<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la splendida 4 C è arrivata | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

la splendida 4 C è arrivata

HenryChinaski ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Cazzarola, hanno fatto finalmente una macchina come si deve, dopo scelte sciagurate e vi lamentate?
Un'alfa deve essere bella, leggera, sportiva, con un telaio della madonna.
Ha il telaio dallara, che se non sbaglio e il non plus ultra dei telaisti in circolazione e vi lamentate?
Pesa 850 kg come un'alfa leggera e vi lamentate?
E' bellissima e vi lamentate?
Per la prima volta l'alfa presenta una macchina che fa girare la testa e che può essere una nuova primavera del marchio e vi lamentate?
Forse l'orrido Marchionne ha se le sue ragioni a dire a quello che dice, e a scrivere queste parole di difesa del losco maglionato mi sta venedo il voltastomaco.
Era un pò di tempo che non bazzicavo in questi lidi, poi ho visto questa splendida macchina e ho detto finalmente, vediamo cosa dicono nel forum, per la bella notizia, e ho capito perchè non sono più venuto in Alfa, a sentire le boiate di qualche vecchio trombone, irragionevole.
L'alfa è defunta anni fa, il bialbero, il boxer, il Busso e il de dion non ci sono più da anni, purtroppo, ma se in una macchina mettono il meglio che c'è in circolazione, perchè denigrarla a tutti i costi, perchè questa macchina non puo' essere una alfa della nuova era?
Saluti a tutti tromboni irragionevoli che non siete altro :lol:

Penso di parlare anche a voce dei "tromboni"....

Sarebbe bene che la facessero,nessuno lo nega,solo che questi voglion far 29 ( e non 30).L'oggetto del contendere e; quanto gli costava fare 31 (quadrilateri veri davanti e dietro)?

Se vuoi fare immagine (perche questo sarebbe la C4) devi curare tutti i dettagli.

Senno sarebbe come una bellissima donna che pero resta zitella (non so se mi spiego 8) ).

Mettiamo che sia solo un 29, anche se io un 30 glielo darei, e confrontiamolo con quel che abbiamo adesso cioè qualcosa che neanche si avvicina ad un numero con due cifre, credo sia già un miglioramnto epocale.
Sarebbe un 31 con un motore busso modernizzato e turbizzato, peccato che questo motore non ci sia più, quindi siamo nel campo dell'impossibile.
Smettendo di dare i numeri credo che un telaio leggero in carbonio sia un plus non da poco, in una sportivetta da circa 50.000 euro, partendo anche dal fatto che nessuno lo monta ancora.
In questo caso le sospensioni posteriori sono un gran sega mentale,perchè la macchina se uscirà così, sara raffinata e tecnicamente all'avanguadia come un'Alfa deve essere.
Ciao

Vedi io concordo con quello che dici (anche se usare il Mc dietro mi lascia molto perplesso), il problema è che allo stato attuale è una cattedrale nel deserto. Bellissima, fantastica come impostazione generale, ma come la 8c rimane di nicchia. Intorno a lei c'è il nulla. Cosa me ne faccio della 4c se poi la G12 me la fanno a schema 128?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Beh, se è così, capisco ancora meno. In questo caso quella sospensiva ha tutto l'aspetto di una scelta deliberata. Tutta da valutare, perchè su uno skateboard da 800 kili a motore centrale non mi fossilizzo nemmeno io sui quadrilateri....ma la cosa mi incuriosisce. Se non altro per i trascorsi.

:lol:
Sempre piacevole leggerti
 
Questa 4c, se la faranno, molto probabilmente bisognerà portarla a fare i tagliandi in Ferrari/Maserati, oppure in quelle poche officine Abarth autorizzate alla preparazione delle Abarth da competizione.
 
Ho visto il fimato di Quattroruote.it e il filmato ufficiale della presentazione (rigorosamente in inglese) e ora ne sappiamo di più.
Potenza: oltre 250 cv. Prezzo: 45.000 euro già fissato (secondo "Quattroruote"). 0-100 in meno di 5 secondi. Peso effettivo: circa 900 kg.
Caratteristiche tecniche: telaio monoscocca in fibra di carbonio progettato e realizzato dal mitico ing. Giampaolo Dallara, sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori: si parla genericamente di Mc Pherson, ma attenzione a criticare, innanzitutto la Porsche Cayman ha sosp. Mc Pherson anteriori e posteriori e va come una scheggia con una tenuta pazzesca. In secondo luogo potrebbero essere le trilink della Giulietta e poi se c'è una traversa che unisce i duomi posteriori la rigidezza dell'insieme è assicurata. Inoltre per la tenuta di strada occorre anche considerare il baricentro (bassissimo), le carreggiate (molto larghe), le gomme (che sembrano adeguate), l'altezza da terra (è quasi rasoterra), l'estrattore posteriore (presente).
Motore: 1.750 turbo FPT "scavenging" 2 alberi a camme, 16 valvole, doppio variatore di fase, iniezione diretta. Un "must" della produzione FPT.
Trasmissione: cambio a 6 marce doppia frizione TCT simil F.1 (il meglio in assoluto).
IN BUONA SOSTANZA: tecnologìa superiore alle rivali. Se volete criticare fatelo pure, ma per me chi lo fa o è in malafede o è sprovveduto in campo automobilistico. Eventualmente criticate l'estetica, unico parametro soggettivabile. I dati tecnici riportati sono "oggettivi".
 
Sarebbe ottima come ciliegina sulla torta di una gamma completa almeno nel segmento D (con berlina, station Wagone e coupè), ma devo ammettere che nella situazione in cui versa attualmente il marchio questa operazione è di un'astuzia incredibile.
Andrà a finire nei videogiochi, nelle riviste patinate.....insomma farà molta immagine....
 
Fancar_ ha scritto:
Questa 4c, se la faranno, molto probabilmente bisognerà portarla a fare i tagliandi in Ferrari/Maserati, oppure in quelle poche officine Abarth autorizzate alla preparazione delle Abarth da competizione.
Un segno di distinzione, a mio avviso.
Se ne possedessi una, preferirei vederla in officina vicino ad una F430 od una Quattroporte, piuttosto che mischiata a Punto,Mito e Doblò.
 
... ma chi se ne frega delle station wagone! :D

Datemi anche una Spider a due posti secchi, visto che la Spider 939 esce di scena!!!
 
pilota54 ha scritto:
Ho visto il fimato di Quattroruote.it e il filmato ufficiale della presentazione (rigorosamente in inglese) e ora ne sappiamo di più.
Potenza: oltre 250 cv. Prezzo: 45.000 euro già fissato. 0-100 in meno di 5 secondi. Peso effettivo: circa 900 kg.
Caratteristiche tecniche: telaio monoscocca in fibra di carbonio progettato e realizzato dal mitico ing. Giampaolo Dallara, sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori: si parla genericamente di Mc Pherson, ma attenzione a criticare, innanzitutto la Porsche Cayman ha sosp. Mc Pherson anteriori e posteriori e va come una scheggia con una tenuta pazzesca. In secondo luogo potrebbero essere le trilink della Giulietta e poi se c'è una traversa che unisce i duomi posteriori la rigidezza dell'insieme è assicurata. Inoltre per la tenuta di strada occorre anche considerare il baricentro (bassissimo), le carreggiate (molto larghe), le gomme (che sembrano adeguate), l'altezza da terra (è quasi rasoterra), l'estrattore posteriore (presente).
Motore: 1.750 turbo FPT "scavenging" 2 alberi a camme, 16 valvole, doppio variatore di fase, iniezione diretta. Un "must" della produzione FPT.
Trasmissione: cambio a 6 marce doppia frizione TCT simil F.1 (il meglio in assoluto).
IN BUONA SOSTANZA: tecnologìa superiore alle rivali. Se volete criticare fatelo pure, ma per me chi lo fa o è in malafede o è sprovveduto in campo automobilistico. Eventualmente criticate l'estetica, unico parametro soggettivabile. I dati tecnici riportati sono "oggettivi".
Buona parte di coloro che hanno il coraggio di criticare una vettura del genere o tifano per altri marchi, o vendono altri marchi, oppure trattasi della volpe e l'uva ;) perchè sinceramente non saprei cosa c'è da criticare ad una concept così, poi se la vedremo o meno in concessionaria è un altro discorso.
 
alkiap ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Questa 4c, se la faranno, molto probabilmente bisognerà portarla a fare i tagliandi in Ferrari/Maserati, oppure in quelle poche officine Abarth autorizzate alla preparazione delle Abarth da competizione.
Un segno di distinzione, a mio avviso.
Se ne possedessi una, preferirei vederla in officina vicino ad una F430 od una Quattroporte, piuttosto che mischiata a Punto,Mito e Doblò.

Quoto. Per quanto riguarda la gamma però Fancar ha ragione perchè in Alfa mancano ancora almeno 3 modelli: una segmento D che sostituisca la 159, una spider e una SUV o Crossover (che a me non piacciono ma il mercato le richiede a gran voce).
 
Sembra molto bella, nel weekend faccio una gita a Ginevra e la vedrò dal vivo. Se però starà sui 50.000 andiamo male. Ci ha provato anch ela BMW con le supercoupè, ma servono solo per il catalogo, poi ne vendono tre...andiamo al girono d'oggi chi ha voglia e possibilità di spendere quella cifra per un'auto a 2 posti? è tra i 30 e 35.000 che si gioca il mercato.
 
pilota54 ha scritto:
Ho visto il fimato di Quattroruote.it e il filmato ufficiale della presentazione (rigorosamente in inglese) e ora ne sappiamo di più.
Potenza: oltre 250 cv. Prezzo: 45.000 euro già fissato (secondo "Quattroruote"). 0-100 in meno di 5 secondi. Peso effettivo: circa 900 kg.
Caratteristiche tecniche: telaio monoscocca in fibra di carbonio progettato e realizzato dal mitico ing. Giampaolo Dallara, sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori: si parla genericamente di Mc Pherson, ma attenzione a criticare, innanzitutto la Porsche Cayman ha sosp. Mc Pherson anteriori e posteriori e va come una scheggia con una tenuta pazzesca. In secondo luogo potrebbero essere le trilink della Giulietta e poi se c'è una traversa che unisce i duomi posteriori la rigidezza dell'insieme è assicurata. Inoltre per la tenuta di strada occorre anche considerare il baricentro (bassissimo), le carreggiate (molto larghe), le gomme (che sembrano adeguate), l'altezza da terra (è quasi rasoterra), l'estrattore posteriore (presente).
Motore: 1.750 turbo FPT "scavenging" 2 alberi a camme, 16 valvole, doppio variatore di fase, iniezione diretta. Un "must" della produzione FPT.
Trasmissione: cambio a 6 marce doppia frizione TCT simil F.1 (il meglio in assoluto).
IN BUONA SOSTANZA: tecnologìa superiore alle rivali. Se volete criticare fatelo pure, ma per me chi lo fa o è in malafede o è sprovveduto in campo automobilistico. Eventualmente criticate l'estetica, unico parametro soggettivabile. I dati tecnici riportati sono "oggettivi".
l'Audi A1 è più meglio assai e anche la Citroen DS3 se la magna :D
 
lazebiosas ha scritto:
Sembra molto bella, nel weekend faccio una gita a Ginevra e la vedrò dal vivo. Se però starà sui 50.000 andiamo male. Ci ha provato anch ela BMW con le supercoupè, ma servono solo per il catalogo, poi ne vendono tre...andiamo al girono d'oggi chi ha voglia e possibilità di spendere quella cifra per un'auto a 2 posti? è tra i 30 e 35.000 che si gioca il mercato.
:?:

Una vettura con le caratteristiche della 4C a 45.000? è regalata.

Con 35.000 ti compri giusto una TT a trazione anteriore, telaio Golf, e motore turbonafta, puzzone e rumoroso.
 
pilota54 ha scritto:
Ho visto il fimato di Quattroruote.it e il filmato ufficiale della presentazione (rigorosamente in inglese) e ora ne sappiamo di più.
Potenza: oltre 250 cv. Prezzo: 45.000 euro già fissato. 0-100 in meno di 5 secondi. Peso effettivo: circa 900 kg.
Caratteristiche tecniche: telaio monoscocca in fibra di carbonio progettato e realizzato dal mitico ing. Giampaolo Dallara, sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori: si parla genericamente di Mc Pherson, ma attenzione a criticare, innanzitutto la Porsche Cayman ha sosp. Mc Pherson anteriori e posteriori e va come una scheggia con una tenuta pazzesca. In secondo luogo potrebbero essere le trilink della Giulietta e poi se c'è una traversa che unisce i duomi posteriori la rigidezza dell'insieme è assicurata. Inoltre per la tenuta di strada occorre anche considerare il baricentro (bassissimo), le carreggiate (molto larghe), le gomme (che sembrano adeguate), l'altezza da terra (è quasi rasoterra), l'estrattore posteriore (presente).
Motore: 1.750 turbo FPT "scavenging" 2 alberi a camme, 16 valvole, doppio variatore di fase, iniezione diretta. Un "must" della produzione FPT.
Trasmissione: cambio a 6 marce doppia frizione TCT simil F.1 (il meglio in assoluto).
IN BUONA SOSTANZA: tecnologìa superiore alle rivali. Se volete criticare fatelo pure, ma per me chi lo fa o è in malafede o è sprovveduto in campo automobilistico. Eventualmente criticate l'estetica, unico parametro soggettivabile. I dati tecnici riportati sono "oggettivi".

esatto hai detto tutto ottimamente in poche righe e aggiungerei che io ci andrei piano col criticare questo 4C non solo per tutto quanto hai già detto tu ma anche perchè come Lombardi e Martinelli prima di venire in FTP sono stati i papà dei magnifici propulsori Ferrari che hanno dominato incontrastati in piste e strade di tutto il mondo, non è mica da escludere che qualcuno dei ragazzi di Maranello non sia fuoriuscito per lavorare sulla nuova venuta. Personalmente son pronto a scommettere che è così altrimenti non so come potrebbero gestire il progetto di un'auto simile senza competenze specifiche di altissimo livello ;) Su Quattroruote di Marzo oltre al confronto QV - GTI c'è anche un bel parallelo fra F430 e Gallardo nelle versioni race dei rispettivi trofei monomarca, hai dato per caso uno sguardo?? ;)
 
lazebiosas ha scritto:
Sembra molto bella, nel weekend faccio una gita a Ginevra e la vedrò dal vivo. Se però starà sui 50.000 andiamo male. Ci ha provato anch ela BMW con le supercoupè, ma servono solo per il catalogo, poi ne vendono tre...andiamo al girono d'oggi chi ha voglia e possibilità di spendere quella cifra per un'auto a 2 posti? è tra i 30 e 35.000 che si gioca il mercato.
si in effetti per una 2 posti secchi è più bello spendere 250000 euri :D
per chi può anche il milioncino della Pagani Huayra non sono male :) beato chi può beato chi può :(
 
lazebiosas ha scritto:
Sembra molto bella, nel weekend faccio una gita a Ginevra e la vedrò dal vivo. Se però starà sui 50.000 andiamo male. Ci ha provato anch ela BMW con le supercoupè, ma servono solo per il catalogo, poi ne vendono tre...andiamo al girono d'oggi chi ha voglia e possibilità di spendere quella cifra per un'auto a 2 posti? è tra i 30 e 35.000 che si gioca il mercato.

Ciao!
Ce l'hai ancora la Brera 2.2 JTS? A quanti kilometri sei arrivato?
 
Back
Alto