<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la soluzione nell'acqua? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

la soluzione nell'acqua?

Thefrog ha scritto:
renatom ha scritto:
Se veramente consumasse il 7% di meno, qualcuno lo monterebbe.

Scusa ma va da se' se metto il 7% in meno di benzina perche' ci metto il 7% di acqua =&gt consumo il 7% in meno di benzina. (Ovvero la benzina dovrebbe poi costare il 7% in meno.....)

A me sembra ovvio.

Regards,
The frog

Quindi l'acqua è uguale alla benzina?

Allora io quasi quasi farei il contrario: 7% di benzina e 93% di acqua!
 
renatom ha scritto:
Thefrog ha scritto:
renatom ha scritto:
Se veramente consumasse il 7% di meno, qualcuno lo monterebbe.

Scusa ma va da se' se metto il 7% in meno di benzina perche' ci metto il 7% di acqua =&gt consumo il 7% in meno di benzina. (Ovvero la benzina dovrebbe poi costare il 7% in meno.....)

A me sembra ovvio.

Regards,
The frog

Quindi l'acqua è uguale alla benzina?

Allora io quasi quasi farei il contrario: 7% di benzina e 93% di acqua!

No l'acqua non e' uguale alla benzina. Infatti oltre un 7% 8% di emulsione la Ferrari verifico' che non conveniva andare. Mi sa che ti stai arrampicando sugli specchi.

Regards,
The frog
 
il sistema si chiama aquamist ed è stato utilizzato perfino in formula1 per aumentare la potenza dei motori sovralimentati prima ke il regolamento lo vietasse (a conferma della validità del principio).
perchè non montarlo su tutte le auto al posto del radiatore? o come ausilio ad un radiatore "mignon"? ;)
 
bellafobia ha scritto:
il sistema si chiama aquamist ed è stato utilizzato perfino in formula1 per aumentare la potenza dei motori sovralimentati prima ke il regolamento lo vietasse (a conferma della validità del principio).
perchè non montarlo su tutte le auto al posto del radiatore? o come ausilio ad un radiatore "mignon"? ;)

Quello che sto tentando di dire io da stamane.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Scusa ma va da se' se metto il 7% in meno di benzina perche' ci metto il 7% di acqua =&gt consumo il 7% in meno di benzina. (Ovvero la benzina dovrebbe poi costare il 7% in meno.....)

se metti meno benza va da sè che ne stai usando di meno (e quindi in quel ciclo ne consumi di meno) ma avrai anche minor pressione derivante dalla combustione di minor benzina ( un pò come una mescola magra) per cui ci sarà una riduzione di potenza (inferiore rispetto al compensare con sola aria la minor benzina iniettata, ma comunque inferiore) che porterebbe a un aumento della corsa dell'acceleratore (leggi =&gt maggior benzina iniettata) che vanificherebbe lo &quot;smagrimento&quot; della miscela. penso, sono pure e semplici supposizioni da neofita le mie :rolleyes:
 
bellafobia ha scritto:
il sistema si chiama aquamist ed è stato utilizzato perfino in formula1 per aumentare la potenza dei motori sovralimentati prima ke il regolamento lo vietasse (a conferma della validità del principio).
perchè non montarlo su tutte le auto al posto del radiatore? o come ausilio ad un radiatore "mignon"? ;)

è quello che ci stiamo chiedendo, non dico alle grandi serie, ma almeno alle supersportive (vedi Ferrari, M, Amg ) mi sarei aspettato di vederlo applicato, se in grado di fornire concreti vantaggi.

Evidentemente , suppongo, sono minori dei possibili svantaggi:
o il problema di messa a punto e regolazione,
o il rischio di detonazioni incomplete (con incombusti allo scarico e saluti al kat) o la progettazione ancora più complessa delle testate
o l'ingombro (alla fin fine se ti serve un altro serbatoio da 30 litri..il radiatore serve cmq, sia perchè iniettare un pò d'acqua non riesce a smaltire le temperature generate, sia per servire il circuito del clima)

Boh! sarebbe da chiederlo a qualche motorista...ma non so se ne girino qui :rolleyes:
 
Francesco83 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
il sistema si chiama aquamist ed è stato utilizzato perfino in formula1 per aumentare la potenza dei motori sovralimentati prima ke il regolamento lo vietasse (a conferma della validità del principio).
perchè non montarlo su tutte le auto al posto del radiatore? o come ausilio ad un radiatore "mignon"? ;)

è quello che ci stiamo chiedendo, non dico alle grandi serie, ma almeno alle supersportive (vedi Ferrari, M, Amg ) mi sarei aspettato di vederlo applicato, se in grado di fornire concreti vantaggi.

Evidentemente , suppongo, sono minori dei possibili svantaggi:
o il problema di messa a punto e regolazione,
o il rischio di detonazioni incomplete (con incombusti allo scarico e saluti al kat) o la progettazione ancora più complessa delle testate
o l'ingombro (alla fin fine se ti serve un altro serbatoio da 30 litri..il radiatore serve cmq, sia perchè iniettare un pò d'acqua non riesce a smaltire le temperature generate, sia per servire il circuito del clima)

Boh! sarebbe da chiederlo a qualche motorista...ma non so se ne girino qui :rolleyes:
INIETTANDO NEL COLLETORE d'aspirazione acqua finemente polverizzata questo sistema fa in modo tale ke aumenti il rapporto di compressione (i liquidi sono incomprimibili) ed aumenti la pressione dello "scoppio" in quanto si trasforma in vapore (ke tra l'altro elemina le incrostazioni carboniose nel cilindro). inoltre l'acqua abbassa la TEMPERATURA dei gas di scarico permettendo una maggiore sovralimetazione (più elevate pressioni) e rende praticamente poco utile (se non superfluo) il radiatore per il raffreddamento ;) basta cercare in internet il sistema aquamist ke si regola con una centralina elettronica nelle versioni più sofisticate ;) 8)
 
ho qualche perplessità sul contenuto dell'articolo su wikipedia,
l'iniezione di acqua su motori sovralimentati ad altissima pressione aveva come scopo la riduzione delle temperature per evitare la detonazione....
dubito che potesse permettere riduzioni nei consumi,
 
bellafobia ha scritto:
INIETTANDO NEL COLLETORE d'aspirazione acqua finemente polverizzata questo sistema fa in modo tale ke aumenti il rapporto di compressione (i liquidi sono incomprimibili) ed aumenti la pressione dello "scoppio" in quanto si trasforma in vapore (ke tra l'altro elemina le incrostazioni carboniose nel cilindro). inoltre l'acqua abbassa la TEMPERATURA dei gas di scarico permettendo una maggiore sovralimetazione (più elevate pressioni) e rende praticamente poco utile (se non superfluo) il radiatore per il raffreddamento ;) basta cercare in internet il sistema aquamist ke si regola con una centralina elettronica nelle versioni più sofisticate ;) 8)

QUELLO CHEMI DOMANDO PERO BELLAFOBIA E' PERCHE', SE IL SISTEMA ERA CONOSCIUTO DALL'INIZIO DEGLI ANNI "80, NON E' ANCORA STATO APPLICATO ALLE VETTURE D'USO COMUNE!!!!!

Sono anni che vado dicendo sul forum che si puo' ridurre il consumo di benzina immettendo dell'acqua o, come poi fece la Ferrari, emulsionando la benzina direttamente con l'acqua.

Regards,
The frog
 
ok, hai risposto a molte domande e ti ringrazio, quando ho più tempo me lo leggo per benino.
Ma se iniettando in aspirazione si risolve il problema della testata, non sorge quello della miscibilità dei liquidi? in pratica, non si annacqua la benzina?
nella disposizione stocastica di particelle di aria, benzina e acqua, se l'acqua vaporizza intorno alla goccia di benzina diventa un cuscinetto impermeabile al fronte di fiamma (contrastandone la pressione) e negandone la combustione
:?:
 
Thefrog ha scritto:
bellafobia ha scritto:
INIETTANDO NEL COLLETORE d'aspirazione acqua finemente polverizzata questo sistema fa in modo tale ke aumenti il rapporto di compressione (i liquidi sono incomprimibili) ed aumenti la pressione dello "scoppio" in quanto si trasforma in vapore (ke tra l'altro elemina le incrostazioni carboniose nel cilindro). inoltre l'acqua abbassa la TEMPERATURA dei gas di scarico permettendo una maggiore sovralimetazione (più elevate pressioni) e rende praticamente poco utile (se non superfluo) il radiatore per il raffreddamento ;) basta cercare in internet il sistema aquamist ke si regola con una centralina elettronica nelle versioni più sofisticate ;) 8)

QUELLO CHEMI DOMANDO PERO BELLAFOBIA E' PERCHE', SE IL SISTEMA ERA CONOSCIUTO DALL'INIZIO DEGLI ANNI "80, NON E' ANCORA STATO APPLICATO ALLE VETTURE D'USO COMUNE!!!!!

Sono anni che vado dicendo sul forum che si puo' ridurre il consumo di benzina immettendo dell'acqua o, come poi fece la Ferrari, emulsionando la benzina direttamente con l'acqua.

Regards,
The frog
ma dovresti chiederlo alla fiat! :D comunque il sistema in questione addirittura può essere montato anke sui diesel...e fa risparmiare un pò di benzina (l'acqua vaporizzata sostituisce la benzina in camera di combustione) quindi, a parte problemi forse legati all'affidabilità (problemi ke non dovrebbero neppure esistere) non vedo valide ragioni per non adottarlo
 
Francesco83 ha scritto:
ok, hai risposto a molte domande e ti ringrazio, quando ho più tempo me lo leggo per benino.
Ma se iniettando in aspirazione si risolve il problema della testata, non sorge quello della miscibilità dei liquidi? in pratica, non si annacqua la benzina?
nella disposizione stocastica di particelle di aria, benzina e acqua, se l'acqua vaporizza intorno alla goccia di benzina diventa un cuscinetto impermeabile al fronte di fiamma (contrastandone la pressione) e negandone la combustione
:?:
questo problema è facilmente evitato con una adeguata polverizzazione nel flusso d'aria (con iniettore apposito) della quantità ideale per ogni regime di rotazione ;) se poi pensiamo ai motori con iniezione diretta il problema non sussiste
 
Thefrog ha scritto:
renatom ha scritto:
Se veramente consumasse il 7% di meno, qualcuno lo monterebbe.

Scusa ma va da se' se metto il 7% in meno di benzina perche' ci metto il 7% di acqua =&gt consumo il 7% in meno di benzina. (Ovvero la benzina dovrebbe poi costare il 7% in meno.....)

A me sembra ovvio.

Regards,
The frog
Scusa frog, secondo me il 7% non vuol dire che, per esempio, su 100 litri di serbatoio ci metti 93 litri di benzina e 7 litri di acqua tutti assieme, nel serbatoio ci vanno sempre 100 litri di benza e, da un serbatoio a parte, preleverai la parte di acqua da iniettarsi separatamente in ragione del 7% della benzina iniettata. (ovvero il 7%, in peso, del rapporto stechiometrico). Se poi si iniettasse acqua ossigenata, liberando così ancor più ossigeno, ne beneficerebbe maggiormente la combustione e di conseguena la potenza sviluppata.
 
Back
Alto