<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La sostituta della 159, Giulia, come sara? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

La sostituta della 159, Giulia, come sara?

moogpsycho ha scritto:
esatto, mi riferivo a quello in paricolare..
all'uscita di un modello, specie se premium, è indispensabile completare l'offerta nel più breve tempo possibile, rendendo disponibili la più ampia scelta di motorizzazioni,cambi ed allestimenti.

Vero...forse con la 149 si vede una gamma completa nel giro di poco tempo....però con il gruppo Fiat il condizionale è sempre d'obbligo...anche se con la Delta direi che ci siamo in termini di gamma...
Comunque, inutile nasconderselo, la situazione è difficile e non si riesce MAI a capire se effettivamente ci credono a 'sto marchio oppure no...anche questa futura 159 mi puzza di TA da un chilometro, non solo per i costi ma anche per i tempi, che mi paiono abbastanza ristretti...
 
wilderness ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
esatto, mi riferivo a quello in paricolare..
all'uscita di un modello, specie se premium, è indispensabile completare l'offerta nel più breve tempo possibile, rendendo disponibili la più ampia scelta di motorizzazioni,cambi ed allestimenti.

Vero...forse con la 149 si vede una gamma completa nel giro di poco tempo....però con il gruppo Fiat il condizionale è sempre d'obbligo...anche se con la Delta direi che ci siamo in termini di gamma...
Comunque, inutile nasconderselo, la situazione è difficile e non si riesce MAI a capire se effettivamente ci credono a 'sto marchio oppure no...anche questa futura 159 mi puzza di TA da un chilometro, non solo per i costi ma anche per i tempi, che mi paiono abbastanza ristretti...

la cosa che più mi preoccupa sono gli errori che compiono per paura di cannibalismi tra i vari marchi interni al gruppo.. sono capace di aspettarmi che al lancio della 149 priveranno la delta di motori o allestimenti nella convinzione di spingere di più una vettura piuttosto che l'altra, senza rendersi conto che sono profondamente diverse e si rivolgono a una cilentela diversa...

quanto alla futura 159 non so proprio cosa pensare, sono mesi che se ne dibatte ma sinceramente non ho ancora sentito notizie concrete, quindi non credo proprio che uscirà a breve e che i tempi siano così stretti.. tuttavia una soluzione che contempli la tp la vedo difficile anche io purtroppo
 
moogpsycho ha scritto:
wilderness ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
esatto, mi riferivo a quello in paricolare..
all'uscita di un modello, specie se premium, è indispensabile completare l'offerta nel più breve tempo possibile, rendendo disponibili la più ampia scelta di motorizzazioni,cambi ed allestimenti.

Vero...forse con la 149 si vede una gamma completa nel giro di poco tempo....però con il gruppo Fiat il condizionale è sempre d'obbligo...anche se con la Delta direi che ci siamo in termini di gamma...
Comunque, inutile nasconderselo, la situazione è difficile e non si riesce MAI a capire se effettivamente ci credono a 'sto marchio oppure no...anche questa futura 159 mi puzza di TA da un chilometro, non solo per i costi ma anche per i tempi, che mi paiono abbastanza ristretti...

la cosa che più mi preoccupa sono gli errori che compiono per paura di cannibalismi tra i vari marchi interni al gruppo.. sono capace di aspettarmi che al lancio della 149 priveranno la delta di motori o allestimenti nella convinzione di spingere di più una vettura piuttosto che l'altra, senza rendersi conto che sono profondamente diverse e si rivolgono a una cilentela diversa...

quanto alla futura 159 non so proprio cosa pensare, sono mesi che se ne dibatte ma sinceramente non ho ancora sentito notizie concrete, quindi non credo proprio che uscirà a breve e che i tempi siano così stretti.. tuttavia una soluzione che contempli la tp la vedo difficile anche io purtroppo

La macchina, azzardando, la vediamo a Ginevra 2012, cioè 7 anni dopo la 159...cioè due anni e mezzo da ora...dubito che si mettano a fare una TP con queste tempistiche, probilmente hanno il D-Evo (se non addirittura tutta la macchina) su computer per le simulazioni da un pezzo, visto che è parente del C-Evo di 149...poi tutto può essere, e molto dipende da Dodge ma al momento al 99% è TA...spero almeno ci risparmino il McP sulla segmento D, perchè sulla C alla fine lo digerisco, sulla D mi ci vuole l'acido muriatico per mandarlo giù...
 
moogpsycho ha scritto:
wilderness ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
wilderness ha scritto:
Un interessante articolo, ben documentato... ;)
http://groups.google.it/group/hainz/web/la-gestione-fiat-dei-premium-brand

molto interessante anche per me, solo non si menziona la gestione del prodotto in termini di allestimenti e motorizzazioni.
penso che parte dei recenti insuccessi del gruppo fiat nei segmenti premium, siano anche da attribuire a offerte di prodotti incompleti..

Verissimo..soprattutto l'accoppiamento cambi-motorizzazioni, che sembra fatto da Topo Gigio.... :lol: se vanno in America o si dotano diffusamente di cambi automatici tradizionali con convertitore di coppia o è meglio che non ci vanno...

esatto, mi riferivo a quello in paricolare..
all'uscita di un modello, specie se premium, è indispensabile completare l'offerta nel più breve tempo possibile, rendendo disponibili la più ampia scelta di motorizzazioni,cambi ed allestimenti.

Non mi preoccuperei: Borg Warner ha la soluzione... 8)
 
wilderness ha scritto:
sasà65 ha scritto:
wilderness ha scritto:
L'idea di spostare il D-Evo su una media Lancia sarebbe adeguata, però i costi dell'LX accorciato per Giulia sono elevati e ho paura che si possa ripetere una situazione di peso elevato come sulla 159...oltre a questo Chrysler non ha molto da dare, al momento...boh, spero abbiano fatto i conti bene... :lol:... se non altro le sospensioni di derivazione Mercedes sono veramente con i controattributi....

Il peso attuale della 159, dopo la dieta dell'anno scorso è in linea se non inferiore a Classe C, Audi A4 e Lexus IS, quindi l'utilizzo del pianale della 159 per me sarebbe la scelta logica ed ideale, dopo l'esperienza accumulata si riuscirebbe anche a ottenere ulterirori alleggerimenti.

Non dimentichiamoci che la rigidità torsionale del pianale 159 è record nel suo segmento ed ancora nessuno ha saputo fare meglio.

La Passat ha una rigidità torsionale leggermente superiore alla 159, ma siamo lì, se trovo i valori le scrivo...purtroppo, comunque, il Premium lo lasciano perdere, non lo sviluppano più...

Ci sei andato vicino, la Passat la ha elevata, ma leggermente inferiore. Purtroppo a differenza della 159 non ha dele sospensioni sofisticate ma ha degli schemi simili a quelli della Milano o della MiTo ed i risultati mediocri sono noti a tutti. Non mi sembra che in giro ci sia gente che si compra una Passat per le sue doti dinamiche. :D
 
wilderness ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
wilderness ha scritto:
Un interessante articolo, ben documentato... ;)
http://groups.google.it/group/hainz/web/la-gestione-fiat-dei-premium-brand

molto interessante anche per me, solo non si menziona la gestione del prodotto in termini di allestimenti e motorizzazioni.
penso che parte dei recenti insuccessi del gruppo fiat nei segmenti premium, siano anche da attribuire a offerte di prodotti incompleti..

Verissimo..soprattutto l'accoppiamento cambi-motorizzazioni, che sembra fatto da Topo Gigio.... :lol: se vanno in America o si dotano diffusamente di cambi automatici tradizionali con convertitore di coppia o è meglio che non ci vanno...

Ora mi spiego la linea della MiTo, ci ha lavorato Topo Gigio.
Poi, sta sria dlle sospensioni rappresenta il classico suicidio pilotato di un marchio. Mi domando solo se se ne sono resi conto a Torino e se sono convinti che siamo tutti una massa di beoti che come co facciamo come quelli disposti a farsi fotere soldi per cessi come le bmw o le mercedes o le audi.
Almeno i krukki dal punto di vista dell'immagine, della comunicazione ci sanno veramente fare. Avevano la classe C che cappottava e che era stata dichiarata ufficialmente essere un VERO CESS.O D.O.C. ma non hanno mollato e con la seconda generazione hanno corretto i difetti faecndone una ompatta valida. La vecchia TT era invece ufficialemente una BARA VIAGGIANTE :oops: ma anche in questo caso non hanno mollato e con la seconda generazione hanno cercato di correggere le porcate fatte riscntrando un buon successo commerciale. C'è anche da dire che coloro che hanno comprato in quyesri anni Classe A e TT o eano all'oscuro di tutto o erano delgi idioti. Non sia mai lo avessero fatto in alfa un puttanaio dle genere.

Invece in Italia avevamo la 147 ed ora hanno deciso di buttare tutto al cesso fottendosene della tradizione e di quello che noi volevamo.

Risultato? Ve ne accorgeree dalle vendie della Milano. :rolleyes:

Avevamo la GT e se ne strafottono, tutti presi a sostituire le caratteristiche ottime delle Alfa Romeo con le minchiate classiche di auto generaliste come le Fiat che con marchi premium come Alfa Romeo non vanno lontano.
Per la futura 159, alias Giulia, si ragiona gia in temini di Tempra/155 e quindi di prendere la Bravo aggiungerci il baule e rimarchiarla.

IL TUTTO OVVIAMENTE SOLO DOPO CHE TOTPO GIGIO NE HA DELIBERATO LE LINNE, COME PER LA MITO E LA MILANO.

Sveglia ragazzi, la ricreazione sta per finire, quando il mercato ripartirà ed il marchio Fiat-Romeo avrà dispiegato la sua intera gamma in stile Topo Gigio e con sospensioni dle caxxo, gli altri venderanno e noi saremo intorno alle 70.000 unità l'anno. come la Lancia. :shock:
 
wilderness ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
wilderness ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
esatto, mi riferivo a quello in paricolare..
all'uscita di un modello, specie se premium, è indispensabile completare l'offerta nel più breve tempo possibile, rendendo disponibili la più ampia scelta di motorizzazioni,cambi ed allestimenti.

Vero...forse con la 149 si vede una gamma completa nel giro di poco tempo....però con il gruppo Fiat il condizionale è sempre d'obbligo...anche se con la Delta direi che ci siamo in termini di gamma...
Comunque, inutile nasconderselo, la situazione è difficile e non si riesce MAI a capire se effettivamente ci credono a 'sto marchio oppure no...anche questa futura 159 mi puzza di TA da un chilometro, non solo per i costi ma anche per i tempi, che mi paiono abbastanza ristretti...

la cosa che più mi preoccupa sono gli errori che compiono per paura di cannibalismi tra i vari marchi interni al gruppo.. sono capace di aspettarmi che al lancio della 149 priveranno la delta di motori o allestimenti nella convinzione di spingere di più una vettura piuttosto che l'altra, senza rendersi conto che sono profondamente diverse e si rivolgono a una cilentela diversa...

quanto alla futura 159 non so proprio cosa pensare, sono mesi che se ne dibatte ma sinceramente non ho ancora sentito notizie concrete, quindi non credo proprio che uscirà a breve e che i tempi siano così stretti.. tuttavia una soluzione che contempli la tp la vedo difficile anche io purtroppo

La macchina, azzardando, la vediamo a Ginevra 2012, cioè 7 anni dopo la 159...cioè due anni e mezzo da ora...dubito che si mettano a fare una TP con queste tempistiche, probilmente hanno il D-Evo (se non addirittura tutta la macchina) su computer per le simulazioni da un pezzo, visto che è parente del C-Evo di 149...poi tutto può essere, e molto dipende da Dodge ma al momento al 99% è TA...spero almeno ci risparmino il McP sulla segmento D, perchè sulla C alla fine lo digerisco, sulla D mi ci vuole l'acido muriatico per mandarlo giù...

penso hai ragione....poco fa leggevo su il volante che sara' su base bravo :evil:.....e quindi a trazione fiat :evil: :evil:......il commento del giornale.....Peccato:le ruote motrici posteriori sarebbero state ben servite dai brillanti motori a benzina TBI e dai diesel twinturbo....... :(
 
Il problema non è dove sta la trazione, ma il fatto che avrà elementi tecnici non alla'ltezza della 159.
Un po' come la gamma delle serie 1-3-5 attuali. Insomma, non sarà una buona TA come non lo sono le serie 1-3-5.
MENTRE LA 159 E' UNA SIGNORA TA.
Insomma, noi si tornerà, indietro, ai tempi della Tempra rimarchiata.

MA GRAZIE A DIO SARA'NEL 2012, QUINDI FORSE C'E' LA SPERANZA CHE SI RAVVEDANO.
 
sasà65 ha scritto:
wilderness ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
wilderness ha scritto:
Un interessante articolo, ben documentato... ;)
http://groups.google.it/group/hainz/web/la-gestione-fiat-dei-premium-brand

molto interessante anche per me, solo non si menziona la gestione del prodotto in termini di allestimenti e motorizzazioni.
penso che parte dei recenti insuccessi del gruppo fiat nei segmenti premium, siano anche da attribuire a offerte di prodotti incompleti..

Verissimo..soprattutto l'accoppiamento cambi-motorizzazioni, che sembra fatto da Topo Gigio.... :lol: se vanno in America o si dotano diffusamente di cambi automatici tradizionali con convertitore di coppia o è meglio che non ci vanno...

Ora mi spiego la linea della MiTo, ci ha lavorato Topo Gigio.
Poi, sta sria dlle sospensioni rappresenta il classico suicidio pilotato di un marchio. Mi domando solo se se ne sono resi conto a Torino e se sono convinti che siamo tutti una massa di beoti che come co facciamo come quelli disposti a farsi fotere soldi per cessi come le bmw o le mercedes o le audi.
Almeno i krukki dal punto di vista dell'immagine, della comunicazione ci sanno veramente fare. Avevano la classe C che cappottava e che era stata dichiarata ufficialmente essere un VERO CESS.O D.O.C. ma non hanno mollato e con la seconda generazione hanno corretto i difetti faecndone una ompatta valida. La vecchia TT era invece ufficialemente una BARA VIAGGIANTE :oops: ma anche in questo caso non hanno mollato e con la seconda generazione hanno cercato di correggere le porcate fatte riscntrando un buon successo commerciale. C'è anche da dire che coloro che hanno comprato in quyesri anni Classe A e TT o eano all'oscuro di tutto o erano delgi idioti. Non sia mai lo avessero fatto in alfa un puttanaio dle genere.


Invece in Italia avevamo la 147 ed ora hanno deciso di buttare tutto al cesso fottendosene della tradizione e di quello che noi volevamo.

Risultato? Ve ne accorgeree dalle vendie della Milano. :rolleyes:

Avevamo la GT e se ne strafottono, tutti presi a sostituire le caratteristiche ottime delle Alfa Romeo con le minchiate classiche di auto generaliste come le Fiat che con marchi premium come Alfa Romeo non vanno lontano.
Per la futura 159, alias Giulia, si ragiona gia in temini di Tempra/155 e quindi di prendere la Bravo aggiungerci il baule e rimarchiarla.

IL TUTTO OVVIAMENTE SOLO DOPO CHE TOTPO GIGIO NE HA DELIBERATO LE LINNE, COME PER LA MITO E LA MILANO.

Sveglia ragazzi, la ricreazione sta per finire, quando il mercato ripartirà ed il marchio Fiat-Romeo avrà dispiegato la sua intera gamma in stile Topo Gigio e con sospensioni dle caxxo, gli altri venderanno e noi saremo intorno alle 70.000 unità l'anno. come la Lancia. :shock:
Ooh Sasá, ti prego di rilegerti, hai preso mezza Italia per stupidi che non capiscono niente , e che in verita vencono trattati cosi da fiat a tuo parere giustamente.
 
Ricapitolando la situazione mi pare questa:
Motore trasversale anteriore
TA
TI sulle versioni più potenti
Sospensioni : BOH??? O quelle della 149 o qualcosa di più sofisticato, ampiamente auspicabile, magari di derivazione 159
Controllo attivo del rollio e sospensioni elettromagnetiche
Motori benzina:
1.4 Multiair
1.8 TBi
V6 di derivazione Chrysler "alfizzati" (anche biturbo)
Motori diesel
1.6 Mj (?)
2.0 Mj
2.0 Mj biturbo
3.0 V6 Mj2
Cambi
Manuali, Doppia frizione DCCT, Automatici tradizionali

Per l'America spero in una trazione integrale fatta particolarmente bene e notevole disponibilità di cambi automatici....
 
sasà65 ha scritto:
Il problema non è dove sta la trazione, ma il fatto che avrà elementi tecnici non alla'ltezza della 159.
Un po' come la gamma delle serie 1-3-5 attuali. Insomma, non sarà una buona TA come non lo sono le serie 1-3-5.
MENTRE LA 159 E' UNA SIGNORA TA.
Insomma, noi si tornerà, indietro, ai tempi della Tempra rimarchiata.

MA GRAZIE A DIO SARA'NEL 2012, QUINDI FORSE C'E' LA SPERANZA CHE SI RAVVEDANO.

http://www.fastestlaps.com/index.php?page_id=compare&car1=45e73bb68ac4d&car2=4698f8c32a58d

Tanto per rinfrescarti la memoria.
Saluti
 
wilderness ha scritto:
Sospensioni : BOH??? O quelle della 149 o qualcosa di più sofisticato, ampiamente auspicabile, magari di derivazione 159
Controllo attivo del rollio e sospensioni elettromagnetiche
Cambi
Manuali, Doppia frizione DCCT, Automatici tradizionali

Fosse la Madonna!!!!!!!!
 
MINI_COOPER ha scritto:
sasà65 ha scritto:
Il problema non è dove sta la trazione, ma il fatto che avrà elementi tecnici non alla'ltezza della 159.
Un po' come la gamma delle serie 1-3-5 attuali. Insomma, non sarà una buona TA come non lo sono le serie 1-3-5.
MENTRE LA 159 E' UNA SIGNORA TA.
Insomma, noi si tornerà, indietro, ai tempi della Tempra rimarchiata.

MA GRAZIE A DIO SARA'NEL 2012, QUINDI FORSE C'E' LA SPERANZA CHE SI RAVVEDANO.

http://www.fastestlaps.com/index.php?page_id=compare&car1=45e73bb68ac4d&car2=4698f8c32a58d

Tanto per rinfrescarti la memoria.
Saluti

Rinfresca rinfresca, non lo sai che con i soliti argomenti sono oltre 20 anni che vi prendono in giro, e manco ve ne rendete conto.

Un'altro fighetto che ha speso una paccata di soldi per una diarrea di auto come la Mini. :D
 
wilderness ha scritto:
Ricapitolando la situazione mi pare questa:
Motore trasversale anteriore
TA
TI sulle versioni più potenti
Sospensioni : BOH??? O quelle della 149 o qualcosa di più sofisticato, ampiamente auspicabile, magari di derivazione 159
Controllo attivo del rollio e sospensioni elettromagnetiche
Motori benzina:
1.4 Multiair
1.8 TBi
V6 di derivazione Chrysler "alfizzati" (anche biturbo)
Motori diesel
1.6 Mj (?)
2.0 Mj
2.0 Mj biturbo
3.0 V6 Mj2
Cambi
Manuali, Doppia frizione DCCT, Automatici tradizionali

Per l'America spero in una trazione integrale fatta particolarmente bene e notevole disponibilità di cambi automatici....

Secondo me la trazione integrale non ci va. Ma è un mio sospetto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Ricapitolando la situazione mi pare questa:
Motore trasversale anteriore
TA
TI sulle versioni più potenti
Sospensioni : BOH??? O quelle della 149 o qualcosa di più sofisticato, ampiamente auspicabile, magari di derivazione 159
Controllo attivo del rollio e sospensioni elettromagnetiche
Motori benzina:
1.4 Multiair
1.8 TBi
V6 di derivazione Chrysler "alfizzati" (anche biturbo)
Motori diesel
1.6 Mj (?)
2.0 Mj
2.0 Mj biturbo
3.0 V6 Mj2
Cambi
Manuali, Doppia frizione DCCT, Automatici tradizionali

Per l'America spero in una trazione integrale fatta particolarmente bene e notevole disponibilità di cambi automatici....

Secondo me la trazione integrale non ci va. Ma è un mio sospetto.

Tecnicamente ci và, poi se non ce lo mettono non lo sò...però il V6 diesel o lo fai TI o non lo fai...magari non lo fanno :lol: sai con Fiat...
 
Back
Alto