Con che moto?Dipende dai punti di vista, io mi facevo le trasferte in Egitto in mezzo al deserto...
Con che moto?Dipende dai punti di vista, io mi facevo le trasferte in Egitto in mezzo al deserto...
Gran motore e ciclistica, ricordo di averla provata a Cagliari nel 2004.Dopo la Z ho avuto una Tuono V4, tenuta due anni e cambiata un po' per l'affidabilità ma soprattutto perché dopo mezz'ora iniziavo ad avere dolore a polsi e ginocchia..
Ricordo un furgone Uaz 4x4 dell'epoca di Chruscev oppure elicotteri terrificanti tenuti insieme con il mastice..Con che moto?
Nel 2004 c'era già la V4? La mia era una 2019, 1100 ccGran motore e ciclistica, ricordo di averla provata a Cagliari nel 2004.
Può essere che per i caschi sia diverso , ma dubito, lavoravo in una ditta che faceva scarichi (e anche accessori) in carbonio per moto, la fibra di carbonio in sè è una sorta du tessuto, per solidificare necessità di essere impregnata di una resina, con trattamento in temperatura e/o autoclave.Resina? Non è policarbonato, ma fibra di carbonio, non resina.
Ah pensavo fosse tipo termo e/o presso formato... quindi c'è la resina? Se fossi deceduto ieri, lo avrei fatto ignorandolo. Vabbè per 270 un modulare in carbonio dive lo trovo?Può essere che per i caschi sia diverso , ma dubito, lavoravo in una ditta che faceva scarichi (e anche accessori) in carbonio per moto, la fibra di carbonio in sè è una sorta du tessuto, per solidificare necessità di essere impregnata di una resina, con trattamento in temperatura e/o autoclave.
Non lo sapevo, nada.quindi sicuramente va abbinato ad altro
La realizzazione di un casco ARAI parte dalla selezione delle pezze con cui verrà realizzata la calotta, occorrono 28 differenti pezze per fare una calotta, queste vengono inserite in uno stampo che si trova alla temperatura di 200 gradi, insieme alle resine
Però... gli Shuberth costano (e valgono, credo) un botto. C'è un fantastico modulare con frontino (inadatto al mio uso) fantastico, una estetica da fantascienza e più di 1000€.qui un articolo.
dice altri non usano preimpregnati, ma CREDO intenda prendano il tessuto asciutto, e lo impregnino loro co ne resine, si fa anche questo.![]()
Altro che Germania, i caschi top sono italiani. Visita alla Schuberth Performance
Dalla F1 alle teste dei motociclisti, l'alta tecnologia di Schuberth è di casa a Schio, lì dove nasce anche il C5 Carbon. Ecco come nasce un casco premiumwww.motorbox.com
Edit, leggo per arai https://www.crazywheels.it/arai/arai-r75-shape-–-come-nasce-un-casco-arai-e-quali-sono-i-suoi-standard-di-qualita-e-sicurezza#google_vignette
No, nel 2004 era il 1000 bicilindrico della RSV 1000 e dell'allora mia RST 1000 FUTURANel 2004 c'era già la V4? La mia era una 2019, 1100 cc
CREDO il vantaggio della fibra rispetto ad altri materiali sia la leggerezza più che maggior resistenza.Però... gli Shuberth costano (e valgono, credo) un botto. C'è un fantastico modulare con frontino (inadatto al mio uso) fantastico, una estetica da fantascienza e più di 1000€.
Eppure, l'unico modulare a 5 stelle per l'istituto Sharp inglese resta lo SHOEI Neotech3. E non usa fibra di carbonio, ma solo il suo mix di fibre composite.
CitWeb - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa