<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La riserva... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La riserva...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quindi dobbiamo andare negli anni 70 , in pratica gente che ora ha minimo 70 anni
Anche anni 80, i miei coetanei (che poi io venni posto in soprannumero fino al congedo definitivo è altra storia, ma i racconti sono ben impressi in mente, così come la chiamata e la visita di leva ... treno nottuno per Taranto praticamente quasi tutto nostro, bandiere fuori dai finestrini e cori ...)
 
Anche anni 80, i miei coetanei (che poi io venni posto in soprannumero fino al congedo definitivo è altra storia, ma i racconti sono ben impressi in mente, così come la chiamata e la visita di leva ... treno nottuno per Taranto praticamente quasi tutto nostro, bandiere fuori dai finestrini e cori ...)

ma in parole povere in cosa consisteva il servizio militare degli anni 80 e prima? a parte il cameratismo perchè non è che con quello ci fai le guerre
 
Faccio parte di un clan italiano, di gaming online, che ha come "core" i simulativi di guerra, tipo Arma Reforger o Hell Let Loose... un paio di volte la settimana ci sono le competitive e gli altri giorni addestramento o cazzeggio free.
Devo dire che se dovessi andare in prima linea... non durerei 30 secondi.... e come me anche il più invasato del clan.
 
tra essere palestrato e stare in una forma fisica scadente ce ne passa....
Ribadisco, non sono conflitti che si risolvono atleticamente, per i boots on the ground ci vanno i professionisti. Ma le FFAA ora costano di un apparato tattico logistico imponente e sempre più tecnologico, non serve saper fare i 1500m di corsa equipaggiati.
 
in cosa consisteva il servizio militare degli anni 80 e prima?
Anche dopo, parlo sino al 95, in un reparto operativo com'è tuttora il mio, addestramento, esercitazioni in poligoni ed aree chiuse (anche valutative ed interforze ed internazionali) e qualche missione, italiana o estera che fosse... anche per i militi di leva e per gli ufficiali di complemento o a ruolo speciale (non di accademia per intenderci).
 
ma in parole povere in cosa consisteva il servizio militare degli anni 80 e prima? a parte il cameratismo perchè non è che con quello ci fai le guerre
Nei reparti operativi non avevi modo di annoiarti troppo e bastava avere un po' di testa e buona volontà per esservi destinato, vista la massa di fancazzisti già allora ben che diffusa.

Ti racconto un solo episodio, 6 maggio 1976 (ok decennio precedente), sì la sera del terremoto in Friuli
All'epoca vicinissimo a casa nostra (100 metri) c'era una caserma di prontezza operativa, per capirci di quelle in cui anche la jeep usata per andare a prendere il pane veniva rifornita al rientro, anche se solo di un litro di carburante.

Eravamo in strada in caccia di notizie con le radioline in onde medie e uno con il "baracchino", non era passata nemmeno mezz'ora dalla prima scossa che si apre il cancello principale della caserma. Esce per primo un pulmino dei caramba a lampeggiante acceso, il classico 850T, e dietro a lui una lunghissima colonna di autocarri con i soldati (armati) dentro, autocarri riforninenti, fotoelettriche e batterie di cucina al seguito, autocarri pianale con ruspe, ed una latro 850T a chiudere la colonna. ... praticamente l'intera truppa a parte qualche manipolo rimasto a guardia della caserma e delle armi con relative munizioni ivi presenti. Non era un'esercitazione programmata, in mezz'ora il 14° Murge era pronto: per una missione di soccorso in quel tragico evento, ma al combattimento se fosse servito.

Per inciso, in quel momento ci fu chiaro che la situazione in Friuli era disastrosa.
 
Dai racconti dei nonni, capisco che sono stati in grado di uscire più o meno psicologicamente indenni perché già temprati dalla vita dura che avevano vissuto fino a quel momento.
 
Tutto bello e giusto, ma …
… si vis pacem, para bellum.

La mia gioventù consapevole fu nell’ultimo decennio della Guerra Fredda sul confine orientale, onestamente faccio molta molta fatica a capire il pacifismo come risposta alla ben nota questione sul fianco Est dell’UE.

Ho cercato di utilizzare i termini più “morbidi” possibili.

Il mio non è pacifismo, è realismo

A mio parere siamo inermi, e non mi riferisco alla capacità bellica di mettere in campo mezzi ed uomini; quello è solo un pretesto per alimentare il mercato delle armi ed anche un effetto collaterale delle battaglie che si combatto nei mercati finanziari, nelle stanze in cui si decidono le politiche estere globali, ed in chissà quali altri posti nei quali si esercita il vero potere (che hai noi è prevalentemente quello economico)

Se l'Italia schierarsi tutta la sua "potenza" bellica al massimo della sua espressione, che risultati pensiamo di poter ottenere se non quello, in caso di un conflitto armato mondiale, di essere spazzati via come mosche fastidiose?
 
Tempo fa,era molto prima della guerra in Ucraina non ricordo quale fosse l'avvenimento che aveva scatenato questo timore,una mia conoscente era preoccupatissima che potessero richiamare il padre per andare in guerra.
Padre che aveva servito nei panettieri a cavallo,era in pessima forma fisica e ormai quasi in età da pensione.
Io cercai di rassicurarla sul fatto che probabilmente prima di suo padre c'erano molte altre persone più giovani che nel caso sarebbero state richiamate prima.
Poi oddio tutto può essere,in Ucraina hanno addestrato in fretta e furia anche i civili.
Speriamo di non dover mai arrivare a tanto.
Scusa, ma panettieri non si puo leggere,ti credo che è sformato troppi farinacei sformano ,dai su sdramatizziamo e facciamoci na risata,già aprire una discussione così è anacronistica
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto