<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la splendida 4 C è arrivata | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

la splendida 4 C è arrivata

SediciValvole ha scritto:
xander71 ha scritto:
Vedo che tanti qui dentro parlano per sentito dire..mi hanno detto...ed alla fine non hanno mai provato le auto di cui tanto denigrano.

Questa auto è un passo avanti notevole, una primizia tecnica incredibile per alfa romeo, sarà 40 anni che non presenta un 'auto cosi avanti!!!

Il telaio Dallara è quanto di meglio ci possa essere, forse oggi è Dallara a dovere essere amareggiato che un suo telaio porti il marchio Alfa e non viceversa!! Dallara ha vinto tantissimo nelle corse ed è da tutti reputato il miglior telaiaista del mondo!!

nemmeno nei nostri sogni migliori avremmo pensato ad una Alfa con telaio carbonio ed aluminio con 850 kg!!!!!

Nemmeno lo 0.5% dei guidatori del forum potrebbe arrivare a capire su pista la differenza tra un quadrilatatero ed il mcp con circa 250 cv, siamo seri.

Per questa potenza è il miglior compromesso possibile, bisogna pensare che ci danno un auto spettacolare sui 50.000!!! in territorio slk, z4, tt con la sola differenza di avere una bomba rispetto alle tedesche.

Bravo Marchionne ad avere dato il via libera al progetto, brava Alfa ad averlo realizzato.

Questo è lo spirito giusto per invadere il mercato, altrochè quel bidone di brera !

Bravi ;)
esatto ma Dallara mica l'hanno preso con la pistola,sicuramente harald Western è andato a casa sua,gli ha esposto un progetto e c'hanno studiato sopra. Ne è uscita la 4C ma ci uscirà anche uno spiderino Abarth e un'altra vettura (coupè o spyder) marchiata proprio Dallara che ha sempre avuto un sogno nel cassetto,e cioè di poter vendere una vettura col suo nome. Quindi la convenienza sta che il gruppo Fiat può proporre due bestioline e Dallara può vendere una vettura in proprio a prezzi abbordabili. Pensavo mettessero più di 200cv ma probabilmente vista la leggerezza della macchina hanno preferito tappare un pò il motore. Ripeto fra questa e la MiTo GTA meglio questa! non ci sono paragoni...anzi a questo punto meglio che non la fanno più la MiTo,verrebbe vista come la macchina di Topolino!

speriamo che siano state poste le basi per una seria e proficua collaborazione fra Alfa Romeo e Dallara aperta agli altri marchi del Gruppo, voglio proprio vedere quanti altri costruttori al di là delle chiacchere saranno capaci di raccogliere la sfida e fare meglio ;)
 
HenryChinaski ha scritto:
Cazzarola, hanno fatto finalmente una macchina come si deve, dopo scelte sciagurate e vi lamentate?
Un'alfa deve essere bella, leggera, sportiva, con un telaio della madonna.
Ha il telaio dallara, che se non sbaglio e il non plus ultra dei telaisti in circolazione e vi lamentate?
Pesa 850 kg come un'alfa leggera e vi lamentate?
E' bellissima e vi lamentate?
Per la prima volta l'alfa presenta una macchina che fa girare la testa e che può essere una nuova primavera del marchio e vi lamentate?
Forse l'orrido Marchionne ha se le sue ragioni a dire a quello che dice, e a scrivere queste parole di difesa del losco maglionato mi sta venedo il voltastomaco.
Era un pò di tempo che non bazzicavo in questi lidi, poi ho visto questa splendida macchina e ho detto finalmente, vediamo cosa dicono nel forum, per la bella notizia, e ho capito perchè non sono più venuto in Alfa, a sentire le boiate di qualche vecchio trombone, irragionevole.
L'alfa è defunta anni fa, il bialbero, il boxer, il Busso e il de dion non ci sono più da anni, purtroppo, ma se in una macchina mettono il meglio che c'è in circolazione, perchè denigrarla a tutti i costi, perchè questa macchina non puo' essere una alfa della nuova era?
Saluti a tutti tromboni irragionevoli che non siete altro :lol:

Penso di parlare anche a voce dei "tromboni"....

Sarebbe bene che la facessero,nessuno lo nega,solo che questi voglion far 29 ( e non 30).L'oggetto del contendere e; quanto gli costava fare 31 (quadrilateri veri davanti e dietro)?

Se vuoi fare immagine (perche questo sarebbe la C4) devi curare tutti i dettagli.

Senno sarebbe come una bellissima donna che pero resta zitella (non so se mi spiego 8) ).
 
Io certa gente proprio non la capisco ....I talebani afgani sono più flessibili , al confronto. Comincio a pensare che certe persone di questo forum intervengano solo per creare polemiche e fare da bastian contrari .

Siamo tutti d'accordo che l'Alfa con la A maiuscola debba avere la trazione posteriore, leggera, prestazionale , con una bella linea sportiva , con buona qualità/rifiniture (senza andare però ad appesantire la vettura).

Questa 4 c sembra avere tali caratteristiche, almeno sulla carta . Punto .

Che questo scopo venga raggiunto con lo schema sospensivo x o y è totalmente indifferente .

Cerchiamo di non fare questioni di lana caprina , per favore .....
 
Dannatio ha scritto:
stratoszero ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Dalle premesse si presenta bene, una simil Elise, leggera e radicale. Sinceramente arrapante.

Solo che anche accordandole il massimo credito, giudicandola cioè competitiva quanto una Elise, rimane una domanda: quante Elise vende Lotus?

Secondo me, se riesce a vendere quanto una Elise, in Alfa faranno i salti di gioia!
Certamente non è una macchina per tutti i giorni, e non credo che ci sia qualche folle che pensa di venderne 40mila all'anno...
;)

SE la fanno veramente, e SE non costa uno sproposito ( Sono in tanti a chiedersi il reale costo di un Telaio completamente in Carbonio fatto per la serie), questa 4C venderà come se non MEGLIO di una Elise.....

Da noi LOTUS è percepita come un oggetto quasi esclusivamente da "fulminati" da Track Day.....mentre la piccola Alfa , vuoi per il blasone, vuoi per l'Appeal, vuoi per l'effetto "nostalgia".....sarebbe ambita anche da una nutrita serie di collezionisti....ed appassionati.
Sui numeri, credo sia stato abbastanza chiaro che ,come detto nelle cartelle stampa, sono da considerarsi in 4/5 anni......

Carissimo Dannatio, bentornato sul forum ;)

ieri mi son divertito a fare due conti, notavo che alle prime indiscrezioni sull'uscita della 4C si parlava di una coupè con un prezzo al pubblico fra i 40 e i 50mila euro, oggi invece leggo che gli ordini sarebbero già arrivati a 100 in un solo giorno e che il prezzo come per magia si aggirerebbe fra i 50 e i 60 mila euro :shock: ebbene facendo due conticini in tasca del Biscione a me sembra che questi con 13-18mila vetture piazzate ogni anno possano riuscire a fare con questo solo modello alcune centinaia di milioni di euro di utili netti e visto l'andazzo non è detto che non superino la quota delle 18 mila l'anno. A pensarci bene vendendola in tutto il mondo Canada-Usa-Messico in primis quante se ne potrebbero piazzare?? Attendiamo e vedremo il 2012 è a soli 10 mesi dall'oggi ;) Certamente se i risultati fossero positivi la 4C potrebbe realmente con gli utili che si porterebbe in seno aprire la strada a un nuovo autentico polo di coupè, spider e sportive del Biscione dove il vero stile Alfa Romeo reso sempre più genuino, uscito dalla porta ai tempi di Romiti, rientrerebbe dalla finestra grazie a questo nuovo segmento... chi vivrà vedrà ;)
 
Dannatio ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ma scusa Menech non dirmi che per te va bene un'Alfa TP con McP dietro??? nemmeno Bmw lo usa :evil:
Ma ci stanno prendendo in giro? ;)
BMW no, Porsche sì, e pare che funzioni benissimo. Per quanto mi riguarda, se mi vien dimostrato che NELLA PRATICA uno schema funziona egregiamente io me ne sbatto che NELLA TEORIA sia uno schema semplice.

Perchè non sei un feticista....... Non puoi capire, tu! :D :D :D :D

uomo di mondo :D :D :D :D
 
S-edge ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Penso di parlare anche a voce dei "tromboni"....

Sarebbe bene che la facessero,nessuno lo nega,solo che questi voglion far 29 ( e non 30).L'oggetto del contendere e; quanto gli costava fare 31 (quadrilateri veri davanti e dietro)?

Se vuoi fare immagine (perche questo sarebbe la C4) devi curare tutti i dettagli.

Senno sarebbe come una bellissima donna che pero resta zitella (non so se mi spiego 8) ).

http://www.13dicembre.com/Auto/Mcpherson.htm

Per questo motivo e perché, probabilmente, la scocca in carbonio ed i semitelaietti in alluminio non offrivano spazio sufficiente ai quadrilateri. Le limitazioni imposte da un telaio del genere sono tante.
Qui abbiamo una GT in carbonio con motore centrale posteriore. Una combinazione pericolosa, secondo me. :twisted:

Ma questa 4c monterebbe il telaio della XBow, o capisco male?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Penso di parlare anche a voce dei "tromboni"....

Sarebbe bene che la facessero,nessuno lo nega,solo che questi voglion far 29 ( e non 30).L'oggetto del contendere e; quanto gli costava fare 31 (quadrilateri veri davanti e dietro)?

Se vuoi fare immagine (perche questo sarebbe la C4) devi curare tutti i dettagli.

Senno sarebbe come una bellissima donna che pero resta zitella (non so se mi spiego 8) ).

http://www.13dicembre.com/Auto/Mcpherson.htm

Per questo motivo e perché, probabilmente, la scocca in carbonio ed i semitelaietti in alluminio non offrivano spazio sufficiente ai quadrilateri. Le limitazioni imposte da un telaio del genere sono tante.
Qui abbiamo una GT in carbonio con motore centrale posteriore. Una combinazione pericolosa, secondo me. :twisted:

Ma questa 4c monterebbe il telaio della XBow, o capisco male?
simile ma ci usciranno 3 vetture,un'Alfa,una Abarth e una Dallara quindi i costi s'ammortizzano un pò. di certo è...ma lo stesso Dallara lascerà i mcpharson? Se adotterà altre sospensioni avremo la risposta a tutto,intanto bisognerà aspettare qualche prova con la KTM X-Bow visto che sono simili ma diverse sia nel motore che nelle sospensini.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Penso di parlare anche a voce dei "tromboni"....

Sarebbe bene che la facessero,nessuno lo nega,solo che questi voglion far 29 ( e non 30).L'oggetto del contendere e; quanto gli costava fare 31 (quadrilateri veri davanti e dietro)?

Se vuoi fare immagine (perche questo sarebbe la C4) devi curare tutti i dettagli.

Senno sarebbe come una bellissima donna che pero resta zitella (non so se mi spiego 8) ).

http://www.13dicembre.com/Auto/Mcpherson.htm

Per questo motivo e perché, probabilmente, la scocca in carbonio ed i semitelaietti in alluminio non offrivano spazio sufficiente ai quadrilateri. Le limitazioni imposte da un telaio del genere sono tante.
Qui abbiamo una GT in carbonio con motore centrale posteriore. Una combinazione pericolosa, secondo me. :twisted:

Ma questa 4c monterebbe il telaio della XBow, o capisco male?

Dallara utilizzato anche per la X-Bow
 
Da quel che so io non è ESATTAMENTE lo stesso della X-Bow....ma qualcosa di "simile" come derivazione, ma opportunamente modificato e adattato.
 
Dannatio ha scritto:
Da quel che so io non è ESATTAMENTE lo stesso della X-Bow....ma qualcosa di "simile" come derivazione, ma opportunamente modificato e adattato.
Su 4Ruote di marzo c'è tutto ;) scrivono che la scocca è quella della X-box, la carrozzeria impiega vari materiali compositi. Nata dalla competenza di Dallara per una barchetta estrema, senza portiere, mal si adatta a una carrozzeria chiusa e richiede modifiche.
Comunque nell'articolo ci sono molte notizie interessanti ;)
 
Dannatio ha scritto:
Da quel che so io non è ESATTAMENTE lo stesso della X-Bow....ma qualcosa di "simile" come derivazione, ma opportunamente modificato e adattato.

Beh, se è così, capisco ancora meno. In questo caso quella sospensiva ha tutto l'aspetto di una scelta deliberata. Tutta da valutare, perchè su uno skateboard da 800 kili a motore centrale non mi fossilizzo nemmeno io sui quadrilateri....ma la cosa mi incuriosisce. Se non altro per i trascorsi.
 
RobyTs67 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Cazzarola, hanno fatto finalmente una macchina come si deve, dopo scelte sciagurate e vi lamentate?
Un'alfa deve essere bella, leggera, sportiva, con un telaio della madonna.
Ha il telaio dallara, che se non sbaglio e il non plus ultra dei telaisti in circolazione e vi lamentate?
Pesa 850 kg come un'alfa leggera e vi lamentate?
E' bellissima e vi lamentate?
Per la prima volta l'alfa presenta una macchina che fa girare la testa e che può essere una nuova primavera del marchio e vi lamentate?
Forse l'orrido Marchionne ha se le sue ragioni a dire a quello che dice, e a scrivere queste parole di difesa del losco maglionato mi sta venedo il voltastomaco.
Era un pò di tempo che non bazzicavo in questi lidi, poi ho visto questa splendida macchina e ho detto finalmente, vediamo cosa dicono nel forum, per la bella notizia, e ho capito perchè non sono più venuto in Alfa, a sentire le boiate di qualche vecchio trombone, irragionevole.
L'alfa è defunta anni fa, il bialbero, il boxer, il Busso e il de dion non ci sono più da anni, purtroppo, ma se in una macchina mettono il meglio che c'è in circolazione, perchè denigrarla a tutti i costi, perchè questa macchina non puo' essere una alfa della nuova era?
Saluti a tutti tromboni irragionevoli che non siete altro :lol:

Penso di parlare anche a voce dei "tromboni"....

Sarebbe bene che la facessero,nessuno lo nega,solo che questi voglion far 29 ( e non 30).L'oggetto del contendere e; quanto gli costava fare 31 (quadrilateri veri davanti e dietro)?

Se vuoi fare immagine (perche questo sarebbe la C4) devi curare tutti i dettagli.

Senno sarebbe come una bellissima donna che pero resta zitella (non so se mi spiego 8) ).

Mettiamo che sia solo un 29, anche se io un 30 glielo darei, e confrontiamolo con quel che abbiamo adesso cioè qualcosa che neanche si avvicina ad un numero con due cifre, credo sia già un miglioramnto epocale.
Sarebbe un 31 con un motore busso modernizzato e turbizzato, peccato che questo motore non ci sia più, quindi siamo nel campo dell'impossibile.
Smettendo di dare i numeri credo che un telaio leggero in carbonio sia un plus non da poco, in una sportivetta da circa 50.000 euro, partendo anche dal fatto che nessuno lo monta ancora.
In questo caso le sospensioni posteriori sono un gran sega mentale,perchè la macchina se uscirà così, sara raffinata e tecnicamente all'avanguadia come un'Alfa deve essere.
Ciao
 
HenryChinaski ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Cazzarola, hanno fatto finalmente una macchina come si deve, dopo scelte sciagurate e vi lamentate?
Un'alfa deve essere bella, leggera, sportiva, con un telaio della madonna.
Ha il telaio dallara, che se non sbaglio e il non plus ultra dei telaisti in circolazione e vi lamentate?
Pesa 850 kg come un'alfa leggera e vi lamentate?
E' bellissima e vi lamentate?
Per la prima volta l'alfa presenta una macchina che fa girare la testa e che può essere una nuova primavera del marchio e vi lamentate?
Forse l'orrido Marchionne ha se le sue ragioni a dire a quello che dice, e a scrivere queste parole di difesa del losco maglionato mi sta venedo il voltastomaco.
Era un pò di tempo che non bazzicavo in questi lidi, poi ho visto questa splendida macchina e ho detto finalmente, vediamo cosa dicono nel forum, per la bella notizia, e ho capito perchè non sono più venuto in Alfa, a sentire le boiate di qualche vecchio trombone, irragionevole.
L'alfa è defunta anni fa, il bialbero, il boxer, il Busso e il de dion non ci sono più da anni, purtroppo, ma se in una macchina mettono il meglio che c'è in circolazione, perchè denigrarla a tutti i costi, perchè questa macchina non puo' essere una alfa della nuova era?
Saluti a tutti tromboni irragionevoli che non siete altro :lol:

Penso di parlare anche a voce dei "tromboni"....

Sarebbe bene che la facessero,nessuno lo nega,solo che questi voglion far 29 ( e non 30).L'oggetto del contendere e; quanto gli costava fare 31 (quadrilateri veri davanti e dietro)?

Se vuoi fare immagine (perche questo sarebbe la C4) devi curare tutti i dettagli.

Senno sarebbe come una bellissima donna che pero resta zitella (non so se mi spiego 8) ).

Mettiamo che sia solo un 29, anche se io un 30 glielo darei, e confrontiamolo con quel che abbiamo adesso cioè qualcosa che neanche si avvicina ad un numero con due cifre, credo sia già un miglioramnto epocale.
Sarebbe un 31 con un motore busso modernizzato e turbizzato, peccato che questo motore non ci sia più, quindi siamo nel campo dell'impossibile.
Smettendo di dare i numeri credo che un telaio leggero in carbonio sia un plus non da poco, in una sportivetta da circa 50.000 euro, partendo anche dal fatto che nessuno lo monta ancora.
In questo caso le sospensioni posteriori sono un gran sega mentale,perchè la macchina se uscirà così, sara raffinata e tecnicamente all'avanguadia come un'Alfa deve essere.
Ciao
Molti dimenticano che oggi rispetto a ieri una vettura deve superare molti test, incluso quello dello scontro con un pedone e le emissioni... la progettazione deve tenere conto anche di questi elementi, e poi il famigerato Busso non era Euro 5...
 
La 4C è Bellissima.
Chi critica ( as usual ) senza nemmeno averla Vista e conoscerne le caratteristiche e prestazioni ( non ancora rilevate da nessuno ) lo fà semplicemente per spirito di Critica Infondata e inutile ( come Buona parte di quella presente in queste pagine ).
il 1750Tbi, ho avuto modo di testarlo su una 159Sw, ed è un gran motore.
Figuriamoci sulla 4C ( con potenza più elevata e peso ridottissimo rispetto a una 159Sw ).
Complimenti Alfa, questo è l'unico modo di reagire, novità a raffica e prodotti Belli.
 
Back
Alto