SediciValvole ha scritto:esatto ma Dallara mica l'hanno preso con la pistola,sicuramente harald Western è andato a casa sua,gli ha esposto un progetto e c'hanno studiato sopra. Ne è uscita la 4C ma ci uscirà anche uno spiderino Abarth e un'altra vettura (coupè o spyder) marchiata proprio Dallara che ha sempre avuto un sogno nel cassetto,e cioè di poter vendere una vettura col suo nome. Quindi la convenienza sta che il gruppo Fiat può proporre due bestioline e Dallara può vendere una vettura in proprio a prezzi abbordabili. Pensavo mettessero più di 200cv ma probabilmente vista la leggerezza della macchina hanno preferito tappare un pò il motore. Ripeto fra questa e la MiTo GTA meglio questa! non ci sono paragoni...anzi a questo punto meglio che non la fanno più la MiTo,verrebbe vista come la macchina di Topolino!xander71 ha scritto:Vedo che tanti qui dentro parlano per sentito dire..mi hanno detto...ed alla fine non hanno mai provato le auto di cui tanto denigrano.
Questa auto è un passo avanti notevole, una primizia tecnica incredibile per alfa romeo, sarà 40 anni che non presenta un 'auto cosi avanti!!!
Il telaio Dallara è quanto di meglio ci possa essere, forse oggi è Dallara a dovere essere amareggiato che un suo telaio porti il marchio Alfa e non viceversa!! Dallara ha vinto tantissimo nelle corse ed è da tutti reputato il miglior telaiaista del mondo!!
nemmeno nei nostri sogni migliori avremmo pensato ad una Alfa con telaio carbonio ed aluminio con 850 kg!!!!!
Nemmeno lo 0.5% dei guidatori del forum potrebbe arrivare a capire su pista la differenza tra un quadrilatatero ed il mcp con circa 250 cv, siamo seri.
Per questa potenza è il miglior compromesso possibile, bisogna pensare che ci danno un auto spettacolare sui 50.000!!! in territorio slk, z4, tt con la sola differenza di avere una bomba rispetto alle tedesche.
Bravo Marchionne ad avere dato il via libera al progetto, brava Alfa ad averlo realizzato.
Questo è lo spirito giusto per invadere il mercato, altrochè quel bidone di brera !
Bravi![]()
speriamo che siano state poste le basi per una seria e proficua collaborazione fra Alfa Romeo e Dallara aperta agli altri marchi del Gruppo, voglio proprio vedere quanti altri costruttori al di là delle chiacchere saranno capaci di raccogliere la sfida e fare meglio