<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la soluzione nell'acqua? | Il Forum di Quattroruote

la soluzione nell'acqua?

A leggere questo, viene spontanea una domanda:
se è così facile ed economico, perchè le case, che tanto studiano per ridurre consumi e inquinamento, non lo adottano su tutti i modelli?
Forse è la lobby dei produttori di radiatori che si oppone?

http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_ad_iniezione_d'acqua

.............................................. :?: :?:
 
Non ingoiarlo, che ti fa star male. Dopo aver fatto piu' di una "bevuta" con buona parte dei liquidi presenti nell'auto, ammetto il gasolio fa veramente ribrezzo .... :D
 
galpa ha scritto:
A leggere questo, viene spontanea una domanda:
se è così facile ed economico, perchè le case, che tanto studiano per ridurre consumi e inquinamento, non lo adottano su tutti i modelli?
Forse è la lobby dei produttori di radiatori che si oppone?

http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_ad_iniezione_d'acqua

.............................................. :?: :?:

a me pare un modo un po' troppo semplicistico... soprattutto l'eliminazione del radiatore... ma quando mai?
 
Mi pare che al tempo dei motori turbo in F1 la Ferrari usasse un sistema basato sullo stesso principio, ed i vantaggi in termini di potenza erano interessanti.

Che poi sia anche utile sui motori di serie di oggi è tutt'altra cosa...
 
La scoperta non e' di adesso. Nei primi anni "80 la Ferrari emulsionava acqua con la benzina perun totale pari al 7%d'acqua ed otteveva cosi motori addirittura piu' potenti.

In base a questo io ho gia' scritto diverse volte sul forum che sia per diminuirei consumi, che per aumentare potenza e coppia di un motore era molto utile emulsionare un 7% di acqua nella benzina. Naturalmente questo solo per i motori a ciclo otto.

Adesso che lo si trova scritto finalmente ci si crede.

Regards,
The fog
 
a me il primo punto che non convince è il rischio di detonazioni incomplete o parziali.
se l'acqua evapora completamente, aiutando in tal modo la compressione del cilindro, andrebbe iniettata IN SEGUITO alla combustione della miscela (per assorbire il calore latente e raffreddare la camera)...invece leggo che viene iniettata in aspirazione, quindi PRIMA.
ma se, a causa dei moti indotti nella camera, una frazione di miscela si ritrovasse circondata di acqua o vapor acqueo (inerte) anzichè aria fresca, si avrebbe mancata o parziale combustione, con fuoriuscita al catalizzatore di benzene etc :?
 
Francesco83 ha scritto:
a me il primo punto che non convince è il rischio di detonazioni incomplete o parziali.
se l'acqua evapora completamente, aiutando in tal modo la compressione del cilindro, andrebbe iniettata IN SEGUITO alla combustione della miscela (per assorbire il calore latente e raffreddare la camera)...invece leggo che viene iniettata in aspirazione, quindi PRIMA.
ma se, a causa dei moti indotti nella camera, una frazione di miscela si ritrovasse circondata di acqua o vapor acqueo (inerte) anzichè aria fresca, si avrebbe mancata o parziale combustione, con fuoriuscita al catalizzatore di benzene etc :?

Infatti io sono dell'idea che dovrebbe essere iniettata assieme alla benzina. Apunto la soluzione piu' semplice e' unaemulsione acqua-benzina alla pompa. Ripeto con il 7% di acqua (poi proibita dalla federazione) la Ferrari di F1 nei primi anni "80 ottenne dei risultati eclatanti.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Francesco83 ha scritto:
a me il primo punto che non convince è il rischio di detonazioni incomplete o parziali.
se l'acqua evapora completamente, aiutando in tal modo la compressione del cilindro, andrebbe iniettata IN SEGUITO alla combustione della miscela (per assorbire il calore latente e raffreddare la camera)...invece leggo che viene iniettata in aspirazione, quindi PRIMA.
ma se, a causa dei moti indotti nella camera, una frazione di miscela si ritrovasse circondata di acqua o vapor acqueo (inerte) anzichè aria fresca, si avrebbe mancata o parziale combustione, con fuoriuscita al catalizzatore di benzene etc :?

Infatti io sono dell'idea che dovrebbe essere iniettata assieme alla benzina. Apunto la soluzione piu' semplice e' unaemulsione acqua-benzina alla pompa. Ripeto con il 7% di acqua (poi proibita dalla federazione) la Ferrari di F1 nei primi anni "80 ottenne dei risultati eclatanti.

Regards,
The frog

Non dimentichiamo che erano motori turbo con pressioni di sovralimentazione molto spinte in cui il rischio di detonazione è elevatissimo.

In un aspirato o anche in un turbo soft, l'utilità è molto inferiore.
 
renatom ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Francesco83 ha scritto:
a me il primo punto che non convince è il rischio di detonazioni incomplete o parziali.
se l'acqua evapora completamente, aiutando in tal modo la compressione del cilindro, andrebbe iniettata IN SEGUITO alla combustione della miscela (per assorbire il calore latente e raffreddare la camera)...invece leggo che viene iniettata in aspirazione, quindi PRIMA.
ma se, a causa dei moti indotti nella camera, una frazione di miscela si ritrovasse circondata di acqua o vapor acqueo (inerte) anzichè aria fresca, si avrebbe mancata o parziale combustione, con fuoriuscita al catalizzatore di benzene etc :?

Infatti io sono dell'idea che dovrebbe essere iniettata assieme alla benzina. Apunto la soluzione piu' semplice e' unaemulsione acqua-benzina alla pompa. Ripeto con il 7% di acqua (poi proibita dalla federazione) la Ferrari di F1 nei primi anni "80 ottenne dei risultati eclatanti.

Regards,
The frog

Non dimentichiamo che erano motori turbo con pressioni di sovralimentazione molto spinte in cui il rischio di detonazione è elevatissimo.

In un aspirato o anche in un turbo soft, l'utilità è molto inferiore.

Fosse solo il fatto che (ammettiamo per un momento "a parita' di potenza") consumi il 7% in meno di benzina tisembra poco? Ci vogliono anni ed anni di ricerca motoristica per sviluppare un motore checonsumi il 7% in meno di un suo predecessore di pari potenza (vedi ad esempio il multiair della FIAT).

Regards,
The frog
 
certo, ma se ottengo lo stesso risultato alzando il piede del 7% (che non vuol dire metterci il 7% in più di tempo, visto che la v. media è bassissima oramai) lo faccio a gratis, e senza un sistema che
1) mi sembra complicato da mettere a punto
2) presenta rischi in grado di mangiarsi ampiamente i benefici
3)c'è, e come tale comporta una complicazione in più in caso di guasto (e di progettazione della testata)

ciò, detto, chissà, tra 20 anni potrebbe essere di serie come la sovralimentazione, e sarebbe una smentita gradita da parte mia ;)
 
Thefrog ha scritto:
renatom ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Francesco83 ha scritto:
a me il primo punto che non convince è il rischio di detonazioni incomplete o parziali.
se l'acqua evapora completamente, aiutando in tal modo la compressione del cilindro, andrebbe iniettata IN SEGUITO alla combustione della miscela (per assorbire il calore latente e raffreddare la camera)...invece leggo che viene iniettata in aspirazione, quindi PRIMA.
ma se, a causa dei moti indotti nella camera, una frazione di miscela si ritrovasse circondata di acqua o vapor acqueo (inerte) anzichè aria fresca, si avrebbe mancata o parziale combustione, con fuoriuscita al catalizzatore di benzene etc :?

Infatti io sono dell'idea che dovrebbe essere iniettata assieme alla benzina. Apunto la soluzione piu' semplice e' unaemulsione acqua-benzina alla pompa. Ripeto con il 7% di acqua (poi proibita dalla federazione) la Ferrari di F1 nei primi anni "80 ottenne dei risultati eclatanti.

Regards,
The frog

Non dimentichiamo che erano motori turbo con pressioni di sovralimentazione molto spinte in cui il rischio di detonazione è elevatissimo.

In un aspirato o anche in un turbo soft, l'utilità è molto inferiore.

Fosse solo il fatto che (ammettiamo per un momento "a parita' di potenza") consumi il 7% in meno di benzina tisembra poco? Ci vogliono anni ed anni di ricerca motoristica per sviluppare un motore checonsumi il 7% in meno di un suo predecessore di pari potenza (vedi ad esempio il multiair della FIAT).

Regards,
The frog

Se veramente consumasse il 7% di meno, qualcuno lo monterebbe.
 
renatom ha scritto:
Se veramente consumasse il 7% di meno, qualcuno lo monterebbe.

Scusa ma va da se' se metto il 7% in meno di benzina perche' ci metto il 7% di acqua =&gt consumo il 7% in meno di benzina. (Ovvero la benzina dovrebbe poi costare il 7% in meno.....)

A me sembra ovvio.

Regards,
The frog
 
Back
Alto