Praticamente raffrescano con l'assorbimento termico dell'evaporazione dell'acqua.In quel caso, si che vanno tenuti al chiuso.
Praticamente raffrescano con l'assorbimento termico dell'evaporazione dell'acqua.In quel caso, si che vanno tenuti al chiuso.
Con i 30°C abbondanti è comunque meno fresca del gilet e polo, ma le zone protette ovviamente non sono ventilate, potrei cercare un paraschiena traforato...Fin troppo ventilata per i 17°C delle 7... vedremo oggi pomeriggio
In effetti potrebe essre più comodo che inserire la foglia di cavolo (peraltro efficace) ogni volta dentrro la giacca (ah, è anche antiacqua).Con la giacca traforata, per il fresco del mattino ho preso un antivento da ciclista che metto sotto al mattino per viaggiare calduccio e lascio nello zaino al pomeriggio quando c'è la caldazza.
Nota a margine.
Con 4 carburatori a depressione, si nota he il rendimento a pressione atmosferica più alta è migliore, sopratutto se non troppo fredda, ma intorno ai 20°C di queste mattine e pomeriggi, gira bene, anche al minimo... non scenderei più
a 1000 rpm, sono a 25km/h... trotterella a gas sfiorato (potrei non usarlo se avessi tenuto il minimo a 1500rpm invece che abbassarlo a 1000) e aprendo, senza rigurgiti, progressivamente sale e spinge sempre meglio fino a 7000, dove cambia voce (e vibrazioni) e ti porta a 12000rpm in un attimo.Goditela, che quelle di oggi, con l'EU4 e successivi, hanno perso tanto sotto.... a me piaceva il CX650 perchè da 1.000 giri aprivi e sentivi la coppia arrivare
Io adesso ho una Suzuki 1000 4 cilindri euro 4 ed è molto regolare, meno elettrica della Z900 ma tiene e riprende tranquillamente in sesta da 40 km/h, in pratica sulle extraurbane se vai tranquillo non cambi quasi mai. Come tutti i i 4L Suzuki un po' di on/off in certe situazioni (soprattutto in 4' e 5' marcia) salta fuori, comunque entrambi i 4L jap molto più godibili del V4 Aprilia di prima, che sotto scalciava un po' e poi diventava un demonio.Goditela, che quelle di oggi, con l'EU4 e successivi, hanno perso tanto sotto.... a me piaceva il CX650 perchè da 1.000 giri aprivi e sentivi la coppia arrivare... quella che ho adesso sotto ai 2.000 comincia a scalciare, parlo di bicilindrici.
Non saprei sui 4 cilindri, la Suzuki riprendeva dai 1.000 in modo lineare, anche in sesta, sarebbe da sapere come si comportano oggi da qualcuno che ha un 4 cilindri attuale.
Ste normative EU hanno ucciso i motori ai bassi regimi, bei tempi quando si apriva fuori dai tornanti e in tre scoppi avevi già fatto 15 metri....
Non è una moto di ultima generazione, ma quando avevo la Suzuki Bandit 650 ad iniezione euro 3, la cosa a mio parere migliore che aveva era proprio il motore. Poteva riprendere da poco oltre il minimo ed in piano ti teneva la 6a a 50 kmh. Quando andavo piano cambiavo a 3500 giri... Potevi partire solo rilasciando la frizione (che era pure idraulica).a 1000 rpm, sono a 25km/h... trotterella a gas sfiorato (potrei non usarlo se avessi tenuto il minimo a 1500rpm invece che abbassarlo a 1000) e aprendo, senza rigurgiti, progressivamente sale e spinge sempre meglio fino a 7000, dove cambia voce (e vibrazioni) e ti porta a 12000rpm in un attimo.
Io adesso ho una Suzuki 4 cilindri euro 4 ed è molto regolare, meno elettrica della Z900 ma tiene e riprende tranquillamente in sesta da 40 km/h, in pratica sulle extraurbane se vai tranquillo non cambi quasi mai. Come tutti i i 4L Suzuki un po' di on/off in certe situazioni (soprattutto in 4' e 5' marcia) salta fuori, entrambi i 4L jap comunque molto più godibili del V4 Aprilia di prima, che sotto scalciava un po' e poi diventava un demonio.
Mah può essere, ma secondo me è principalmente una questione di frazionamento, poi tutto il contorno contribuisce. Io la differenza tra 4 e 2 cilindri nel mio piccolo la ho avvertita ma sono passato da un mezzo vecchio (ma in realtà relativemente moderno era del 2009) ad un bicilindrico del 2005...poi ovviamente un bicilindrico spinto tipo le Ducati ai bassi scalciano di più ma sono state ingentilite parecchio.Uhm, magari è solo con l'EU5+?
la mia ha questa normativa... sotto ai 2.000 scalcia e strattona, ed è un bicilindrico frontemarcia a 180° da 649 cc.... oltretutto scoppietta mica male in rilascio, penso sia magrissima per rientrare in questa normativa, ma non si sentono perchè è supertappata che la EU5+ porta anche un ulteriore diminuzione della rumorosità.
Vero che sto povero motore l'hanno trascinato di classe euro in classe euro e penso sia arrivato il momento di pensionarlo che ormai ha dato tutto quello che poteva.
Lo parametravo al 650 della mia (ex) Honda CX, che girava bello fluido anche a 1.000 giri e riprendeva senza strattonare, anche se cardanica, certo più lento a prender giri ma più "mulo" che è quello che mi piace del bicilndrico, che stantufa lineare.
Boh, era solo una constatazione sulla godibilità espressa da Kentauros sul suo 600 a carburatori, sensazioni che riscontravo anche sulla Suzuki, sempre a carburatori, e che da quando hanno introdotto classi euro sempre più stringenti ha da un lato spinto le case a aumentare le cilindrate per cercare di mantenere le performance dei modelli che andavano a sostituire, e dall'altro tappato i motori creando vuoti e seghettamenti in determinati range d'uso.
AKA_Zinzanbr - 20 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa