<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La riserva... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

La riserva...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma sul serio pensate che con la tecnologia attuale verrebbero richiamate persone che hanno fatto il servizio militare 30 anni e passa fa?
Nota:
Attualmente in Ucraina l'età di leva è stata abbassata verso i più giovani (da 27 a 25 anni) ma il grosso che combatte ed ha combattuto (anche con mia incredulità) ha una media di 45 anni.
 
Nota:
Attualmente in Ucraina l'età di leva è stata abbassata verso i più giovani (da 27 a 25 anni) ma il grosso che combatte ed ha combattuto (anche con mia incredulità) ha una media di 45 anni.
Infatti, forse troppi film di Rambo. In guerra non è un continuo assalto e controassalto a pallottole infinite. Ed i combattenti sono solo una parte dei componenti. Una parte della fanteria. Genio, artiglieria etc agiscono fuori dal fuoco diretto, la cavalleria usa carri, ci sono gli elicotteri, i droni etc, non è necessario essere decatleti.
 
Nota:
Attualmente in Ucraina l'età di leva è stata abbassata verso i più giovani (da 27 a 25 anni) ma il grosso che combatte ed ha combattuto (anche con mia incredulità) ha una media di 45 anni.

L'Ucraina si trova in una situazione quantomeno disperata essendo di fatto da sola,anche se con i rifornimenti occidentali che però non includono truppe mi sembra,contro un nemico che ha sia più mezzi che molti più uomini.
Probabilmente è anche per via del fatto che hanno dovuto fare ricorso a soldati non di professione mandati anche un po' allo sbaraglio che hanno subito perdite pesantissime.
Io mi auguro che anche nell'eventualità,non remota purtroppo,di un allargamento del conflitto non tutti i paesi europei vivranno una situazione altrettanto disperata che li porti a richiamare chiunque abbia un minimo di addestramento anche se un po' avanti con l'età.

Mi stavo chiedendo a livello di tecnologia e armamenti che evoluzione c'è stata negli ultimi decenni e quindi quanto potrebbe essere attuale la preparazione di chi si è addestrato magari per pochi mesi 30 anni fa.
Ammesso che sia rimasto impresso qualcosa e non sia stato tutto dimenticato.
 
L'Ucraina si trova in una situazione quantomeno disperata essendo di fatto da sola,anche se con i rifornimenti occidentali che però non includono truppe mi sembra,contro un nemico che ha sia più mezzi che molti più uomini.
Probabilmente è anche per via del fatto che hanno dovuto fare ricorso a soldati non di professione mandati anche un po' allo sbaraglio che hanno subito perdite pesantissime.
Io mi auguro che anche nell'eventualità,non remota purtroppo,di un allargamento del conflitto non tutti i paesi europei vivranno una situazione altrettanto disperata che li porti a richiamare chiunque abbia un minimo di addestramento anche se un po' avanti con l'età.

Mi stavo chiedendo a livello di tecnologia e armamenti che evoluzione c'è stata negli ultimi decenni e quindi quanto potrebbe essere attuale la preparazione di chi si è addestrato magari per pochi mesi 30 anni fa.
Ammesso che sia rimasto impresso qualcosa e non sia stato tutto dimenticato.
In artiglieria è cambiato parecchio. Gli m109 sono stati dismessi, gli fh non ancora ma quasi. I sistemi di puntamento per fortuna adesso sono digitali. Va rifatta la formazione (quasi) da zero
 
Ammesso però che il soggetto in questione se li ricordi.
Non tutti imparano nello stesso modo e non tutti conservano allo stesso modo la memoria.
Mi è capitato di conoscere persone che una volta appresa un'abilità anche senza fare pratica per anni la conservavano quasi come se il tempo non fosse passato.
E altre che invece se la perdevano per strada.
Io rientro nella seconda categoria.
 
Si tratta solo di imparare i nuovi sistemi. Come noi del 152° che abbiamo ancora fatto il tiro a tavoletta e col SAGAT. I fondamenti di tiro e balistica restano gli stessi.
anche il modo di operare. Adesso spara e sparisci. Non puoi permetterti di stare nello stesso punto con i mezzi che ci sono adesso, tra tutti i droni
 
anche il modo di operare. Adesso spara e sparisci. Non puoi permetterti di stare nello stesso punto con i mezzi che ci sono adesso, tra tutti i droni
Spara e scappa c'era già allora, mi ricordi che se ne trattò a Scuola, anche il generale comandante.
Per i droni arrivano più veloci i proietti di controbatteria, facile individuarti dopo che hai sparato da satellite ed infrarossi.
E formare un artigliere o, di più, un ufficiale, non è solo spiegare le regole base. I nostri 5 mesi erano pregni di informazione e formazione.
Non è tutto obsoleto.
Neanche l'FH70 ed il suo successore (RCH155).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto