<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La riserva... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La riserva...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oltre alla mia vita, non sarei mai in grado di uccidere un uomo "costretto" a combattere una guerra non sua, nemmeno se sapessi che lui potrebbe farlo a me (vedasi la canzone di De Andrè).
Della patria me ne frega meno di zero.
Sarei totalmente inutile in battaglia.
Mi auguro che tu sia in grado almeno di difendere la tua famiglia,fanno parte della patria
 
Scusa, ma panettieri non si puo leggere,ti credo che è sformato troppi farinacei sformano ,dai su sdramatizziamo e facciamoci na risata,già aprire una discussione così è anacronistica

Panettieri a cavallo è un'espressione che usa mio padre.
A quanto pare per definire chi ha fatto il servizio militare ma in reparti nei quali si faticava poco.
Pare che ai tempi ci fosse un certo astio tra i vari reparti.
Mio padre alla visita di leva commise l'errore quando gli chiesero se faceva sport, probabilmente pensando che potesse essere una scorciatoia per avere la vita più facile,di vantarsi un po' e allora lo mandarono a Caserta nei bersaglieri.
Perse 10 kg il primo mese.
Curiosamente anche se i bersaglieri in teoria dovrebbero essere tiratori scelti mi ha raccontato di aver fatto poca pratica col garand.
Per lo più li facevano correre.
 
Ultima modifica:
Il mio non è pacifismo, è realismo

A mio parere siamo inermi, e non mi riferisco alla capacità bellica di mettere in campo mezzi ed uomini; quello è solo un pretesto per alimentare il mercato delle armi ed anche un effetto collaterale delle battaglie che si combatto nei mercati finanziari, nelle stanze in cui si decidono le politiche estere globali, ed in chissà quali altri posti nei quali si esercita il vero potere (che hai noi è prevalentemente quello economico)

Se l'Italia schierarsi tutta la sua "potenza" bellica al massimo della sua espressione, che risultati pensiamo di poter ottenere se non quello, in caso di un conflitto armato mondiale, di essere spazzati via come mosche fastidiose?
Siamo inermi se agiamo da soli
Siamo inermi se ogni paese europeo va per conto proprio anziché mettere in comune ciascuno le proprie eccellenze
Siamo inermi per la mentalità che ti costringe a “nascondere” i riconoscimenti del valore al merito sul campo sia quanto alla cerimonia di conferimento sia quanto alla motivazione.
 
Tutto bello e giusto, ma …
… si vis pacem, para bellum.

La mia gioventù consapevole fu nell’ultimo decennio della Guerra Fredda sul confine orientale, onestamente faccio molta molta fatica a capire il pacifismo come risposta alla ben nota questione sul fianco Est dell’UE.

Ho cercato di utilizzare i termini più “morbidi” possibili.


-Di fondo, lo penso anche io....

-....Poi uno vede che dopo 3 anni e passa sono ancora li' a " giocarsela " su un X% di territorio....
 
Sper tu non ti riferisca al topic. Io vivo benissimo con la mia famiglia, i miei amici, il mio lavoro, i miei motori, i miei hobby, etc, non ho alcuna pulsione a rivestire la mimetica, se non per mero richiamo di aggiornamento ed esercitazione. Però questo suggerisce la lettura dello scenario attuale.

Mi riferisco all'argomento in generale, se lo avesse aperto un altro avrei detto le stesse identiche cose
 
Abbiamo avuto generazioni di camionisti con le patenti CE (e/o D) convertite da ex patenti militari. Oggi le patenti superiori sono merce rara e ambita.
È vero. Mando un curriculum e mi rispondono nel giro di pochi giorni. Io le ho fatte per i fatti miei intanto che facevo un altro lavoro. È stato un bel investimento di tempo e soldi.
 
Abbiamo avuto generazioni di camionisti con le patenti CE (e/o D) convertite da ex patenti militari.
Mio padre (leva del 32, servizio di 18 mesi nel 52) convertì la militare in DE, era di default, anhe se eri ambulanziere o autiere (si die così) del generale. Mi padre era nelle trasmissioni, al massimo guidava il Falcone o la Campagnola.
 
Siamo inermi se agiamo da soli
Siamo inermi se ogni paese europeo va per conto proprio anziché mettere in comune ciascuno le proprie eccellenze
Siamo inermi per la mentalità che ti costringe a “nascondere” i riconoscimenti del valore al merito sul campo sia quanto alla cerimonia di conferimento sia quanto alla motivazione.

Credo che ci siano altri modi per farsi rispettare a livello internazionale, e probabilmente sbaglio e ho delle idee palesemente utopiche, visto che la storia contemporanea sta narrando che si cerca fi ottenere le cose con la forza

Ci tengo a precisare che non ho assolutamente niente contro le forze armate, e ritengo che debbano esistere; semplicemente mi augurerei che il loro utilizzo sia diverso da quello di cui stiamo parlando qui

Detto questo mi tiro fuori dalla discussione, volevo solo palesare il mio punto di vista

:emoji_thumbsup:
 
Io si tempi feci il servizio civile. Al massimo con le patenti CE, potrei tornare utile per i trasporti.
Io avrei voluto fare il servizio civile, ma avevo uno zio generale di corpo d'armata dell'Esercito che me lo impedì in tutti i modi (non con la forza ovviamente, ma dissuadendomi con le sue argomentazioni).
Almeno ebbi la possibilità di scegliere l'Aeronautica: la forza armata che mi piaceva di più.
 
Siamo inermi se agiamo da soli
Siamo inermi se ogni paese europeo va per conto proprio anziché mettere in comune ciascuno le proprie eccellenze
Siamo inermi per la mentalità che ti costringe a “nascondere” i riconoscimenti del valore al merito sul campo sia quanto alla cerimonia di conferimento sia quanto alla motivazione.
Non exercitus neque thesauri praesidia regni sunt, verum amici.
le difese di un regno non sono gli eserciti o la ricchezza, ma gli amici.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto