<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La scimmia centaura... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

La scimmia centaura...

Mi pare dopo, almeno la versione ABS per il Bandit-S, Fazer più costosa e sportiva, io sono un ex fuoristradista, in strada seguo le curve, non le aggredisco.
Io ho posseduto una Bandit 650 ad iniezione, versione naked, anche se era più uno sfizio perché non sono mai stato un viaggiatore sulle due ruote. Però capisco cosa intendi, il motore era lineare e facilissimo, frizione idraulica, bastava rilasciarla lentamente e andava da sola. Ci ho fatto anche la patente come privatista.
Francamente a quel motore non le mancava nulla e non sfigurava con quelli moderni. Era anche euro 3.
Forse era troppo perfettino quasi elettrico, però superati gli 8-9 mila urlava e tirava fuori note da 4 cilindri sportiva. Anche se aveva "solo 85 cv" erano troppi per me, ma più che altro era la combinazione peso-altezza sella (sono alto 1,68...). Qualcuno si lamentava della ciclistica, anche qui vecchio stampo, pesante e che chiedeva una guida di corpo, ma io i limiti non li ho mai raggiunti neanche lontanamente.
Venduta dopo il covid praticamente allo stesso prezzo che l'avevo acquistata 6 anni prima.
Da un paio di anni ho ripreso una moto (anche se posseggo anche un 125 4t d'epoca) perché mi mancava la sensazione, ma mi sono imposto di spenderci poco, perché se passava appunto la "scimmia" non ci avrei rimesso. Così ho trovato una Kawasaki Er5 a 700 euro, un po' chilometrata, un po' trascurata e più che guidarla, mi sto "divertendo" nel sistemarla, ma per quel poco che la ho guidata, mi trovo più a mio agio (sella bassa, moto che pesa 30 kg in meno e con ciclistica più svelta, motore meno potente) che sulla bandit, anche se ovviamente, si tratta di una moto più semplice e vecchia di concezione oltre che inferiore qualitativamente.
 
So per certo che la moto-scimmia non mi assalirà mai più in questa vita, ma dovesse succedere credo che riprenderei esattamente questa

c3a30060-6652-4bb1-b823-8f31a0028b08


Ci ho fatto sei anni (2004-2010) e solo 17k km perchè non sono un appassionato, ma era davvero una moto fantastica, per me.
 
Resta il fatto che la RC600 per me era la più bella, bellissimo motore, pecato averla dismessa in favore di trabicoli ad uso commerciale... decisione mai condivisa con compianto Giovannino erade della dinastia più famosa d'Italia.

Mi pare che fosse l'unica con l'albero motore monolitico, mentre le giapponesi lo avevano composito in stile 2 tempi.
 
Dici a me che ora ho solo più un Dominator del 1997? :emoji_sweat_smile:

Purtroppo per questioni economiche e per incompatibilità con i miei percorsi la moto elettrica è incompatibile.
Spero tra 2 anni di poter recuperare una Guzzi V100 Mandello usata
Caccia via, una classica di gran moda. Cioè tornata di moda con l'avvento degli Enduroni. // Avevo travisato un tuo post sull'importanza del suono dei motori termici nelle moto, un due annetti fa, avevo desunto che ne avessi una, errai, Sorry.
 
So per certo che la moto-scimmia non mi assalirà mai più in questa vita, ma dovesse succedere credo che riprenderei esattamente questa

c3a30060-6652-4bb1-b823-8f31a0028b08


Ci ho fatto sei anni (2004-2010) e solo 17k km perchè non sono un appassionato, ma era davvero una moto fantastica, per me.
Coeva della mia. Me la proposero, e la valutai, certo il telaio era meglio. Più semienduristica...
 
Coeva della mia. Me la proposero, e la valutai, certo il telaio era meglio. Più semienduristica...
Il comfort di guida e la protezione aerodinamica erano straordinari. Anche col cupolino in posizione più bassa a velocità autostradali il flusso d'aria ti passava sopra senza turbolenze, e senza sentire minimamente la scia dei veicoli che precedevano. Laddove con il Burgman, un vero bidet con le ruote, si sentiva la scia dei camion prima di vederne la sagoma....
 
Il comfort di guida e la protezione aerodinamica erano straordinari. Anche col cupolino in posizione più bassa a velocità autostradali il flusso d'aria ti passava sopra senza turbolenze, e senza sentire minimamente la scia dei veicoli che precedevano. Laddove con il Burgman, un vero bidet con le ruote, si sentiva la scia dei camion prima di vederne la sagoma....
Quindi recidivo, dopo il Burgman... concordo sulle doti di stradista... il Burgman, come tutti gli scooteroni, mi interessa poco, anche se non lo definirei in modo così dispregiativo. Comprerei solo uno a ruote alte, tipo SH... meno... vasca da bagno...
 
Quindi recidivo, dopo il Burgman... concordo sulle doti di stradista... il Burgman, come tutti gli scooteroni, mi interessa poco, anche se non lo definirei in modo così dispregiativo. Comprerei solo uno a ruote alte, tipo SH... meno... vasca da bagno...

Quello che veramente non mi piaceva, del Beverly che ho avuto per due anni, era che, solo per muoversi, il motore doveva andare sopra ai 4000 giri/min.
E quello, mi sa che è così per gran parte degli scooter.
Se dovessi mai ricomprare uno scooter, almeno con il cambio DCT o simili.
 
Quindi recidivo, dopo il Burgman... concordo sulle doti di stradista... il Burgman, come tutti gli scooteroni, mi interessa poco, anche se non lo definirei in modo così dispregiativo. Comprerei solo uno a ruote alte, tipo SH... meno... vasca da bagno...
La mia storia di biruotato è nata per sbaglio con un "esperimento". Nel 2001 comprai uno scooter MBK 125 per vedere se mi sarebbe piaciuto usarlo per andare al lavoro d'estate. Andava praticamente ad aria, ma era decisamente piccolo per farci 100 km al giorno, così lo tenni sei mesi e lo diedi dentro per il Burgman 400, ovviamente usato. Tre anni dopo, nel 2004 quindi, preso da una di quelle fregole che si traducono in un impulso irrazionale a buttar via un po' di soldi, mi venne il ghiribizzo della moto (con sbigottimento totale dei miei, dato che non avevo manco preso il patentino a 16 anni in quanto non me poteva fregare di meno....). Entrai dal concessionario e provai una Yamaha Fazer 600 (prima volta nella vita che provavo una moto col cambio....). Due settimane dopo mi sono deciso, tornato per firmare il contratto per la Fazer vidi con la coda dell'occhio la V-Strom appena arrivata. Ci sono salito in sella, e l'ho comprata senza nemmeno tirarla giù dal cavalletto....
Solo che poi mi sono reso conto ben presto di aver fatto una cazzata, non perché la moto andasse male, anzi come dicevo era uno spettacolo.... ero io che non ero assolutamente un "centauro", tant'è che l'ho usata sempre meno e l'ultimo anno ci sono uscito tre volte in tutto. Per metterci il carico da 11, nello stesso periodo ne ho visto tre coperti col telo bianco...e ho pensato: che cazzo sto facendo? Ho quasi cinquant'anni, una figlia piccola e per quanto io sia prudente, basta che un pirla mi venga addosso ed è finita.... perché, per una cosa che manco mi appassiona? Intanto si è fatto il 2010, e nella mia vita è entrata la 840..... e con essa la carriera di motociclista si è ingloriosamente conclusa. Però, almeno non sono mai caduto, è già qualcosa....
 
Mi pare che fosse l'unica con l'albero motore monolitico, mentre le giapponesi lo avevano composito in stile 2 tempi.
Aveva diverse raffinatezze meccaniche, la Dakota 350 quando fu presentata nel 1985 era la moto più avanzata tecnologicamente della sua classe, anche i giapponesi si fermavano a guardarla....che tempi.....bei tempi sia per noi che per la nostra industria, altro che declino, c'era passione, poesia, innovazione, tecnologia, prodotto, voglia di fare, fiducia nel futuro....un altro mondo....
 
Back
Alto