<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la rigenerazione del dpf | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

la rigenerazione del dpf

Eneagatto ha scritto:
grazie mommotti; intendevo proprio dire che al di là di scelte tecnologiche complesse, futuribili o troppo costose, se il motore è progettato bene la rigenerazione è un non-problema già oggi e con le soluzioni standard.

Infatti, nel caso della Fiat ha imparato dai propri errori. I sistemi primitivi davano problemi legati alla temperatura dei gas, poi risolti avvicinando il filtro e consentendo una rigenerazione più efficiente, lo spero!
 
pi_greco ha scritto:
husky71 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
U2511 ha scritto:
Sicuro che la contropressione non sia uno dei parametri utilizzati dalla centralina per attivare la rigenerazione?
studio meglio il manuale e poi riporto, credo di aver letto che sia automatica non dico ad ore o km ma quasi, comunque io lo tengo sempre in plateau di coppia max ed in sesta ove possibile ma non scendo mai di giri, e se posso neppure salgo troppo...

Di solito sono i sensori di pressione ingresso/uscita filtro che gestiscono la partenza della rigenerazione. Tant'e che piu' acceleri piu' si riavvicinano le rigenerazioni. Anche io sulla mia mazda cx5 non vado mai oltre i 230/260km....qualche volta 300 ma proprio se pelo il gas. Di solito dura una decina/max quindici km, nel quale i consumi vanno 4/5 litri in piu' del normale. Anche sulle golf7 le rigenerazioni sono parecchio ravvicinate.....a volta anche meno di 200km e te ne accorgi quando spegni e la ventola.....continua ad andare a manetta per minuti
Interessante, quindi secondo la tua esperienza aumentando il carico (e quindi il consumo) si ravvicinano le rigenerazioni, il che spiegherebbe come mai da quando ho aumentato la media costante e preso l'abitudine di fare qualche tratto misto (raccordi e maxi rondeau) in III o IV a gas pieno in plateau di coppia e anche qualche tirata in allungo in VI e anche qualche sparo (I, II III a collo)... forse chi viaggia sempre allegro e non solo sporadicamente come faccio io, se ne accoge meno, infatti stamani andavo cdostante a 140 e non mi sono accorto che rigenerava ma in modo meno sensibile, mi aspetto che se viaggiassi sempre sul 180 come facevo una volta non me ne accorgerei neppure...

Si. Di questo sono sicuro....ormai ho su 40k km e posso dire di aver avvertito tutte le rigenerazioni. Siccome sono uno pignolo resetto sempre il trip B ad ogni partenza cosi' vedo quanto ci mette e in che intervalli si attiva. Piu' dai gas e prima parte la rigenerazione. Piu' lo peli e piu' si allungano. La scorsa settimana ero in montagna e non arrivavo a 200 tra una regen e l'altra. Tornato nel solito tran tran ho rigenerato stamattina a 260km dall'altra. Come dicevi tu, in autostrada con il motore un po' piu' su di giri te ne accorgi meno facilmente, ma comunque, nel mio caso basta dare un'occhio al consumo istantaneo e subito te ne accorgi. E' sensibilmente piu' alto. Sulla golf 1.6 invece il cdb non segnala l'aumento del consumo, e te ne accorgi solo dal rumore della ventola che gira o dal fatto che se rilasci l'acceleratore i giri al minimo sono un 200 in piu' del normale. Anche in rilascio il cdb va sempre a 0 l/100km....... ma credo che sia una cosa voluta per non far vedere che sta consumando di piu'. In ogni caso anche li le rigenerazioni sono ad intervallo variabile in funzione della "pienezza" del filtro e quindi penso proprio che si regoli con i due sensori sul filtro. Sulla mazda sono sicuro che e' cosi' ma credo lo sia per tutti quelli che utilizzano quel sistema.
 
husky71 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
husky71 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
U2511 ha scritto:
Sicuro che la contropressione non sia uno dei parametri utilizzati dalla centralina per attivare la rigenerazione?
studio meglio il manuale e poi riporto, credo di aver letto che sia automatica non dico ad ore o km ma quasi, comunque io lo tengo sempre in plateau di coppia max ed in sesta ove possibile ma non scendo mai di giri, e se posso neppure salgo troppo...

Di solito sono i sensori di pressione ingresso/uscita filtro che gestiscono la partenza della rigenerazione. Tant'e che piu' acceleri piu' si riavvicinano le rigenerazioni. Anche io sulla mia mazda cx5 non vado mai oltre i 230/260km....qualche volta 300 ma proprio se pelo il gas. Di solito dura una decina/max quindici km, nel quale i consumi vanno 4/5 litri in piu' del normale. Anche sulle golf7 le rigenerazioni sono parecchio ravvicinate.....a volta anche meno di 200km e te ne accorgi quando spegni e la ventola.....continua ad andare a manetta per minuti
Interessante, quindi secondo la tua esperienza aumentando il carico (e quindi il consumo) si ravvicinano le rigenerazioni, il che spiegherebbe come mai da quando ho aumentato la media costante e preso l'abitudine di fare qualche tratto misto (raccordi e maxi rondeau) in III o IV a gas pieno in plateau di coppia e anche qualche tirata in allungo in VI e anche qualche sparo (I, II III a collo)... forse chi viaggia sempre allegro e non solo sporadicamente come faccio io, se ne accoge meno, infatti stamani andavo cdostante a 140 e non mi sono accorto che rigenerava ma in modo meno sensibile, mi aspetto che se viaggiassi sempre sul 180 come facevo una volta non me ne accorgerei neppure...

Si. Di questo sono sicuro....ormai ho su 40k km e posso dire di aver avvertito tutte le rigenerazioni. Siccome sono uno pignolo resetto sempre il trip B ad ogni partenza cosi' vedo quanto ci mette e in che intervalli si attiva. Piu' dai gas e prima parte la rigenerazione. Piu' lo peli e piu' si allungano. La scorsa settimana ero in montagna e non arrivavo a 200 tra una regen e l'altra. Tornato nel solito tran tran ho rigenerato stamattina a 260km dall'altra. Come dicevi tu, in autostrada con il motore un po' piu' su di giri te ne accorgi meno facilmente, ma comunque, nel mio caso basta dare un'occhio al consumo istantaneo e subito te ne accorgi. E' sensibilmente piu' alto. Sulla golf 1.6 invece il cdb non segnala l'aumento del consumo, e te ne accorgi solo dal rumore della ventola che gira o dal fatto che se rilasci l'acceleratore i giri al minimo sono un 200 in piu' del normale. Anche in rilascio il cdb va sempre a 0 l/100km....... ma credo che sia una cosa voluta per non far vedere che sta consumando di piu'. In ogni caso anche li le rigenerazioni sono ad intervallo variabile in funzione della "pienezza" del filtro e quindi penso proprio che si regoli con i due sensori sul filtro. Sulla mazda sono sicuro che e' cosi' ma credo lo sia per tutti quelli che utilizzano quel sistema.
molti interessante, sono anche io un pignolo ed uno attento ai consumi dato che faccio tanta strada ed il gasolio è tutto fuorchè a buon mercato.

questo smentirebbe che chi pigia di più rigenera di meno, quindi posso tornare ad usi meno forzati del carico e del regime

infine il consumo in rilascio va a zero perchè sospende anche la rigenerazione, in quanto non può fare la post iniezione e la post bruciatura del particolato perchè i gas di scarico sono de pressurizzati e freddi...
 
in rilascio il (solito) 5cil Volvo non va a zero, ma si attesta ad 1.4 lt/100 km perchè così può continuare a rigenerare anche in discesa (infatti l'unica volta che mi sono accorto che stava rigenerando è stato durante una lunga discesa, a metà della quale è scattato a zero avendo finito l'operazione). Ho notato che questo sembra ininfluente sul freno motore.
Inoltre (anche questo credo valga per quasi tutti i motori) se inizia a rigenerare continua anche a macchina ferma col motore al minimo. E' sempre la solita storia, evidentemente il dpf è molto vicino al motore e riesce sempre a stare in temperatura.
Il minimo non aumenta di giri.
Ho usato anche io per una settimana e qualche migliaio di km il 1.6 tdi della VW; rigenera in autostrada ogni 300km circa e ci si accorge dal minimo aumentato ed anche da un vago sentore di bruciaticcio nell'abitacolo. Era nuovissima per cui magari l'odore più avanti non si sente più.
Ad ognuno il suo problema.
 
Eneagatto ha scritto:
in rilascio il (solito) 5cil Volvo non va a zero, ma si attesta ad 1.4 lt/100 km perchè così può continuare a rigenerare anche in discesa (infatti l'unica volta che mi sono accorto che stava rigenerando è stato durante una lunga discesa, a metà della quale è scattato a zero avendo finito l'operazione). Ho notato che questo sembra ininfluente sul freno motore.
Inoltre (anche questo credo valga per quasi tutti i motori) se inizia a rigenerare continua anche a macchina ferma col motore al minimo. E' sempre la solita storia, evidentemente il dpf è molto vicino al motore e riesce sempre a stare in temperatura.
Il minimo non aumenta di giri.
Ho usato anche io per una settimana e qualche migliaio di km il 1.6 tdi della VW; rigenera in autostrada ogni 300km circa e ci si accorge dal minimo aumentato ed anche da un vago sentore di bruciaticcio nell'abitacolo. Era nuovissima per cui magari l'odore più avanti non si sente più.
Ad ognuno il suo problema.
di solito i cdb hanno una soglia di consumo sotto la quale segnanon comunque un minimo su display mentre la lancetta precipita a zero, sulla subaru e sulla lancia accade per entrambi a 2.0 litri per 100 km, la lancia segna sempre quel consumo perchè il cdb legge solo la banzina consumata ma l'auto marcia gpl...
 
La mia è una Focus 1.6 Tdci 110 e rigenera ogni 250 km circa. Ho notato che stando un po' più allegri col motore (2200-2500 rpm) tende a rigenerare meglio e a far durare l'intervallo di più. SI può arrivare anche a 300 km. Impossibile arrivare ai numeri che mi avevano detto in concessionaria: rigenera ogni 1000 km e non lo senti neanche. Posso dire che spesso fa anche delle mini-rigenerazioni (si interrompono dopo 7-8 km circa) e il cambio di rumorosità del motore è evidentissimo. Inoltre il consumo istantaneo sale di circa 0.5l/100km. Quando rigenera continua anche quando si è al semaforo, fa uno 0.2l/100km in più e si sente l'odore. (My 2 cents)
 
pi_greco ha scritto:
infine il consumo in rilascio va a zero perchè sospende anche la rigenerazione, in quanto non può fare la post iniezione e la post bruciatura del particolato perchè i gas di scarico sono de pressurizzati e freddi...

No. Se sta rigenerando il consumo non va mai a 0 sulla mia ( sulla golf si) ma in ogni caso non interrompe la rigenerazione. Si vede anche con il torque....... lui continua ad iniettare gasolio in camera per tenere la temperatura oltre i 500°c. Si interrompe solo se spegni la macchina.
 
Eneagatto ha scritto:
in rilascio il (solito) 5cil Volvo non va a zero, ma si attesta ad 1.4 lt/100 km perchè così può continuare a rigenerare anche in discesa (infatti l'unica volta che mi sono accorto che stava rigenerando è stato durante una lunga discesa, a metà della quale è scattato a zero avendo finito l'operazione). Ho notato che questo sembra ininfluente sul freno motore.
Inoltre (anche questo credo valga per quasi tutti i motori) se inizia a rigenerare continua anche a macchina ferma col motore al minimo. E' sempre la solita storia, evidentemente il dpf è molto vicino al motore e riesce sempre a stare in temperatura.
Il minimo non aumenta di giri.
Ho usato anche io per una settimana e qualche migliaio di km il 1.6 tdi della VW; rigenera in autostrada ogni 300km circa e ci si accorge dal minimo aumentato ed anche da un vago sentore di bruciaticcio nell'abitacolo. Era nuovissima per cui magari l'odore più avanti non si sente più.
Ad ognuno il suo problema.

Idem con patate per me, la s-cross (ripeto mjet fiat) continua la rigenerazione in qualunque condizione, anche al minimo, tanto che mi è capitato due o tre volte di farla concludere lasciando l'auto accesa al minimo che è più alto di 100 giri (da 800 a 900). E anche nella mia una delle cose che mi fa accorgere, essendo gli altri segnali in marcia pressochè inavvertibili, è il fatto che in rilascio abbia un certo consumo basale, sarà tipo 1/1,5 litri, quando normalmente in rilascio si azzera totalmente. In verità la sua prima rigenerazione l'ha fatta esattamanete a 1010 km e me ne sono accorto per questo!!!!! Se dovesse continuare così ci metterei la firma sgrat sgrat!!!!!
 
Eneagatto ha scritto:
U2511 ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
Ad esempio il 5cil Volvo rigenera ogni circa mille km e non richiede (nell'uso normale anche frazionato) alcuna cautela.
Discontinua pure su Volvo (almeno sul tuo modello)
mi pareva di aver scritto che rigenera ogni mille km circa, non che rigenera continuamente, ma comunque le notizie che riporti sono tecnicamente interessanti. Solo non farmi dire cose che non ho detto (scritto)
Scusa, ma solo per precisione: dove ti avrei attribuito cose da te non dette? :oops:
Ho ripreso proprio la parte quotata (non conoscevo la modalità di funzionamento del sistema in uso su Volvo) facendo una considerazione (mia) sul fatto che anche Volvo (sia pure ad intervalli più lunghi e senza problematiche, forse avrei dovuto precisare questo) adotta il sistema c.d. "discontinuo"
 
pi_greco ha scritto:
questo smentirebbe che chi pigia di più rigenera di meno,
Direi proprio di sì :shock: almeno nel caso di alcuni motori. Evidentemente ogni costruttore ha individuato la propria strategia come ritenuta più idonea, nonostante che il sistema DPF venga sostanzialmente solo da Bosch (e FAP da PSA).
 
Ciao a tutti,
ho letto con interesse questo post e volevo aggiungere una considerazione sui DPF Volkswagen (che conosco meglio) ma direi che è estendibile anche agli altri.
Ci sono varie logiche di rigenerazione del DPF attuate in base alla stima del tenore delle ceneri nel filtro.
La prima fase è passiva cioè non vengono fatte post iniezioni per permettere la pulizia del filtro se la temperatura dello stesso lo permette (ad. es marcia in autostrada) si "auto pulisce". Ovviamente non ci si accorge di nulla (perchè non fa nulla :D ).
Quando il carico sul filtro aumenta parte la rigenerazione "attiva" che prevede le post iniezioni ed altre strategie per aumentare la temperatura nel filtro e permetterne la sua pulizia (se volete ho i dettagli).
Per quantitativi ancora superiori parte la rigenerazione forzata e si accende la relativa spia sul cruscotto per avvertire l'utilizzatore della necessità di farla terminare.
Aumentando ancora, spie accese "ad albero di Natale" e deve essere effettuata la rigenerazione in officina. Oltre ancora.. sostituzione del DPF.

Riporto il grafico relativo al 2l VW 140cv EU5 che è più chiaro delle mie spiegazioni.

Ciao

Attached files /attachments/1846312=39061-Rigenerazione DPF VW 2l 140cv eu5.jpg
 
Molto interessante.
Presumo che per chi rigenera abitualmente facendo terminare il ciclo quasi sempre le ipotesi 4 e 5 non si verifichino mai....
 
Io ne faccio un uso prevalentemente autostradale ed in 75.000km ho individuato con certezza solo due rigenerazioni attive.
Ne ha fatte sicuramente di più poichè nella logica di funzionamento è prevista comunque la sua attivazione ogni 700-1000km. Quando la attiva i "sintomi" sono il minimo "accelerato" intorno ai 1000giri/min, e ventola raffreddamento inserito ma soprattutto l'indicatore di cambiata che consiglia rapporti inferiori per mantenerla ad almeno 17000giri/min oltre ai quali riesce a far avanzare il processo.
Quindi in autostrada non ti accorgi di nulla, a volte hai il sospetto perchè vedi medie di consumo un po' più alte del solito ma potrebbe essere il vento contrario o simili...
Fase 3 o 4 (per ora) niente.

Altro aspetto oltre i 180.000km è previsto nei tagliandi un controllo del tenore delle ceneri del DPF. I cicli di pulizia ovviamente non riportano il DPF pari al nuovo, anche lui ha la sua vita utile e prima o poi andrà sostituito. Speriamo il più tardi possibile e proprio se necessario.. ;)
Ciao
 
Back
Alto