Io, con un utilizzo quasi unicamente urbano...ho fatto già fuori un FAP intorno ai 50000. (So che non è un DPF perchè ho già fatto 2 volte il rabbocco della cerina, che costa quasi 50 Euro a litro).
Penso che la tua prossima auto sarà a benzinaJessyJames2009 ha scritto:Io, con un utilizzo quasi unicamente urbano...ho fatto già fuori un FAP intorno ai 50000. (So che non è un DPF perchè ho già fatto 2 volte il rabbocco della cerina, che costa quasi 50 Euro a litro).
La cosa non mi lascia felice: avevo sempre un'ipotesi residuale di passaggio al boxerdiesel, e questa avvertenza ci mette la pietra sopra. In pratica, l'emissione di particolato risulta proporzionale al carico del motore e non mi pare una gran cosa. Inizio ad avere forti dubbi sulla possibilità/volontà di Subaru di adeguare (in modo efficace, ovvio) il BD all'Euro 6: dal 1° settembre non possono più essere omologati nuovi modelli in E5, e dal 1° settembre 2015 nemmeno targatipi_greco ha scritto:mi hanno detto che gli intervalli di rigenerazione sono regolari, anche più ravvicinati in caso di percorrenze in montagna con motore ad alto regime e marce basse...
Strano che ti si sia acceso ... hai controllato la pressione dei pneumatici?mommotti ha scritto:Oggi spavento colossale.
Accendo la macchina stamane e mi compare l'avviso di pericolo, con tanto di triangolo acceso, "effettuare manutenzione TPMS".
Ho pensato "ho parlato troppo presto". Ho tirato la macchina come un dannato, spento e riacceso e non si accendeva più.
Poi ho controllato sul libretto e su internet....TPMS = Tyre pressure monitoring system!!!!
Ma vaff.......
![]()
il capofficinana suby, fiat, alfa, lancia dice che poi non è che gli altri motori rigenerino molto menoU2511 ha scritto:La cosa non mi lascia felice: avevo sempre un'ipotesi residuale di passaggio al boxerdiesel, e questa avvertenza ci mette la pietra sopra. In pratica, l'emissione di particolato risulta proporzionale al carico del motore e non mi pare una gran cosa. Inizio ad avere forti dubbi sulla possibilità/volontà di Subaru di adeguare (in modo efficace, ovvio) il BD all'Euro 6: dal 1° settembre non possono più essere omologati nuovi modelli in E5, e dal 1° settembre 2015 nemmeno targatipi_greco ha scritto:mi hanno detto che gli intervalli di rigenerazione sono regolari, anche più ravvicinati in caso di percorrenze in montagna con motore ad alto regime e marce basse...
(si prevedono buoni quantitativi di kmzero la prossima estate, non riferiendomi solo a Subaru, ma a moltissime case)
guida superiore ha scritto:Vorrei dire a chi è intenzionato di prendere una subaru con motore boxer diesel di non farlo. La mia forester appena uscita di garanzia ha cominciato ad avere grossi problemi al filtro antiparticolato. In cinque mesi sono dovuto andare 5 volte in concessionaria subaru perchè mi si accendeva la spia del fap. Quando la spia si accende fissa devi guidare un quindici chilometri sopra i 2000 giri, se ti si para un auto davanti che va piano sono cavoli tuoi o la superi prendendoti i rischi del caso o la routine si interrompe. La spia si dovrebbe spegnere. Se non lo fai la spia si accende lampeggiante e devi andare in concessionaria. Ti fanno spendere duecento euro e dopo quindici giorni la spia si riaccende e devi tornare in concessionaria. Mi hanno detto di usare il gasolio più costoso. Fatto. Mi hanno detto di usare quello premium o plus. Fatto. Mi hanno detto di guidare a regimi più alti. Fatto. Praticamente ora devo guidare stile rally, consumare un botto e spendere di più per usare carburanti più pregiati. Il risultato però non è cambiato. ieri mi si è accesa la spia direttamente lampeggiante mentre ero a 2200 giri in superstrada. Dovrò vendere la mia forester e mai più mi riavvicinerò al brand subaru.
zen1966 ha scritto:Mi sta bene tutto, ma il tipo di utilizzo?
Credo che tanti motorizzazioni a gasolio abbiano inevitabilmente sofferto delle restrizioni emissioni.
Un diesel per uso prettamente urbano è una scelta errata in partenza.
Io sono a 57K e come detto in altri post mai accorto di una rigenerazione in atto.
Immagino che altri abbiano superato i 60k senza i problemi evidenziati.
Detto questo sarà il mio ultimo diesel, percorrenze ormai sotto i 20k annui, E6 mi turba sulla capacità di tante case di affrontare i problemi legati alle nuove normative.
E sui benzina Subaru mi pare più "collaudata"
io sono a 30Mm, non so se mi capiterà altrettanta sfortuna arrivato ai fatidici 60Mm o prima o dopo, mi sovviene però che a 60Mm c'è un tagliando un po' più completo e che probabilemnte tu ed il tuo collega avendo auto "gemelle" avete fatto più o meno nello stesso periodo e nella stessa officina, non è che hanno fatto qualcosa di errato? infine le mie rigenerazioni non si interrompono se decelero ma solo se spengo il motore, me ne sono accorto sia ieri che oggi, quando sono uscito dall'autostrada, prima riducendo il carico per arrivare a 80/90 sullo svincolo e poi per arrivare a 60 al telepass, cercando di limitare il rilascio completo del gas, cosa che ho divuto fare al primo incrocio in provinciale, comunque la rigenerazione si è conclusa con la classica vibrazione ed il crollo dei consumi poco dopo, comunque sono un po' troppo frequenti e si stanno ravvicinando, al prossimo tagliando esigo una verifica e lo metto per iscritto, come l'olio 0W30 e 5.9litri, non il 5W30 e 6.5litri...dlrowolleh ha scritto:zen1966 ha scritto:Mi sta bene tutto, ma il tipo di utilizzo?
Credo che tanti motorizzazioni a gasolio abbiano inevitabilmente sofferto delle restrizioni emissioni.
Un diesel per uso prettamente urbano è una scelta errata in partenza.
Io sono a 57K e come detto in altri post mai accorto di una rigenerazione in atto.
Immagino che altri abbiano superato i 60k senza i problemi evidenziati.
Detto questo sarà il mio ultimo diesel, percorrenze ormai sotto i 20k annui, E6 mi turba sulla capacità di tante case di affrontare i problemi legati alle nuove normative.
E sui benzina Subaru mi pare più "collaudata"
Io sono sui 25000 km annui, ma prediligo da sempre i diesel per questioni di sensazione di guida. Ho avuto tante macchine diesel di cui tre con filtro e mai ho avuto problemi con dpf. Io con questa non guido mai sotto i 2000, ma la spia si accende e se non riesco a soddisfare la richiesta prima o poi va in lampeggio e so che dovrò spendere SOLDI. Il tagliando ogni 15000 (a mio avviso messo per il cambio olio allungato ed il reset) è oneroso (ma questo lo sapevo prima di comprarla) ma il tagliando ogni 5000 è una catastrofe. Tu ne hai 57000 io ho cominciato ad avere problemi dopo i 60000 come il mio collega. Spero che sia stato un caso, ma come diceva guida superiore si accende anche quando hai il motore a 2200 giri. E non parliamo del sistema di pulizia del filtro sul banco ... ti sbattono la macchina a 4000 4500 giri per svariato tempo cosa che secondo me alla lunga distrugge il motore.
gbortolo - 21 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 12 giorni fa