett e la Ford Escort, che in quei tempi abbandonarono tutt'edue la TP a favore della TA ..
Forse tu di macchine ne capisci poco pechè chiamare cesso la bx che tra l'altro è degli anni 80, è un po' una bestemmia.
L'alfasud si ispirò alla citroen gs, la macchina più avanzata dell'epoca, che aveva i freni anteriori a disco entrobordo, i freni posteriori a disco, le sospensioni idropneumatiche, motore boxer e carrozzeria aereodinamica, cose che anche adesso paiono fantascenza, la bx fu la sostituta della gs, anch'essa molto all'avanguardia per l'epoca.
Confondi tra l'altro macchine degli anni 80 con quelle degli anni 70...
Saluti informati.

Ogni tanto salta fuori uno di simpaticone ..

Eh sì che la BX ha dato i propri natali a tutta una famiglia di auto da capogiro .. è vero, me n'ero dimenticato.
Anche che la Citroen stava per scomparire me n'ero dimenticato ..

A proposito di cessi .. ma come posti ? Ti sembra questo il modo ... ma che, sei per caso in sella ad una moto?
:shock: :shock: :shock:

Ho sbagliato a quotare :rolleyes:,
L'Alfa e la Citroen fino agli anni 80, hanno avuto un destino comune, cioè hanno fatto macchine che la concorrenza si sognava, con soluzioni tecniche all'avanguardia, che purtroppo hanno finito in un modo o nell'altro per uccidere entrambi i marchi.
Ovviamente i due marchi avevano identità opposte, ma negli anni 80 nascono la 75 e la Bx, che erano pure concorrenti, che guarda caso sono considerate dagli appassionati, rispettivamente l'ultima vera alfa e l'ultima vera citroen.
Entrambe le case poi state normalizzate, fino a diventare quello che sono adesso, succedanei dei marchi che le hanno comprate, anche se la citroen almeno nell'alto di gamma mantiene le famose sospensioni idropneumatiche, che tuttavia non bastano per avere una citroen doc,mentre l'alfa ancora più tristemente all'alto di gamma ci ha rinunciato.
Studiare un pò di storia dell'auto ti gioverebbe ;) ci sono bellissimi musei in giro per l'europa.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
ricordiamoci, a ricordiamoci che con l'alfa sud e' cominciato il declino ,nonostante il buon progetto erano costruilte col culo forse sei giovane ma io mi ricordo alfa sud che dopo 15 giorni si sfogliavano e tutti i problemi che hanno avuto ,un buon progetto non fa una grande auto ma come si costruisce fa una grande auto,la prima golf era una macchima concettualmente normale ma rivoluziono' lo standar delle auto ,monto' per prima un motor diesel progettato per le auto.
ricordati che motore hanno montato sulla giulia diesel,un landini testa calda era piu silenzioso,e non c'era fiat all'epoca
poi perche' i contratti sindacali che si usano in germania canada stati uniti da noi non vanno bene,e non venir a paragonare i salario,un operaio al datore di lavoro costa come uno della germania se le tasse qui sono maggiori prenditela con lo stato e non con marchionne
Ho ancora a fianco della Romeofiat GT una Alfetta GTV del 79 tanto giovane non sono da neopatentato ero sulle alfa 2000 e le Zagato nel mio nick c'e' volutamente TP perche' le mie Alfa( e l'Alfa) sono quelle di Arese almeno le ultime.volevo solo ricordare che una TA si puo' fare anche diversa da una 128 se chi la costruisce non e' Fiat..... il diesel lasciamolo perdere e' un'altra storia e quando Alfa Romeo ha deciso di farlo ha vinto record mondiali anche con i VM.
anchio ho avuto una 75 ts ottima auto bella da guidarema quando salivo su un golf ho un bmw serie 3 la differenza si vedeva e si sentiva non tutti sono disposti a sentire i rumorini degli interni ho la minor qualita' in nome della potenza.mi felicito con te per le tue bellissime auto,vorrei anchio poter aver una alfetta gt prima serie ma....dopo che 5 anni fa ho comprato una scalino ho avuto un po di problemini e ho promesso che non conprero' piu del vecchiume parole di mia moglie.ma la scalino e' sempre in garage bella lucida
Se su una 75 ts ti davano fastidio i rumorini (che io dopo 22 anni quasi non ho sulla mia turbo) è segno che non sei un'alfista doch.
Anche perche' sentirli con il bialbero e' difficile,comunque le nostre America erano assemblate in una linea dedicata e meglio rifinite,ma avendo anche la turbina che attutiva molto il rombo del bialbero di rumorini se ne sentivano veramente pochi,anzi quello che ricodo l'unico e quello che proveniva dal piantone dello sterzo dal rivestimento di plastica a certi regimi e in caso di buche....adesso invece devo subiirmi quello dei vetrini del cruscotto,del diffusore sopra il cruscotto dell'aggancio dei sedili posteriori del portellone e di atri che compaiono in base se e' acceso il riscaldamento o il condizionatore.
 
Back
Alto