<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La scimmia centaura... | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

La scimmia centaura...

Uh, nel lontano 1988 seguii anche io la Dakar, quell'anno sbarcarono a Tunisi prima di entrare in Libia... ero con la mia Aprilia Tuareg 350 Wind modificata per l'occasione "africana".
Dopo due giorni la carovana entrò in Libia e noi non riuscimmo ad entrare , che non avevamo il visto, e allora gironzolammo per il sud della Tunisia... bellissima l'esperienza al parco assistenza di Tozeur, dove conobbi piloti leggendari come il Picco e il Gualini... oltre al venire sorpassato dai camion quando te sei a 130 all'ora e sembri fermo.
Velocità minima di galleggiamento su sabbia 80 Km./h, ma la mattina, con l'umidità della notte, si poteva andare anche qualcosa meno e partire quasi come su uno sterrato normale.
 
Resina? Non è policarbonato, ma fibra di carbonio, non resina.
Può essere che per i caschi sia diverso , ma dubito, lavoravo in una ditta che faceva scarichi (e anche accessori) in carbonio per moto, la fibra di carbonio in sè è una sorta du tessuto, per solidificare necessità di essere impregnata di una resina, con trattamento in temperatura e/o autoclave.
 
Può essere che per i caschi sia diverso , ma dubito, lavoravo in una ditta che faceva scarichi (e anche accessori) in carbonio per moto, la fibra di carbonio in sè è una sorta du tessuto, per solidificare necessità di essere impregnata di una resina, con trattamento in temperatura e/o autoclave.
Ah pensavo fosse tipo termo e/o presso formato... quindi c'è la resina? Se fossi deceduto ieri, lo avrei fatto ignorandolo. Vabbè per 270 un modulare in carbonio dive lo trovo?
 
non escludo che sia diverso per un casco, ma terminali, fondelli, paradisco ecc noi li facevamo con quel metodo.
Comunque sicuramente la fibra in sè è un filato, che viene letteralmente tessuto (ci sono varie trame, soprattutto per le dimensioni), quindi sicuramente va abbinato ad altro.
 
qui un articolo.
dice altri non usano preimpregnati, ma CREDO intenda prendano il tessuto asciutto, e lo impregnino loro co ne resine, si fa anche questo.

Edit, leggo per arai https://www.crazywheels.it/arai/ara...andard-di-qualita-e-sicurezza#google_vignette
La realizzazione di un casco ARAI parte dalla selezione delle pezze con cui verrà realizzata la calotta, occorrono 28 differenti pezze per fare una calotta, queste vengono inserite in uno stampo che si trova alla temperatura di 200 gradi, insieme alle resine
 
qui un articolo.
dice altri non usano preimpregnati, ma CREDO intenda prendano il tessuto asciutto, e lo impregnino loro co ne resine, si fa anche questo.

Edit, leggo per arai https://www.crazywheels.it/arai/arai-r75-shape-–-come-nasce-un-casco-arai-e-quali-sono-i-suoi-standard-di-qualita-e-sicurezza#google_vignette
Però... gli Shuberth costano (e valgono, credo) un botto. C'è un fantastico modulare con frontino (inadatto al mio uso) fantastico, una estetica da fantascienza e più di 1000€.
Eppure, l'unico modulare a 5 stelle per l'istituto Sharp inglese resta lo SHOEI Neotech3. E non usa fibra di carbonio, ma solo il suo mix di fibre composite.
 
Ultima modifica:
Nel 2004 c'era già la V4? La mia era una 2019, 1100 cc
No, nel 2004 era il 1000 bicilindrico della RSV 1000 e dell'allora mia RST 1000 FUTURA :emoji_thumbsup:
AWM-0022_img.jpg
 
Però... gli Shuberth costano (e valgono, credo) un botto. C'è un fantastico modulare con frontino (inadatto al mio uso) fantastico, una estetica da fantascienza e più di 1000€.
Eppure, l'unico modulare a 5 stelle per l'istituto Sharp inglese resta lo SHOEI Neotech3. E non usa fibra di carbonio, ma solo il suo mix di fibre composite.
CREDO il vantaggio della fibra rispetto ad altri materiali sia la leggerezza più che maggior resistenza.
A memoria, magari sbaglio, almeno per certe applicazioni il kevlar è più resistente, ma molto più pesante.

Poi bisogna vedere come ogni materiale reagisce all'invecchiamento
 
Back
Alto